Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

V Triennale di Milano

Indice V Triennale di Milano

La V Esposizione Triennale delle Arti Decorative e industriali moderne fu la prima di quelle organizzate a Milano e non più presso la Villa Reale di Monza.

Indice

  1. 90 relazioni: Alberto Alpago-Novello, Aldo Carpi, Ambrogio Annoni, Antonio Bernocchi, Antonio Cassi Ramelli, Antonio Majocchi, Arti decorative, Arturo Martini, Barlassina, Benito Mussolini, Biennale delle arti decorative, Bologna, Cantù, Casa Corbellini-Wassermann, Cascina, Castellamonte, Castelli (comune italiano), Cesare Scoccimarro, Civitavecchia, Costanzo Ciano, Dalmine, Deutscher Werkbund, Emilio Lancia, Enrico Agostino Griffini, Enrico Prampolini, Enzo Morelli, Ermes Midena, Età napoleonica, Ettore Sottsass, Eugenio Faludi, Faenza, Figini e Pollini, Firenze, Franco Albini, Germania, Giacomo Manzù, Giancarlo Palanti, Gigi Chessa, Gino Levi-Montalcini, Gio Ponti, Giorgio Nicodemi, Giovanni Muzio, Giulio Minoletti, Giulio Pediconi, Giuseppe Maretto, Giuseppe Pagano (architetto), Giuseppe Terragni, Gruppo BBPR, Il Popolo d'Italia, Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza), ... Espandi índice (40 più) »

Alberto Alpago-Novello

Figlio del medico e studioso Luigi Adriano e Amelia Valduga, fu a sua volta padre dell'architetto Adriano Alpago-Novello. Dopo gli studi al liceo classico "Marco Foscarini" di Venezia, si rivolse allo studio delle lingue antiche, storia dell'arte, letteratura e scienze naturali.

Vedere V Triennale di Milano e Alberto Alpago-Novello

Aldo Carpi

Aldo Carpi nasce a Milano il 6 ottobre 1886, quinto di sette figli, da Amilcare Carpi, un medico condotto, e da Giuseppina de' Resmini.

Vedere V Triennale di Milano e Aldo Carpi

Ambrogio Annoni

Fu teorico del restauro, funzionario nelle Soprintendenze ai monumenti dal 1910 al 1926, assistente e poi docente per oltre quarant'anni al Politecnico di Milano dal 1909.

Vedere V Triennale di Milano e Ambrogio Annoni

Antonio Bernocchi

Nato da Rodolfo Bernocchi e Angela Colombo, riuscì a compiere solo qualche studio alla Scuola Tecnica di Busto Arsizio senza ottenere nessun titolo.

Vedere V Triennale di Milano e Antonio Bernocchi

Antonio Cassi Ramelli

Antonio Cassi nasce a Milano il 12 aprile 1905 da Paolo Cassi ed Erminia Ramelli. Più tardi adotta anche il cognome materno per distinguersi da un architetto omonimo.

Vedere V Triennale di Milano e Antonio Cassi Ramelli

Antonio Majocchi

Artista della prima metà del Novecento, la sua attività consisteva principalmente nella decorazione di pareti di opere architettoniche, come monumenti e chiese.

Vedere V Triennale di Milano e Antonio Majocchi

Arti decorative

Le arti decorative (o minori), facenti parte della categoria delle arti applicate, sono una serie di discipline artistiche figurative tradizionalmente legate alla realizzazione e alla decorazione di oggetti d'uso, in opposizione alle belle arti o arti "maggiori" (pittura, scultura, disegno, e per estensione incisione, fotografia e mosaico...) destinate alla creazione di artefatti il cui solo scopo è invece la contemplazione estetica.

Vedere V Triennale di Milano e Arti decorative

Arturo Martini

Nasce in una famiglia disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di Brisighella.

Vedere V Triennale di Milano e Arturo Martini

Barlassina

Barlassina (Barlassina in dialetto brianzolo, AFI: ed anticamente Barlaſina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Vedere V Triennale di Milano e Barlassina

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere V Triennale di Milano e Benito Mussolini

Biennale delle arti decorative

La Biennale delle arti decorative (titolo ufficiale "Mostra internazionale di arte decorativa") è stata un'esposizione di arte applicata. Tenuta in origine ogni due anni, l'esposizione era organizzata su iniziativa del Consorzio Milano-Monza-Umanitaria che istituì anche l'ISIA (acronimo di Istituto Superiore di Industrie Artistiche) di Monza.

Vedere V Triennale di Milano e Biennale delle arti decorative

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere V Triennale di Milano e Bologna

Cantù

Cantù (CantuuOrtografia classica in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 40.023 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere V Triennale di Milano e Cantù

Casa Corbellini-Wassermann

Casa Corbellini-Wassermann è un edificio per abitazioni eretto in Viale Lombardia n. 17 nel quartiere di Città Studi di Milano tra il 1934 e il 1936.

Vedere V Triennale di Milano e Casa Corbellini-Wassermann

Cascina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina (in lingua piemontese: cassin-a), è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.

Vedere V Triennale di Milano e Cascina

Castellamonte

Castellamonte (Castlamont in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere V Triennale di Milano e Castellamonte

Castelli (comune italiano)

Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 976 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Sito alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia (gruppo del Monte Camicia), fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e parte del territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una porta di accesso nella sua parte sud-orientale, e nella Comunità montana Gran Sasso.

Vedere V Triennale di Milano e Castelli (comune italiano)

Cesare Scoccimarro

Nasce il 09/12/1897 ad Udine da una modesta famiglia di commercianti. Intraprende i corsi di Architettura presso la Regia Accademia di Belle Arti a Venezia, ma nel 1916 è costretto a interrompere gli studi perché richiamato alle armi.

Vedere V Triennale di Milano e Cesare Scoccimarro

Civitavecchia

Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.

Vedere V Triennale di Milano e Civitavecchia

Costanzo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entrò all'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), conseguendo la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.

Vedere V Triennale di Milano e Costanzo Ciano

Dalmine

Dalmine (Dàlmen in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere V Triennale di Milano e Dalmine

Deutscher Werkbund

Il Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani") è stata un'associazione tedesca, fondata a Monaco di Baviera nel 1907, su iniziativa dell'architetto Muthesius, dell'imprenditore Karl Schmidt e del pastore protestante e politico liberale Friedrich Naumann.

Vedere V Triennale di Milano e Deutscher Werkbund

Emilio Lancia

Nato a Milano da famiglia agiata, frequentò il Regio Liceo - Ginnasio Alessandro Manzoni e successivamente il corso in Architettura presso il Regio Istituto Tecnico Superiore, dove conobbe Giuseppe de Finetti.

Vedere V Triennale di Milano e Emilio Lancia

Enrico Agostino Griffini

Figura di spicco nell'architettura del Novecento e considerato tra i pionieri del razionalismo italiano, Enrico Agostino Griffini operò principalmente nella città di Milano dopo avere conseguito, nel 1910, la laurea in Ingegneria industriale elettrotecnica presso l'allora Regio Istituto tecnico superiore, oggi Politecnico di Milano.

Vedere V Triennale di Milano e Enrico Agostino Griffini

Enrico Prampolini

Allievo di Duilio Cambellotti all'Accademia delle belle arti di Roma, fu un esponente di primo piano del Futurismo ed ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee, con il dadaismo con la Section d'Or, il Bauhaus, il De Stijl, il gruppo Abstraction-Création, con Pablo Picasso, Piet Mondrian, Vasilij Kandinskij e Jean Cocteau, operando teoricamente e praticamente anche nel settore dell'architettura.

Vedere V Triennale di Milano e Enrico Prampolini

Enzo Morelli

Dalla natia Romagna Morelli fu costretto, per vicissitudini familiari, a trasferirsi a Milano ove trascorse gran parte della sua vita.

Vedere V Triennale di Milano e Enzo Morelli

Ermes Midena

Nasce a San Daniele del Friuli nel 1895; suo padre, Celso, faceva lo scalpellino ed aveva lavorato anche a Carrara. Nel 1912 si iscrive alla Scuola superiore di architettura di Venezia, ma nel 1914 viene chiamato alle armi.

Vedere V Triennale di Milano e Ermes Midena

Età napoleonica

Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).

Vedere V Triennale di Milano e Età napoleonica

Ettore Sottsass

Figlio dell'architetto trentino-tirolese Ettore Sottsass senior e di madre austriaca Antonia Peintner, studia a Torino prima presso il liceo scientifico Galileo Ferraris e dopo architettura al Politecnico, laureandosi nel 1939.

Vedere V Triennale di Milano e Ettore Sottsass

Eugenio Faludi

Nato in Ungheria da famiglia italiana, Faludi si trasferì in giovane età in Italia a causa del clima politico e delle persecuzioni razziali.

Vedere V Triennale di Milano e Eugenio Faludi

Faenza

Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.

Vedere V Triennale di Milano e Faenza

Figini e Pollini

Le loro storie professionali sono quindi inscindibili l'una dall'altra e sono legate alle opere che congiuntamente hanno progettato e realizzato.

Vedere V Triennale di Milano e Figini e Pollini

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere V Triennale di Milano e Firenze

Franco Albini

Figlio di un ingegnere, nel 1929 si laureò in Architettura al Politecnico di Milano, compiendo viaggi in Europa che gli permisero di conoscere personalmente personalità quali Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe.

Vedere V Triennale di Milano e Franco Albini

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere V Triennale di Milano e Germania

Giacomo Manzù

Nacque a Bergamo, dodicesimo dei figli del calzolaio e sagrestano Angelo Manzoni e della moglie Maria Pesenti, imparando da giovanissimo a lavorare e intagliare il legno.

Vedere V Triennale di Milano e Giacomo Manzù

Giancarlo Palanti

È stato tra le principali figure dell'architettura razionalista milanese tra le due guerre. Si è trasferito in Brasile nel 1946 e ha dato un contributo di rilievo alla costruzione dell'architettura moderna a San Paolo.

Vedere V Triennale di Milano e Giancarlo Palanti

Gigi Chessa

Luigi Chessa, noto come Gigi, era figlio d'arte: era nato da Carlo, acquafortista e pittore, e dalla pittrice Luisa Carelli. Dopo l'infanzia a Parigi, dal 1909 ha vissuto a Torino.

Vedere V Triennale di Milano e Gigi Chessa

Gino Levi-Montalcini

Luigi Levi nasce a Milano il 21 aprile 1902 da Adamo (1867-1932), ingegnere torinese, e dalla pittrice Adele Montalcini (1879-1963).

Vedere V Triennale di Milano e Gino Levi-Montalcini

Gio Ponti

Figlio di Enrico Ponti e di Giovanna Rigone, Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Vedere V Triennale di Milano e Gio Ponti

Giorgio Nicodemi

Nato da Edoardo e Maria Wirtinger, Giorgio Nicodemi trascorse gli anni degli studi liceali e universitari a Gallarate. Fu il primo conservatore del museo civico della città dell'Altomilanese, inaugurato il 4 ottobre 1926.

Vedere V Triennale di Milano e Giorgio Nicodemi

Giovanni Muzio

Fu, nel campo dell'architettura, l'iniziatore e l'esponente più rappresentativo del movimento artistico Novecento e in genere della corrente tradizionalista che caratterizzò l'architettura italiana degli anni venti e trenta, in rivalità con il razionalismo.

Vedere V Triennale di Milano e Giovanni Muzio

Giulio Minoletti

Nato a Milano, Giulio Minoletti ha svolto attività professionale in campo urbanistico, architettonico e dell'industrial design.

Vedere V Triennale di Milano e Giulio Minoletti

Giulio Pediconi

Giulio Pediconi, nato a Roma il 31 gennaio 1906 si laurea in Architettura nel 1930 e conosce Mario Paniconi con cui instaura un sodalizio professionale che dura fino alla prematura scomparsa di quest'ultimo nel 1973.

Vedere V Triennale di Milano e Giulio Pediconi

Giuseppe Maretto

Espose giovanissimo alla V Triennale di Milano del 1933 con tre sculture: una formella per la IV stazione della Via Crucis e il bassorilievo Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia nel Padiglione della mostra d'arte sacra; nel padiglione Mostra dell'Abitazione (arcch. Scoccimarro, Zanini e Midena) presentò, nel contesto della Casa dell'Aviatore, una statua da giardino con titolo La Vittoria.

Vedere V Triennale di Milano e Giuseppe Maretto

Giuseppe Pagano (architetto)

Morì di malattie provocate da maltrattamento nell'infermeria del lager di Gusen.

Vedere V Triennale di Milano e Giuseppe Pagano (architetto)

Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni nasce a Meda, da Michele un costruttore e titolare di un'impresa edile e da Emilia Giamminola che contribuì in maniera determinante alla formazione del futuro architetto.

Vedere V Triennale di Milano e Giuseppe Terragni

Gruppo BBPR

BBPR era la sigla che indicava il gruppo di architetti italiani costituito nel 1932 da Gian Luigi Banfi (1910 - 1945), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909 - 2004), Enrico Peressutti (1908 - 1976), Ernesto Nathan Rogers (1909 - 1969).

Vedere V Triennale di Milano e Gruppo BBPR

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Vedere V Triennale di Milano e Il Popolo d'Italia

Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

L'Istituto superiore per le industrie artistiche, in acronimo ISIA, è stato un istituto scolastico superiore di Monza.

Vedere V Triennale di Milano e Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere V Triennale di Milano e Italia

Leone Lodi

Attivo nella città di Milano fino alla Seconda guerra mondiale, ha contribuito all'abbellimento della città, ornando palazzi pubblici e privati con le proprie opere monumentali.

Vedere V Triennale di Milano e Leone Lodi

Luciano Baldessari

Luciano Baldessari, nasce a Rovereto, sesto di nove figli, da Maria Casetti e Leopoldo, calzolaio che lo lascerà orfano ancora bambino.

Vedere V Triennale di Milano e Luciano Baldessari

Luigi Moretti (architetto)

Nato nel 1906 a Roma in via Napoleone III, sul colle dell'Esquilino, nello stesso appartamento in cui visse quasi tutta la sua vita, Luigi Moretti era figlio naturale dell'architetto Luigi Rolland, le cui opere più importanti sono il Teatro Adriano e il palazzo della Cassa di Risparmio delle Poste in Piazza Dante.

Vedere V Triennale di Milano e Luigi Moretti (architetto)

Luigi Piccinato

Si laurea in architettura all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1923, avviando sin dai primi anni un'intensa attività didattica e professionale, soprattutto nel campo dell'urbanistica.

Vedere V Triennale di Milano e Luigi Piccinato

Luigi Vietti

Si iscrive alla facoltà di ingegneria a Milano nel 1923, ma dopo essersi trasferito nel 1925 a Roma si laurea con lode in architettura alla Sapienza nel 1928.

Vedere V Triennale di Milano e Luigi Vietti

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere V Triennale di Milano e Macerata

Made in Italy

Il Made in Italy è un'indicazione di provenienza che indica l'origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia.

Vedere V Triennale di Milano e Made in Italy

Mario Paniconi

Si laurea nel 1931 alla Scuola di architettura di Roma, qui incontra Giulio Pediconi, con il quale nasce subito una grande amicizia ed un'intensa collaborazione professionale che durerà per tutta la carriera, insieme daranno vita, a partire dai primi anni '30 ad uno degli studi professionali più attivi a Roma.

Vedere V Triennale di Milano e Mario Paniconi

Mario Sironi

È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.

Vedere V Triennale di Milano e Mario Sironi

Melchiorre Bega

Si laureò in Architettura all'Accademia di belle arti di Bologna (Accademia Clementina), iniziando la sua attività professionale dagli anni venti.

Vedere V Triennale di Milano e Melchiorre Bega

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere V Triennale di Milano e Milano

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere V Triennale di Milano e Monaco di Baviera

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere V Triennale di Milano e Monza

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere V Triennale di Milano e Napoli

Ortisei

Ortisei (St. Ulrich in tedesco, Urtijëi in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere V Triennale di Milano e Ortisei

Ottavio Cabiati

Nato a Firenze da famiglia brianzola e rimasto precocemente orfano di padre, trascorse l'infanzia a Seregno e, dopo avere frequentato il Liceo classico a Como, si iscrisse nel 1908 al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano e in seguito all'Accademia di Brera, terminando gli studi nel 1913 presso il Regio Istituto.

Vedere V Triennale di Milano e Ottavio Cabiati

Ottorino Aloisio

Ottorino Aloisio nasce a Udine il 16 marzo 1902. La costituzione di una nuova facoltà di architettura a Roma lo persuade a trasferirsi nella capitale, dove si laurea nel 1925.

Vedere V Triennale di Milano e Ottorino Aloisio

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere V Triennale di Milano e Padova

Palazzo dell'Arte

Il Palazzo dell'Arte è un edificio storico di Milano, costruito nel 1933 su progetto dell'architetto Giovanni Muzio e sede monumentale della Triennale.

Vedere V Triennale di Milano e Palazzo dell'Arte

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere V Triennale di Milano e Palermo

Parco Sempione (Milano)

Il Parco Sempione (Parch Sempion in dialetto milanese, AFI) è una zona verde della città di Milano. Realizzato a fine Ottocento sull'area già occupata dalla Piazza d'armi, occupa un'area di, completamente cintata e videosorvegliata.

Vedere V Triennale di Milano e Parco Sempione (Milano)

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere V Triennale di Milano e Perugia

Piero Bottoni

Si laureò in architettura a Milano nel 1926. Di formazione complessa (Brera e Politecnico), coltivò vasti interessi progettuali - architettura, urbanistica, restauro, allestimento, design e arredamento - in un intenso rapporto con le altre arti.

Vedere V Triennale di Milano e Piero Bottoni

Piero Portaluppi

Figlio di un ingegnere edile, studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico) nel 1910, e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica.

Vedere V Triennale di Milano e Piero Portaluppi

Pietra di Vicenza

La pietra di Vicenza è una roccia costituita prevalentemente da carbonato di calcio e presenta caratteristiche particolari: colorazioni tendenzialmente chiare, che vanno dal colore avorio, al paglierino, al grigio, fino alla tonalità marron più scura e calda caratteristica della pietra di Nanto.

Vedere V Triennale di Milano e Pietra di Vicenza

Pietro Lingeri

Diplomatosi all'Accademia di Belle arti di Brera nel 1926, nel 1930 è tra i fondatori del gruppo MIAR (Movimento Italiano Architettura Razionale) e negli stessi anni è tra gli autori delle riviste Quadrante e Valori primordiali.

Vedere V Triennale di Milano e Pietro Lingeri

Pietro Zanini

Data la situazione economica della famiglia fin dall'inizio ha una certa difficoltà a proseguire gli studi. Infatti è costretto a frequentare le lezioni serali del Corso Artistico ed Industriale nella Scuola «Giovanni da Udine» lavorando di giorno presso l'Impresa Edile Agosto di Udine, con il compito di assistente ai lavori, di disegnatore e di contabile, trovando così modo di cimentarsi nei suoi primi progetti per piccole opere.

Vedere V Triennale di Milano e Pietro Zanini

Renato Camus

È stato tra le principali figure dell'architettura razionalista milanese tra le due guerre. Si interessò in particolare dei problemi di edilizia popolare, realizzando a Milano, con Franco Albini e Giancarlo Palanti, il quartiere IFCP Fabio Filzi (1935-1938) e Gabriele D'Annunzio, ora San Siro Milite Ignoto (1938-1941).

Vedere V Triennale di Milano e Renato Camus

Rivoluzione fascista

La locuzione rivoluzione fascista è stata utilizzata da intellettuali ed esponenti politici del fascismo per definire gli anni della nascita e della presa del potere da parte del fascismo in Italia e i progressivi mutamenti istituzionali che portarono da un regime liberale a quello totalitario.

Vedere V Triennale di Milano e Rivoluzione fascista

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere V Triennale di Milano e Roma

Rovigo

Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Vedere V Triennale di Milano e Rovigo

Selva di Val Gardena

Selva di Val Gardena (Sëlva in ladino,; Wolkenstein in Gröden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere V Triennale di Milano e Selva di Val Gardena

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere V Triennale di Milano e Sesto Fiorentino

Silvio Zaniboni

Silvio Zaniboni nacque a Padova il 21 aprile 1896. Visse la sua infanzia a Riva del Garda, città nella quale il padre era medico condotto.

Vedere V Triennale di Milano e Silvio Zaniboni

Thayaht

Conosciuto con il nome d'arte di Thayaht, Ernesto Michahelles, con una costruzione formativa iniziale sostanzialmente da autodidatta e una successiva continua crescita basata sul suo ecclettismo, fu scultore, pittore, fotografo, disegnatore, architetto, inventore e orafo.

Vedere V Triennale di Milano e Thayaht

Triennale di Milano

Triennale Milano, all'interno del Palazzo dell'Arte, è una delle più importanti istituzioni culturali del capoluogo lombardo. Riconosciuta a livello internazionale, propone mostre d’arte, design, architettura e moda, insieme a spettacoli teatrali, performance, concerti, talk e incontri.

Vedere V Triennale di Milano e Triennale di Milano

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere V Triennale di Milano e Venezia

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza, nota anche come Reggia di Monza, è un palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza durante la dominazione austriaca del XVIII secolo e progettato da Giuseppe Piermarini quale residenza privata degli Asburgo-Lorena.

Vedere V Triennale di Milano e Villa Reale di Monza

Volterra

Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.

Vedere V Triennale di Milano e Volterra

, Italia, Leone Lodi, Luciano Baldessari, Luigi Moretti (architetto), Luigi Piccinato, Luigi Vietti, Macerata, Made in Italy, Mario Paniconi, Mario Sironi, Melchiorre Bega, Milano, Monaco di Baviera, Monza, Napoli, Ortisei, Ottavio Cabiati, Ottorino Aloisio, Padova, Palazzo dell'Arte, Palermo, Parco Sempione (Milano), Perugia, Piero Bottoni, Piero Portaluppi, Pietra di Vicenza, Pietro Lingeri, Pietro Zanini, Renato Camus, Rivoluzione fascista, Roma, Rovigo, Selva di Val Gardena, Sesto Fiorentino, Silvio Zaniboni, Thayaht, Triennale di Milano, Venezia, Villa Reale di Monza, Volterra.