Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

V Triennale di Milano

Indice V Triennale di Milano

La V Esposizione Triennale delle Arti Decorative e industriali moderne fu la prima di quelle organizzate nel Palazzo dell'Arte di Milano e venne bandita nel 1933.

61 relazioni: Alberto Alpago Novello, Aldo Carpi, Ambrogio Annoni, Antonio Bernocchi, Antonio Cassi Ramelli, Arti decorative, Barlassina, Benito Mussolini, Biennale delle arti decorative, Bologna, Cantù, Cascina, Castellamonte, Castelli (Italia), Civitavecchia, Costanzo Ciano, Dalmine, Deutscher Werkbund, Enrico Prampolini, Enzo Morelli, Età napoleonica, Faenza, Firenze, Germania, Giacomo Manzù, Gio Ponti, Giovanni Muzio, Giuseppe Maretto, Giuseppe Pagano Pogatschnig, Il Popolo d'Italia, Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza), Italia, Leone Lodi, Luciano Baldessari, Macerata, Made in Italy, Mario Sironi, Melchiorre Bega, Milano, Monaco di Baviera, Monza, Napoli, Ortisei, Ottavio Cabiati, Padova, Palazzo dell'Arte, Palermo, Perugia, Pietra di Vicenza, Renato Camus, ..., Rivoluzione fascista, Roma, Rovigo, Selva di Val Gardena, Sesto Fiorentino, Thayaht, Triennale di Milano, Venezia, Villa Reale di Monza, Volterra, 1933. Espandi índice (11 più) »

Alberto Alpago Novello

Alberto Alpago-Novello nacque a Feltre il 27 giugno del 1889 dal medico e studioso Luigi Adriano Alpago-Novello e Amelia Valduga.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Alberto Alpago Novello · Mostra di più »

Aldo Carpi

Aldo Carpi nasce a Milano il 6 ottobre 1886, quinto di sette figli, da Amilcare Carpi e da Giuseppina de' Resmini.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Aldo Carpi · Mostra di più »

Ambrogio Annoni

Fu teorico del restauro, funzionario nelle Soprintendenze ai monumenti dal 1910 al 1926, assistente e poi docente per oltre quarant'anni al Politecnico di Milano dal 1909.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Ambrogio Annoni · Mostra di più »

Antonio Bernocchi

Nato da Rodolfo Bernocchi e Angela Colombo, riuscì a compiere solo qualche studio alla Scuola Tecnica di Busto Arsizio senza ottenere nessun titolo.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Antonio Bernocchi · Mostra di più »

Antonio Cassi Ramelli

Edificio per appartamenti in piazzale Piola a Milano, 1940-1941 Sede direzionale AEM a Milano, 1947-1948 Sede direzionale Snia Viscosa a Milano, 1960-1968.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Antonio Cassi Ramelli · Mostra di più »

Arti decorative

Le arti decorative (o arti applicate o minori) sono una serie di discipline artistiche figurative tradizionalmente legate alla realizzazione e alla decorazione di oggetti d'uso, in opposizione alle belle arti (pittura, scultura, disegno, incisione, fotografia e mosaico) destinate alla creazione di artefatti il cui solo scopo è invece la contemplazione estetica.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Arti decorative · Mostra di più »

Barlassina

Barlassina (Barlassina in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 7.010 abitanti, in provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Barlassina · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Benito Mussolini · Mostra di più »

Biennale delle arti decorative

La Biennale delle arti decorative (titolo ufficiale "Mostra internazionale di arte decorativa") è stata un'esposizione di arte applicata.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Biennale delle arti decorative · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Bologna · Mostra di più »

Cantù

Cantù (Cantuu in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Cantù · Mostra di più »

Cascina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Cascina · Mostra di più »

Castellamonte

Castellamonte (Castlamont in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Castellamonte · Mostra di più »

Castelli (Italia)

Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 1.112 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Castelli (Italia) · Mostra di più »

Civitavecchia

Civitavecchia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Civitavecchia · Mostra di più »

Costanzo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entra nell'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), e consegue la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Costanzo Ciano · Mostra di più »

Dalmine

Dalmine (Dàlmen in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Dalmine · Mostra di più »

Deutscher Werkbund

Il Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani") è stata un'associazione tedesca, fondata a Monaco di Baviera nel 1907, su iniziativa dell'architetto Muthesius, dell'imprenditore Karl Schmidt e del pastore protestante e politico liberale Friedrich Naumann.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Deutscher Werkbund · Mostra di più »

Enrico Prampolini

Allievo di Duilio Cambellotti all'Accademia delle belle arti di Roma, fu un esponente di primo piano del Futurismo ed ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee, col dadaismo con la Section d'Or, il Bauhaus, il De Stijl, il gruppo Abstraction et Création, con Pablo Picasso, Piet Mondrian, Vasilij Kandinskij e Jean Cocteau, operando teoricamente e praticamente anche nel settore dell'architettura.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Enrico Prampolini · Mostra di più »

Enzo Morelli

Dalla natia Romagna Morelli fu costretto, per vicissitudini familiari a trasferirsi a Milano ove tascorse gran parte della sua vita.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Enzo Morelli · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Età napoleonica · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Faenza · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Firenze · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Germania · Mostra di più »

Giacomo Manzù

Dodicesimo figlio del calzolaio e sagrestano Angelo Manzoni e della moglie Maria Pesenti, impara presto a lavorare e intagliare il legno.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Giacomo Manzù · Mostra di più »

Gio Ponti

Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Gio Ponti · Mostra di più »

Giovanni Muzio

Fu, nel campo dell'architettura, l'iniziatore e l'esponente più rappresentativo del movimento artistico Novecento e in genere della corrente tradizionalista che caratterizzò l'architettura italiana degli anni venti e trenta, in rivalità con il razionalismo.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Giovanni Muzio · Mostra di più »

Giuseppe Maretto

Espose giovanissimo alla V Triennale di Milano del 1933 con tre sculture: una formella per la IV stazione della Via Crucis e il bassorilievo Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia nel Padiglione della mostra d'arte sacra; nel padiglione Mostra dell'Abitazione (arcch. Scoccimarro, Zanini e Midena) presentò, nel contesto della Casa dell'Aviatore, una statua da giardino con titolo La Vittoria.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Giuseppe Maretto · Mostra di più »

Giuseppe Pagano Pogatschnig

Giuseppe Pogatschnig nasce a Parenzo, cittadina della costa istriana, nel 1896.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Giuseppe Pagano Pogatschnig · Mostra di più »

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un importante quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Il Popolo d'Italia · Mostra di più »

Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

L'Istituto superiore per le industrie artistiche, in acronimo ISIA, è stato un istituto scolastico superiore di Monza.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Italia · Mostra di più »

Leone Lodi

Attivo nella città di Milano fino alla Seconda guerra mondiale, ha contribuito all'abbellimento della città, ornando palazzi pubblici e privati con le proprie opere monumentali.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Leone Lodi · Mostra di più »

Luciano Baldessari

Luciano Baldessari, nasce a Rovereto, figlio di un calzolaio che lo lascerà orfano ancora bambino.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Luciano Baldessari · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Macerata · Mostra di più »

Made in Italy

Made in Italy è un'indicazione di provenienza che indica l'origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Made in Italy · Mostra di più »

Mario Sironi

È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Mario Sironi · Mostra di più »

Melchiorre Bega

I suoi progetti colpirono per qualità ed eleganza Gio Ponti.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Melchiorre Bega · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Milano · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Monza · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Napoli · Mostra di più »

Ortisei

Ortisei (St. Ulrich in tedesco, Urtijëi in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Ortisei · Mostra di più »

Ottavio Cabiati

Chiesa dei Santi Silvestro e Martino a Milano, 1937-1972 Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a San Giuliano Milanese, 1952-1953 Nato a Firenze da famiglia brianzola e rimasto precocemente orfano di padre, trascorse l'infanzia a Seregno e, dopo avere frequentato il Liceo classico a Como, si iscrisse nel 1908 al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano e in seguito all'Accademia di Brera, terminando gli studi nel 1913 presso il Regio Istituto.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Ottavio Cabiati · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Padova · Mostra di più »

Palazzo dell'Arte

Il Palazzo dell'Arte è l'edificio sede della Triennale di Milano sito in viale Emilio Alemagna 6 (all'epoca della costruzione viale Italia).

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Palazzo dell'Arte · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Palermo · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Perugia · Mostra di più »

Pietra di Vicenza

La pietra di Vicenza è una roccia costituita prevalentemente da carbonato di calcio e presenta caratteristiche particolari: colorazioni tendenzialmente chiare, che vanno dal colore avorio, al paglierino, al grigio, fino alla tonalità marron più scura e calda caratteristica della pietra di Nanto. Conosciuta e utilizzata fin dall'antichità, viene estratta nella zona dei colli Berici a sud di Vicenza.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Pietra di Vicenza · Mostra di più »

Renato Camus

È stato tra le principali figure dell'architettura razionalista milanese tra le due guerre.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Renato Camus · Mostra di più »

Rivoluzione fascista

La locuzione rivoluzione fascista è stata utilizzata da intellettuali ed esponenti politici del fascismo per definire gli anni della nascita e della presa del potere da parte del fascismo in Italia e i progressivi mutamenti istituzionali che portarono da un regime liberale a quello totalitario.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Rivoluzione fascista · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Roma · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Rovigo · Mostra di più »

Selva di Val Gardena

Selva di Val Gardena (Sëlva in ladino, Wolkenstein in Gröden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Selva di Val Gardena · Mostra di più »

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino (pronuncia), è un comune italiano di 49.025 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana; è la terza città più popolata della città metropolitana di Firenze.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Sesto Fiorentino · Mostra di più »

Thayaht

Conosciuto con il nome d'arte di Thayaht, Ernesto Michahelles fu scultore, pittore, fotografo, disegnatore, architetto, inventore ed orafo.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Thayaht · Mostra di più »

Triennale di Milano

La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Triennale di Milano · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Venezia · Mostra di più »

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione Austriaca del XVIII secolo.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Villa Reale di Monza · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e Volterra · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Triennale di Milano e 1933 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »