Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps

Indice V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps

Il "V.

23 relazioni: Artur Phleps, Battaglia di Berlino, Battaglia di Normandia, Corpo d'armata, Gebirgsjäger, Heeresgruppe B, Heeresgruppe D, Heeresgruppe Ostmark, Heeresgruppe Süd, Jugoslavia, Oberführer, Offensiva delle Ardenne, Operazione Frühlingserwachen, Schutzstaffel, Waffen-SS, Walter Harzer, Wehrmacht, 1. Gebirgs-Division (Wehrmacht), 1943, 1944, 1945, 32. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division "30. Januar", 7. SS-Freiwilligen-Gebirgs-Division "Prinz Eugen".

Artur Phleps

Volksdeutsche originario della Transilvania e cittadino dell'Impero austro-ungarico, partecipò alla prima guerra mondiale nell'Esercito Imperial regio e dopo la guerra entrò nell'Esercito rumeno, in cui servì fino all'inizio della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Artur Phleps · Mostra di più »

Battaglia di Berlino

La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale, durante la quale l'Armata Rossa attaccò la capitale del Terzo Reich, disperatamente difesa da gruppi di soldati della Wehrmacht e dalla Volkssturm.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Battaglia di Berlino · Mostra di più »

Battaglia di Normandia

La battaglia di Normandia fu il complesso dei combattimenti seguiti allo sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 sulle coste della Normandia, e terminati con la liberazione di Parigi da parte degli Alleati e la ritirata verso la Germania delle truppe tedesche sfuggite dalla sacca di Falaise.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Corpo d'armata · Mostra di più »

Gebirgsjäger

I Gebirgsjäger (letteralmente cacciatori di montagna) sono la componente di fanteria leggera delle truppe da montagna (Gebirgstruppe) di Germania ed Austria.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Gebirgsjäger · Mostra di più »

Heeresgruppe B

Gruppo d'armate B (tedesco: Heeresgruppe B) è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, operanti durante la seconda guerra mondiale sia sul fronte occidentale che su quello orientale.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Heeresgruppe B · Mostra di più »

Heeresgruppe D

Il Gruppo d'armate D (in lingua tedesca Heeresgruppe D) fu un'gruppo d'armata della Wehrmacht impegnata sul fronte occidentale della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Heeresgruppe D · Mostra di più »

Heeresgruppe Ostmark

Il Gruppo d'armate Ostmark (tedesco: Heeresgruppe Ostmark) fu un'unità militare della Wehrmacht, operativa sul fronte orientale della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Heeresgruppe Ostmark · Mostra di più »

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Heeresgruppe Süd · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Jugoslavia · Mostra di più »

Oberführer

Oberführer è stato uno dei primi gradi paramilitari del partito nazista datato intorno al 1921.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Oberführer · Mostra di più »

Offensiva delle Ardenne

L'offensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Offensiva delle Ardenne · Mostra di più »

Operazione Frühlingserwachen

Operazione Frühlingserwachen (in tedesco Unternehmen Frühlingserwachen, "Operazione Risveglio di Primavera", in russo Балатонская оборонительная операция, in magiaro Frühlingserwachen hadművelet) fu il nome in codice per l'offensiva del lago Balaton, l'ultima significativa azione offensiva della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Schutzstaffel · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Waffen-SS · Mostra di più »

Walter Harzer

Si arruolò nelle Politische Bereitschaft, le squadre di pronto intervento politico delle SS, nella primavera del 1933, e nell'ottobre 1933 anche nella Wehrmacht.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Walter Harzer · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e Wehrmacht · Mostra di più »

1. Gebirgs-Division (Wehrmacht)

La 1.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e 1. Gebirgs-Division (Wehrmacht) · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e 1945 · Mostra di più »

32. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division "30. Januar"

La 32te SS-Freiwilligen Grenadier Division 30 Januar fu costituira all'inizio del 1945 con truppe di riserva che si trovavano in Austria, composte da tedeschi e austriaci; si trattava uomini provenienti dalle Scuole di addestramento all'uso dei carri armati e di granatieri: fu inviata in Polonia per combattere i sovietici.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e 32. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division "30. Januar" · Mostra di più »

7. SS-Freiwilligen-Gebirgs-Division "Prinz Eugen"

La 7.

Nuovo!!: V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps e 7. SS-Freiwilligen-Gebirgs-Division "Prinz Eugen" · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »