Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia di Vicenza

Indice Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

586 relazioni: Abbazia di Nonantola, Abbazia di Praglia, Aeroporto di Vicenza, Agnadello, Alberico da Romano, Albero della libertà, Alberto Cavalletto, Alboino, Alessandro Rossi (imprenditore), Alleati della seconda guerra mondiale, Altopiano dei Sette Comuni, Amnistia, Anagrafe, Andrea Gritti, Andrea Palladio, Anni 1180, Anni 1950, Antonio della Scala, Antonio Godi, Antonio Serena, Aquileia, Aquileia (città antica), Archeologia, Architetto, Arco delle Scalette, Aristocrazia, Armata Rossa, Armistizio, Armistizio di Cassibile, Arsiero, Arti e Mestieri, Artigiano, Arzignano, Asolo, Assedio di Costantinopoli (1453), Astico, Augusto, Azzo VII d'Este, Bacchiglione, Barbarano Vicentino, Bartolomeo da Breganze, Bartolomeo II della Scala, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Basilica Palladiana, Bassano del Grappa, Basso Medioevo, Battaglia degli Altipiani, Battaglia dei Tre Monti, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Bassano, ..., Battaglia di Caporetto, Battaglia di Castagnaro, Battaglia di Clastidium, Battaglia di Legnano, Battaglia di Lipsia, Battaglia di Polesella (1509), Battaglia di Sorio, Benito Mussolini, Berengario del Friuli, Bergamo, Bernabò Visconti, Berretto frigio, Biada, Bomba aeronautica, Bombardamento, Bonifiche agrarie in Italia, Borgo Berga, Borgo Pusterla, Borgo San Pietro (Vicenza), Bravo (soldato), Breganze, Brenta, Ca' d'Oro (Vicenza), Ca' Impenta, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caduta della Repubblica di Venezia, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camera di commercio, Camere del Lavoro, Campagna, Campagna d'Italia (1796-1797), Campo Marzo, Cancelliere, Cangrande I della Scala, Cansignorio della Scala, Capitolo (cristianesimo), Capoluogo, Carbone, Cardine (storia romana), Carestia, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Magno, Carlo V d'Asburgo, Casa Savoia, Cassano d'Adda, Castello, Castello di Schio, Caterina Visconti, Cattedrale di Santa Maria Annunciata, Celti, Ceneda, Cenomani, Cereali, Ceto medio, Chiesa di San Gaetano (Vicenza), Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Maria dei Servi (Vicenza), Chiesa e monastero di San Pietro, Chronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, Cimbri, Cinque giornate di Milano, Circoscrizione elettorale, Circumnavigazione, Cittadinanza onoraria, Cittadinanza romana, Città-Stato, Civiltà romana, Classe dirigente, Classe sociale, Clima, Codice civile austriaco del 1811, Codice Napoleonico, Colli Berici, Colonizzazione europea delle Americhe, Comitato di Liberazione Nazionale, Commentarius (Giulio Cesare), Commodo, Comune, Comune medievale, Concilio, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Costanza, Concilio di Lione I, Concilio ecumenico, Conforto da Costozza, Congresso di Vienna, Connestabile, Consiglio comunale, Consiglio dei Dieci, Console (storia medievale), Consolidated B-24 Liberator, Consuetudine, Contado, Contagio, Conte, Cornedo Vicentino, Coronazione di spine, Corporazioni delle arti e mestieri, Corpus Domini, Corpus Inscriptionum Latinarum, Corso Palladio, Cospirazione, Costozza, Cremona, Criminalità, Criptoportico, Criptoportico romano (Vicenza), Cristianesimo, Cristo, Croce al merito di guerra, Crociata, Crocifissione di Gesù, Da Carrara, Da Romano, Daniele Manin, Dazio, Decumano, Dedizione di Verona a Venezia, Della Scala, Demanio, Democrazia Cristiana, Destra storica, Diocesi di Aosta, Diocesi di Padova, Diocesi di Vicenza, Diocleziano, Dipartimento del Bacchiglione, Diritto latino, Discendenza, Doge (Venezia), Dogi della Repubblica di Venezia, Dominante, Domini di Terraferma, Domus, Ducato (feudo), Ducato (moneta), Ducato di Carinzia, Ducato di Vicenza, Eccidio di Borga, Eccidio di Malga Zonta, Eccidio di Schio, Eccidio di Valdagno, Economia, Edifici religiosi di Vicenza, Elemosina, Endemia, Enrico Cialdini, Enrico VII di Lussemburgo, Epidemia, Esercito dello Stato della Chiesa, Esilio, Este, Etruschi, Euganei, Eversione dell'asse ecclesiastico, Ezzelino III da Romano, Fasci italiani di combattimento, Fascismo, Fedele Lampertico, Federazione dei Sette Comuni, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Feldmaresciallo, Felice e Fortunato, Feltre, Ferdinando Rodolfi, Ferrara, Ferreto dei Ferreti, Feudo, Filippo Maria Visconti, Fodro, Foro (urbanistica), Foro romano di Brescia, Fortezze del Quadrilatero, Francesco Barbarano de' Mironi, Francesco I da Carrara, Francesco II da Carrara, Franchi, Fromboliere, Frustrazione (psicologia), Gaetano Maccà, Gaio Giulio Cesare, Galeazzo da Roma, Galli, Gallia Cisalpina, Gendarmeria, Genova, Gerardo Maurisio, Giacobinismo, Giambattista Pagliarino, Giampietro de Proti, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni de Surdis Cacciafronte, Giovanni Durando, Giovanni Lucchini, Giovanni Mantese, Giovanni Maria Visconti, Giudice, Giudice di pace, Giunta comunale, Giurisdizione, Giurisdizione civile, Giuseppe Fogazzaro, Giuseppe Lahoz Ortiz, Giuseppe Maria Peruzzi, Gonfalone, Goti, Gruppo sociale, Guelfi e ghibellini, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di Candia, Guerra di Cipro, Guerra di Morea, Guerra di Padova, Guerra gotica (535-553), Guerra sociale, Guglielmo Pecori Giraldi, I millennio, I promessi sposi, I secolo, II secolo, III secolo, Immigrazione, Impero, Impero austriaco, Impero bizantino, Impero romano, Indebitamento, Invasione, Istituto tecnico, Italia, IV secolo, Josef Radetzky, Lago, Laguna di Venezia, Laicismo, Lega di Cambrai, Lega Lombarda, Lega Veronese, Leggenda, Legione romana, Leogra, Leonardo Trissino, Lex Pompeia de Transpadanis, Liberazione di Roma, Linea Gotica, Lingua venetica, Locazione, Lombardia, Longare, Longobardi, Lonigo, Lotario I, Luigi IX di Francia, Malattia infettiva, Malo, Mar Mediterraneo, Marano Lagunare, Marca di Verona, Marcia su Roma, Marco Aurelio, Marcomanni, Marostica, Martin Lutero, Martiri di Belfiore, Massimiliano I d'Asburgo, Mastino II della Scala, Matrimoni, Mazzinianesimo, Medaglia d'oro al valor militare, Medoaci, Mercante, Meteorologia, Milano, Militare, Miracolo, Mito, Monastero, Monte Berico, Monte di Pietà, Monte Napoleone, Monumenti di Vicenza, Morbilità, Mossano, Movimento cattolico in Italia, Movimento dell'Alleluia, Municipio (storia romana), Naturalis historia, Nobiltà, Notaio, Noventa Vicentina, Oderzo, Olderico Trissino, Ordine dei frati predicatori, Ordini mendicanti, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Ostrogoti, Ottone III di Sassonia, Pace, Pace di Costanza, Pace di Presburgo, Padova, Palazzi di Vicenza, Palazzo, Palazzo Chiericati, Palazzo Civena, Palazzo del Capitaniato, Palazzo Trissino, Palazzo vescovile (Vicenza), Palladianesimo, Pandemia, Paolo Diacono, Paolo Lioy, Papa, Papa Alessandro IV, Papa Giulio II, Papa Innocenzo III, Papa Leone XIII, Papa Paolo III, Papa Pio IX, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito d'Azione (1853-1867), Partito di massa, Partito Popolare Italiano (1919), Partito Socialista Italiano, Pastorizia, Patriarcato di Aquileia, Patrimonio dell'umanità, Patriziato (Venezia), Patrizio (titolo), Pena di morte, Peste, Peste nera, Phuket, Pianura veneto-friulana, Piazza dei Signori (Vicenza), Piccola proprietà contadina, Piovene Rocchette, Plebiscito, Plebiscito del Veneto del 1866, Plinio il Vecchio, Podestà (medioevo), Podestà di Vicenza, Pordenone, Presa di Roma, Prigioniero politico, Prima guerra mondiale, Primavera dei popoli, Primo Impero francese, Privilegio (diritto comune), Proletariato, Propaganda, Provincia di Vicenza, Provveditore (Repubblica di Venezia), Quadi, Quartiere Araceli, Querini, Quinto Remmio Palemone, Rapporto tra il gettito fiscale e il PIL, Rappresaglia, Razionamento, Re, Reggenza, Regio X Venetia et Histria, Registro dello stato civile, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Regolamento edilizio, Reitia, Reliquia, Rendita fondiaria, Repubblica di Firenze, Repubblica di San Marco, Repubblica di Venezia, Repubblica Sociale Italiana, Rerum Novarum, Resistenza italiana, Resistenza vicentina, Restaurazione, Retrone, Rivolta, Rivoluzione francese, Roggia Seriola, Rua (macchina), Saccheggio, Sacro Romano Impero, Saldo naturale, Salonina Matidia, Santuario della Madonna di Monte Berico, Sbarco in Normandia, Scomunica, Scuola secondaria di primo grado in Italia, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Sebastiano Tecchio, Seconda guerra mondiale, Seminario vescovile di Vicenza, Senato del Regno d'Italia, Senso comune, Serrata, Settore primario, Sigismondo di Lussemburgo, Signoria cittadina, Sindaci di Vicenza, Sinistra storica, Socialismo, Soncino, Sovrani di Baviera, Sovranità, Squadrismo, Stagno (acqua), Stato da Mar, Statuto (Medioevo), Stazione di Vicenza, Storia, Storia degli ebrei a Vicenza, Storia dei benedettini a Vicenza, Storia dei fiumi di Vicenza, Storia del territorio vicentino, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, Storia di Roma, Storia romana, Strabone, Strage di Pedescala, Sussidio, Tardo gotico, Tasso di mortalità, Tasso di natalità, Teatro Berga, Teatro Eretenio, Teatro nell'antica Roma, Teatro Olimpico, Teatro Verdi (Vicenza), Terza guerra d'indipendenza italiana, Thailandia, Thiene (famiglia), Tiranno, Tonezza del Cimone, Torino, Torre, Torre Bissara, Torre del Girone, Tradizione, Traiano, Transizione demografica, Trattato di Campoformio, Trattato di Lunéville, Trattato di Noyon, Trento, Trissino, Trissino (famiglia), Tutti i Santi, Uguaglianza sociale, Ulpia Marciana, Unione Italiana del Lavoro (1918-1925), Università di Vicenza nel Duecento, Unni, Urbanistica, Usura, V secolo, Val Leogra, Valdagno, Valdastico, Valle dell'Agno, Valsugana, Vassallaggio, Veneto, Venezia, Verona, Vescovo-conte, VI secolo, VI secolo a.C., Via Postumia, Vicario, Vicenza, Villa Almerico Capra, Villaga, Vincenzo Scamozzi, Visigoti, Vittorio Emanuele II di Savoia, Voto (religione), XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, Zecca (moneta), Zona di guerra, 1000, 1033, 1122, 1158, 1164, 1167, 1183, 1200, 1208, 1212, 1213, 1226, 1232, 1233, 1236, 1240, 1245, 1250, 1254, 1255, 1259, 1260, 1262, 1264, 1266, 1310, 1311, 1312, 1317, 1848, 1943, 1944, 1945, 1959, 1994, 568, 589, 591, 899, 952, 983. Espandi índice (536 più) »

Abbazia di Nonantola

L'abbazia di Nonantola è l'edificio monastico che fu sede di un'importante abbazia benedettina - anche territoriale -, sito nel comune di Nonantola in provincia di Modena.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Abbazia di Nonantola · Mostra di più »

Abbazia di Praglia

L'abbazia di Praglia è un monastero benedettino situato nella campagna padovana, alle falde del monte Lonzina (Colli Euganei) nel comune di Teolo e in prossimità di Abano Terme.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Abbazia di Praglia · Mostra di più »

Aeroporto di Vicenza

L'Aeroporto di Vicenza "Tommaso Dal Molin" (ICAO: LIPT - IATA: VIC) era l'aeroporto di Vicenza e uno dei tre della provincia (assieme all'"Arturo Ferrarin" di Thiene e al "Romeo Sartori" di Asiago).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Aeroporto di Vicenza · Mostra di più »

Agnadello

Agnadello (Agnadèl o Gnidèl in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Agnadello · Mostra di più »

Alberico da Romano

Apparteneva alla famiglia "Da Onara", poi "Da Romano", era figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide Alberti di Mangona, fratello di Ezzelino III da Romano e Cunizza da Romano.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Alberico da Romano · Mostra di più »

Albero della libertà

L'albero della libertà al confine della Repubblica di Magonza, durante le Guerre rivoluzionarie francesi (acquerello di Johann Wolfgang von Goethe, 1793) L'Albero della libertà fu un simbolo della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Albero della libertà · Mostra di più »

Alberto Cavalletto

È stato deputato per la Camera del Regno di Sardegna nel 1860 e deputato alla Camera del Regno d'Italia dal 1864 al 1865 e dal 1868 fino al 1892.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Alberto Cavalletto · Mostra di più »

Alboino

Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Alboino · Mostra di più »

Alessandro Rossi (imprenditore)

Fu deputato e poi senatore del Regno d'Italia; riuscì a risollevare l'economia scledense portando grandi riforme e innovazioni soprattutto nell'industria laniera facendo della Lanerossi (industria fondata dal padre) una delle maggiori industrie italiane.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Alessandro Rossi (imprenditore) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Altopiano dei Sette Comuni

L'altopiano dei Sette Comuni (Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in lingua cimbra, Altipian de Asiago o Altipian dei Sete Comuni in veneto), è un vasto altopiano (del tipo d'acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Alpi vicentine, nella zona di confine tra le regioni Veneto e Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Altopiano dei Sette Comuni · Mostra di più »

Amnistia

L'amnistia (dal greco, amnestía, "dimenticanza") è una causa di estinzione del reato e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire determinati reati.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Amnistia · Mostra di più »

Anagrafe

Anagrafe (dal greco ἀναγραϕή, "registro") è il registro della popolazione mantenuto dall'amministrazione di ogni comune italiano che ha come fine quello di documentare gli abitanti residenti e di quelli che lo sono stati.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Anagrafe · Mostra di più »

Andrea Gritti

Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Andrea Gritti · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Andrea Palladio · Mostra di più »

Anni 1180

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Anni 1180 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Anni 1950 · Mostra di più »

Antonio della Scala

Figlio naturale di Cansignorio della Scala e di una tale Margherita dei Pittati, ebbe un'ottima educazione sotto la guida dell'umanista Marzagaia il quale, pur riconoscendone le notevoli doti, non riuscì a correggere le sue inclinazioni violente.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Antonio della Scala · Mostra di più »

Antonio Godi

Era figlio di Tommaso, appartenente ad una potente famiglia nobile vicentina, e di Bona di Viviano Pisone; sposò Bartolomea dalla quale ebbe vari figli, tra i quali si ricorda il giudice vicentino Pietro Godi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Antonio Godi · Mostra di più »

Antonio Serena

Laureato in lingue straniere, in lettere moderne e in Scienze storiche, diploma di specializzazione in storia contemporanea, professore negli istituti superiori, scrittore e giornalista, dopo una militanza giovanile nel Movimento Sociale Italiano si avvicinò alla Liga Veneta e venne eletto al Senato della Repubblica nel 1992 con la Lega Nord.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Antonio Serena · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Aquileia · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Archeologia · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Architetto · Mostra di più »

Arco delle Scalette

L'Arco delle Scalette è un arco celebrativo situato a Vicenza in piazzale Fraccon e costruito nel 1595, il cui progetto è stato attribuito all'architetto Andrea Palladio (1576 circa).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Arco delle Scalette · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Aristocrazia · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Armata Rossa · Mostra di più »

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Armistizio · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Arsiero

Arsiero è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Arsiero · Mostra di più »

Arti e Mestieri

Gli Arti & Mestieri, noti anche come arti + mestieri, Arti e Mestieri, sono un gruppo musicale del rock progressivo italiano e del jazz-rock.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Arti e Mestieri · Mostra di più »

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati oggetti o alimenti.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Artigiano · Mostra di più »

Arzignano

Arzignano (IPA:, Arzegnan in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Arzignano · Mostra di più »

Asolo

Asolo (Asol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Asolo · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Assedio di Costantinopoli (1453) · Mostra di più »

Astico

Il fiume Astico (Astego in veneto, Aste in cimbro) è un corso d'acqua italiano che scorre nella omonima valle, tra il Trentino - in minima parte - e la provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Astico · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Augusto · Mostra di più »

Azzo VII d'Este

Figlio di Azzo VI e della sua terza moglie Alisia (o Alice) d'Antiochia, quindi fratellastro di Aldobrandino I. Sposò in prime nozze nel 1225 Giovanna di Puglia dalla quale ebbe quattro figli.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Azzo VII d'Este · Mostra di più »

Bacchiglione

Il Bacchiglione (Latino Medoacus minor) è un fiume del Veneto lungo 118 km e con un bacino di raccolta che si estende per 1400 km², che scorre nelle province di Vicenza e di Padova.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bacchiglione · Mostra di più »

Barbarano Vicentino

Barbarano Vicentino (Barbaràn // in veneto) è una frazione di abitanti di Barbarano Mossano nella provincia di Vicenza in Veneto, situato ai piedi dei Colli Berici.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Barbarano Vicentino · Mostra di più »

Bartolomeo da Breganze

Nato intorno al 1200, secondo il cronista dalla nobile famiglia vicentina dei da Breganze, fu tra i primi ad entrare nell'Ordine dei Frati Predicatori, al tempo di san Domenico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bartolomeo da Breganze · Mostra di più »

Bartolomeo II della Scala

Bartolomeo era figlio illegittimo di Cansignorio della Scala ed ottenne il potere su Verona dopo l'assassinio dello zio, Paolo Alboino.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bartolomeo II della Scala · Mostra di più »

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Mostra di più »

Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Basilica Palladiana · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglia degli Altipiani

La battaglia degli Altipiani fu combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico, durante la prima guerra mondiale, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, che si traduce dal tedesco in italiano come spedizione punitiva.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia degli Altipiani · Mostra di più »

Battaglia dei Tre Monti

La battaglia dei Tre Monti fu una serie di battaglie combattute durante la prima guerra mondiale tra l'esercito italiano e quello austroungarico per la conquista dei "Tre Monti": il col del Rosso, il col d'Echele ed il monte Valbella, sull'altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia dei Tre Monti · Mostra di più »

Battaglia di Agnadello

La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Agnadello · Mostra di più »

Battaglia di Bassano

La battaglia di Bassano fu combattuta l'8 settembre 1796, durante la prima campagna d'Italia, nei dintorni di Bassano del Grappa, fra l'Armata d'Italia francese al comando del generale Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco al comando del feldmaresciallo Dagobert von Wurmser.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Bassano · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Caporetto · Mostra di più »

Battaglia di Castagnaro

La battaglia di Castagnaro è stata combattuta l'11 marzo 1387 tra l'esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Castagnaro · Mostra di più »

Battaglia di Clastidium

La battaglia di Clastidium (oggi Casteggio, nell'Oltrepò Pavese) ebbe luogo nel 222 a.C., probabilmente il 1º marzo, tra i Romani e Galli Insubri.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Clastidium · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813), conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Lipsia · Mostra di più »

Battaglia di Polesella (1509)

La battaglia di Polesella o battaglia della Polesella fu una battaglia navale combattuta nel tratto del fiume Po compreso tra Polesella e Guarda Veneta il 22 dicembre 1509 nel quadro della guerra della Lega di Cambrai; vide contrapposte le forze di terra del Ducato di Ferrara e le forze navali della Repubblica di Venezia e si concluse con la vittoria schiacciante delle forze ferraresi, che affondarono quasi completamente la flotta veneziana e catturarono le navi superstiti.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Polesella (1509) · Mostra di più »

Battaglia di Sorio

La battaglia di Sorio fu un evento bellico che vide il neonato corpo dei crociati vicentini o franchi combattere contro le truppe più numerose e meglio armate austriache.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Battaglia di Sorio · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Benito Mussolini · Mostra di più »

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Berengario del Friuli · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bergamo · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bernabò Visconti · Mostra di più »

Berretto frigio

Il berretto frigio o cappello frigio o berretto di Frigia o berretina è un copricapo rosso conico con la punta ripiegata in avanti.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Berretto frigio · Mostra di più »

Biada

La biada è ogni sorta di composto di cereali (avena, segale, orzo, farro) e legumi (fava, veccia) che si dà come nutrimento per il bestiame (asini, cavalli, mucche).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Biada · Mostra di più »

Bomba aeronautica

Una bomba aerea è un'arma esplodente ideata per viaggiare attraverso l'atmosfera terrestre secondo una traiettoria pianificata, in genere partendo da un aeromobile.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bomba aeronautica · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bombardamento · Mostra di più »

Bonifiche agrarie in Italia

Le bonifiche agrarie in Italia si svilupparono tramite una serie di interventi finalizzati al risanamento di vaste aree improduttive o malsane (solitamente paludose) con lo scopo di recuperarle allo sfruttamento agricolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bonifiche agrarie in Italia · Mostra di più »

Borgo Berga

Borgo Berga è il quartiere del Centro storico di Vicenza formatosi nell'area compresa tra le mura altomedievali e quelle veneziane della città e sviluppatosi, nel corso degli ultimi secoli, anche lungo il primo tratto della Riviera Berica e sulle contigue pendici del Monte Berico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Borgo Berga · Mostra di più »

Borgo Pusterla

Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Borgo Pusterla · Mostra di più »

Borgo San Pietro (Vicenza)

Borgo San Pietro (nell'Otto-Novecento chiamato anche Quartiere di Trastevere) è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi fin dall'epoca romana al di là del Bacchiglione lungo le antiche strade che uscivano a est della città, nell'area compresa tra il fiume e la cinta fortificata scaligera costruita nel XIV secolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Borgo San Pietro (Vicenza) · Mostra di più »

Bravo (soldato)

Il bravo era, in particolare nei secoli XVI e XVII, un uomo d'armi al soldo di gentiluomini e signori di campagna, dai quali era protetto: fungeva da guardia del corpo e svolgeva incarichi di fiducia dove era comune l'uso della violenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Bravo (soldato) · Mostra di più »

Breganze

Breganze (Breganse in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Breganze · Mostra di più »

Brenta

Il Brenta o la Brenta (Medoacus maior, poi Brinta in latino, Brandau in tedesco, Brint in cimbro) è un importante fiume italiano che nasce dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell'alto Adriatico, a nord del Po.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Brenta · Mostra di più »

Ca' d'Oro (Vicenza)

Palazzo Caldogno Dal Toso Franceschini Da Schio, meglio noto come Ca' d'oro, è un palazzo nobiliare di Vicenza, collocato lungo Corso Palladio, a fianco della Chiesa di San Gaetano.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ca' d'Oro (Vicenza) · Mostra di più »

Ca' Impenta

La Villa Trissino Muttoni, detta Ca' Impenta, è un edificio della seconda metà del Quattrocento, situato a Vicenza, in strada della Caimpenta, 33.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ca' Impenta · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Caduta della Repubblica di Venezia

La caduta della Repubblica di Venezia è l'evento storico che, nel 1797, pose fine alla millenaria storia della serenissima repubblica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Caduta della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Mostra di più »

Camera di commercio

La camera di commercio è un ente che associa le imprese di un determinato territorio per tutelare i loro interessi collettivi, creare opportunità di affari e prestare loro eventuali altri servizi (ad esempio, di arbitrato per le controversie tra di esse o con i loro clienti).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Camera di commercio · Mostra di più »

Camere del Lavoro

La Camera del Lavoro è una organizzazione territoriale della CGIL e comprende le diverse Federazioni sindacali della Cgil esistenti in una zona geografica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Camere del Lavoro · Mostra di più »

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o comunque lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Campagna · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Campagna d'Italia (1796-1797) · Mostra di più »

Campo Marzo

Campo Marzo è un parco di Vicenza, uno dei maggiori per estensione, da secoli di proprietà comunale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Campo Marzo · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cancelliere · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cangrande I della Scala · Mostra di più »

Cansignorio della Scala

Cansignorio fu signore di Verona dal 1359 fino al 1375, insieme al fratello Paolo Alboino.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cansignorio della Scala · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Capitolo (cristianesimo) · Mostra di più »

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Capoluogo · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Carbone · Mostra di più »

Cardine (storia romana)

Il cardine di Gerusalemme. Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-ovest sud-est o nord-est sud-ovest nelle città romane, quasi mai in direzione nord-sud, così come è possibile verificare dall'impianto urbanistico di molte città fondate dai Romani (Pompei, Ercolano, Ostia antica, Alba Fucens, Torino, Leptis Magna, Jerash, etc.). Esse erano solitamente basate su uno schema urbanistico ortogonale, ossia suddivise in isolati quadrangolari uniformi, in particolare per quanto riguarda le fondazioni coloniali.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cardine (storia romana) · Mostra di più »

Carestia

Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita che muore di inedia, o altre malattie correlate, diviene sempre più comune.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Carestia · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Casa Savoia · Mostra di più »

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cassano d'Adda · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Castello · Mostra di più »

Castello di Schio

Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Castello di Schio · Mostra di più »

Caterina Visconti

La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Caterina Visconti · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Annunciata

La cattedrale di Santa Maria Annunciata è il principale luogo di culto cattolico della città di Vicenza, in Veneto, sede vescovile della diocesi omonima.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cattedrale di Santa Maria Annunciata · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Celti · Mostra di più »

Ceneda

Cèneda è un quartiere di Vittorio Veneto (provincia di Treviso) e ne rappresenta la porzione meridionale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ceneda · Mostra di più »

Cenomani

I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cenomani · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cereali · Mostra di più »

Ceto medio

Il ceto medio o piccola borghesia (a cui ci si riferisce anche con l'anglicismo middle class) è la classe sociale di incerta definizione composta da tutti quei gruppi, che, per status e risorse economiche, si collocano in posizione intermedia nella gerarchia sociale e tra i quali sono tradizionalmente annoverati i commercianti, gli artigiani, gli impiegati, i liberi professionisti, i militari e i membri del clero.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ceto medio · Mostra di più »

Chiesa di San Gaetano (Vicenza)

La chiesa di San Gaetano Thiene, detta anche dei Teatini, è un edificio religioso, situato a Vicenza lungo corso Palladio, costruito in stile neoclassico nel corso del XVIII secolo con annesso convento dei padri teatini, quest'ultimo demanializzato nel 1810 e adibito a usi civili.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Chiesa di San Gaetano (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Corona

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Chiesa di Santa Corona · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Servi (Vicenza)

Santa Maria in Foro detta dei Servi è una chiesa di Vicenza situata in piazza Biade, una piccola piazza attigua a piazza dei Signori.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Chiesa di Santa Maria dei Servi (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Pietro

La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Chiesa e monastero di San Pietro · Mostra di più »

Chronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano

La Chronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano è una cronaca civica medievale della Marca trevigiana, che copre il periodo dal 1183 al 1237.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Chronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano · Mostra di più »

Cimbri

I Cimbri (in greco antico, Kímbrŏi) erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invasero il territorio della repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano probabilmente popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cimbri · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cinque giornate di Milano · Mostra di più »

Circoscrizione elettorale

La circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale (noto anche come constituency, riding, ward, division, electoral area o electorate) indica ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno Stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del parlamento.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Circoscrizione elettorale · Mostra di più »

Circumnavigazione

La circumnavigazione di un luogo geografico, come un'isola o un continente o l'intera Terra, è un viaggio compiuto tutto intorno ad esso con mezzi navali.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Circumnavigazione · Mostra di più »

Cittadinanza onoraria

La cittadinanza onoraria è un'onorificenza concessa da un comune, che è ritenuta legata alla città per il suo impegno o per le sue opere.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cittadinanza onoraria · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Città-Stato · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Civiltà romana · Mostra di più »

Classe dirigente

La locuzione classe dirigente si riferisce alla classe sociale che domina le strutture politiche, economiche, sociali e culturali di una nazione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Classe dirigente · Mostra di più »

Classe sociale

Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo, sia da un punto di vista economico (lavoro, casa, vestiario), sia sul versante culturale (livello di istruzione, titolo di studi, cultura generale). Una famosa definizione di classe sociale è quella marxiana, in cui si intende per classe un insieme di individui che hanno lo stesso posto nella produzione sociale e in conseguenza lo stesso rapporto con i mezzi della produzione. Nella successiva tradizione marxista, al concetto di classe si legano la coscienza di classe e la lotta di classe. Il concetto di classe nella sociologia, comunque centrale, è di difficile definizione. Abitualmente, un gruppo di persone che si trova in una posizione simile nell'ambito della struttura governata dalle relazioni economiche e politiche di una società, viene a formare una classe sociale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Classe sociale · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Clima · Mostra di più »

Codice civile austriaco del 1811

Il Codice civile austriaco del 1811 (in tedesco Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch o ABGB) è il codice civile approvato nell'Impero austriaco da Francesco I d'Austria (conosciuto anche come Francesco Giuseppe Carlo d'Asburgo-Lorena o Francesco II d'Asburgo-Lorena), il quale regnò in Austria dal 1804 al 1835.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Codice civile austriaco del 1811 · Mostra di più »

Codice Napoleonico

Il Codice Napoleonico (detto anche Codice Civile) è il codice civile attualmente in vigore in Francia ed è uno dei più celebri codici civili del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Codice Napoleonico · Mostra di più »

Colli Berici

I Colli Berici (detti anche meno frequentemente Monti Berici) sono un gruppo di rilievi collinari, formazione particolare nella pianura alluvionale su cui sorge Vicenza, originatisi sul fondo di un antico mare nell'arco di almeno un centinaio di milioni di anni.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Colli Berici · Mostra di più »

Colonizzazione europea delle Americhe

La colonizzazione europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Colonizzazione europea delle Americhe · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Commentarius (Giulio Cesare)

I Commentarii (nella forma singolare Commentarius) sono un gruppo di opere che la filologia attesta al generale e politico Gaio Giulio Cesare durante le sue campagne militari.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Commentarius (Giulio Cesare) · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Commodo · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Comune · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Comune medievale · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Concilio · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Concilio di Costanza · Mostra di più »

Concilio di Lione I

Il primo concilio di Lione fu convocato da papa Innocenzo IV il 24 giugno 1245 a Lione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Concilio di Lione I · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Concilio ecumenico · Mostra di più »

Conforto da Costozza

Nacque da Giambono di Giacomo, probabilmente nel paese di Costozza, vicino a Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Conforto da Costozza · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Connestabile

Il connestabile (o conestabile, dal latino comes stabuli) era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Connestabile · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Consiglio comunale · Mostra di più »

Consiglio dei Dieci

Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Consiglio dei Dieci · Mostra di più »

Console (storia medievale)

I consoli erano magistrati, così denominati secondo l'antico uso romano, che affiancavano i Consigli (detti Arenghi, Parlamenti, Assemblee, Senati, ecc. a seconda dei luoghi) nelle amministrazioni dei Comuni nell'Italia medievale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Console (storia medievale) · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Consolidated B-24 Liberator · Mostra di più »

Consuetudine

La consuetudine, detta anche uso normativo, è una fonte del diritto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Consuetudine · Mostra di più »

Contado

Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Contado · Mostra di più »

Contagio

Il contagio è la trasmissione da un individuo ad un altro di una malattia infettiva.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Contagio · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Conte · Mostra di più »

Cornedo Vicentino

Cornedo Vicentino (Cornedo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cornedo Vicentino · Mostra di più »

Coronazione di spine

La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Coronazione di spine · Mostra di più »

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Corporazioni delle arti e mestieri · Mostra di più »

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Corpus Domini · Mostra di più »

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Corpus Inscriptionum Latinarum · Mostra di più »

Corso Palladio

Corso Andrea Palladio è la principale strada di Vicenza, intitolata dopo la seconda guerra mondiale al celebre architetto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Corso Palladio · Mostra di più »

Cospirazione

Una cospirazione (anche complotto o congiura) è un'azione condotta da più persone, mediante un accordo segreto, mirante ad alterare o sovvertire una situazione sociale consolidata.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cospirazione · Mostra di più »

Costozza

Costozza è una frazione del comune italiano di Longare, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Costozza · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cremona · Mostra di più »

Criminalità

La criminalità è un tipo di attività umana in cui si manifestano violazioni di regole o leggi per le quali un'autorità costituita (tramite meccanismi come i sistemi giuridici) può in ultima analisi prescrivere una pena.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Criminalità · Mostra di più »

Criptoportico

Un criptoportico (dal greco criptos (nascosto) e dal latino porticus), nell'architettura dell'antica Roma, era un corridoio o una via di passaggio coperta.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Criptoportico · Mostra di più »

Criptoportico romano (Vicenza)

Il criptoportico romano di Vicenza è un criptoportico della antica Vicetia (odierna Vicenza), risalente alla fine del I secolo a.C.AA.VV., L'Italia - 11.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Criptoportico romano (Vicenza) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Cristo · Mostra di più »

Croce al merito di guerra

La Croce al merito di guerra è un'onorificenza italiana.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Croce al merito di guerra · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Crociata · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Crocifissione di Gesù · Mostra di più »

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Da Carrara · Mostra di più »

Da Romano

I da Romano (detti anche Ezzelini o Ecelini) furono un'importante famiglia medievale veneta.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Da Romano · Mostra di più »

Daniele Manin

Nacque Daniele Fonseca, terzogenito di Pietro Antonio Fonseca (1762-1829) e Anna Maria Bellotto (alcuni storici ritengono che il cognome della famiglia fosse Medina).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Daniele Manin · Mostra di più »

Dazio

Il dazio in campo economico è una barriera artificiale ai flussi di beni e/o fattori tra due o più paesi, barriera che nasce da esigenze di politica economica di un singolo Stato (o gruppo di Stati) e si manifesta in manipolazioni amministrative dei flussi di beni in entrata e in uscita dallo stato stesso.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Dazio · Mostra di più »

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Decumano · Mostra di più »

Dedizione di Verona a Venezia

La dedizione di Verona a Venezia è il giuramento di fedeltà alla Serenissima, pronunciato il 24 giugno 1405 da una delegazione di veronesi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Dedizione di Verona a Venezia · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Della Scala · Mostra di più »

Demanio

Il demanio (dal latino dominium, "dominio", attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili che appartengono a uno Stato (beni demaniali).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Demanio · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Destra storica · Mostra di più »

Diocesi di Aosta

La diocesi di Aosta (in latino: Dioecesis Augustana, in francese: Diocèse d'Aoste) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Diocesi di Aosta · Mostra di più »

Diocesi di Padova

La diocesi di Padova (in latino: Dioecesis Patavina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Diocesi di Padova · Mostra di più »

Diocesi di Vicenza

La diocesi di Vicenza (in latino: Dioecesis Vicentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Diocesi di Vicenza · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Diocleziano · Mostra di più »

Dipartimento del Bacchiglione

Il Bacchiglione fu un dipartimento del Regno d'Italia dal 1806 al 1814 nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Dipartimento del Bacchiglione · Mostra di più »

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrino).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Diritto latino · Mostra di più »

Discendenza

Con il termine discendenza si intende la norma che governa la filiazione nei gruppi sociali mediante i vincoli di parentela.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Discendenza · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Doge (Venezia) · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Venezia

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Dogi della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Dominante

La dominante è il quinto grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Dominante · Mostra di più »

Domini di Terraferma

Nella Repubblica di Venezia con il termine di Domini di Terraferma (chiamati anche Dominio di Terraferma e Stato da Tera) venivano indicati i territori assoggettati dell'entroterra padano-veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Domini di Terraferma · Mostra di più »

Domus

La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Domus · Mostra di più »

Ducato (feudo)

Un dominio governato da un duca o da una duchessa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ducato (feudo) · Mostra di più »

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ducato (moneta) · Mostra di più »

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ducato di Carinzia · Mostra di più »

Ducato di Vicenza

Il Ducato di Vicenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e, durante il loro regno, rivestì un ruolo strategico regionale di un certo rilievo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ducato di Vicenza · Mostra di più »

Eccidio di Borga

L'eccidio di Borga fu un strage nazista compiuta l'11 giugno 1944 nella contrada di Borga, presso la frazione di Fongara del comune di Recoaro Terme, nella quale furono fucilati 17 civili.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Eccidio di Borga · Mostra di più »

Eccidio di Malga Zonta

L'eccidio di Malga Zonta fu un strage nazista compiuta nella notte del 12 agosto 1944, nella quale furono fucilate 17 persone, di cui 14 partigiani e tre malgari.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Eccidio di Malga Zonta · Mostra di più »

Eccidio di Schio

L'eccidio di Schio è il massacro compiuto nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945 (due mesi dopo la fine della guerra) a Schio (Vicenza) da un gruppo formato da ex partigiani della Divisione garibaldina "Ateo Garemi" ed agenti della Polizia ausiliaria partigiana (istituita alla fine della guerra e composta da ex partigiani).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Eccidio di Schio · Mostra di più »

Eccidio di Valdagno

L'eccidio di Valdagno fu una strage nazista compiuta il 3 luglio 1944 a Valdagno, nella quale furono fucilati 7 partigiani.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Eccidio di Valdagno · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Economia · Mostra di più »

Edifici religiosi di Vicenza

La città di Vicenza è stata - e lo è tuttora - ricchissima di chiese, monasteri, conventi e altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Edifici religiosi di Vicenza · Mostra di più »

Elemosina

Santa Maria della Scala Elemosina indica l'atto gratuito di una donazione principalmente in denaro verso una persona bisognosa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Elemosina · Mostra di più »

Endemia

L'endemia è riferita ad una malattia, che viene detta endemica, quando è costantemente presente o molto frequente in una popolazione o territorio: alcuni esempi sono la malaria in alcune zone asiatiche, il colera in alcune zone africane e la talassemia in Sardegna e in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Endemia · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel meridione d'Italia e, in particolare, per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Enrico Cialdini · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Enrico VII di Lussemburgo · Mostra di più »

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δήμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nel tempo, avente la stessa origine.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Epidemia · Mostra di più »

Esercito dello Stato della Chiesa

L'Esercito dello Stato della Chiesa o Esercito dello Stato Pontificio fu l'esercito dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Esercito dello Stato della Chiesa · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Esilio · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Este · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Etruschi · Mostra di più »

Euganei

Gli Euganei erano un gruppo di popolazioni, difficilmente definibile, stanziato nelle zone pianeggianti e montuose dell'Italia nord-orientale, tra le Alpi Orientali e l'Adriatico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Euganei · Mostra di più »

Eversione dell'asse ecclesiastico

Con l'espressione eversione dell'asse ecclesiastico si indicano gli effetti economici di due leggi del Regno d'Italia, e segnatamente il regio decreto 3036 del 7 luglio 1866 di soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose (in esecuzione della Legge del 28 giugno 1866, n° 2987), e la legge 3848 del 15 agosto 1867 che dispose la confisca dei beni degli enti religiosi ("Asse ecclesiastico").

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Eversione dell'asse ecclesiastico · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Fasci italiani di combattimento · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Fascismo · Mostra di più »

Fedele Lampertico

È stato definito un «grande agrario paternalista, leader indiscusso dell'oligarchia moderata, discreto ma onnipotente dominatore della vita pubblica locale».

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Fedele Lampertico · Mostra di più »

Federazione dei Sette Comuni

La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (lingua cimbra Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione indipendente comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Federazione dei Sette Comuni · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Felice e Fortunato

Felice (Vicenza,... – Aquileia, 303 o 304) e Fortunato (Vicenza,... – Aquileia, 303 o 304) furono due martiri del IV secolo, venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Felice e Fortunato · Mostra di più »

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Feltre · Mostra di più »

Ferdinando Rodolfi

Entrò nel seminario vescovile di Pavia a 12 anni e, compiuti gli studi con un anno di anticipo, fu consacrato sacerdote il 2 febbraio 1889 dal vescovo diocesano Agostino Gaetano Riboldi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ferdinando Rodolfi · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ferrara · Mostra di più »

Ferreto dei Ferreti

Urna di Ferreto de'Ferreti Chiesa di San Lorenzo (Vicenza) Autore di una Historia, che racconta le vicende storiche dalla morte dell'imperatore Federico II (1250) fino al 1318.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ferreto dei Ferreti · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Feudo · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Fodro

Il fodro costituiva in epoca altomedievale un'esazione in natura, sotto forma di cibo e foraggio, che i privati cittadini erano tenuti a versare per il mantenimento del sovrano e del suo apparato amministrativo e militare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Fodro · Mostra di più »

Foro (urbanistica)

Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Foro (urbanistica) · Mostra di più »

Foro romano di Brescia

Il foro romano di Brescia era l'antica piazza principale del centro cittadino di Brixia a partire dal I secolo a.C. e in seguito completato da Vespasiano.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Foro romano di Brescia · Mostra di più »

Fortezze del Quadrilatero

Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Fortezze del Quadrilatero · Mostra di più »

Francesco Barbarano de' Mironi

Francesco nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla nobile veneziana Laura Querini; primo figlio maschio, gli fu dato il nome di Girolamo Francesco.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Francesco Barbarano de' Mironi · Mostra di più »

Francesco I da Carrara

Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Francesco I da Carrara · Mostra di più »

Francesco II da Carrara

Nacque da Francesco detto “il Vecchio”, della famiglia dei Carraresi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Francesco II da Carrara · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Franchi · Mostra di più »

Fromboliere

Il fromboliere è colui che usa una fionda chiamata frombola.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Fromboliere · Mostra di più »

Frustrazione (psicologia)

Con il termine frustrazione s'intende quello stato psicologico derivante da un mancato o inibito bisogno dovuto a cause esterne o a cause endogene ovvero lo stato psichico in cui ci si viene a trovare quando si è bloccati o impediti nel soddisfacimento di un proprio bisogno o desiderio.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Frustrazione (psicologia) · Mostra di più »

Gaetano Maccà

Figlio di Girolamo, a sua volta figlio di messer Gaetano Maccà e di donna Maddalena Molini, nacque a Sarcedo il 27 maggio 1740 in contrà Passamosche (oggi Contrà) e venne chiamato Antonio.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Gaetano Maccà · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Galeazzo da Roma

Galeazzo fu un cittadino benestante con una grande passione per l'occultismo e le armi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Galeazzo da Roma · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Galli · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gendarmeria

La gendarmeria è un corpo di polizia che generalmente gode di un'organizzazione militare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Gendarmeria · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Genova · Mostra di più »

Gerardo Maurisio

Maurisio apparteneva a una facoltosa e nobile famiglia vicentina di fedeltà ghibellina, ben radicata e città, partecipe delle turbolente che agitarono la città, durante le quali parteggiarono per la famiglia degli Ezzelini.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Gerardo Maurisio · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giacobinismo · Mostra di più »

Giambattista Pagliarino

Notaio, scrisse in latino le "Croniche di Vicenza", opera composta di sei libri, che vanno "dal principio di questa Città fino al tempo ch'ella si diede sotto al Serenissimo Dominio Veneto nell'anno 1404", opera dedicata ai Deputati della Repubblica Vicentina.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giambattista Pagliarino · Mostra di più »

Giampietro de Proti

Viene ancora oggi ricordato per il suo impegno in campo politico e militare, e per l'istituto assistenziale che da lui prende il nome, ancor oggi esistente ed attivo a Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giampietro de Proti · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Giovanni de Surdis Cacciafronte

Nacque a Cremona intorno al 1125 ed entrò giovanissimo nell'Ordine di San Benedetto, dove fu abate del monastero di San Lorenzo dal 1155 al 1159, rivelando capacità amministrative e grande carità verso i poveri.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giovanni de Surdis Cacciafronte · Mostra di più »

Giovanni Durando

Fratello del patriota Giacomo Durando e fratello del beato Marcantonio Durando.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giovanni Durando · Mostra di più »

Giovanni Lucchini

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giovanni Lucchini · Mostra di più »

Giovanni Mantese

Ordinato sacerdote il 6 giugno 1936, conseguì presso l'Università Gregoriana di Roma la laurea in Storia della Chiesa nel 1939 con una tesi su "Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano", pubblicata nel 1942; inoltre presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra ottenne il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Composizione Sacra.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giovanni Mantese · Mostra di più »

Giovanni Maria Visconti

Figlio di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti (a sua volta figlia di Bernabò Visconti) e fratello di Filippo Maria che gli succedette al titolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giovanni Maria Visconti · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giudice · Mostra di più »

Giudice di pace

Il giudice di pace è un organo giurisdizionale con diverse funzioni.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giudice di pace · Mostra di più »

Giunta comunale

La giunta comunale, in Italia, è uno degli organi collegiali di governo del comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giunta comunale · Mostra di più »

Giurisdizione

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giurisdizione · Mostra di più »

Giurisdizione civile

La giurisdizione civile è l'attività di tutela dei ed attuata sul piano processuale, mediante l'applicazione della norma giuridica (di regola, generale ed astratta) al caso concreto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giurisdizione civile · Mostra di più »

Giuseppe Fogazzaro

Zio del più noto scrittore Antonio Fogazzaro (che lo rappresenta in Piccolo mondo moderno come don Flores), nacque a Bergamo da famiglia d'origine vicentina.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giuseppe Fogazzaro · Mostra di più »

Giuseppe Lahoz Ortiz

Nato da famiglia aristocratica di origine spagnola trasferitasi in Lombardia, iniziò la carriera militare nell'esercito imperiale austriaco.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giuseppe Lahoz Ortiz · Mostra di più »

Giuseppe Maria Peruzzi

Giuseppe Maria Peruzzi nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Giuseppe Maria Peruzzi · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Gonfalone · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Goti · Mostra di più »

Gruppo sociale

In sociologia e psicologia sociale si definisce gruppo un insieme di persone che interagiscono le une con le altre, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Gruppo sociale · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo, e fu scatenata allo scopo di arrestare l'espansione della potentissima Repubblica di Venezia in terraferma.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guerra della Lega di Cambrai · Mostra di più »

Guerra di Candia

La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guerra di Candia · Mostra di più »

Guerra di Cipro

La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca nella battaglia di Lepanto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guerra di Cipro · Mostra di più »

Guerra di Morea

La guerra di Morea, anche nota come sesta guerra turco-veneziana, fu la campagna militare, svoltasi tra il 25 aprile 1684 e il 1699, con cui la Repubblica di Venezia contese all'Impero ottomano il controllo della Morea (Peloponneso) e del mar Egeo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guerra di Morea · Mostra di più »

Guerra di Padova

La guerra di Padova fu un conflitto combattuto nel 1404-1405 tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Carrarese, conclusosi con la conquista veneziana di Padova e dell'intero Veneto e la fine della Signoria della famiglia Da Carrara.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guerra di Padova · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guerra gotica (535-553) · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guerra sociale · Mostra di più »

Guglielmo Pecori Giraldi

Fu Maresciallo d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Guglielmo Pecori Giraldi · Mostra di più »

I millennio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e I millennio · Mostra di più »

I promessi sposi

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e I promessi sposi · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e I secolo · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e II secolo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e III secolo · Mostra di più »

Immigrazione

L'immigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Immigrazione · Mostra di più »

Impero

Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e popoli, a volte anche molto diversi e lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente, ma non necessariamente impersonificata nella figura dell'imperatore.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Impero · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Impero romano · Mostra di più »

Indebitamento

L'indebitamento è il corrispettivo del risparmio, in quanto determina un trasferimento di ricchezza dal creditore (che così facendo differisce consumo presente verso consumo futuro) al debitore (che così facendo si impegna a rimborsare il creditore del prestito aggiungendo un interesse concordato).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Indebitamento · Mostra di più »

Invasione

Per invasione si intende l'occupazione, generalmente violenta, di un certo territorio già sottoposto alla sovranità di un gruppo umano ivi stanziato da parte di un nuovo gruppo di individui (che può essere un gruppo militare o anche un gruppo di civili).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Invasione · Mostra di più »

Istituto tecnico

L'istituto tecnico è un indirizzo della scuola secondaria di secondo grado col fine di indirizzare gli alunni verso lo studio applicato e pratico di materie tecniche, che derivano dall'applicazione di conoscenze di base.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Istituto tecnico · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Italia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e IV secolo · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Josef Radetzky · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lago · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Laguna di Venezia · Mostra di più »

Laicismo

Per laicismo si identifica prevalentemente la tendenza a conferire al pensiero e all'agire sociale autonomia dal corollario di precetti religiosi, cercando dunque di limitare l'intromissione dell'autorità religiosa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Laicismo · Mostra di più »

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una lega contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Francia e Spagna) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lega di Cambrai · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lega Lombarda · Mostra di più »

Lega Veronese

La Lega Veronese fu un'alleanza costituita nel 1164 a Verona e patrocinata dalla Repubblica di Venezia, tra alcune delle principali città della Marca Veronese.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lega Veronese · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Leggenda · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Legione romana · Mostra di più »

Leogra

Il Leogra (Giólgara in nella parlata locale) è un corso d'acqua a carattere torrentizio che scorre lungo la omonima valle in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Leogra · Mostra di più »

Leonardo Trissino

Leonardo Trissino nacque nel 1467 a Vicenza da Bartolomeo, membro di una delle famiglie più in vista della città.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Leonardo Trissino · Mostra di più »

Lex Pompeia de Transpadanis

La Lex Pompeia de Transpadanis è un provvedimento preso dal console Gneo Pompeo Strabone nell'89 a.C., riguardante le comunità italiche a nord del Po (e probabilmente anche alcune liguri a sud del fiume) alleatesi a Roma durante la Guerra sociale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lex Pompeia de Transpadanis · Mostra di più »

Liberazione di Roma

La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d'Italia della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Liberazione di Roma · Mostra di più »

Linea Gotica

La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Linea Gotica · Mostra di più »

Lingua venetica

La lingua venetica, da non confondersi con l'attuale lingua veneta, era l'idioma parlato dagli antichi Veneti, popolazione indoeuropea stanziata nell'Italia Nordorientale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lingua venetica · Mostra di più »

Locazione

La locazione, in diritto, costituisce il contratto con il quale una parte (detta locatore) si obbliga a permettere a un altro soggetto (conduttore o locatario) l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo (la cosiddetta "pigione" o "canone").

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Locazione · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lombardia · Mostra di più »

Longare

Longare è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Longare · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Longobardi · Mostra di più »

Lonigo

Lonigo (Lonigo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lonigo · Mostra di più »

Lotario I

Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Lotario I · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Malattia infettiva

Una malattia infettiva è una malattia determinata da agenti patogeni che entrano in contatto con un individuo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Malattia infettiva · Mostra di più »

Malo

Malo (Mało in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Malo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marano Lagunare

Marano Lagunare (Maràn in dialetto maranese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Marano Lagunare · Mostra di più »

Marca di Verona

La Marca di Verona fu una vasta marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Marca di Verona · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Marcia su Roma · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Marcomanni · Mostra di più »

Marostica

Marostica (Maròstega in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Marostica · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Martin Lutero · Mostra di più »

Martiri di Belfiore

Martiri di Belfiore fu il nome dato al primo gruppo di patrioti italiani condannati a morte per impiccagione a Mantova tra il 1852 e il 1855 in pieno Risorgimento per volontà del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Josef Radetzky.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Martiri di Belfiore · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Mastino II della Scala

Mastino II era un membro della dinastia scaligera, una casa di Verona, fu perciò signore di Verona.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Mastino II della Scala · Mostra di più »

Matrimoni

Matrimoni è un film del 1998 scritto e diretto da Cristina Comencini.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Matrimoni · Mostra di più »

Mazzinianesimo

Il mazzinianesimo è una corrente di pensiero che appoggia le idee politiche di Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo italiano, ovvero la convinzione che la liberazione dell'Italia potesse avvenire solo attraverso la costituzione di uno Stato repubblicano unitario e che artefice del riscatto nazionale potesse essere solo il popolo animato da una profonda fede religiosa (una sorta di religione laica della Patria).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Mazzinianesimo · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Medoaci

I Medoaci (Medóakoi, Μηδόακοι in greco antico) erano una popolazione italica citata in alcuni scritti di Strabone (Geografia, V, 9).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Medoaci · Mostra di più »

Mercante

Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Mercante · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Meteorologia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Milano · Mostra di più »

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che ha a che fare con le forze armate o forze di polizia ad organizzazione militare di un paese, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Militare · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Miracolo · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Mito · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Monastero · Mostra di più »

Monte Berico

Monte Berico è un colle, alto poco più di 100 metri s.l.m., che rappresenta la parte più settentrionale del complesso dei Colli Berici, situato a poca distanza dal centro storico di Vicenza e sovrastante la città.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Monte Berico · Mostra di più »

Monte di Pietà

Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Monte di Pietà · Mostra di più »

Monte Napoleone

Per Monte Napoleone si intende l'istituzione finanziaria incaricata di amministrare il debito pubblico ereditato dalla Repubblica Cisalpina ed accresciuto dalla Repubblica Italiana che poi diventerà il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Monte Napoleone · Mostra di più »

Monumenti di Vicenza

Vicenza è una città ricca di monumenti, palazzi e chiese che testimoniano i diversi momenti storico-artistici della sua storia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Morbilità

In statistica, la morbilità è il numero dei casi di malattia registrati durante un periodo dato in rapporto al numero complessivo delle persone prese in esame.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Morbilità · Mostra di più »

Mossano

Mossano (Mosàn // in veneto) è una frazione di abitanti di Barbarano Mossano nella provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Mossano · Mostra di più »

Movimento cattolico in Italia

Per movimento cattolico in Italia si intendono tutte le forme associative create dai laici cattolici nell'Italia unita (ossia dopo il 1861).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Movimento cattolico in Italia · Mostra di più »

Movimento dell'Alleluia

Il movimento dell'Alleluia, noto anche come "la grande devozione", fu una manifestazione a carattere religioso sviluppatasi nel 1233 nell'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Movimento dell'Alleluia · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Naturalis historia · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Nobiltà · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Notaio · Mostra di più »

Noventa Vicentina

Noventa Vicentina è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Noventa Vicentina · Mostra di più »

Oderzo

Oderzo (IPA:, Odèrso / Oðerzh(o) in veneto, Uderzo in veneto novecentesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Oderzo · Mostra di più »

Olderico Trissino

Olderico Trissino è il capostipite storicamente riconosciutoFranco Barbieri e Mario Saccardo, Scamozzi a Vicenza – Palazzo Trissino Baston, 1996, pag 9 e relative note.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Olderico Trissino · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ordini mendicanti · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ostrogoti · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

Ottone III di Sassonia nacque nel 980 a Kessel, vicino a Goch, nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ottone III di Sassonia · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Pace · Mostra di più »

Pace di Costanza

La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Pace di Costanza · Mostra di più »

Pace di Presburgo

La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), fu stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Pace di Presburgo · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Padova · Mostra di più »

Palazzi di Vicenza

Vicenza è una città ricca di palazzi e residenze che testimoniano le diverse fasi artistiche, architettoniche e urbanistiche della sua storia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Palazzi di Vicenza · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Palazzo · Mostra di più »

Palazzo Chiericati

Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Palazzo Chiericati · Mostra di più »

Palazzo Civena

Palazzo Civena (detto anche Civena Trissino) venne costruito da Andrea Palladio nel 1540 a Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Palazzo Civena · Mostra di più »

Palazzo del Capitaniato

Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitaniato o loggia Bernarda, è un palazzo di Andrea Palladio che si affaccia sulla centrale Piazza dei Signori a Vicenza, di fronte alla Basilica Palladiana, attualmente sede del consiglio comunale cittadino.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Palazzo del Capitaniato · Mostra di più »

Palazzo Trissino

Palazzo Trissino al Corso (noto anche come Trissino Baston) è un edificio situato lungo Corso Palladio, angolo contrà Cavour, a Vicenza, progettato dall'architetto Vincenzo Scamozzi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Palazzo Trissino · Mostra di più »

Palazzo vescovile (Vicenza)

Il palazzo vescovile, o Vescovado, è un grande e storico palazzo di Vicenza, sede del vescovo e del Museo diocesano, che si affaccia sulla piazza del Duomo, a pochi metri dalla Cattedrale di Santa Maria Annunciata.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Palazzo vescovile (Vicenza) · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Palladianesimo · Mostra di più »

Pandemia

Una pandemia (dal greco pan-demos, "tutto il popolo") è una epidemia la cui diffusione interessa più aree geografiche del mondo, con un alto numero di casi gravi ed una mortalità elevata.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Pandemia · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Paolo Diacono · Mostra di più »

Paolo Lioy

« l'esponente del blocco moderato che meglio esprime - nella sostanziale coerenza di posizioni politiche solo apparentemente contraddittorie - la vocazione corporativa e il carattere trasformistico del liberalismo vicentino ».

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Paolo Lioy · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Papa · Mostra di più »

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale ignoriamo il nome, e di Filippo II, signore di Jenne.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Papa Alessandro IV · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Papa Pio IX · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito d'Azione (1853-1867)

Il primo Partito d'Azione italiano fu fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e nutrì le radici politiche, culturali ed ideali del Risorgimento, in particolare del filone democratico, repubblicano, radicale e rivoluzionario, i cui massimi rappresentanti sono stati, oltre a Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e Aurelio Saffi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Partito d'Azione (1853-1867) · Mostra di più »

Partito di massa

I partiti di massa sono organizzazioni che nascono ed operano con l'obiettivo di rappresentare vaste fasce della società e di collegarle con le istituzioni.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Partito di massa · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Pastorizia · Mostra di più »

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia (in latino: Patriarchatus Aquileiensis) è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Patriarcato di Aquileia · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Patriziato (Venezia)

Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica Veneta, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Patriziato (Venezia) · Mostra di più »

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Patrizio (titolo) · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Pena di morte · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Peste · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Peste nera · Mostra di più »

Phuket

Phuket (in lingua thai: ภูเก็ต, trascrizione IPA) è la più grande isola della Thailandia e si trova sul mare delle Andamane, nei pressi della costa ovest della penisola malese.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Phuket · Mostra di più »

Pianura veneto-friulana

La Pianura veneto-friulana è l'area pianeggiante che interessa la zona centro-orientale del Veneto (pianura veneta) e la parte centro-meridionale del Friuli (pianura friulana).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Pianura veneto-friulana · Mostra di più »

Piazza dei Signori (Vicenza)

Piazza dei Signori è la piazza principale del centro storico di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Piccola proprietà contadina

La piccola proprietà contadina è un particolare modo di conduzione dell'agricoltura in cui la figura del lavoratore viene a coincidere con quella dell'imprenditore agricolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Piccola proprietà contadina · Mostra di più »

Piovene Rocchette

Piovene Rocchette è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Piovene Rocchette · Mostra di più »

Plebiscito

Plebiscito è un termine che deriva dalla lingua latina (plebiscitum), composto da plebs (plebe, popolo) e scitum (participio di sciscere, stabilire).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Plebiscito · Mostra di più »

Plebiscito del Veneto del 1866

Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Plebiscito del Veneto del 1866 · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Podestà di Vicenza

La durata di questo ufficio non oltrepassava lo spazio di un anno; si rinnovò anzi spesso ogni sei mesi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Podestà di Vicenza · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Pordenone · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Presa di Roma · Mostra di più »

Prigioniero politico

Un prigioniero politico è una persona detenuta, o agli arresti domiciliari, in quanto le sue idee sono considerate una minaccia o una sfida all'autorità dello Stato.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Prigioniero politico · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Primo Impero francese · Mostra di più »

Privilegio (diritto comune)

Per privilegio (lat. privilegium) si intendeva, nel diritto comune, un vantaggio accordato a un singolo, a un gruppo, o a una comunità.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Privilegio (diritto comune) · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Proletariato · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Propaganda · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Provveditore (Repubblica di Venezia)

Nella Repubblica di Venezia il titolo di provveditore era attribuito a numerosi magistrati incaricati dai vari consigli nei quali era articolato il governo dello stato di "provvedere" su specifiche materie o al governo delle province, dette reggimenti, o di intere regioni (come i provveditori generali del Friuli, della Morea, della Dalmazia ecc.).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Provveditore (Repubblica di Venezia) · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Quadi · Mostra di più »

Quartiere Araceli

Anticamente chiamato Borgo di San Vito, poi dal XV secolo Borgo di Santa Lucia e infine, in età contemporanea, anche Quartiere Araceli, è un quartiere di Vicenza, situato a nord-est del centro storico cittadino, delimitato a nord da viale Cricoli, a est dalla circonvallazione esterna (via Ragazzi del ‘99 e viale Quadri), a sud da via Riello, a ovest dalla circonvallazione interna (via Legione Gallieno, via Ceccarini e viale Rodolfi) e dal fiume Astichello.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Quartiere Araceli · Mostra di più »

Querini

Querini è una famiglia patrizia di Venezia appartenente al gruppo di famiglie originarie, presenti all'epoca della fondazione della Serenissima.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Querini · Mostra di più »

Quinto Remmio Palemone

Vicentino e di origine servile, Palemone é noto specie dagli aneddoti dedicatigli da Svetonio nella sezione del suo De gramaticis et rhetoribus, in cui il biografo dipinge con dovizia di particolari il grande successo che l'ex schiavo raggiunse sotto i Giulio-Claudi e i suoi giudizi sprezzanti di colleghi ormai classici come Varrone.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Quinto Remmio Palemone · Mostra di più »

Rapporto tra il gettito fiscale e il PIL

Il rapporto tra il gettito fiscale ed il PIL (in inglese "tax revenue to GDP ratio"), nelle statistiche sulla tassazione, indica la percentuale di PIL che è raccolta dallo Stato con l'imposizione fiscale, per far fronte alla spesa pubblica o ad altri obiettivi macroeconomici.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Rapporto tra il gettito fiscale e il PIL · Mostra di più »

Rappresaglia

Nel diritto internazionale bellico, s'intende per rappresaglia un'azione di autotutela effettuata da uno Stato contro un altro Stato, in risposta a un precedente atto illecito commesso dal secondo contro il primo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Rappresaglia · Mostra di più »

Razionamento

Il razionamento è una situazione sociale che prevede la suddivisione di beni primari (come il cibo) razionando i beni a seconda della situazione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Razionamento · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Re · Mostra di più »

Reggenza

La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Reggenza · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Regio X Venetia et Histria · Mostra di più »

Registro dello stato civile

Il registro di stato civile è un registro tenuto dagli enti locali statali, concernente informazioni riguardanti lo stato civile dei cittadini.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Registro dello stato civile · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Regolamento edilizio

Un regolamento edilizio è lo strumento normativo e non urbanistico che perciò norma a livello comunale le modalità costruttive della edificazione, garantendo il rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Regolamento edilizio · Mostra di più »

Reitia

Reitia era un'antica divinità femminile venerata dalle antiche popolazioni venete dell'alto Adriatico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Reitia · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Reliquia · Mostra di più »

Rendita fondiaria

In economia si definisce rendita fondiaria la rendita perpetua costituita mediante l'alienazione di un bene immobile.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Rendita fondiaria · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Rerum Novarum

Rerum Novarum ("delle cose nuove") è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la quale per la prima volta la Chiesa cattolica prese posizione in ordine alle questioni sociali e fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Rerum Novarum · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Resistenza italiana · Mostra di più »

Resistenza vicentina

La resistenza vicentina fu parte integrante del movimento resistenziale italiano e ha come inizio storico i giorni che vanno da metà giugno 1943 al 25 luglio 1945, con la formazione del "Comitato interpartitico antifascista".

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Resistenza vicentina · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Restaurazione · Mostra di più »

Retrone

Il Retrone è un fiume che scorre nella provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Retrone · Mostra di più »

Rivolta

La rivolta o ribellione è un atto di sollevamento del popolo contro un ordine costituito, che il più delle volte è lo Stato.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Rivolta · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Roggia Seriola

La roggia Seriola è un corso d'acqua che scorre nel territorio del Comune di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Roggia Seriola · Mostra di più »

Rua (macchina)

La Rua (termine vicentino, in italiano ruota) era un macchina di legno portata a braccia, inventata nel 1441 e per secoli utilizzata nelle feste popolari della città di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Rua (macchina) · Mostra di più »

Saccheggio

Con il termine saccheggio si intende quell'azione militare che mira a depredare e ad acquisire bottino portando allo stesso tempo lo scompiglio e la distruzione nel territorio dell'avversario.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Saccheggio · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Saldo naturale

Il saldo naturale è la differenza tra il numero dei nati vivi e quello dei morti relativi ad un determinato periodo di tempo (in genere un anno) su un determinato territorio (comune, provincia, regione...). Questo valore si esprime tramite la formula: dove Sn rappresenta il saldo naturale, N il numero di nati e M il numero di morti nel periodo di tempo considerato.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Saldo naturale · Mostra di più »

Salonina Matidia

Appartenente alla dinastia degli Antonini, ebbe il titolo di augusta.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Salonina Matidia · Mostra di più »

Santuario della Madonna di Monte Berico

Il santuario della Madonna di Monte Berico è un luogo di culto cattolico di Vicenza, situato sull'omonimo colle che domina la città.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Santuario della Madonna di Monte Berico · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Scomunica · Mostra di più »

Scuola secondaria di primo grado in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola secondaria di primo grado, comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore, rappresenta il primo livello del secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Scuola secondaria di primo grado in Italia · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Sebastiano Tecchio

Sebastiano apparteneva ad una famiglia della nobiltà rurale veneta; era figlio del conte Valerio Tecchio (1765-1823) e di Amalia Pisani (1790-1867), trisnipote del doge di Venezia Alvise Pisani.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sebastiano Tecchio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seminario vescovile di Vicenza

Il Seminario vescovile è l'istituzione della diocesi di Vicenza in cui vengono formati i futuri presbiteri per il servizio della stessa diocesi; con lo stesso nome viene designato anche l'edificio in cui essa ha sede, situato in borgo Santa Lucia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Seminario vescovile di Vicenza · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es. l'esistenza di una realtà esterna), dell'agire morale (per es. il principio della libera volontà), del credere religioso (per es. l'idea di Dio).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Senso comune · Mostra di più »

Serrata

Serrata è un comune italiano di 923 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Serrata · Mostra di più »

Settore primario

In economia il settore primario è il settore economico che raggruppa tutte le attività legate allo sfruttamento delle risorse naturali: l'agricoltura, la pesca, l'allevamento, la selvicoltura, ossia lo sfruttamento delle foreste, l'attività mineraria.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Settore primario · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Signoria cittadina · Mostra di più »

Sindaci di Vicenza

Questo elenco riporta i sindaci di Vicenza (sindaci, commissari e podestà) dal 1866 sino a oggi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sindaci di Vicenza · Mostra di più »

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sinistra storica · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Socialismo · Mostra di più »

Soncino

Soncino (Sunsì in dialetto soncinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Soncino · Mostra di più »

Sovrani di Baviera

In questa lista sono inclusi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sovrani di Baviera · Mostra di più »

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sovranità · Mostra di più »

Squadrismo

Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo di intimidire e reprimere gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Squadrismo · Mostra di più »

Stagno (acqua)

Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino è uno specchio d'acqua ferma (stagnante, appunto), di dimensioni ridotte e fondale poco profondo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Stagno (acqua) · Mostra di più »

Stato da Mar

Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d'espansione del potere veneziano: l'Istria, la Dalmazia, l'Albania Veneta, la Morea, le isole Egee, le isole Ionie, Candia e Cipro.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Stato da Mar · Mostra di più »

Statuto (Medioevo)

Uno statuto nel medioevo era un documento contenente una serie di regole giuridiche che disciplinavano molteplici aspetti della vita quotidiana, sia nell'ambito pubblico che privato.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Statuto (Medioevo) · Mostra di più »

Stazione di Vicenza

La stazione di Vicenza si trova sulla linea ferroviaria Milano-Venezia, fungendo inoltre da capolinea per le linee Vicenza-Schio e Vicenza-Treviso.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Stazione di Vicenza · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia · Mostra di più »

Storia degli ebrei a Vicenza

La presenza di famiglie ebraiche nel territorio vicentino è attestata durante tutto il XV secolo e, in forma molto ridotta, in età contemporanea.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia degli ebrei a Vicenza · Mostra di più »

Storia dei benedettini a Vicenza

Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia dei benedettini a Vicenza · Mostra di più »

Storia dei fiumi di Vicenza

Il territorio vicentino è ricco di acque che scendono dalle valli prealpine, sgorgano dalle risorgive di pianura, scorrono attorno al Centro storico di Vicenza e defluiscono verso il mare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia dei fiumi di Vicenza · Mostra di più »

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia del territorio vicentino · Mostra di più »

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza · Mostra di più »

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Delle fortificazioni - castelli, mura, torri, fossati - che hanno difeso la città di Vicenza per due millenni, oggi poco rimane: qualche tratto di mura, specialmente laddove è servito come basamento per le abitazioni, qualche torre, ricordi nella toponomastica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia di Roma · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Storia romana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Strabone · Mostra di più »

Strage di Pedescala

La strage di Pedescala è avvenuta tra il 30 aprile e il 2 maggio 1945 in tre frazioni del comune di Valdastico (Vicenza): a Pedescala dove sono morte 64 persone, a Forni e Settecà dove sono morte altre 19 persone.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Strage di Pedescala · Mostra di più »

Sussidio

Il sussidio è una sovvenzione in denaro, un finanziamento a cui lo Stato provvede con degli assegni erogati sotto forma di restituzione dell'imposta sul reddito, secondo dei limiti di reddito.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Sussidio · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Tardo gotico · Mostra di più »

Tasso di mortalità

Tasso di mortalità nel mondo (2006) Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Tasso di mortalità · Mostra di più »

Tasso di natalità

Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Tasso di natalità · Mostra di più »

Teatro Berga

Il Teatro Berga (o Teatro di Berga) era il teatro romano di Vicenza, la romana Vicetia, e sorgeva in una zona al di là del fiume Retrone, che oggi fa parte del centro storico della città, in corrispondenza degli attuali edifici compresi tra contrà Santi Apostoli, piazzetta San Giuseppe, contrà Porton del Luzzo, piazzetta Gualdi, contrà del Pozzetto e contrà Lioy, con la cavea rivolta verso sud e la scena verso nord.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Teatro Berga · Mostra di più »

Teatro Eretenio

Il Teatro Eretenio fu il più grande teatro di Vicenza, prima della costruzione del Teatro Verdi.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Teatro Eretenio · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Teatro Olimpico · Mostra di più »

Teatro Verdi (Vicenza)

Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi fu il più grande teatro di Vicenza.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Teatro Verdi (Vicenza) · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Thailandia · Mostra di più »

Thiene (famiglia)

I Thiene sono un'antica famiglia di Vicenza e provincia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Thiene (famiglia) · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Tiranno · Mostra di più »

Tonezza del Cimone

Tonezza del Cimone (Tonèsck in cimbro Tonexa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Tonezza del Cimone · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Torino · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Torre · Mostra di più »

Torre Bissara

La Torre Bissara, detta anche Torre di Piazza, è una torre civica che si affaccia su Piazza dei Signori di Vicenza, affiancandosi alla celebre Basilica Palladiana.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Torre Bissara · Mostra di più »

Torre del Girone

La Torre del Girone, per il fossato che la circondava, o del Tormento perché adibita in seguito a prigione, è una torre medioevale situata in piazza delle Erbe a Vicenza, nel lato posteriore della Basilica Palladiana, a cui la torre è collegata dall'Arco degli Zavatteri.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Torre del Girone · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Tradizione · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Traiano · Mostra di più »

Transizione demografica

Un modello di Schema rappresentativo della transizione demografica La teoria della transizione demografica si basa sul principio che le variazioni spaziali della mortalità e della natalità sono dovute a differenze di evoluzione demografica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Transizione demografica · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Trattato di Noyon

Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Trattato di Noyon · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Trento · Mostra di più »

Trissino

Trìssino (Trìsino in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Trissino · Mostra di più »

Trissino (famiglia)

La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Tutti i Santi

Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, ivi comprendendo anche quelli non canonizzati.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Tutti i Santi · Mostra di più »

Uguaglianza sociale

L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e ai doveri della persona considerati in termini di giustizia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Uguaglianza sociale · Mostra di più »

Ulpia Marciana

Figlia maggiore del senatore Marco Ulpio Traiano e di Marcia, sposò Gaio Salonino Matidio Patriuno, da cui ebbe Salonina Matidia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Ulpia Marciana · Mostra di più »

Unione Italiana del Lavoro (1918-1925)

L'Unione italiana del lavoro (UIL o UIdL) fu un sindacato italiano attivo dal 1918 al 1925, di ispirazione nazionalsindacalista.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Unione Italiana del Lavoro (1918-1925) · Mostra di più »

Università di Vicenza nel Duecento

L'Università di Vicenza, istituita nel 1204 e funzionante per pochi anni fino al 1209, fu il primo Studio universitario del Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Università di Vicenza nel Duecento · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Unni · Mostra di più »

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Urbanistica · Mostra di più »

Usura

L'usura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Usura · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e V secolo · Mostra di più »

Val Leogra

La Val Leogra è una valle delle prealpi Vicentine solcata dal torrente Leogra.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Val Leogra · Mostra di più »

Valdagno

Valdagno è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Valdagno · Mostra di più »

Valdastico

Valdastico (Valdàstego o Val d'Astego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Valdastico · Mostra di più »

Valle dell'Agno

La Valle dell'Agno è una valle delle Prealpi vicentine che scorre da nord a sud, percorsa dall'omonimo torrente, a partire dalle Piccole Dolomiti per una trentina di chilometri.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Valle dell'Agno · Mostra di più »

Valsugana

La Valsugana (Suganertal in tedesco; Valzegu in mocheno) è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Valsugana · Mostra di più »

Vassallaggio

Il vassallaggio, nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Vassallaggio · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Verona · Mostra di più »

Vescovo-conte

Il concetto di vescovo-conte indica, nella storiografia tradizionale, un feudatario ecclesiastico investito del beneficio di una contea dall'imperatore.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Vescovo-conte · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e VI secolo · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Via Postumia

La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Via Postumia · Mostra di più »

Vicario

Vicario è l'organo incaricato in via preventiva e generale di esercitare, quale supplente, le competenze spettanti a un altro, a seguito dell'impossibilità di quest'ultimo di funzionare, per assenza o impedimento del suo titolare.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Vicario · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Vicenza · Mostra di più »

Villa Almerico Capra

Villa Almerico Capra detta La Rotonda (conosciuta anche come Villa Capra Valmarana) è una villa veneta a pianta centrale situata a ridosso della città di Vicenza, poco discosta dalla strada della Riviera Berica.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Villa Almerico Capra · Mostra di più »

Villaga

Villaga è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Villaga · Mostra di più »

Vincenzo Scamozzi

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Visigoti · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Voto (religione)

In ambito religioso si definisce voto una promessa fatta a Dio.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Voto (religione) · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e XVIII secolo · Mostra di più »

Zecca (moneta)

Un denario di T. Carisio con Giunone Moneta e gli strumenti per la Zecca. Una zecca è un'officina che produce monete.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Zecca (moneta) · Mostra di più »

Zona di guerra

Zona di guerra (The War Zone) è un film del 1999, diretto dall'attore Tim Roth, al debutto nella regia.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e Zona di guerra · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1000 · Mostra di più »

1033

033.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1033 · Mostra di più »

1122

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1122 · Mostra di più »

1158

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1158 · Mostra di più »

1164

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1164 · Mostra di più »

1167

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1167 · Mostra di più »

1183

083.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1183 · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1200 · Mostra di più »

1208

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1208 · Mostra di più »

1212

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1212 · Mostra di più »

1213

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1213 · Mostra di più »

1226

026.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1226 · Mostra di più »

1232

In quest'anno viene progettata ed edificata la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura) il cui completamento è nel 1254.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1232 · Mostra di più »

1233

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1233 · Mostra di più »

1236

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1236 · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1240 · Mostra di più »

1245

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1245 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1250 · Mostra di più »

1254

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1254 · Mostra di più »

1255

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1255 · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1259 · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1260 · Mostra di più »

1262

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1262 · Mostra di più »

1264

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1264 · Mostra di più »

1266

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1266 · Mostra di più »

1310

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1310 · Mostra di più »

1311

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1311 · Mostra di più »

1312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1312 · Mostra di più »

1317

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1317 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1848 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1945 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1959 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 1994 · Mostra di più »

568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 568 · Mostra di più »

589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 589 · Mostra di più »

591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 591 · Mostra di più »

899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 899 · Mostra di più »

952

7 maggio: il governatore arabo di Sicilia, Hasan, sconfigge presso Gerace i bizantini guidati dal patrikios Malakenos e da Paschalios, strategos di Calabria.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 952 · Mostra di più »

983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Vicenza e 983 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vicetia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »