Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Vani (mitologia)

Indice Vani (mitologia)

I Vani (in norreno Vanir, al singolare Vanr) costituiscono una delle due stirpi della mitologia norrena.

41 relazioni: Angli, Asi (mitologia), Auioni, Ciclo dell'Eredità, De origine et situ Germanorum, Europa settentrionale, Freyja, Freyr, Frigg, Georges Dumézil, Germani, Germania, Gullveig, Hœnir, Hel (divinità), Indoeuropei, Ingaevones, Jan de Vries (filologo), Jǫrð, Jutland, Lingua norrena, Lista di divinità, Longobardi, Manno (mitologia), Mímir, Mitologia norrena, Neolitico, Nerthus, Njörðr, Nuitoni, Penisola scandinava, Popoli germanici occidentali, Publio Cornelio Tacito, Ragnarǫk, Reudigni, Scandinavia, Sedusi, Snorri Sturluson, Suardoni, Tuisto, Varni.

Angli

Gli Angli furono una tribù della Germania non romanizzata stanziatasi presso i confini orientali dell'attuale Schleswig, territorio dei Sassoni.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Angli · Mostra di più »

Asi (mitologia)

Nella mitologia nordica, gli Asi (maschile singolare Ase, femminile singolare Asinia e plurale Asinie; in norreno Æsir, al singolare Ás, Áss o anche Ǫss, al femminile singolare Ásynja, al femminile plurale Ásynjur, in anglosassone ōs al plurale ēse, dal proto-germanico *Ansuz), sono gli dèi, signori assoluti del cielo.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Asi (mitologia) · Mostra di più »

Auioni

Gli Auioni o Avioni (*Awioniz significa "popolo dell'isola") furono una delle tribù germaniche dedite al culto di Nerthus, secondo quanto detto da Tacito nel suo De origine et situ Germanorum.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Auioni · Mostra di più »

Ciclo dell'Eredità

Il Ciclo dell'Eredità (o, con il vecchio nome, Trilogia dell'Eredità) è la saga fantasy letteraria scritta da Christopher Paolini.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Ciclo dell'Eredità · Mostra di più »

De origine et situ Germanorum

De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e De origine et situ Germanorum · Mostra di più »

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale è la parte settentrionale del continente europeo.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Europa settentrionale · Mostra di più »

Freyja

Heimdallr riporta Brisingamen a Freyja. Dipinto di Nils Blommér (1845) Freyja è una divinità della mitologia norrena, chiamata anche Gefn, Hǫrn, Mardǫll, Sýr, Valfreyja e Vanadís.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Freyja · Mostra di più »

Freyr

Freyr (talvolta anglicizzato Frey) è una delle più importanti divinità della mitologia norrena.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Freyr · Mostra di più »

Frigg

Frigg, una delle più rilevanti divinità nella mitologia norrena, celeste sposa di Odino, è anche chiamata "signora del cielo" o "signora degli dèi", appellativo degno della compagna del più importante degli Asi, e si dice che sia la più “saggia fra le dèe”.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Frigg · Mostra di più »

Georges Dumézil

Dumézil è divenuto universalmente noto per le sue teorie sulla società, l'ideologia e la religione degli antichi popoli indoeuropei, sviluppate comparando tra loro i miti di quei popoli e scoprendovi una struttura narrativa identica che per Dumézil rifletteva essenzialmente una stessa visione della società e del mondo, caratterizzata in particolare da una tripartizione funzionale: la funzione sacrale e giuridica, la funzione guerriera e la funzione produttiva.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Georges Dumézil · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Germani · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Germania · Mostra di più »

Gullveig

Gullveig (in lingua norrena forse "bevanda d'oro" o "potenza d'oro") è una misteriosa figura che appare solamente nell'Edda Poetica, più precisamente nel poema della Völuspá, dove è associata con la guerra fra Æsir e Vanir.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Gullveig · Mostra di più »

Hœnir

Nella mitologia norrena, Hœnir era uno degli Æsir.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Hœnir · Mostra di più »

Hel (divinità)

Nella mitologia norrena, Hel o Hella (tradotto a volte come Nascosto altre volte come Morte) è la dea dei morti, figlia di Loki, dio dell'inganno, e di Angrboða, una gigantessa.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Hel (divinità) · Mostra di più »

Indoeuropei

Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Indoeuropei · Mostra di più »

Ingaevones

Augusto Nella Germania Tacito, gli Ingaevones (italianizzato in Ingveoni, Ingaevoni o Ingevoni) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Istaevones e Herminones.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Ingaevones · Mostra di più »

Jan de Vries (filologo)

Tra le sue principali pubblicazioni, figurano lAltgermanische Religionsgeschichte (in due volumi, 1935-1937), l'Altnordische Literaturgeschichte (in due volumi, 1941-1942), Die geistige Welt der Germanen (1943), l'Altnordisches etymologisches Wörterbuch (1961), il Nederlands Etymologisch Woordenboek (1965), ecc.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Jan de Vries (filologo) · Mostra di più »

Jǫrð

Jǫrð ("Terra", pronunciato in islandese o in norreno, ma spesso anglicizzato in Jord o Jorth) è nella mitologia norrena, l'antica dea della terra, una jǫtunn femminile accettata tra gli Æsir.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Jǫrð · Mostra di più »

Jutland

Lo Jutland (danese Jylland, tedesco Jütland) è una penisola del nord Europa che comprende la parte continentale della Danimarca e la parte più a nord della Germania.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Jutland · Mostra di più »

Lingua norrena

La lingua norrena è una lingua germanica evolutasi dalla lingua proto-norrena successivamente al VII secolo e usata dagli abitanti della Scandinavia e delle loro colonie oltremare durante tutta l'era vichinga.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Lingua norrena · Mostra di più »

Lista di divinità

Questa lista di divinità, in ordine alfabetico, punta a fornire informazioni sulle diverse divinità di religioni, culture e mitologie differenti.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Lista di divinità · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Longobardi · Mostra di più »

Manno (mitologia)

I figli di Manno, disegnati da Carl Larsson per l'edizione di Fredrik Sander (1893) dell'Edda poetica. La matrice in legno della stampa è di Justus Peterson Manno è una figura mitologica germanica citata nel I secolo dallo storico romano Tacito nel De origine et situ Germanorum.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Manno (mitologia) · Mostra di più »

Mímir

Mímir era un gigante della mitologia norrena, ed era rinomato per la sua saggezza.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Mímir · Mostra di più »

Mitologia norrena

Con mitologia norrena, mitologia nordica o mitologia scandinava ci si riferisce all'insieme dei miti appartenenti alla religione tradizionale pre-cristiana dei popoli scandinavi, inclusi quelli che colonizzarono l'Islanda e le Isole Fær Øer, dove le fonti scritte della mitologia norrena furono assemblate.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Mitologia norrena · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Neolitico · Mostra di più »

Nerthus

Nerthus, in italiano Nerto, è una divinità del paganesimo germanico associata con la fertilità.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Nerthus · Mostra di più »

Njörðr

Njörðr (in norreno Njǫrðr, a volte anche Njord o Njordr) è un dio della mitologia norrena.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Njörðr · Mostra di più »

Nuitoni

I Nuitoni furono una delle tribù germaniche dedite al culto di Nerthus, citate da Tacito nel De origine actibusque Getarum.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Nuitoni · Mostra di più »

Penisola scandinava

La penisola scandinàva (o meno correttamente scandìnava) è una penisola situata nell'estremo nord-occidentale del continente europeo.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Penisola scandinava · Mostra di più »

Popoli germanici occidentali

Augusto Nella Germania Tacito ripartisce i popoli germanici occidentali in tre gruppi: Ingaevones, Istaevones e Herminones.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Popoli germanici occidentali · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Ragnarǫk

Ragnarǫk (in islandese moderno anche Ragnarök e Ragnarøkkr) indica, nella mitologia norrena, la battaglia finale tra le potenze della luce e dell'ordine e quelle delle tenebre e del caos, in seguito alla quale l'intero mondo verrà distrutto e quindi rigenerato.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Ragnarǫk · Mostra di più »

Reudigni

I Reudigni furono una tribù germanica dedita al culto di Nerthus, citata da Tacito nel De origine et situ Germanorum.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Reudigni · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Scandinavia · Mostra di più »

Sedusi

I Sedusi o Edusi o Eudosi (dal latino Sedusi o Edusii o Eudoses) sono un popolo di origine germanica, di cui poco si sa.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Sedusi · Mostra di più »

Snorri Sturluson

Fu per due volte lögsögumaðr nel parlamento islandese, l'Althing.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Snorri Sturluson · Mostra di più »

Suardoni

I Suardoni (in latino Suardones) erano una tribù germanica occidentale citata da Tacito nella Germania; secondo lo storico latino, erano legati ai vicini Reudigni, Avioni, Angli, Varini, Eudosi e Nuitoni dal fatto di condividere il culto di Nerthus, la Madre-terra.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Suardoni · Mostra di più »

Tuisto

Tuisto (o Tuisco) è il progenitore divino delle tribù germaniche elencate da Tacito nel De origine et situ Germanorum, scritto nel 98.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Tuisto · Mostra di più »

Varni

I termini Varni (Procopio), Varini (Tacito), Avarini (Tolomeo), Varinnae (Plinio il Vecchio), Wærne/Werne (Widsith), Guarni (Cassiodoro), Warnii (legge turingia) si riferiscono probabilmente ad una stessa tribù germanica poco conosciuta.

Nuovo!!: Vani (mitologia) e Varni · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vanir.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »