Indice
247 relazioni: Africa, Al-Biruni, Albert Einstein, Alcmena, Alcools, Alone galattico, Ammasso aperto, Ammasso della Vergine, Ammasso globulare, Anassagora, Anello dell'Unicorno, Anfitrione, Anni 1920, Anno galattico, Anno luce, Antica Grecia, Anticentro galattico, Antico Egitto, Apice solare, Apside, Arabi, Area urbana, Aristotele, Asia centrale, Asia orientale, Astronave, Astronomia osservativa, Auriga (costellazione), Babilonia (regione storica), Berillio, Bolla Locale, Braccio del Cigno, Braccio del Sagittario, Braccio di Orione, Braccio di Perseo, Braccio Scudo-Croce, Buco nero supermassiccio, Bulge, Cammino di Santiago di Compostela, Cannocchiale, Carena (costellazione), Cartone animato, Cassiopea (costellazione), Cefeide, Centro della Via Lattea, Ciclo dei Robot, Ciclo dell'Impero, Ciclo delle Fondazioni, Cigno (costellazione), Cina, ... Espandi índice (197 più) »
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Via Lattea e Africa
Al-Biruni
È noto anche per essere stato un maestro Sufi. Il cratere Al-Biruni, situato sul Mare Marginis della Luna, è stato così chiamato in suo onore.
Vedere Via Lattea e Al-Biruni
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Via Lattea e Albert Einstein
Alcmena
Alcmena (Alkmḕnē) è un personaggio della mitologia greca, madre di Ercole e Ificle, il primo generato con Zeus il secondo con Anfitrione. Figlia di Elettrione e di Anasso (o di Euridice).
Vedere Via Lattea e Alcmena
Alcools
Alcools è una raccolta di poesie di Guillaume Apollinaire, pubblicata nel 1913. Le poesie ivi contenute sono state scritte dal poeta francese fra il 1898 e il 1913.
Vedere Via Lattea e Alcools
Alone galattico
L'alone galattico è una regione di spazio che circonda le galassie spirali, compresa la nostra galassia, la Via Lattea. Gli aloni galattici sono composti principalmente da stelle rade, ammassi globulari, gas e, si pensa, materia oscura.
Vedere Via Lattea e Alone galattico
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Via Lattea e Ammasso aperto
Ammasso della Vergine
L'Ammasso della Vergine è il più ricco ammasso di galassie tra quelli più vicini al nostro Gruppo Locale. Con una distanza di 60 milioni di anni luce, molte delle sue galassie sono visibili con piccoli telescopi.
Vedere Via Lattea e Ammasso della Vergine
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Via Lattea e Ammasso globulare
Anassagora
Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito. Fu il primo filosofo a "importare" la filosofia nella penisola greca, più precisamente ad Atene (prima di lui la filosofia era diffusa solamente nelle colonie greche dell'Anatolia e della Magna Grecia).
Vedere Via Lattea e Anassagora
Anello dell'Unicorno
L'Anello dell'Unicorno è un anello di stelle presente intorno alla Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Unicorno.
Vedere Via Lattea e Anello dell'Unicorno
Anfitrione
Anfitrione (Amphitrýōn), personaggio della mitologia greca, era il figlio di Alceo, re di Tirinto (in Argolide) e nipote di Perseo, sposò Alcmena figlia di Elettrione, il quale era anche suo zio.
Vedere Via Lattea e Anfitrione
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Via Lattea e Anni 1920
Anno galattico
Un anno galattico, noto anche come anno cosmico (GY dall'inglese Galactic Year), è il periodo di tempo richiesto dal Sistema Solare per compiere una rivoluzione completa attorno al centro della Via Lattea.
Vedere Via Lattea e Anno galattico
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Via Lattea e Anno luce
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Via Lattea e Antica Grecia
Anticentro galattico
In astronomia, lanticentro galattico è il punto del cielo che si trova perfettamente in direzione opposta rispetto al centro della Via Lattea; ricade nella parte meridionale della costellazione dell'Auriga.
Vedere Via Lattea e Anticentro galattico
Antico Egitto
Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Vedere Via Lattea e Antico Egitto
Apice solare
L'apice solare è la direzione apparente verso cui si muove il Sole e tutto il Sistema solare ad una velocità di circa 250 km/s, nel suo movimento di rivoluzione attorno al baricentro della nostra galassia (Via Lattea).
Vedere Via Lattea e Apice solare
Apside
Gli apsidi sono i punti di maggiore e minore distanza di un oggetto celeste dal fuoco ove giace il corpo attorno a cui esso orbita. Nella moderna meccanica celeste il fuoco è anche il centro di attrazione gravitazionale, che coincide con il centro di massa del sistema.
Vedere Via Lattea e Apside
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Via Lattea e Arabi
Area urbana
Unarea urbana è definibile come l'insieme di edificazioni, urbanisticamente inteso, che forma un'intera città; molto spesso è superiore all'estensione dei confini comunali stessi.
Vedere Via Lattea e Area urbana
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Via Lattea e Aristotele
Asia centrale
L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana.
Vedere Via Lattea e Asia centrale
Asia orientale
L'Asia orientale è una regione dell'Asia. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia e include cinque Stati riconosciuti dall'Organizzazione stessa.
Vedere Via Lattea e Asia orientale
Astronave
Un'astronave (detta anche nave stellare o navicella spaziale) è un veicolo spaziale progettato per viaggiare nello spazio o, nella fantascienza, per il viaggio interstellare, cioè in grado di raggiungere sistemi planetari diversi da quello di partenza.
Vedere Via Lattea e Astronave
Astronomia osservativa
Lastronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.
Vedere Via Lattea e Astronomia osservativa
Auriga (costellazione)
LAuriga (il Cocchiere, dal latino) è una costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.
Vedere Via Lattea e Auriga (costellazione)
Babilonia (regione storica)
La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.
Vedere Via Lattea e Babilonia (regione storica)
Berillio
Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.
Vedere Via Lattea e Berillio
Bolla Locale
La Bolla Locale è una "cavità" del mezzo interstellare presente nel Braccio di Orione, uno dei bracci galattici della Via Lattea. Si estende per circa 300 anni luce ed ha una densità di idrogeno neutro variabile tra circa 0,05 e 0,07 atomi per centimetro cubo, mentre il mezzo interstellare galattico ha una densità circa dieci volte superiore.
Vedere Via Lattea e Bolla Locale
Braccio del Cigno
Il Braccio del Cigno (noto anche come Braccio Regolo-Cigno) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Via Lattea e Braccio del Cigno
Braccio del Sagittario
Il Braccio del Sagittario (conosciuto anche come Braccio Carena - Sagittario) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Via Lattea e Braccio del Sagittario
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere Via Lattea e Braccio di Orione
Braccio di Perseo
Il Braccio di Perseo è il braccio più grande conosciuto all'interno della Via Lattea.
Vedere Via Lattea e Braccio di Perseo
Braccio Scudo-Croce
Il Braccio Scudo-Croce (conosciuto anche come Braccio del Centauro) è un braccio secondario della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Via Lattea e Braccio Scudo-Croce
Buco nero supermassiccio
Un buco nero supermassiccio, o supermassivo, è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.
Vedere Via Lattea e Buco nero supermassiccio
Bulge
In astronomia, un bulge o bulbo galattico è un rigonfiamento di notevoli dimensioni formato da un elevato numero di stelle. Il termine comunemente si riferisce al gruppo centrale di stelle che si trova nella maggior parte delle galassie a spirale.
Vedere Via Lattea e Bulge
Cammino di Santiago di Compostela
Il Cammino di Santiago di Compostela è una rete di itinerari che, a partire dal Medioevo, i pellegrini hanno percorso attraverso l'Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore.
Vedere Via Lattea e Cammino di Santiago di Compostela
Cannocchiale
Il cannocchiale o anche canocchiale (da occhiale a forma di canna) è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione ingrandita e diretta di oggetti lontani, che nasce intorno al 1600, seguendo un particolare schema ottico ideato o sviluppato dalla mente di Galileo Galilei, da cui prende il nominativo di «cannocchiale galileiano», in suo onore.
Vedere Via Lattea e Cannocchiale
Carena (costellazione)
La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.
Vedere Via Lattea e Carena (costellazione)
Cartone animato
ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).
Vedere Via Lattea e Cartone animato
Cassiopea (costellazione)
Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Via Lattea e Cassiopea (costellazione)
Cefeide
La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.
Vedere Via Lattea e Cefeide
Centro della Via Lattea
Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.
Vedere Via Lattea e Centro della Via Lattea
Ciclo dei Robot
Il Ciclo dei Robot è un insieme di racconti e romanzi di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov. Il ciclo è suddiviso fra i racconti dei robot positronici, collocati in un futuro prossimo e incentrati sull'invenzione degli automi e sui tecnici robotici, e i romanzi degli Spaziali, ambientati in un futuro più remoto e che narrano dei rapporti fra gli emigrati nelle Colonie Spaziali e i Terrestri, storia nella quale i robot giocheranno un ruolo chiave.
Vedere Via Lattea e Ciclo dei Robot
Ciclo dell'Impero
Il Ciclo dell'Impero è una serie composta da tre romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov tra il 1950 e il 1952. In ordine di composizione, i tre romanzi sono.
Vedere Via Lattea e Ciclo dell'Impero
Ciclo delle Fondazioni
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore, la Doubleday di New York, riprese in mano il ciclo e nel 1982 realizzò due seguiti ai primi tre romanzi, per concludere con due prequel nel 1988 e nel 1993.
Vedere Via Lattea e Ciclo delle Fondazioni
Cigno (costellazione)
Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.
Vedere Via Lattea e Cigno (costellazione)
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Via Lattea e Cina
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Via Lattea e Cinema
Cintura di Gould
La Cintura di Gould è un anello parziale di stelle esteso per circa 3000 anni luce, inclinato attorno al piano galattico di circa 16-20 gradi.
Vedere Via Lattea e Cintura di Gould
Comprensorio sciistico
Un comprensorio sciistico è una grande area montana dove è possibile esercitare le varie pratiche sportive legate allo sci, generalmente raggruppando due o più stazioni sciistiche e relative piste da sci attraverso collegamenti realizzati con funivie ed altri collegamenti a fune.
Vedere Via Lattea e Comprensorio sciistico
Corea
La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.
Vedere Via Lattea e Corea
Corrente Magellanica
La Corrente Magellanica è un flusso di idrogeno neutro (HI) formato dall'interazione gravitazionale tra la Via Lattea e le Nubi di Magellano.
Vedere Via Lattea e Corrente Magellanica
Corrente stellare della Vergine
La Corrente stellare della Vergine, conosciuta presso la comunità astronomica anche come Virgo Overdensity ("Concentrazione della Vergine") o Galassia Nana della Vergine o Superammasso stellare della Vergine, è il nome proposto per una corrente stellare visibile in direzione della costellazione della Vergine, scoperta nel 2005.
Vedere Via Lattea e Corrente stellare della Vergine
Cosmic Background Explorer
Il Cosmic Background Explorer (COBE), a volte citato come Explorer 66, è stato un satellite scientifico lanciato dalla NASA il 18 novembre 1989.
Vedere Via Lattea e Cosmic Background Explorer
Cosmogonia
Il termine cosmogonia (dal corrispondente greco che significa «nascita del cosmo») indica la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».
Vedere Via Lattea e Cosmogonia
Costellazione
Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.
Vedere Via Lattea e Costellazione
Croce del Sud
La Croce del Sud (così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.
Vedere Via Lattea e Croce del Sud
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Vedere Via Lattea e Democrito
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Via Lattea e Disco galattico
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere Via Lattea e Eclittica
Edwin Hubble
Era noto in vita principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.
Vedere Via Lattea e Edwin Hubble
Effetto Doppler
Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.
Vedere Via Lattea e Effetto Doppler
Emisfero
Col termine emisfero (dal latino hemisphaerium e dal greco ἡμισϕαίριον, hemisphaírion.
Vedere Via Lattea e Emisfero
Equatore celeste
L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.
Vedere Via Lattea e Equatore celeste
Era (divinità)
Era (Hḕrā) (pron.), è una dea della religione dell'antica Grecia, figlia di Crono e Rea. Nella religione dell'antica Grecia Era è una delle divinità più importanti, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto.
Vedere Via Lattea e Era (divinità)
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Via Lattea e Eracle
Ercole (costellazione)
Ercole (in latino Hercules) è la quinta costellazione più grande del cielo, tra le 88 moderne; era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo e si estende tutta nell'emisfero boreale.
Vedere Via Lattea e Ercole (costellazione)
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.
Vedere Via Lattea e Estinzione
Età dell'universo
Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.
Vedere Via Lattea e Età dell'universo
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Via Lattea e Europa
Evoluzione umana
Per evoluzione umana, antropogenesi od ominazione si intende il processo dell'origine e dell'evoluzione dellHomo sapiens come specie distinta e la sua diffusione sulla Terra.
Vedere Via Lattea e Evoluzione umana
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere Via Lattea e Fantascienza
Federazione dei pianeti uniti
La Federazione dei Pianeti Uniti, o Federazione Unita dei Pianeti o più semplicemente la Federazione, è un'organizzazione immaginaria dell'universo fantascientifico di Star Trek, creata da Gene Roddenberry e presente già nel primo episodio della serie originale Trappola umana.
Vedere Via Lattea e Federazione dei pianeti uniti
Fenditura del Cigno
La Fenditura del Cigno è un enorme complesso di nebulosità oscure e di polveri interstellari, che interessano il ramo boreale della Via Lattea.
Vedere Via Lattea e Fenditura del Cigno
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Via Lattea e Fiction televisiva
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Via Lattea e Film
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Via Lattea e Filosofia greca
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere Via Lattea e Formazione stellare
Forza di marea
Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.
Vedere Via Lattea e Forza di marea
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Via Lattea e Fotone
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Via Lattea e Galassia
Galassia a spirale
Una galassia a spirale, o semplicemente galassia spirale, è un tipo di galassia originariamente descritto nel 1936 da Edwin Hubble nella sua pubblicazione The Realm of the Nebulae, e fa di conseguenza parte della sequenza di Hubble.
Vedere Via Lattea e Galassia a spirale
Galassia a spirale barrata
Una galassia a spirale barrata, è una galassia a spirale dal cui bulbo centrale si dipartono due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra.
Vedere Via Lattea e Galassia a spirale barrata
Galassia del Triangolo
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA(s)cd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.
Vedere Via Lattea e Galassia del Triangolo
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome.
Vedere Via Lattea e Galassia di Andromeda
Galassia ellittica
Una galassia ellittica è una tipologia di galassia caratterizzata generalmente da una forma globulare e con un nucleo brillante o anche ellissoidale e pressoché priva di elementi caratterizzanti.
Vedere Via Lattea e Galassia ellittica
Galassia Leo I
Leo I è una galassia nana sferoidale nella costellazione del Leone, a circa 820 000 anni luce da noi. Fa parte del Gruppo locale e si pensa che sia una delle galassie satelliti della Via Lattea più lontane.
Vedere Via Lattea e Galassia Leo I
Galassia Leo II
| ra.
Vedere Via Lattea e Galassia Leo II
Galassia nana
Per galassia nana si intende una galassia di piccole dimensioni composta da un numero di stelle variabile da poche migliaia ad alcuni miliardi, poche se confrontate con i 200/400 miliardi circa di stelle che popolano la Via Lattea, la nostra galassia.
Vedere Via Lattea e Galassia nana
Galassia Nana del Drago
La Galassia Nana del Drago è una galassia satellite della nostra Via Lattea. La galassia si trova nella costellazione del Dragone ed è stata scoperta nel 1954 da Albert G. Wilson presso il Lowell Observatory, è una delle più deboli galassie nane conosciute.
Vedere Via Lattea e Galassia Nana del Drago
Galassia Nana del Sestante
La Galassia Nana del Sestante è una galassia nana sferoidale. È stata scoperta nel 1990 da Michael J. Irwin, M.T. Bridgeland, P.S. Bunclark and R.G. McMahon come l'ottava galassia satellite della Via Lattea e prende il nome dalla costellazione del Sestante, nella quale si trova.
Vedere Via Lattea e Galassia Nana del Sestante
Galassia Nana dell'Orsa Minore
| ra.
Vedere Via Lattea e Galassia Nana dell'Orsa Minore
Galassia Nana della Carena
La Galassia Nana della Carena è una piccola galassia nella costellazione della Carena. Si tratta di una galassia nana sferoidale, satellite della nostra Via Lattea; la sua formazione sarebbe avvenuta in tempi relativamente recenti rispetto alle altre galassie satelliti: questo si evince dalla completa assenza al suo interno di stelle con età superiore ai 7 miliardi di anni, che sarebbe meno della metà della vita delle stelle più vecchie conosciute nella nostra Galassia.
Vedere Via Lattea e Galassia Nana della Carena
Galassia Nana della Fornace
La Galassia Nana della Fornace è una Galassia nana sferoidale nella costellazione della Fornace. È stata scoperta da Harlow Shapley nel 1938, mentre si trovava in Sudafrica, tramite lastre fotografiche catturate dal telescopio riflettore dell'osservatorio Boyden.
Vedere Via Lattea e Galassia Nana della Fornace
Galassia Nana dello Scultore
La Galassia Nana dello Scultore è una galassia satellite della Via Lattea, visibile in direzione della costellazione dello Scultore. Anche se la scoperta, nel 1976, di una seconda Galassia Nana dello Scultore farebbe preferire l'uso del nome Galassia Nana Sferoidale dello scultore (in base alla morfologia), il nome più diffuso resta quello generico; la seconda galassia nana viene invece chiamata Galassia Nana Irregolare dello Scultore.
Vedere Via Lattea e Galassia Nana dello Scultore
Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore
La Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore è un'ipotetica galassia nana posta nella direzione della costellazione del Cane Maggiore. Questa galassia conterrebbe una percentuale relativamente alta di stelle nane rosse, e la sua popolazione totale è stimata ad un miliardo di stelle.
Vedere Via Lattea e Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore
Galassia Nana Ellittica del Sagittario
La Galassia Nana Ellittica del Sagittario (abbreviata in Sag DEG dal nome in inglese) è una galassia satellite della Via Lattea. Ha un diametro di circa 10.000 anni luce, e si trova adesso a 70.000 anni luce di distanza dalla Terra, in un'orbita polare (rispetto alla Via Lattea) che ha un raggio di 50.000 anni luce.
Vedere Via Lattea e Galassia Nana Ellittica del Sagittario
Galassie satellite della Via Lattea
La Via Lattea ha numerose piccole galassie satellite che sono gravitazionalmente a lei legate, come parte del cosiddetto sottogruppo della Via Lattea, a sua volta parte del Gruppo Locale.
Vedere Via Lattea e Galassie satellite della Via Lattea
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Via Lattea e Galileo Galilei
Gange
Il Gange (AFI: /ˈɡanʤe/) è un grande fiume del subcontinente indiano che attraversa le pianure del nord dell'India e il Bangladesh. Ha una lunghezza di 2.525 km, una portata di 12.020 m³/s e le sue sorgenti sono localizzate sul ghiacciaio di Gangotri nello stato indiano dell'Uttarakhand, nell'Himalaya centrale.
Vedere Via Lattea e Gange
Gemelli (costellazione)
I Gemelli (in latino Gemini, simbolo ♊) sono una delle 88 costellazioni moderne, ed erano anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Via Lattea e Gemelli (costellazione)
Ghiandola mammaria
Le ghiandole mammarie sono ghiandole esocrine associate all'apparato riproduttivo femminile, di tipo sia apocrino (componente lipidica) che merocrino (proteina caseina), tipiche dei mammiferi e sono regolate dal sistema endocrino in risposta ai cambiamenti ormonali associati al parto.
Vedere Via Lattea e Ghiandola mammaria
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Via Lattea e Giappone
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere Via Lattea e Gigante rossa
Grande Dibattito
In astronomia, il Grande Dibattito (detto anche Dibattito Shapley-Curtis) fu un importante dibattito occorso nel 1920 tra gli astronomi Harlow Shapley e Heber Curtis in merito alla reale natura delle galassie (le cosiddette nebulose spirale) e sulle dimensioni dell'Universo osservabile, e si concluse solo nel 1927.
Vedere Via Lattea e Grande Dibattito
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Vedere Via Lattea e Grande Nube di Magellano
Gruppo di galassie
Un gruppo di galassie (in inglese galaxy group, da cui GrG) è un aggregato di galassie composto da 50 (o meno) membri tenuti insieme dalla gravità; ciascuno dei membri è luminoso tanto quanto la Via Lattea (circa 1010 volte la luminosità del Sole); gli insiemi di galassie più grandi dei gruppi sono detti ammassi di galassie.
Vedere Via Lattea e Gruppo di galassie
Gruppo Locale
Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda.
Vedere Via Lattea e Gruppo Locale
Guillaume Apollinaire
Nacque a Roma, in Piazza Mastai (nel Rione Trastevere), il 26 agosto del 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont, di antica origine svizzera del Cantone dei Grigioni, che non lo riconobbe mai, e di Angelica de Kostrowitzky,Registrato inizialmente col nome Guglielmo Alberto Dulcigni.
Vedere Via Lattea e Guillaume Apollinaire
Han
Gli Han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina – il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui – e costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 20,52% dell'intera popolazione mondiale.
Vedere Via Lattea e Han
Harlow Shapley
Usò le stelle variabili RR Lyrae per stimare le dimensioni della Via Lattea, e con il metodo della parallasse concluse che la posizione del Sole all'interno della Galassia non era nelle vicinanze del nucleo, che si trovava invece in direzione della costellazione del Sagittario.
Vedere Via Lattea e Harlow Shapley
HD 140283
HD 140283, soprannominata stella Matusalemme, è una stella povera di metalli, situata a circa 190 anni luce dalla Terra, appartenente alla costellazione della Bilancia.
Vedere Via Lattea e HD 140283
Heber Doust Curtis
Studiò a Detroit e all'Università del Michigan, poi si trasferì all'Università della Virginia, dove ottenne il dottorato in astronomia. Dal 1902 al 1920 lavorò all'osservatorio Lick, occupandosi in particolare dello studio delle nebulose.
Vedere Via Lattea e Heber Doust Curtis
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Via Lattea e Homo sapiens
I Wandered Lonely as a Cloud
I Wandered Lonely as a Cloud (Vagavo solitario come una nuvola), anche conosciuta come The Daffodils (Le giunchiglie o I narcisi), è una poesia del poeta romantico inglese William Wordsworth, scritta nel 1804 e pubblicata per la prima volta nel 1807 nella raccolta Poems in Two Volumes.
Vedere Via Lattea e I Wandered Lonely as a Cloud
Idra (costellazione)
L'Idra (in latino Hydra, abbreviazione Hya) è la più estesa delle 88 moderne costellazioni, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo; con un'estensione di ben 1303 gradi quadrati copre da sola il 3,16% della volta celeste.
Vedere Via Lattea e Idra (costellazione)
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Via Lattea e Idrogeno
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Vedere Via Lattea e Immanuel Kant
Impatto astronomico
Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.
Vedere Via Lattea e Impatto astronomico
Impero Galattico (Asimov)
Nei romanzi del Ciclo dei Robot, del Ciclo dell'Impero e del Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov, l'Impero Galattico è un vasto impero che copre l'intera via Lattea, cui appartengono quasi tutti i pianeti colonizzati dall'uomo.
Vedere Via Lattea e Impero Galattico (Asimov)
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Via Lattea e Impero romano
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Via Lattea e India
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Via Lattea e Inghilterra
Inquinamento luminoso
L'inquinamento luminoso è l'effetto deleterio (nocivo e lesivo) delle luminarie artificiali di città e di campagna. L'inquinamento luminoso è fondamentalmente l'alterazione della naturale illuminazione ambientale notturna non necessaria.
Vedere Via Lattea e Inquinamento luminoso
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Via Lattea e Interazione gravitazionale
Isaac Asimov
Fu inoltre autore di numerosi romanzi e racconti di fantascienza e di volumi di divulgazione scientifica; la sua produzione è stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi.
Vedere Via Lattea e Isaac Asimov
Laniakea
Il Superammasso Laniakea (dall'hawaiano: Lani e Akea, Cieli Immisurabili o "Immenso Paradiso", anche denominato solo Laniakea, o Superammasso Locale) è un superammasso di galassie in cui è compreso il Superammasso della Vergine, che contiene il Gruppo Locale con la Via Lattea e, di conseguenza, il sistema solare con la Terra.
Vedere Via Lattea e Laniakea
Latte
Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.
Vedere Via Lattea e Latte
Le Stelle
Le Stelle è stata una rivista italiana di cultura astronomica, edita da Gruppo B Editore. Le Stelle, il cui titolo per esteso "e quindi uscimmo a riveder le stelle" è tratto dal celebre ultimo verso dell'Inferno di Dante, aveva cadenza mensile.
Vedere Via Lattea e Le Stelle
Leggi di Keplero
Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all'astronomia e alla meccanica.
Vedere Via Lattea e Leggi di Keplero
Lingua armena
La lingua armena o armeno (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezu, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.
Vedere Via Lattea e Lingua armena
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Vedere Via Lattea e Lingua cinese
Lingua giapponese
Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.
Vedere Via Lattea e Lingua giapponese
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Via Lattea e Lingua greca
Lingua hindī
La lingua hindī (nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, AFI) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.
Vedere Via Lattea e Lingua hindī
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Via Lattea e Lingua inglese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Via Lattea e Lingua italiana
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Via Lattea e Lingua sanscrita
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Via Lattea e Lingua sarda
Lingua svedese
La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) e in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.
Vedere Via Lattea e Lingua svedese
Lingue baltiche
Le lingue baltiche sono un gruppo di lingue che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlate soprattutto nell'area ad est e a sud-est del Mar Baltico nell'Europa settentrionale.
Vedere Via Lattea e Lingue baltiche
Lingue dravidiche
La famiglia delle lingue dravidiche include circa 85 lingue, parlate principalmente nel sud dell'India e in Sri Lanka, e in certe aree del Pakistan, Nepal, Bangladesh e India orientale e centrale, così come in alcune zone dell'Afghanistan e dell'Iran.
Vedere Via Lattea e Lingue dravidiche
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Via Lattea e Lingue indoeuropee
Lingue turche
Le lingue turche, dette anche lingue turciche, sono una famiglia di lingue parlate in Europa e Asia.
Vedere Via Lattea e Lingue turche
Lingue ugrofinniche
Le lingue ugrofinniche o finnougriche sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale, facente parte della famiglia delle lingue uraliche assieme alle lingue samoiede.
Vedere Via Lattea e Lingue ugrofinniche
Lingue uraliche
Le lingue uraliche sono una famiglia linguistica comprendente idiomi parlati in Europa settentrionale, Europa orientale e Asia settentrionale.
Vedere Via Lattea e Lingue uraliche
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Via Lattea e Luce
Luminosità superficiale
La luminosità superficiale è una grandezza fisica impiegata in astronomia per indicare la luminosità degli oggetti astronomici estesi (a differenza delle stelle che appaiono puntiformi), come galassie e nebulose.
Vedere Via Lattea e Luminosità superficiale
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere Via Lattea e Luna
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Via Lattea e Lunghezza d'onda
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Via Lattea e Magnitudine apparente
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Vedere Via Lattea e Magnitudine assoluta
Marduk
Marduk (dall'accadico; in cuneiforme: dAMAR.UTU; in sumero: amar utu.k, lett. "vitello del sole" o "vitello solare";;, Mərōdaḵ o Merōḏaḵ), più diffusamente conosciuto nella letteratura religiosa babilonese come Bēl (lett. "signore") è, nella religione babilonese, il re degli dèi e divinità protettrice dell'antica città di Babilonia.
Vedere Via Lattea e Marduk
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Via Lattea e Massa (fisica)
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere Via Lattea e Massa solare
Materia oscura
In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Vedere Via Lattea e Materia oscura
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Vedere Via Lattea e Mezzo interstellare
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Via Lattea e Mitologia greca
Musica pop
La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.
Vedere Via Lattea e Musica pop
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Via Lattea e Nana rossa
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Vedere Via Lattea e Nature
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Vedere Via Lattea e Nebulosa
Nebulosa diffusa
In astronomia, nebulosa diffusa è il termine generico usato per indicare le nebulose luminose. Si dividono in.
Vedere Via Lattea e Nebulosa diffusa
Nebulosa oscura
Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.
Vedere Via Lattea e Nebulosa oscura
Nebulosa Sacco di Carbone
La Nebulosa Sacco di Carbone (nota anche come C 99) è una nebulosa oscura del cielo meridionale, evidentissima come una grande toppa scura che si sovrappone alla brillante Via Lattea australe.
Vedere Via Lattea e Nebulosa Sacco di Carbone
NGC 6397
'''NGC''' 6397 (noto anche come C 86) è un ammasso globulare piuttosto appariscente posto nella costellazione dell'Altare. Invisibile ad occhio nudo, si rivela all'osservazione binoculare come una leggera macchia chiara.
Vedere Via Lattea e NGC 6397
Nilo
Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.
Vedere Via Lattea e Nilo
Notazione scientifica
La notazione scientifica (indicata anche come notazione esponenziale) è un modo conciso di esprimere numeri reali con molte cifre che altrimenti sarebbe disagevole rappresentare in notazione decimale.
Vedere Via Lattea e Notazione scientifica
Nube Interstellare Locale
La Nube Interstellare Locale è una nube interstellare estesa per circa 30 anni luce attraverso la quale si sta muovendo attualmente il Sistema solare.
Vedere Via Lattea e Nube Interstellare Locale
Nubi di Magellano
Le Nubi di Magellano sono due piccole galassie irregolari, che orbitano attorno alla nostra Via Lattea come satelliti. Sono visibili ad occhio nudo nel cielo notturno dell'emisfero sud, e prendono il loro nome dal navigatore Ferdinando Magellano, poiché furono descritte nel resoconto della spedizione da lui guidata.
Vedere Via Lattea e Nubi di Magellano
Ofiuco
LOfiuco o Serpentario, "colui che porta il serpente", "serpentario", "colui che domina il serpente"; Ofiôuchos) è una delle 88 costellazioni moderne ed è anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo. Nella sua parte meridionale è anche attraversata dall'eclittica, tuttavia non viene normalmente considerata una costellazione dello zodiaco ed è l'unica che non ha dato il nome a un segno astrologico.
Vedere Via Lattea e Ofiuco
Onde radio
Le onde radio o radioonde, in fisica, sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.
Vedere Via Lattea e Onde radio
Osservatorio di Monte Wilson
L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella contea di Los Angeles, in California. Si trova sul Monte Wilson, vicino a Pasadena, a 1742 metri di quota.
Vedere Via Lattea e Osservatorio di Monte Wilson
Paesi anglosassoni
I paesi anglosassoni (o paesi anglofoni) sono quegli Stati in cui l'inglese è la prevalente lingua nazionale ufficiale o quelli in cui l'inglese si è affermato come la lingua madre maggioritaria, anche grazie al retaggio del colonialismo britannico.
Vedere Via Lattea e Paesi anglosassoni
Paglia
La paglia (dal latino palea) è quel prodotto agricolo costituito dai culmi (i fusti dei cereali) alla fine della maturazione della pianta. Può essere considerata come un sottoprodotto dell'agricoltura, perché è ciò che rimane dei cereali dopo la trebbiatura, una volta che la granella è stata raccolta.
Vedere Via Lattea e Paglia
Palomar 4
Palomar 4 è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore, al confine col Leone. Fu scoperto da Edwin Hubble nel 1949 e in seguito riscoperto da A. G. Wilson nel 1955; dista oltre 400.000 anni luce.
Vedere Via Lattea e Palomar 4
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere Via Lattea e Parsec
Pellegrinaggio
Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.
Vedere Via Lattea e Pellegrinaggio
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.
Vedere Via Lattea e Periodo di rivoluzione
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Via Lattea e Pianeta
Piccola Nube di Magellano
La Piccola Nube di Magellano (inglese Small Magellanic Cloud, sigla internazionale SMC) è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea.
Vedere Via Lattea e Piccola Nube di Magellano
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Via Lattea e Piemonte
Pink Floyd
I Pink Floyd sono un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.
Vedere Via Lattea e Pink Floyd
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Vedere Via Lattea e Plutone (astronomia)
Polvere interstellare
Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.
Vedere Via Lattea e Polvere interstellare
Precessione degli equinozi
La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.
Vedere Via Lattea e Precessione degli equinozi
Protostella
In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.
Vedere Via Lattea e Protostella
Radiazione cosmica di fondo
In cosmologia, la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea tutto l'universo osservabile, considerata come prova del modello del Big Bang.
Vedere Via Lattea e Radiazione cosmica di fondo
Radioastronomia
La radioastronomia è lo studio dei fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse da processi fisici che avvengono nello spazio.
Vedere Via Lattea e Radioastronomia
Reinhard Genzel
Nel 2020 ha condiviso con Roger Penrose e Andrea Ghez il Premio Nobel per la fisica per la sua scoperta di un buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia.
Vedere Via Lattea e Reinhard Genzel
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
Vedere Via Lattea e Relatività ristretta
Rotazione
Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.
Vedere Via Lattea e Rotazione
S Andromedae
S Andromedae (nota anche come SN 1885A) fu una supernova che esplose nella Galassia di Andromeda, l'unica osservata finora in quella galassia dagli astronomi, nonché la prima osservata in una galassia diversa dalla Via Lattea; è anche nota come "Supernova 1885".
Vedere Via Lattea e S Andromedae
Sagittario (costellazione)
Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una delle 88 costellazioni moderne, ed è anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Via Lattea e Sagittario (costellazione)
Sagittarius A
Sagittarius A (abbreviazione standard Sgr A) è una radiosorgente luminosa e molto complessa, posta al centro della Via Lattea, nella costellazione del Sagittario.
Vedere Via Lattea e Sagittarius A
Sagittarius A*
Sagittarius A* (abbreviato in Sgr A*) è una sorgente di onde radio molto luminosa, situata nel centro della Via Lattea, parte della grande struttura nota come Sagittarius A. Sgr A* è il punto in cui si trova un buco nero supermassiccio, componente caratteristico dei centri di molte galassie ellittiche e spirali.
Vedere Via Lattea e Sagittarius A*
Scala di rappresentazione
La scala di rappresentazione di una carta geografica è il rapporto tra una distanza sulla carta e la distanza corrispondente sul terreno. Questo semplice concetto è complicato dalla curvatura della superficie terrestre, che costringe la scala a variare su una carta per evitare distorsioni.
Vedere Via Lattea e Scala di rappresentazione
Scientific American
Scientific American è una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica pubblicata dal Nature Publishing Group. Fu fondata da Rufus Porter il 28 agosto 1845 durante la presidenza di James Knox Polk ed è pubblicata con cadenza mensile.
Vedere Via Lattea e Scientific American
Scienze della Terra
Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.
Vedere Via Lattea e Scienze della Terra
Scorpione (costellazione)
Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Via Lattea e Scorpione (costellazione)
Sequenza di Hubble
La sequenza di Hubble è uno schema di classificazione dei tipi di galassie sviluppato da Edwin Hubble nel 1926 e successivamente perfezionato nel 1936.
Vedere Via Lattea e Sequenza di Hubble
Sistema binario (astronomia)
Un sistema binario in astronomia indica un sistema di due oggetti (di solito stelle, ma anche pianeti, galassie o asteroidi) così vicini tra loro da essere legati dalla reciproca attrazione gravitazionale, orbitando attorno ad un centro di massa comune.
Vedere Via Lattea e Sistema binario (astronomia)
Sistema di riferimento inerziale
In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica. Con un'accettabile approssimazione è considerato inerziale il sistema solidale con il Sole e le stelle (il cosiddetto sistema delle stelle fisse), ed ogni altro sistema che si muova di moto rettilineo uniforme rispetto ad esso (e che quindi né acceleri né ruoti): in questo modo si viene a definire una classe di equivalenza per questi sistemi.
Vedere Via Lattea e Sistema di riferimento inerziale
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Via Lattea e Sistema solare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Via Lattea e Sole
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Via Lattea e Spagna
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Vedere Via Lattea e Spazio (astronomia)
Sperone del Centauro
Il Braccio del Centauro è una struttura minore della Via Lattea. Il Braccio del Centauro si estende fra due bracci di spirale, diramandosi dal Braccio del Sagittario e dirigendosi verso la parte più interna della Galassia, in direzione del Braccio Scudo-Croce.
Vedere Via Lattea e Sperone del Centauro
Spettrografo
Lo spettrografo è uno spettroscopio che trasforma la luce in uno spettro a seconda della sua frequenza. Il suo uso è frequente soprattutto in astronomia.
Vedere Via Lattea e Spettrografo
Spirale logaritmica
Una spirale logaritmica, spirale equiangolare o spirale di crescita è un tipo particolare di spirale che si ritrova spesso in natura. La spirale logaritmica è stata descritta la prima volta da Descartes e successivamente indagata estesamente da Jakob Bernoulli, che la definì spira mirabilis, "la spirale meravigliosa", e ne volle una incisa sulla sua lapide; tuttavia, venne incisa una spirale archimedea al suo posto.
Vedere Via Lattea e Spirale logaritmica
Spostamento verso il rosso
Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto in allontanamento ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.
Vedere Via Lattea e Spostamento verso il rosso
Star Trek
Star Trek è un media franchise di genere fantascientifico che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva omonima ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più popolari nella storia della televisione.
Vedere Via Lattea e Star Trek
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Via Lattea e Stella
Superammasso della Vergine
Il Superammasso della Vergine è il superammasso di galassie che contiene il nostro Gruppo Locale, e all'interno di questo la nostra galassia, la Via Lattea (a cui appartiene il sistema solare).
Vedere Via Lattea e Superammasso della Vergine
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Via Lattea e Supernova
Syd Barrett
Prima di ritirarsi incise due album da solista, The Madcap Laughs e Barrett, pubblicati nel 1970. La sua vicenda influenzò parte della successiva produzione dei Pink Floyd, in particolare gli album The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here e The Wall.
Vedere Via Lattea e Syd Barrett
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Via Lattea e Telescopio
Telescopio spaziale Spitzer
Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), fu un telescopio spaziale che osservava nell'infrarosso.
Vedere Via Lattea e Telescopio spaziale Spitzer
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Vedere Via Lattea e Televisione
Tempo (meteorologia)
Il tempo atmosferico (o meteorologico), nella meteorologia, indica il complesso delle condizioni dell'atmosfera terrestre (definite da parametri come temperatura, pressione atmosferica, umidità, nuvolosità, precipitazioni, visibilità e vento, e dai fenomeni associati come ad es.
Vedere Via Lattea e Tempo (meteorologia)
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Via Lattea e Terra
Théodore de Banville
Figlio di un ufficiale di marina, una volta trasferitosi a Parigi, studiò legge. Dopo essersi introdotto nella bohème artistica, iniziò la sua carriera giornalistica collaborando con il Pamphlet (1848), occupandosi di costume.
Vedere Via Lattea e Théodore de Banville
The Astrophysical Journal
The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
Vedere Via Lattea e The Astrophysical Journal
Thomas Wright (astronomo)
È noto soprattutto per la sua pubblicazione An original theory or new hypothesis of the universe (1750), in cui spiega la struttura apparente della Via Lattea come "un effetto ottico dovuto alla nostra immersione in ciò che localmente si assomiglia ad una striscia piatta di stelle".
Vedere Via Lattea e Thomas Wright (astronomo)
Tiāmat
Nella mitologia babilonese, Tiāmat è la madre di tutto il cosmo, la dea primordiale degli oceani e delle acque salate. Raffigurata nell'iconografia tradizionale come un serpente marino o un drago, essa era il simbolo e l'incarnazione del caos primordiale.
Vedere Via Lattea e Tiāmat
Tirinto
Tirinto fu un'antica città dell'Argolide, in Grecia, situata nel settore sud-orientale della piana di Argo. Fa parte dell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Via Lattea e Tirinto
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere Via Lattea e Unità astronomica
Università di Cambridge
L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.
Vedere Via Lattea e Università di Cambridge
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Via Lattea e Universo
USS Enterprise (Star Trek)
USS Enterprise è un'astronave immaginaria del franchise di Star Trek. Apparsa per la prima volta nella serie televisiva degli anni sessanta con il nome di USS ''Enterprise'' NCC-1701, in seguito il nome Enterprise è stato utilizzato per altre astronavi apparse in altre serie e film del franchise stesso.
Vedere Via Lattea e USS Enterprise (Star Trek)
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Vedere Via Lattea e Vega
Velocità orbitale
La velocità orbitale di un corpo, generalmente un pianeta, un satellite naturale, un satellite artificiale o una stella parte di un sistema multiplo, è la velocità con cui esso orbita attorno al baricentro del sistema, in genere attorno ad un corpo con massa maggiore.
Vedere Via Lattea e Velocità orbitale
Vergine (costellazione)
La Vergine (in latino Virgo) è una delle 88 costellazioni moderne. Fa parte delle 12 costellazioni dello zodiaco. Si trova tra il Leone ad ovest e la Bilancia ad est, ed è una delle più grandi costellazioni del cielo.
Vedere Via Lattea e Vergine (costellazione)
Very Large Telescope
Il Very Large Telescope (VLT) è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori. I quattro strumenti principali sono telescopi riflettori a grande campo Ritchey-Chrétien con uno specchio primario da 8,2 metri di diametro.
Vedere Via Lattea e Very Large Telescope
Via Lattea (comprensorio sciistico)
Vialattea è un comprensorio sciistico italo-francese composto da sette località piemontesi, appartenenti all'Alta Val Susa (Oulx, Cesana Torinese, Claviere, San Sicario, Sauze d'Oulx e Sestriere) e alla val Chisone (Pragelato), e dalla località francese di Monginevro.
Vedere Via Lattea e Via Lattea (comprensorio sciistico)
Weather Report
Gli Weather Report sono stati uno dei gruppi fusion più significativi degli anni settanta e ottanta. La band nacque agli inizi degli anni settanta da uno spin-off di un gruppo di musicisti che ruotavano intorno a Miles Davis.
Vedere Via Lattea e Weather Report
Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
Il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP), conosciuto anche come sonda spaziale per lanisotropia delle microonde (Microwave Anisotropy Probe (MAP) in inglese), ed Explorer 80, è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo.
Vedere Via Lattea e Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Vedere Via Lattea e William Herschel
William Parsons
Era il figlio di Laurence Parsons, II conte di Rosse, e di sua moglie, Alice Lloyd. Frequentò il Trinity College di Dublino e al Magdalen College, dove si laureò con lode in matematica nel 1822.
Vedere Via Lattea e William Parsons
William Wordsworth
Assieme a Samuel Taylor Coleridge è ritenuto il fondatore del Romanticismo e soprattutto del naturalismo inglese, grazie alla pubblicazione nel 1798 delle Lyrical Ballads (Ballate liriche), primo vero e proprio manifesto del movimento in Inghilterra.
Vedere Via Lattea e William Wordsworth
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
Vedere Via Lattea e Zeus
Zona di evitamento
La zona di evitamento o zona d'ombra galattica (ZOA, dall'inglese Zone of Avoidance) è l'area del cielo notturno "oscurata" dalla presenza della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Via Lattea e Zona di evitamento
Zona galattica abitabile
In astrobiologia e astrofisica planetaria, la zona galattica abitabile è la regione di una galassia in cui molto probabilmente si potrebbe sviluppare la vita.
Vedere Via Lattea e Zona galattica abitabile
500 a.C.
La denominazione 500 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto Medioevo quando il sistema dell'Anno Domini iniziò a entrare sistematicamente in uso in Europa.
Vedere Via Lattea e 500 a.C.
Conosciuto come Galassia Via Lattea, Regione galattica.
, Cinema, Cintura di Gould, Comprensorio sciistico, Corea, Corrente Magellanica, Corrente stellare della Vergine, Cosmic Background Explorer, Cosmogonia, Costellazione, Croce del Sud, Democrito, Disco galattico, Eclittica, Edwin Hubble, Effetto Doppler, Emisfero, Equatore celeste, Era (divinità), Eracle, Ercole (costellazione), Estinzione, Età dell'universo, Europa, Evoluzione umana, Fantascienza, Federazione dei pianeti uniti, Fenditura del Cigno, Fiction televisiva, Film, Filosofia greca, Formazione stellare, Forza di marea, Fotone, Galassia, Galassia a spirale, Galassia a spirale barrata, Galassia del Triangolo, Galassia di Andromeda, Galassia ellittica, Galassia Leo I, Galassia Leo II, Galassia nana, Galassia Nana del Drago, Galassia Nana del Sestante, Galassia Nana dell'Orsa Minore, Galassia Nana della Carena, Galassia Nana della Fornace, Galassia Nana dello Scultore, Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore, Galassia Nana Ellittica del Sagittario, Galassie satellite della Via Lattea, Galileo Galilei, Gange, Gemelli (costellazione), Ghiandola mammaria, Giappone, Gigante rossa, Grande Dibattito, Grande Nube di Magellano, Gruppo di galassie, Gruppo Locale, Guillaume Apollinaire, Han, Harlow Shapley, HD 140283, Heber Doust Curtis, Homo sapiens, I Wandered Lonely as a Cloud, Idra (costellazione), Idrogeno, Immanuel Kant, Impatto astronomico, Impero Galattico (Asimov), Impero romano, India, Inghilterra, Inquinamento luminoso, Interazione gravitazionale, Isaac Asimov, Laniakea, Latte, Le Stelle, Leggi di Keplero, Lingua armena, Lingua cinese, Lingua giapponese, Lingua greca, Lingua hindī, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua sanscrita, Lingua sarda, Lingua svedese, Lingue baltiche, Lingue dravidiche, Lingue indoeuropee, Lingue turche, Lingue ugrofinniche, Lingue uraliche, Luce, Luminosità superficiale, Luna, Lunghezza d'onda, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Marduk, Massa (fisica), Massa solare, Materia oscura, Mezzo interstellare, Mitologia greca, Musica pop, Nana rossa, Nature, Nebulosa, Nebulosa diffusa, Nebulosa oscura, Nebulosa Sacco di Carbone, NGC 6397, Nilo, Notazione scientifica, Nube Interstellare Locale, Nubi di Magellano, Ofiuco, Onde radio, Osservatorio di Monte Wilson, Paesi anglosassoni, Paglia, Palomar 4, Parsec, Pellegrinaggio, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Piccola Nube di Magellano, Piemonte, Pink Floyd, Plutone (astronomia), Polvere interstellare, Precessione degli equinozi, Protostella, Radiazione cosmica di fondo, Radioastronomia, Reinhard Genzel, Relatività ristretta, Rotazione, S Andromedae, Sagittario (costellazione), Sagittarius A, Sagittarius A*, Scala di rappresentazione, Scientific American, Scienze della Terra, Scorpione (costellazione), Sequenza di Hubble, Sistema binario (astronomia), Sistema di riferimento inerziale, Sistema solare, Sole, Spagna, Spazio (astronomia), Sperone del Centauro, Spettrografo, Spirale logaritmica, Spostamento verso il rosso, Star Trek, Stella, Superammasso della Vergine, Supernova, Syd Barrett, Telescopio, Telescopio spaziale Spitzer, Televisione, Tempo (meteorologia), Terra, Théodore de Banville, The Astrophysical Journal, Thomas Wright (astronomo), Tiāmat, Tirinto, Unità astronomica, Università di Cambridge, Universo, USS Enterprise (Star Trek), Vega, Velocità orbitale, Vergine (costellazione), Very Large Telescope, Via Lattea (comprensorio sciistico), Weather Report, Wilkinson Microwave Anisotropy Probe, William Herschel, William Parsons, William Wordsworth, Zeus, Zona di evitamento, Zona galattica abitabile, 500 a.C..