Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

V Riunione degli scienziati italiani

Indice V Riunione degli scienziati italiani

La quinta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Lucca nel 1843.

32 relazioni: Achille De Zigno, Antonio Mazzarosa, Antonio Poggi, Antonio Salvagnoli Marchetti, Bartolomeo Biasoletto, Carlo Burci, Carlo Luciano Bonaparte, Dritto, Ducato di Lucca, Erminia Frezzolini, Francesco IV d'Asburgo-Este, Gaetano Giorgini, Gherardo Freschi, Gioacchino Taddei, Giovanni Maria Lavagna, Giovine Italia, Giuseppe Verdi, Granducato di Toscana, I Lombardi alla prima crociata, IV Riunione degli scienziati italiani, Leopoldo Pilla, Lorenzo Pareto, Lucca, Luigi Serristori, Modena, Parma, Riunioni degli scienziati italiani, Rovescio (moneta), Salvatore De Renzi, Timoteo Riboli, VI Riunione degli scienziati italiani, 1843.

Achille De Zigno

Di famiglia agiata, Achille De Zigno non seguì alcun percorso scolastico e universitario, ma venne educato da tutori privati.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Achille De Zigno · Mostra di più »

Antonio Mazzarosa

Antonio Mazzarosa nacque a Lucca il 29 settembre 1780.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Antonio Mazzarosa · Mostra di più »

Antonio Poggi

Nato a Castel San Pietro Terme, Poggi studiò canto con Andrea Nozzari e violoncello con il maestro Coticelli.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Antonio Poggi · Mostra di più »

Antonio Salvagnoli Marchetti

Antonio fu medico e studioso.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Antonio Salvagnoli Marchetti · Mostra di più »

Bartolomeo Biasoletto

Di umili origini, iniziò a lavorare all'interno di alcune farmacie tra Fiume e Trieste.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Bartolomeo Biasoletto · Mostra di più »

Carlo Burci

Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Firenze dove fu allievo di Ferdinando Zannetti ha insegnato presso la clinica chirurgica dell'Università di Pisa dal 1846 al 1860.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Carlo Burci · Mostra di più »

Carlo Luciano Bonaparte

Primo figlio maschio di Luciano Bonaparte (1775 – 1840), fratello di Napoleone I, e della seconda moglie Alexandrine de Bleschamp (1778 – 1855), seguì il padre a Roma.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Carlo Luciano Bonaparte · Mostra di più »

Dritto

Il dritto o anche recto è la faccia di una moneta, di una banconota o di una bandiera, considerata più importante e, in genere, destinata a contenere le immagini, le raffigurazioni o le legende relative all'autorità emittente.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Dritto · Mostra di più »

Ducato di Lucca

Stato preunitario dell'Italia centro-settentrionale, il Ducato di Lucca, occupava una parte delle odierne province di Lucca, Massa e Carrara e Pistoia.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Ducato di Lucca · Mostra di più »

Erminia Frezzolini

Nata a Orvieto nel 1818, studiò con il padre, Giuseppe Frezzolini, celebre buffo e primo Dulcamara dell'Elisir d'amore, e in seguito con Nencini, Ronconi, Manuel García figlio e Nicola Tacchinardi.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Erminia Frezzolini · Mostra di più »

Francesco IV d'Asburgo-Este

Suo padre fu l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este, duca di Brisgovia, sua madre Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, signora di Lunigiana, titoli ereditati dalla madre Maria Teresa Cybo-Malaspina.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Francesco IV d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Gaetano Giorgini

Figlio di Niccolao e Giovanna Fortini di Seravezza, Gaetano nacque nel 1795 a Montignoso, castello della Repubblica di Lucca.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Gaetano Giorgini · Mostra di più »

Gherardo Freschi

Nacque da nobile famiglia, figlio dei conti Antonio e Caterina d'Attimis.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Gherardo Freschi · Mostra di più »

Gioacchino Taddei

Nato in modesta famiglia nell'allora Granducato di Toscana da Pellegrino e Maria Verdiana Barnini e rimasto ben presto orfano dei genitori, il Taddei compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina nel 1815.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Gioacchino Taddei · Mostra di più »

Giovanni Maria Lavagna

Dopo aver frequentato le Università di Brera e di Napoli, nel 1840 fu nominato professore di Geometria all'Università di Pisa, insegnando successivamente (1843) Calcolo infinitesimale e quindi (1862) Astronomia e Meccanica celeste.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Giovanni Maria Lavagna · Mostra di più »

Giovine Italia

La Giovine Italia (o Giovane Italia) fu un'associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Giovine Italia · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Granducato di Toscana · Mostra di più »

I Lombardi alla prima crociata

I Lombardi alla prima crociata è la quarta opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Temistocle Solera e andata in scena al Teatro alla Scala l'11 febbraio 1843.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e I Lombardi alla prima crociata · Mostra di più »

IV Riunione degli scienziati italiani

La quarta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Padova nel 1842.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e IV Riunione degli scienziati italiani · Mostra di più »

Leopoldo Pilla

È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Leopoldo Pilla · Mostra di più »

Lorenzo Pareto

È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Lorenzo Pareto · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Lucca · Mostra di più »

Luigi Serristori

Fautore dello sviluppo ferroviario, di idee moderate, ricoprì incarichi amministrativi e di governo alla corte di Leopoldo II di Toscana.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Luigi Serristori · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Modena · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Parma · Mostra di più »

Riunioni degli scienziati italiani

Le riunioni degli scienziati italiani si svolsero con cadenza annuale dal 1839 al 1847; ripresero con un congresso straordinario nel 1861 a Firenze e si conclusero con il congresso di Palermo del 1875, durante il quale venne approvato il regolamento della Società italiana per il progresso delle scienze.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Riunioni degli scienziati italiani · Mostra di più »

Rovescio (moneta)

Il rovescio o verso di una moneta è il lato opposto al dritto, ovvero il lato considerato meno importante della moneta.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Rovescio (moneta) · Mostra di più »

Salvatore De Renzi

Salvatore De Renzi nasce a Paternopoli (Avellino) il 19 gennaio 1800 da Donato e Maria Rosaria del Grosso.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Salvatore De Renzi · Mostra di più »

Timoteo Riboli

Il conte Timoteo Riboli nasce a Colorno nell'allora Ducato di Parma.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e Timoteo Riboli · Mostra di più »

VI Riunione degli scienziati italiani

La sesta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Milano nel 1844.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e VI Riunione degli scienziati italiani · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Riunione degli scienziati italiani e 1843 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »