Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vanda falcata

Indice Vanda falcata

Vanda falcata (Thunb.) Beer, 1854 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'Asia Orientale.

Indice

  1. 24 relazioni: Aeridinae, Angiosperme, Ascella (botanica), Asia orientale, Asparagales, Cina, Corea, Epidendroideae, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Foglia, Fusto (botanica), Gemma (botanica), Giappone, Infiorescenza, Mesangiosperme, Monocotiledoni, Orchidaceae, Orchidales, Piante epifite, Plantae, Ryūkyū, Vanda (botanica), Vandeae.

Aeridinae

Aeridinae Pfitzer, 1887 è una sottotribù di piante della famiglia delle Orchidacee; fa parte della tribù Vandeae, sottofamiglia Epidendroideae.

Vedere Vanda falcata e Aeridinae

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Vanda falcata e Angiosperme

Ascella (botanica)

Viene denominata ascella la zona del fusto corrispondente al punto d'inserzione di foglia, fiori o spine. In tale zona si conserva una porzione di meristema che dà origine a questi organi.

Vedere Vanda falcata e Ascella (botanica)

Asia orientale

L'Asia orientale è una regione dell'Asia. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia e include cinque Stati riconosciuti dall'Organizzazione stessa.

Vedere Vanda falcata e Asia orientale

Asparagales

Asparagales Link è un ordine di piante monocotiledoni introdotto nel 1998 dal nuovo sistema di classificazione APG, creato dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Vedere Vanda falcata e Asparagales

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Vanda falcata e Cina

Corea

La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Vedere Vanda falcata e Corea

Epidendroideae

Epidendroideae Lindl., 1821 è una sottofamiglia di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Orchidacee..

Vedere Vanda falcata e Epidendroideae

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Vanda falcata e Eukaryota

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Vanda falcata e Famiglia (tassonomia)

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Vanda falcata e Foglia

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Vedere Vanda falcata e Fusto (botanica)

Gemma (botanica)

La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori. È cioè l'abbozzo di un germoglio in via di sviluppo in cui è possibile distinguere.

Vedere Vanda falcata e Gemma (botanica)

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Vanda falcata e Giappone

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Vedere Vanda falcata e Infiorescenza

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Vanda falcata e Mesangiosperme

Monocotiledoni

Le monocotiledoni sono un raggruppamento di piante angiosperme caratterizzate da un embrione dotato di un solo cotiledone (o foglia embrionale).

Vedere Vanda falcata e Monocotiledoni

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Vedere Vanda falcata e Orchidaceae

Orchidales

Orchidales è un ordine di monocotiledoni che comprende 4 famiglie.

Vedere Vanda falcata e Orchidales

Piante epifite

Le piante epifite sono tutte quelle specie di piante che vivono su altre piante, di solito usate come semplice sostegno e non per procurarsi il nutrimento, come ad esempio felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi, soprattutto nelle foreste tropicali e subtropicali.

Vedere Vanda falcata e Piante epifite

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Vanda falcata e Plantae

Ryūkyū

Le, dal nome cinese Liuqiu, sono isole del Giappone e formano l'arcipelago che separa l'Oceano Pacifico dal Mar Cinese Orientale. Si collocano tra l'isola di Kyūshū e Taiwan.

Vedere Vanda falcata e Ryūkyū

Vanda (botanica)

Vanda R.Br., 1820 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee cui appartengono circa 80 specie originarie di India, Cina, Malaysia, Indonesia e Australia.

Vedere Vanda falcata e Vanda (botanica)

Vandeae

Le Vandeae Lindl., 1826 sono una tribù di piante della famiglia delle Orchidacee (sottofamiglia Epidendroideae), che comprende oltre 2.000 specie a distribuzione pantropicale.

Vedere Vanda falcata e Vandeae