21 relazioni: Afrodite, Apollo, Atena, Carlo Lapucci, Elpis, Era (divinità), Ermes, Esiodo, Far uscire il genio dalla bottiglia, Le opere e i giorni, Lingua greca antica, Male, Metafora, Mitologia greca, Mondo, Pandora, Prometeo, Speranza, Teodicea, Titani, Zeus.
Afrodite
Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Afrodite · Mostra di più »
Apollo
Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Apollo · Mostra di più »
Atena
Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Atena · Mostra di più »
Carlo Lapucci
Si è cimentato anche in opere di narrativa e poesia.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Carlo Lapucci · Mostra di più »
Elpis
Nella mitologia greca, Elpìs (in greco antico ἐλπίς, ἐλπίδος) era la personificazione dello spirito della speranza.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Elpis · Mostra di più »
Era (divinità)
Era (Hera), o Hera (pron.), è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Era (divinità) · Mostra di più »
Ermes
Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Ἑρμῆς), è una divinità della mitologia e della religione greca.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Ermes · Mostra di più »
Esiodo
Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Esiodo · Mostra di più »
Far uscire il genio dalla bottiglia
"Far uscire il genio dalla bottiglia" oppure "Il genio è fuori dalla bottiglia" (in inglese rispettivamente "Let the genie out of the bottle" e "The genie is out of the bottle") è una frase idiomatica adoperata prevalentemente negli Stati Uniti d'America che delinea la situazione nella quale si fa accadere qualcosa (in particolare qualcosa di indesiderabile o malevolo), che successivamente non può essere più in alcun modo fermato.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Far uscire il genio dalla bottiglia · Mostra di più »
Le opere e i giorni
Le opere e i giorni (in greco antico, Erga kài Hemérai) è un poema di Esiodo della lunghezza di 828 esametri nel quale si illustrano la necessità del lavoro da parte dell'uomo, consigli pratici per l'agricoltura e giorni del mese nel quale è necessario compiere determinate attività.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Le opere e i giorni · Mostra di più »
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Lingua greca antica · Mostra di più »
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Male · Mostra di più »
Metafora
La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Metafora · Mostra di più »
Mitologia greca
La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Mitologia greca · Mostra di più »
Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare il luogo primigenio degli esseri umani che ne comprende tutti gli abitanti e le cose create; si distingue dal concetto di Terra in quanto essa ricopre il significato di mera entità fisica, sulla quale gli esseri che popolano il mondo vivono e che è distinta dagli altri pianeti e oggetti fisici o metafisici che costellano l'Universo.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Mondo · Mostra di più »
Pandora
Nella mitologia greca, Pandora (in greco antico Πανδώρα, da πᾶς "tutto" e δῶρον "dono", cioè "tutti i doni") è la prima donna mortale, creata da Efesto su ordine di Zeus.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Pandora · Mostra di più »
Prometeo
Prometeo (parentesi), è una figura della mitologia greca, figlio di Giapeto e di Climene.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Prometeo · Mostra di più »
Speranza
La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Speranza · Mostra di più »
Teodicea
La teodicea (giustizia di Dio, dal greco theos, dio e dike, giustizia) è una branca della teologia che studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza nel mondo del male; per tale motivo, è anche indicata come teologia naturale e, nel XIX secolo limitatamente alla cultura francese, come teologia razionale.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Teodicea · Mostra di più »
Titani
I Titani (Titánes; singolare: Τιτάν) sono, nella mitologia e nella religione greca, gli dèi più antichi (próteroi theoí), nati prima degli Olimpi e generati da Urano (Cielo) e Gea (anche Gaia, Terra)Herbert Jennings Rose.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Titani · Mostra di più »
Zeus
Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.
Nuovo!!: Vaso di Pandora e Zeus · Mostra di più »