Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Video Cassette Recording

Indice Video Cassette Recording

Il Video Cassette Recording (VCR, ma conosciuto anche come N1500 dal nome del primo modello commercializzato) fu un sistema di videoregistrazione domestica progettato e venduto dalla Philips.

Indice

  1. 12 relazioni: Azimut, BASF, Bobina aperta, Cromo, Grundig, Philips, Scansione elicoidale, Sony, U-matic, Video 2000, Videoregistratore, Videoregistrazione.

Azimut

L'azimut (dall'arabo السموت as-sumūt, significante le direzioni), nell'astronomia osservativa, indica l'angolo tra il vettore che punta al Nord sul piano orizzontale del punto di osservazione (piano che a sua volta è sempre ortogonale al piano gravitazionale passante per lo zenit) e il vettore di riferimento proiettato sullo stesso piano orizzontale da un altro vettore che ha origine nel punto di osservazione e verso nella direzione dell'astro osservato.

Vedere Video Cassette Recording e Azimut

BASF

La BASF SE (AFI) è una società europea con sede a Ludwigshafen, nella regione della Renania Palatinato, in Germania. Il nome BASF è l'acronimo di Badische Anilin- und Soda Fabrik (Fabbrica di Anilina e Soda del Baden).

Vedere Video Cassette Recording e BASF

Bobina aperta

La bobina aperta (reel to reel in inglese) è un formato di nastro magnetico che, a differenza della musicassetta e della videocassetta, lascia un'estremità del nastro libera.

Vedere Video Cassette Recording e Bobina aperta

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.

Vedere Video Cassette Recording e Cromo

Grundig

La Grundig AG è un'azienda tedesca di elettronica di consumo, controllata dalla holding turca Koç Holding.

Vedere Video Cassette Recording e Grundig

Philips

Philips (il nome completo è PHILIPS A.G.) è un'azienda multinazionale olandese fondata nel 1891 ad Eindhoven e con sede legale ad Amsterdam.

Vedere Video Cassette Recording e Philips

Scansione elicoidale

La scansione elicoidale è una tecnica che permette di registrare un segnale con elevata larghezza di banda su un nastro magnetico, segnale che non sarebbe possibile registrare utilizzando le testine fisse.

Vedere Video Cassette Recording e Scansione elicoidale

Sony

, meglio nota semplicemente come Sony o SONY, (in precedenza Tokyo Tsushin Kogyo) è una multinazionale conglomerata giapponese fondata nel 1946 con sede a Minato, quartiere di Tokyo.

Vedere Video Cassette Recording e Sony

U-matic

U-matic è un formato di videocassette introdotto sul mercato dalla Sony nel 1971. Fu fra i primi formati professionali a usare una videocassetta per contenere il nastro magnetico, a differenza dei sistemi a bobina aperta.

Vedere Video Cassette Recording e U-matic

Video 2000

Il Video 2000 (noto anche come V200, o VCC) è un sistema di registrazione su nastro sviluppato da Philips e Grundig per competere con le tecnologie video VHS di JVC e Betamax di Sony.

Vedere Video Cassette Recording e Video 2000

Videoregistratore

Il videoregistratore è un apparecchio utilizzato per la videoregistrazione. Essa può avvenire sia su supporti di memorizzazione rimovibili quali il nastro magnetico (videocassetta), il disco ottico, il DVD, l'hard disk, la memory card, che su supporti non rimovibili quali l'hard disk e il circuito integrato.

Vedere Video Cassette Recording e Videoregistratore

Videoregistrazione

La videoregistrazione è la registrazione in forma elettronica di immagini in movimento accompagnate anche da audio al fine della conservazione per una successiva fruizione.

Vedere Video Cassette Recording e Videoregistrazione

Conosciuto come N1500.