48 relazioni: ABAP, Ada (linguaggio di programmazione), Algebra di Boole, ALGOL, BASIC, C (linguaggio), C sharp, C++, CFML, Connettivo logico, D (linguaggio di programmazione), Directory, Disgiunzione esclusiva, Effetto collaterale (informatica), Eiffel (linguaggio), Erlang (linguaggio di programmazione), Espressione (informatica), Fortran, Go (linguaggio di programmazione), Haskell (linguaggio), Java (linguaggio di programmazione), JavaScript, John McCarthy, Julia (linguaggio di programmazione), Linguaggio di programmazione, Lisp, MATLAB, Modula-2, MUMPS, Oberon (linguaggio), Objective-C, OCaml, Pascal (linguaggio di programmazione), Perl, PHP, Python, R (software), Ruby, Run-time, Shell (informatica), Smalltalk, Standard ML, Swift (linguaggio di programmazione), Valutazione eager, VBScript, Visual Basic, Visual Basic .NET, Visual Basic for Applications.
ABAP
ABAP (acronimo di Advanced Business Application Programming) è un linguaggio di programmazione proprietario della società SAP AG sviluppato nel 1983.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e ABAP · Mostra di più »
Ada (linguaggio di programmazione)
Ada è un linguaggio di programmazione sviluppato verso la fine degli anni settanta su iniziativa del Dipartimento della Difesa (DOD) degli Stati Uniti.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Ada (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Algebra di Boole
L'algebra di Boole (anche detta algebra booleana o reticolo booleano), in matematica e logica matematica, è il ramo dell'algebra in cui le variabili possono assumere solamente i valori vero e falso (valori di verità), generalmente denotati rispettivamente come 1 e 0.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Algebra di Boole · Mostra di più »
ALGOL
ALGOL (abbreviazione di ALGOrithmic Language, ossia linguaggio algoritmico) è un linguaggio di programmazione sviluppato nel 1958.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e ALGOL · Mostra di più »
BASIC
Il BASIC è un linguaggio di programmazione ad alto livello sviluppato nel 1964 presso l'Università di Dartmouth sul calcolatore GE-225 dai professori John George Kemeny e Thomas Eugene Kurtz.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e BASIC · Mostra di più »
C (linguaggio)
C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e C (linguaggio) · Mostra di più »
C sharp
Il C# (pronuncia:, come la parola inglese "see sharp") è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da Microsoft all'interno dell'iniziativa.NET, e successivamente approvato come standard dalla ECMA (ECMA-334) e ISO (norma ISO/IEC 23270).
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e C sharp · Mostra di più »
C++
C++ è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, con tipizzazione statica.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e C++ · Mostra di più »
CFML
Il CFML (ColdFusion Markup Language), è il linguaggio di markup disegnato nel 1995 da J.J Allaire specificatamente per scrivere applicazioni per il Web e le intranet.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e CFML · Mostra di più »
Connettivo logico
Un connettivo logico, o operatore logico, è un elemento grammaticale di collegamento che instaura fra due proposizioni A e B una qualche relazione che dia origine ad una terza proposizione C con un valore vero o falso, in base ai valori delle due proposizioni fattori ed al carattere del connettivo utilizzato.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Connettivo logico · Mostra di più »
D (linguaggio di programmazione)
Il linguaggio di programmazione D nasce nel dicembre 1999 dalla mente di Walter Bright.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e D (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Directory
Una directory, in informatica, è una specifica entità del file system che elenca altre entità, tipicamente file e altre directory, e che permette di organizzarle in una struttura ad albero.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Directory · Mostra di più »
Disgiunzione esclusiva
La disgiunzione esclusiva "o" (simboli usuali:\dot oppure XOR) è un connettivo (o operatore) logico che restituisce in uscita VERO (V) se e solo se gli ingressi sono diversi tra di loro.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Disgiunzione esclusiva · Mostra di più »
Effetto collaterale (informatica)
In informatica si dice che una funzione produce un effetto collaterale quando modifica un valore o uno stato al di fuori del proprio scoping locale.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Effetto collaterale (informatica) · Mostra di più »
Eiffel (linguaggio)
Eiffel è un linguaggio di programmazione object-oriented che enfatizza la scrittura di programmi robusti.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Eiffel (linguaggio) · Mostra di più »
Erlang (linguaggio di programmazione)
Erlang è un linguaggio di programmazione non orientato a contesti specifici ma in grado di lavorare con la programmazione concorrente; può gestire cioè più processi che interferiscono tra loro in esecuzione e su sistemi runtime, vale a dire senza due processi distinti per la compilazione e l'esecuzione ma con un unico processo di modifica ed esecuzione continua.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Erlang (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Espressione (informatica)
In un linguaggio di programmazione un'espressione è un costrutto che combina uno o più valori (ad esempio costanti o variabili), utilizzando operatori e funzioni.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Espressione (informatica) · Mostra di più »
Fortran
Fortran (o FORTRAN) - acronimo di FORmula TRANslation (o TRANslator) ovvero "traduzione (o traduttore) di formule" - è uno dei primi linguaggi di programmazione, sviluppato a partire dal 1954 da un gruppo di lavoro guidato da John Backus.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Fortran · Mostra di più »
Go (linguaggio di programmazione)
Go è un linguaggio di programmazione open source sviluppato da Google.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Go (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Haskell (linguaggio)
Haskell è un linguaggio di programmazione puramente funzionale general-purpose creato da un apposito comitato alla fine degli anni ottanta principalmente per analizzare le caratteristiche dei linguaggi.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Haskell (linguaggio) · Mostra di più »
Java (linguaggio di programmazione)
In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Java (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
JavaScript
In informatica JavaScript è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti e agli eventi, comunemente utilizzato nella programmazione Web lato client per la creazione, in siti web e applicazioni web, di effetti dinamici interattivi tramite funzioni di script invocate da eventi innescati a loro volta in vari modi dall'utente sulla pagina web in uso (mouse, tastiera, caricamento della pagina ecc...). Tali funzioni di script, utilizzati dunque nella logica di presentazione, possono essere opportunamente inserite in file HTML, in pagine JSP o in appositi file separati con estensione.js poi richiamati nella logica di business.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e JavaScript · Mostra di più »
John McCarthy
McCarthy si distingueva per le sue conoscenze di logica matematica in relazione all'Intelligenza Artificiale.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e John McCarthy · Mostra di più »
Julia (linguaggio di programmazione)
Julia, è un linguaggio di programmazione, multi-paradigma, open source pubblicato a partire dal 2012 (anche se le basi furono poste nel 2009) da un gruppo di programmatori impegnati professionalmente nel campo del calcolo numerico pensato con lo scopo di fornire uno strumento ad alte prestazioni dedicato in maniera particolare al mondo della programmazione scientifica.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Julia (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Linguaggio di programmazione
Un linguaggio di programmazione, in informatica, è un linguaggio formale che specifica un insieme di istruzioni che possono essere usate per produrre dati in output.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Linguaggio di programmazione · Mostra di più »
Lisp
Lisp (List Processor) è una famiglia di linguaggi di programmazione con implementazioni sia compilate sia interpretate, associata nel passato ai progetti di intelligenza artificiale.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Lisp · Mostra di più »
MATLAB
MATLAB (abbreviazione di Matrix Laboratory) è un ambiente per il calcolo numerico e l'analisi statistica scritto in C, che comprende anche l'omonimo linguaggio di programmazione creato dalla MathWorks.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e MATLAB · Mostra di più »
Modula-2
Modula-2 è un linguaggio di programmazione general-pourpose creato da Niklaus Wirth ed è il diretto successore di Pascal.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Modula-2 · Mostra di più »
MUMPS
MUMPS ('''Massachusetts''' General Hospital Utility Multi-Programming System), oppure M, è un linguaggio di programmazione creato nel 1960, originariamente per l'uso nella sanità/industrie farmaceutiche/sanitarie.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e MUMPS · Mostra di più »
Oberon (linguaggio)
Oberon è un linguaggio di programmazione, derivato dal Modula-2, creato alla fine degli anni ottanta dal Prof.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Oberon (linguaggio) · Mostra di più »
Objective-C
Objective-C, spesso citato anche come Objective C o ObjC o Obj-C, è un linguaggio di programmazione riflessivo orientato agli oggetti, sviluppato da Brad Cox alla metà degli anni ottanta presso la Stepstone Corporation.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Objective-C · Mostra di più »
OCaml
OCaml è un avanzato linguaggio di programmazione appartenente alla famiglia di linguaggi di programmazione ML.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e OCaml · Mostra di più »
Pascal (linguaggio di programmazione)
Il Pascal, in informatica, è un linguaggio di programmazione creato da Niklaus Wirth e basato sul linguaggio ALGOL; il nome è dedicato a Blaise Pascal che inventò nel 1645 la Pascalina, considerata la prima calcolatrice.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Pascal (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Perl
Perl è un linguaggio di programmazione ad alto livello, dinamico, procedurale e interpretato, creato nel 1987 da Larry Wall.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Perl · Mostra di più »
PHP
PHP (acronimo ricorsivo di "PHP: Hypertext Preprocessor", preprocessore di ipertesti; originariamente acronimo di "Personal Home Page") è un linguaggio di scripting interpretato, originariamente concepito per la programmazione di pagine web dinamiche.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e PHP · Mostra di più »
Python
Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti, adatto, tra gli altri usi, per sviluppare applicazioni distribuite, scripting, computazione numerica e system testing.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Python · Mostra di più »
R (software)
R è un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo specifico per l'analisi statistica dei dati.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e R (software) · Mostra di più »
Ruby
Ruby è un linguaggio di programmazione completamente a oggetti.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Ruby · Mostra di più »
Run-time
Runtime o run-time (tempo di esecuzione) indica il momento in cui un programma per computer viene eseguito, in contrapposizione ad altre fasi del ciclo di vita del software.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Run-time · Mostra di più »
Shell (informatica)
La shell (detta anche interprete dei comandi), in informatica, è la parte di un sistema operativo che permette agli utenti di interagire con il sistema stesso, impartendo comandi e richiedendo l'avvio di altri programmi.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Shell (informatica) · Mostra di più »
Smalltalk
Smalltalk è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti con gestione dinamica dei tipi e con un paradigma di programmazione riflessivo.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Smalltalk · Mostra di più »
Standard ML
In informatica, SML (Standard ML) è un linguaggio di programmazione derivato dall'ML.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Standard ML · Mostra di più »
Swift (linguaggio di programmazione)
Swift (dall'inglese "rondone" e "rapido, repentino") è un linguaggio di programmazione object-oriented per sistemi macOS, iOS, watchOS, tvOS e Linux, presentato da Apple durante la WWDC 2014.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Swift (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Valutazione eager
Nella programmazione, la valutazione eager consiste nel valutare un'espressione non appena essa viene legata a una variabile.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Valutazione eager · Mostra di più »
VBScript
In informatica VBScript (abbreviazione di Microsoft's Visual Basic Scripting Edition) è un sottoinsieme di Visual Basic utilizzato nelle Active Server Pages e in Windows Script Host come linguaggio di scripting general-purpose.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e VBScript · Mostra di più »
Visual Basic
Il Visual Basic (formalmente abbreviato VB) è un linguaggio di programmazione event driven arrivato fino alla versione 12, la cui sintassi deriva dal BASIC.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Visual Basic · Mostra di più »
Visual Basic .NET
Visual Basic, prima Visual Basic.NET, è il successore del vecchio Visual Basic, arrivato fino alla versione 6.
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Visual Basic .NET · Mostra di più »
Visual Basic for Applications
Visual Basic for Applications (VBA) è un'implementazione di Visual Basic inserita all'interno di applicazioni Microsoft quali la suite Microsoft Office o Visio, altri programmi contengono un'implementazione parziale di VBA (ad esempio AutoCAD e WordPerfect).
Nuovo!!: Valutazione a corto circuito e Visual Basic for Applications · Mostra di più »