23 relazioni: Atletica leggera, Calcio (sport), Ciclismo, Egitto, Ginnastica, Giochi panafricani, Hockey su prato, Il Cairo, IV Giochi panafricani, Judo, Karate, Lotta, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallavolo, Pugilato, Sollevamento pesi, Taekwondo, Tennis, Tennistavolo, VI Giochi panafricani, 1991.
Atletica leggera
L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Atletica leggera · Mostra di più »
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Calcio (sport) · Mostra di più »
Ciclismo
Per ciclismo si intende l'utilizzo della bicicletta a scopi molto vari e differenziati.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Ciclismo · Mostra di più »
Egitto
L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Egitto · Mostra di più »
Ginnastica
La ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Ginnastica · Mostra di più »
Giochi panafricani
I Giochi panafricani, detti anche Giochi africani, sono una manifestazione multisportiva che si disputa ogni quattro anni a livello continentale africano.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Giochi panafricani · Mostra di più »
Hockey su prato
L'hockey su prato è uno sport di squadra, variante della disciplina tradizionale.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Hockey su prato · Mostra di più »
Il Cairo
Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Il Cairo · Mostra di più »
IV Giochi panafricani
I quarti Giochi panafricani si sono svolti dal 1° al 12 agosto 1987 a Nairobi, in Kenya.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e IV Giochi panafricani · Mostra di più »
Judo
Il è un'arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del Prof.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Judo · Mostra di più »
Karate
Il è un'arte marziale nata in Giappone, precisamente nelle isole Okinawa.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Karate · Mostra di più »
Lotta
La lotta (anticamente "lutta", dal latino lŭcta) consiste nel combattimento corpo a corpo tra due avversari o anche la fase del combattimento in cui i due contendenti finiscono avvinghiati in contatto diretto.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Lotta · Mostra di più »
Nuoto
Il nuoto è l'attività motoria che permette il galleggiamento e il moto del proprio corpo nell'acqua.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Nuoto · Mostra di più »
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Pallacanestro · Mostra di più »
Pallamano
La pallamano è uno sport di squadra, in cui scendono in campo 14 atleti (7 per ogni squadra).
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Pallamano · Mostra di più »
Pallavolo
La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Pallavolo · Mostra di più »
Pugilato
Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Pugilato · Mostra di più »
Sollevamento pesi
Il sollevamento pesi, o pesistica è una disciplina atletica nel quale i concorrenti tentano di sollevare pesi montati su un bilanciere d'acciaio.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Sollevamento pesi · Mostra di più »
Taekwondo
Il taekwondo (– AFI) è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno nato fra gli anni '40 e '50 (nonché sport nazionale in Corea del Sud) basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio, nonché l'arte marziale che conta il maggior numero di praticanti in tutto il mondoPark Yeon Hee; Park Yeon Hwan; & Jon Gerrard (1989).
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Taekwondo · Mostra di più »
Tennis
Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Tennis · Mostra di più »
Tennistavolo
Il tennistavolo (o tennis tavolo), più popolarmente conosciuto come ping pong, è una delle arti di maggior diffusione nel mondo ed una specialità olimpica.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e Tennistavolo · Mostra di più »
VI Giochi panafricani
I VI Giochi panafricani si tennero dal 13 al 23 settembre 1995 a Harare, nello Zimbabwe.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e VI Giochi panafricani · Mostra di più »
1991
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: V Giochi panafricani e 1991 · Mostra di più »