Indice
399 relazioni: Abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi, Abitare, Accademia austriaca delle scienze, Accademia di belle arti di Vienna, Accademia diplomatica di Vienna, Adolf Hitler, Aeroporto di Vienna-Schwechat, Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, Agenzia internazionale per l'energia atomica, AIDS, Albertina (Vienna), Alberto II d'Asburgo, Albicocca, Albrecht Dürer, Alleanza per il Futuro dell'Austria, Alleati della seconda guerra mondiale, Allianz Stadion, Allium schoenoprasum, Altes Rathaus (Vienna), Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Amministrazione postale delle Nazioni Unite, Anni 1920, Anschluss, Anton Bruckner, Antonio Canova, Antonio Salieri, Antonio Vivaldi, Architettura barocca, Archivio di Stato Austriaco, Arcidiocesi di Vienna, Arnold Schönberg, Arte contemporanea, Arthur Seyss-Inquart, Austria, Autobus, Avari, Österreichische Basketball Bundesliga, Österreichische Eishockey-Liga, Österreichische Galerie Belvedere, Babenberg, Barocco, Basilica Maria Treu, Basilica minore, Basketball Club Vienna, Bassa Austria, Břeclav, Belgrado, Benito Mussolini, Biblioteca nazionale austriaca, Biedermeier, ... Espandi índice (349 più) »
- Patrimoni dell'umanità dell'Austria
- Stati federati dell'Austria
Abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi
L'abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi (in tedesco Benediktinerabtei unserer Lieben Frau zu den Schotten, o semplicemente Schottenstift, "abbazia degli Scozzesi"), è un'abbazia benedettina fondata a Vienna nel 1155 quando Enrico II invitò dei monaci irlandesi a Vienna.
Vedere Vienna e Abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi
Abitare
Abitare è una rivista italiana di architettura, arredamento e design: pubblicata con periodicità mensile esce in edizione bilingue (italiano e inglese).
Vedere Vienna e Abitare
Accademia austriaca delle scienze
L'Accademia austriaca delle scienze (Österreichische Akademie der Wissenschaften; in epoca imperiale, Kaiserliche Akademie der Wissenschaften; per l'uso internazionale, Austrian Academy of Sciences in inglese) fu inizialmente proposta nel 1713 da Gottfried Wilhelm Leibniz.
Vedere Vienna e Accademia austriaca delle scienze
Accademia di belle arti di Vienna
LAccademia delle Belle Arti di Vienna (in tedesco Akademie der bildenden Künste Wien) è l'istituzione per l'alta formazione artistica della capitale austriaca.
Vedere Vienna e Accademia di belle arti di Vienna
Accademia diplomatica di Vienna
L'Accademia diplomatica di Vienna (Diplomatische Akademie Wien, abbr. "DA"), la cui nascita può farsi risalire al 1754, è una scuola di formazione postuniversitaria in Relazioni Internazionali, con sede a Vienna, Austria.
Vedere Vienna e Accademia diplomatica di Vienna
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Vienna e Adolf Hitler
Aeroporto di Vienna-Schwechat
L'Aeroporto di Vienna-Schwechat, conosciuto anche come Aeroporto Internazionale di Vienna (IATA: VIE, ICAO: LOWW), definito come primario dalla Austrocontrol, è il principale scalo aereo austriaco e il 20° in Europa.
Vedere Vienna e Aeroporto di Vienna-Schwechat
Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali
LAgenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ha sede a Vienna (Austria) ed è stata istituita dal regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio del 15 febbraio 2007.
Vedere Vienna e Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali
Agenzia internazionale per l'energia atomica
LAgenzia internazionale per l'energia atomica (acronimo AIEA; in inglese International Atomic Energy Agency, acronimo IAEA) è un'agenzia intergovernativa autonoma fondata il 29 luglio 1957, con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e di impedirne l'utilizzo per scopi militari, incluso l'utilizzo per lo sviluppi di armamenti nucleari.
Vedere Vienna e Agenzia internazionale per l'energia atomica
AIDS
La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Vedere Vienna e AIDS
Albertina (Vienna)
L'Albertina è un palazzo, in parte fruibile come museo, ubicato nel centro storico di Vienna. Ospita una delle maggiori collezioni di stampe e di disegni del mondo.
Vedere Vienna e Albertina (Vienna)
Alberto II d'Asburgo
Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Durante la sua minorità furono i suoi tre zii, dapprima Guglielmo I, detto il Docile, quindi Leopoldo IV, detto il Superbo ed infine Ernesto I di Stiria, ad occuparsi del governo, tra tensioni e liti crescenti.
Vedere Vienna e Alberto II d'Asburgo
Albicocca
L'albicocca è il frutto dell'albicocco (Prunus armeniaca), appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere prunus, cui appartengono anche ciliegia, prugna, mandorla, pesca.
Vedere Vienna e Albicocca
Albrecht Dürer
Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.
Vedere Vienna e Albrecht Dürer
Alleanza per il Futuro dell'Austria
L'Alleanza per il Futuro dell'Austria (in tedesco Bündnis Zukunft Österreich, BZÖ) è un partito politico austriaco, classificato tra i partiti populisti di destra.
Vedere Vienna e Alleanza per il Futuro dell'Austria
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Vienna e Alleati della seconda guerra mondiale
Allianz Stadion
L'Allianz Stadion è uno stadio calcistico ed è sito a Vienna, nell'area del quartiere di Hütteldorf, all'interno del quattordicesimo distretto della capitale austriaca, Penzing.
Vedere Vienna e Allianz Stadion
Allium schoenoprasum
Lerba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) è una pianta aromatica della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).
Vedere Vienna e Allium schoenoprasum
Altes Rathaus (Vienna)
L’Alte Rathaus (Vecchio municipio) è un edificio nel centro di Vienna, situato in Wipplingerstraße 8, nel 1º distretto.
Vedere Vienna e Altes Rathaus (Vienna)
Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati
LAlto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, UNHCR (in inglese United Nations High Commissioner for Refugees), è l'agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati; fornisce loro protezione internazionale ed assistenza materiale, e persegue soluzioni durevoli per la loro drammatica condizione.
Vedere Vienna e Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati
Amministrazione postale delle Nazioni Unite
L'Amministrazione postale delle Nazioni Unite (APNU) si occupa, all'interno dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), dell'emissione filatelica e del servizio postale.
Vedere Vienna e Amministrazione postale delle Nazioni Unite
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Vienna e Anni 1920
Anschluss
Il termine tedesco Anschluss (letteralmente annessione, connessione, collegamento) o Anschluß (vecchia ortografia), conosciuto anche come Anschluß Österreichs (annessione dell'Austria), si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista avvenuta il 13 marzo 1938 con l'obiettivo di formare la "Grande Germania".
Vedere Vienna e Anschluss
Anton Bruckner
Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.
Vedere Vienna e Anton Bruckner
Antonio Canova
Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.
Vedere Vienna e Antonio Canova
Antonio Salieri
Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.
Vedere Vienna e Antonio Salieri
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Vienna e Antonio Vivaldi
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Vienna e Architettura barocca
Archivio di Stato Austriaco
L'Archivio di Stato Austriaco (in tedesco: Österreichisches Staatsarchiv, abbreviato ÖStA) è l'archivio centrale dello Stato della Repubblica Austriaca e ha sede a Vienna.
Vedere Vienna e Archivio di Stato Austriaco
Arcidiocesi di Vienna
Larcidiocesi di Vienna (in latino: Archidioecesis Viennensis o Vindobonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria. Nel 2022 contava 1.113.043 battezzati su 2.928.330 abitanti.
Vedere Vienna e Arcidiocesi di Vienna
Arnold Schönberg
È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.
Vedere Vienna e Arnold Schönberg
Arte contemporanea
Larte contemporanea è l'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.
Vedere Vienna e Arte contemporanea
Arthur Seyss-Inquart
Succeduto rapidamente nel 1938 a Kurt Alois von Schuschnigg in qualità di nuovo Cancelliere, con le istruzioni ricevute per telefono da Hermann Göring aprì le frontiere del paese alle truppe tedesche, permettendo lAnschluss dell'Austria al Reich, del quale era sostenitore.
Vedere Vienna e Arthur Seyss-Inquart
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Vienna e Austria
Autobus
L'autobus (spesso abbreviato solo in bus e noto anche come corriera) è un mezzo di trasporto pubblico e turistico, automotore e adattato per il trasporto-persone e ai loro rispettivi bagagli.
Vedere Vienna e Autobus
Avari
Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.
Vedere Vienna e Avari
Österreichische Basketball Bundesliga
La Österreichische Basketball Bundesliga, nota come Admiral Basketball Bundesliga per esigenze sponsorizzative, è il massimo campionato di pallacanestro maschile disputato in Austria.
Vedere Vienna e Österreichische Basketball Bundesliga
Österreichische Eishockey-Liga
La Österreichische Eishockey-Liga, meglio nota come win2day International Central European Hockey League (ICE Hockey League) per motivi di sponsorizzazione, è il massimo livello del campionato austriaco di hockey su ghiaccio.
Vedere Vienna e Österreichische Eishockey-Liga
Österreichische Galerie Belvedere
La Österreichische Galerie Belvedere (in italiano Galleria austriaca del Belvedere) è un museo di Vienna, in Austria. Il castelli del Belvedere sono stati costruiti all'inizio del XVIII secolo dal famoso architetto barocco Johann Lucas von Hildebrandt, come residenza estiva per il principe Eugenio di Savoia.
Vedere Vienna e Österreichische Galerie Belvedere
Babenberg
I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.
Vedere Vienna e Babenberg
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Vienna e Barocco
Basilica Maria Treu
La basilica Maria Treu (in lingua tedesca Piaristenkirche Maria Treu) è una chiesa cattolica austriaca in Vienna, nell'VIII distretto, a Josefstadt, in Jodok-Fink-Platz.
Vedere Vienna e Basilica Maria Treu
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Vedere Vienna e Basilica minore
Basketball Club Vienna
Il Basketball Club Vienna (più comunemente B.C. Vienna o B.C. Hallmann Vienna per motivi di sponsorizzazione) è una squadra di pallacanestro della città di Vienna.
Vedere Vienna e Basketball Club Vienna
Bassa Austria
La Bassa Austria o Austria Inferiore (in tedesco: Niederösterreich; in austro-bavarese: Niedaöstareich) è uno stato federato (Bundesland) dell'Austria, il più grande per superficie.
Vedere Vienna e Bassa Austria
Břeclav
Břeclav (in tedesco Lundenburg) è una città della Repubblica Ceca, posta a sud-est di Brno. Fa parte della regione storica della Slovacchia morava.
Vedere Vienna e Břeclav
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Vedere Vienna e Belgrado
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Vienna e Benito Mussolini
Biblioteca nazionale austriaca
La Biblioteca Nazionale Austriaca (in tedesco: Österreichische Nationalbibliothek, acr.: ÖNB) è la biblioteca nazionale della Repubblica d'Austria.
Vedere Vienna e Biblioteca nazionale austriaca
Biedermeier
Il Biedermeier è stato un movimento artistico e ornamentale sviluppatosi nel periodo storico che intercorre tra il 1815 ed il 1848. Molto in voga tra la borghesia tedesca e austriaca, viene spesso definito di genere "romantico".
Vedere Vienna e Biedermeier
Bisessualità
La bisessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso entrambi i sessi, oppure verso più generi, con o senza preferenze.
Vedere Vienna e Bisessualità
Bratislava
Bratislava (pronuncia slovacca) è la capitale e la città più grande della Slovacchia, con una popolazione di circa abitanti. La città era nota in passato come Presburgo (in slovacco Prešporok o Prešporek fino al 1919; vedi sotto) o Posonio (ancora in uso).
Vedere Vienna e Bratislava
Brodo con tagliolini di crespelle
Il brodo con tagliolini di crespelle è un piatto tipico dell'area tedesca ed austriaca, ma che si trova anche, con alcune varianti, nelle cucine italiana, svizzera, ungherese e francese.
Vedere Vienna e Brodo con tagliolini di crespelle
Bucarest
Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.
Vedere Vienna e Bucarest
Buchteln
I Buchteln sono focaccine dolci di pasta lievitata, riempite di marmellata e cotte in una pirofila in modo che si attacchino l'una all'altra.
Vedere Vienna e Buchteln
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Vedere Vienna e Budapest
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Vedere Vienna e Bulgaria
Bundesliga (Austria)
La Bundesliga, ufficialmente e per motivi di sponsorizzazione nota come Admiral Bundesliga, è la massima serie del campionato austriaco di calcio ed è organizzata dalla Österreichische Fußball-Bundesliga.
Vedere Vienna e Bundesliga (Austria)
Burgtheater
Il Burgtheater (teatro di corte o meglio Teatro del "castello" della Corte, ossia dell' (Hof)burg), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri di lingua tedesca del mondo.
Vedere Vienna e Burgtheater
Café Central
Il Café Central è un tradizionale caffè viennese, sito in Herrengasse, 14, nella Innere Stadt di Vienna. Il caffè occupa il pianterreno del Bank- und Börsengebäude (lo storico Palazzo della Borsa di Vienna e della Banca Nazionale Austriaca), oggi chiamato Palais Ferstel dal nome dell'architetto che lo progettò in stile neorinascimentale toscano.
Vedere Vienna e Café Central
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Vienna e Calcio (sport)
Campionato europeo di calcio 2008
Il campionato europeo di calcio 2008 o UEFA EURO 2008, noto anche come Austria-Svizzera 2008, è stata la tredicesima edizione dell'omonimo torneo, organizzato ogni quattro anni dall'Union of European Football Associations (UEFA).
Vedere Vienna e Campionato europeo di calcio 2008
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Vienna e Canada
Canederli
I canéderli (in tedesco Semmelknödel) sono degli Knödel (grossi gnocchi) composti da un impasto a composizione variabile a base di pane raffermo.
Vedere Vienna e Canederli
Carl Menger
Fu il fondatore della scuola austriaca di economia, nota per aver contribuito allo sviluppo della teoria dell'utilità marginale che confutava la classica teoria del valore-lavoro sviluppata da Adam Smith e David Ricardo, e portata alle estreme conseguenze da Karl MarxLuigi Firpo, Introduzione a Carlo Marx, Il capitale, Torino, UTET, 1963, pag.
Vedere Vienna e Carl Menger
Carlo I d'Austria
Regnò come Imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004, la sua memoria liturgica ricorre il 21 ottobre.
Vedere Vienna e Carlo I d'Austria
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Vienna e Carlo Magno
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Vienna e Carlo V d'Asburgo
Carlo VI d'Asburgo
Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Vedere Vienna e Carlo VI d'Asburgo
Carnunto
Carnunto (in latino: Carnuntum; in greco antico: Καρνοῦς, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.
Vedere Vienna e Carnunto
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Vienna e Casa d'Asburgo
Castello del Belvedere
Il castello del Belvedere (in tedesco: Schloss Belvedere) sorge nel quartiere di Landstraße a sud del centro storico di Vienna, in Austria. Rappresenta uno dei capolavori dell'architettura barocca austriaca e una delle residenze principesche più belle d'Europa.
Vedere Vienna e Castello del Belvedere
Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie
I chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (in latino Ordo Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti comunemente scolopi o piaristi, pospongono al loro nome le sigle S.P. o Sch.
Vedere Vienna e Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie
Chiesa am Hof
La chiesa am Hof (in tedesco Kirche am Hof) o, più formalmente, chiesa dei Nove Cori Angelici (Kirche zu den neun Chören der Engel), è un luogo di culto di Vienna, situato nella centrale piazza Am Hof.
Vedere Vienna e Chiesa am Hof
Chiesa dei Cappuccini (Vienna)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli, comunemente chiamata chiesa dei Cappuccini (Kapuzinerkirche), è una chiesa di Vienna con annesso monastero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, fondata nel 1617 e dedicata nel 1632.
Vedere Vienna e Chiesa dei Cappuccini (Vienna)
Chiesa dei Gesuiti (Vienna)
La Jesuitenkirche (chiesa dei gesuiti), nota anche come Universitätskirche (chiesa dell'università) è una chiesa ricchissima di decorazioni che si trova a Vienna, (Austria) in piazza Dr.
Vedere Vienna e Chiesa dei Gesuiti (Vienna)
Chiesa dei Minoriti
L'antica chiesa dei Minoriti (in tedesco Minoritenkirche), il cui nome ufficiale è Chiesa Nazionale Italiana Madonna della Neve (in tedesco Italienische Nationalkirche Maria Schnee), è una chiesa costruita in stile gotico francese che si trova nel primo Distretto a Vienna.
Vedere Vienna e Chiesa dei Minoriti
Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna)
La chiesa di San Carlo Borromeo (in tedesco: Karlskirche) è una chiesa cattolica situata a Vienna, nella parte sud della Karlsplatz. Essa è collocata ai margini del primo distretto, 200 metri fuori dalla Ringstraße.
Vedere Vienna e Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna)
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Vienna)
La Chiesa di San Francesco d'Assisi (in tedesco: Kirche zum heiligen Franz von Assisi) di Vienna, detta anche Chiesa del Giubileo, è un importante luogo di culto cattolico della capitale austriaca.
Vedere Vienna e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Vienna)
Chiesa di San Leopoldo (Steinhof)
La chiesa di San Leopoldo (in tedesco Kirche zum heiligen Leopold; anche detta Kirche am Steinhof, cioè "Chiesa di Steinhof"), sorge nel sobborgo di Steinhof, alle pendici del Galitzinberges, all'estrema periferia ovest di Vienna.
Vedere Vienna e Chiesa di San Leopoldo (Steinhof)
Chiesa di San Michele (Vienna)
La chiesa di San Michele (Michaelerkirche, in lingua tedesca) è una chiesa parrocchiale cattolica sulla Michaelerplatz, nel 1º distretto di Vienna, nel centro della città.
Vedere Vienna e Chiesa di San Michele (Vienna)
Chiesa di San Pietro (Vienna)
La chiesa di San Pietro, o in tedesco Peterskirche è una chiesa monumentale barocca di Vienna.
Vedere Vienna e Chiesa di San Pietro (Vienna)
Chiesa di San Ruprecht
La chiesa di San Ruprecht (Ruprechtskirche) è una piccola chiesa di Vienna. Viene convenzionalmente considerata come la più antica della città.
Vedere Vienna e Chiesa di San Ruprecht
Chiesa di Sant'Agostino (Vienna)
La chiesa di Sant'Agostino (in tedesco: Augustinerkirche) è un luogo di culto cattolico di Vienna, retto dagli agostiniani.
Vedere Vienna e Chiesa di Sant'Agostino (Vienna)
Chiesa di Santa Maria della Rotonda
La chiesa di Santa Maria della Rotonda (in tedesco Dominikanerkirche, cioè "chiesa dei domenicani"), è una chiesa di Vienna, basilica minore dal 1927.
Vedere Vienna e Chiesa di Santa Maria della Rotonda
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Vienna e Christoph Willibald Gluck
Cimitero di St. Marx
Il cimitero di St. Marx (Sankt Marxer Friedhof) è un complesso cimiteriale storico di Vienna, del distretto di Landstraße, utilizzato dal 1784 al 1874.
Vedere Vienna e Cimitero di St. Marx
Cioccolato
Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo.
Vedere Vienna e Cioccolato
Circolo di Vienna
Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo.
Vedere Vienna e Circolo di Vienna
City Airport Train
Il City Airport Train (CAT) è un servizio ferroviario che collega la stazione di Vienna Mitte all'aeroporto di Schwechat. Il servizio percorre gli stessi binari della linea suburbana S-Bahn 7, ma impiega solo 16 minuti, invece dei 25 necessari per la S7.
Vedere Vienna e City Airport Train
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Vienna e Civiltà romana
Clima continentale
Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale. È caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate.
Vedere Vienna e Clima continentale
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Vienna e Colonia (Germania)
Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti
L'UNSCEAR (United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation, Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti) è un'istituzione delle Nazioni Unite fondata il 3 dicembre 1955 con la risoluzione 913(X) dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale
La Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL, o United Nations Commission on International Trade Law) è stata creata con risoluzione 2205(XXI) il 17 dicembre 1966 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di promuovere la progressiva armonizzazione e unificazione del diritto commerciale internazionale.
Vedere Vienna e Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale
Commissione internazionale per la protezione del fiume Danubio
La Commissione internazionale per la protezione del fiume Danubio (CIPFD) (in inglese International Commission for the Protection of the Danube River, ICPDR) è un'organizzazione internazionale il cui segretariato permanente si trova a Vienna.
Vedere Vienna e Commissione internazionale per la protezione del fiume Danubio
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Vienna e Compagnia di Gesù
Compositore
Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Vedere Vienna e Compositore
Comuni dell'Unione europea per popolazione
Quello che segue è un elenco dei principali comuni – o delle entità amministrative assimilabili ai comuni (LAU) – dell'Unione europea con una popolazione superiore ai 500.000 abitanti.
Vedere Vienna e Comuni dell'Unione europea per popolazione
Concerto di Capodanno di Vienna
Il Concerto di Capodanno di Vienna è il tradizionale concerto della Filarmonica di Vienna che si tiene dal 1939 a Capodanno nella sala dorata del Musikverein di Vienna.
Vedere Vienna e Concerto di Capodanno di Vienna
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Vienna e Congresso di Vienna
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Vienna e Controriforma
Crespella
La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda morbida, sottile e non croccante, cotta su una superficie rovente tonda.
Vedere Vienna e Crespella
Cripta Imperiale
La Cripta Imperiale è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata, dal 1633 in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria e loro discendenti.
Vedere Vienna e Cripta Imperiale
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Vedere Vienna e Croazia
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Vedere Vienna e Danubio
Distretti di Vienna
I distretti di Vienna (Wiener Bezirke) sono le entità geografiche nelle quali la città di Vienna è politicamente divisa; sono in numero di 23 e hanno tutti, oltre al numero, un proprio nome.
Vedere Vienna e Distretti di Vienna
Distretto di Wien-Umgebung
Wien-Umgebung (in tedesco "Dintorni di Vienna") è stato un distretto amministrativo austriaco dello stato della Bassa Austria.
Vedere Vienna e Distretto di Wien-Umgebung
Donauinsel
La Donauinsel (letteralmente "Isola del Danubio") è un'isola artificiale creata tra il letto del Danubio e il Nuovo Danubio (Neue Donau, anch'esso artificiale) a Vienna.
Vedere Vienna e Donauinsel
Donauturm
La Donauturm (in italiano: Torre sul Danubio) è una torre panoramica di Vienna costruita nel 1964 su progetto di Hannes Lintl in occasione della Mostra Internazionale del Giardino (WIG 64).
Vedere Vienna e Donauturm
Dortmund
Dortmund (in basso tedesco Düörpm) è una città extracircondariale di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È il centro maggiore della regione della Ruhr, e il terzo (dopo Colonia e Düsseldorf) del Land.
Vedere Vienna e Dortmund
Duomo di Vienna
La cattedrale di Santo Stefano (in tedesco: Stephansdom) è la cattedrale metropolitana di Vienna. Il monumentale edificio è uno dei simboli della città, e i viennesi lo chiamano Steffl ('Stefanino') dal nome colloquiale della piccola statua di santo Stefano collocata in cima alla guglia della torre settentrionale in facciata (nordlicher Heidenturm).
Vedere Vienna e Duomo di Vienna
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Vienna e Elettronica
Elisabetta di Baviera
Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.
Vedere Vienna e Elisabetta di Baviera
Energia nucleare
Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.
Vedere Vienna e Energia nucleare
Engelbert Dollfuß
Nacque nella Bassa Austria dalla relazione tra Josepha Dollfuß, di famiglia contadina, e l'operaio Joseph Weninger; i due non erano sposati, poiché non avevano la disponibilità economica per celebrare le nozze, per cui il piccolo Engelbert prese il cognome materno.
Vedere Vienna e Engelbert Dollfuß
Eric Kandel
Professore di biofisica e biochimica presso la Columbia University dal 1974, è uno dei maggiori neuroscienziati del XX secolo. Ha conseguito il premio Nobel per la medicina nel 2000 per gli studi effettuati sulle basi fisiologiche della conservazione della memoria nei neuroni, premio che condivide con i colleghi Arvid Carlsson e Paul Greengard.
Vedere Vienna e Eric Kandel
Ermanno VI di Baden-Baden
Nel 1248, sposò Gertrude, la nipote dell'ultimo membro della linea maschile dei Babenberg, il duca Federico II, e sulla base di questo matrimonio divenne pretendente del ducato d'Austria e del ducato di Carinzia.
Vedere Vienna e Ermanno VI di Baden-Baden
Esplorazione spaziale
Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.
Vedere Vienna e Esplorazione spaziale
Espressionismo
La ''Vista di Toledo'' di El Greco (1595-1610), precursore dell'espressionismo. LEspressionismo fu un movimento artistico europeo d'avanguardia che si diffuse nel primo ventennio del Novecento inizialmente in Germania, come reazione al naturalismo e all'impressionismo e influenzato da artisti come van Gogh, Ensor, Munch e Gauguin e dalla corrente del fauvismo.
Vedere Vienna e Espressionismo
Est
Lest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'ovest ed è perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di «oriente» e «levante».
Vedere Vienna e Est
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Vienna e Estate
Eugenio di Savoia
Membro di Casa Savoia (era diretto bisnipote del duca Carlo Emanuele I), apparteneva al ramo cadetto dei Savoia-Carignano e, in particolare, alla linea dei Savoia-Soissons.
Vedere Vienna e Eugenio di Savoia
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Vienna e Europa
Europa centrale
LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.
Vedere Vienna e Europa centrale
European Football League
La European Football League è stata la massima competizione europea a livello di club del football americano. La finale è stata lEurobowl fino al 2013; dal 2014 la competizione è diventata di competenza di GFL International ed è diventata la seconda competizione per importanza gestita da questa associazione.
Vedere Vienna e European Football League
European Women's Hockey League
L'European Women's Hockey League, fino al 2016 denominata Elite Women's Hockey League, (EWHL) è l'unica competizione internazionale di hockey su ghiaccio femminile per club.
Vedere Vienna e European Women's Hockey League
EWHL Super Cup
La EWHL Super Cup è una competizione di hockey su ghiaccio femminile a carattere sovranazionale, organizzata dalla European Women's Hockey League.
Vedere Vienna e EWHL Super Cup
Famiglia Strauss
Strauss è il nome di una celebre dinastia di compositori di musica da ballo e operette austriaci.
Vedere Vienna e Famiglia Strauss
Federico II di Babenberg
Federico II era il secondo, ma l'unico sopravvissuto dei figli di Leopoldo VI e Teodora Angelina, principessa bizantina. La sua prima moglie, Sofia Lascarina, era un'altra principessa bizantina della dinastia dei Lascaris, e la sua seconda moglie era Agnese di Merania, figlia di Ottone II di Borgogna e Beatrice II di Borgogna; Agnese in seguito sposò Ulrico III di Carinzia.
Vedere Vienna e Federico II di Babenberg
Ferdinando I d'Austria
Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.
Vedere Vienna e Ferdinando I d'Austria
Ferrovia Vienna-Baden
La ferrovia Vienna-Baden, meglio nota come Wiener Lokalbahn o Badner Bahn, è una ferrovia locale tram-treno che collega Vienna con Baden. La linea è gestita da Wiener Lokalbahnen (WLB) che vi opera in qualità di impresa ferroviaria e gestore dell'infrastruttura.
Vedere Vienna e Ferrovia Vienna-Baden
Fine settimana
Il fine settimana o fine-settimana, calco morfologico dell'inglese weekend, è una locuzione che indica il periodo conclusivo della settimana, costituito dai giorni di sabato e domenica; di consueto tale fase settimanale è dedicata al riposo e allo svago.
Vedere Vienna e Fine settimana
First Vienna Football Club 1894
Il First Vienna Football Club 1894 è una società calcistica austriaca, con sede nella capitale, Vienna. Fondato il 22 agosto 1894, è il più antico club d'Austria e per questo è parte del Club of Pioneers, associazione che accoglie i club più longevi per ogni federazione.
Vedere Vienna e First Vienna Football Club 1894
Fondo OPEC per lo sviluppo internazionale
Il Fondo OPEC per lo sviluppo internazionale (OFID) è un'istituzione finanziaria intergovernativa fondata nel 1976 dai membri dell'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC).
Vedere Vienna e Fondo OPEC per lo sviluppo internazionale
Football americano
Il football americano (in inglese American football, negli Stati Uniti football e per gli anglofoni, fuori dal Nordamerica, gridiron football) è uno sport di squadra ideato negli Stati Uniti, nazione nella quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo.
Vedere Vienna e Football americano
Francesco Giuseppe I d'Austria
Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.
Vedere Vienna e Francesco Giuseppe I d'Austria
Francesco II d'Asburgo-Lorena
Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.
Vedere Vienna e Francesco II d'Asburgo-Lorena
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Vedere Vienna e Francoforte sul Meno
Franz Horr Stadion
Il Franz Horr Stadion, ufficialmente Generali-Arena, è uno stadio calcistico austriaco situato nel distretto viennese di Favoriten-Laaer Berg.
Vedere Vienna e Franz Horr Stadion
Franz Joseph Haydn
Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.
Vedere Vienna e Franz Joseph Haydn
Franz Liszt
Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny.
Vedere Vienna e Franz Liszt
Franz Schubert
Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.
Vedere Vienna e Franz Schubert
Friedensreich Hundertwasser
Personalità controversa, anticipò alcuni concetti di bioarchitettura e si definì medico dell'architettura nel suo manifesto del 24 gennaio 1990.
Vedere Vienna e Friedensreich Hundertwasser
Gasometer
Con il nome Gasometer sono designati i quattro gasometri della città di Vienna, ciascuno di volume pari a 90 000 m³, costruiti tra il 1896 e il 1899.
Vedere Vienna e Gasometer
Gasometro
Un gasometro (anche gassometro o gazometro) è una struttura teorizzata nel 1789 dal chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier con lo scopo di misurare il volume del gas di città (o gas illuminante), cioè una miscela gassosa che include tra gli altri metano, monossido di carbonio, propano, butano e acetilene.
Vedere Vienna e Gasometro
Gay
Gay è un termine di origine inglese, sinonimo di omosessuale.
Vedere Vienna e Gay
Gürtel di Vienna
Il Gürtel (letteralmente: cintura) di Vienna è, assieme alla Ringstraße e alla cosiddetta Zweierlinie, la terza arteria di traffico a forma di anello della città.
Vedere Vienna e Gürtel di Vienna
Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste
La Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste (traduzione letterale: Pinacoteca dell'Accademia di belle arti) è un museo di Vienna.
Vedere Vienna e Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste
Gemellaggio
Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali.
Vedere Vienna e Gemellaggio
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Vienna e Germania
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Vienna e Germania nazista
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Vienna e Ginevra
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Vienna e Gioachino Rossini
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.
Vedere Vienna e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Giuseppinismo
Con il termine giuseppinismo si indica la politica ecclesiastica di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena attuata dal 1780 al 1790 e volta a ridimensionare l'autorità della Chiesa cattolica nella Monarchia asburgica del Sacro Romano Impero.
Vedere Vienna e Giuseppinismo
Grafica
Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. Quindi il graphic design (termine inglese ampiamente utilizzato anche in italiano) è la professione e la disciplina accademica la cui attività consiste nel progettare comunicazioni visive destinate a trasmettere messaggi specifici a gruppi sociali, con obiettivi specifici.
Vedere Vienna e Grafica
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Vienna e Guerra
Guerra dei trent'anni
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Vedere Vienna e Guerra dei trent'anni
Guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.
Vedere Vienna e Guerre marcomanniche
Gustav Klimt
Gustav Klimt nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten, allora sobborgo di Vienna, secondo di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi).
Vedere Vienna e Gustav Klimt
Gustav Mahler
Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.
Vedere Vienna e Gustav Mahler
Győr
Győr (Đura, Vjura, Javorina, o Đur;; in italiano: Giavarino) è la principale città dell'Ungheria nordoccidentale, capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron e della regione ungherese del Transdanubio Occidentale.
Vedere Vienna e Győr
Heeresgeschichtliches Museum
Lo Heeresgeschichtliches Museum è un museo di storia militare con sede a Vienna, in Austria. È il più antico e più grande museo di storia militare del mondo appositamente costruito, dato che è stato fondato nel 1869.
Vedere Vienna e Heeresgeschichtliches Museum
Hockey Club Wien
L'Hockey Club Wien è una società austriaca di hockey su prato con sede a Vienna. Nato nel 1922 come Wiener Allround Sportclub, assunse l'attuale nome nel 1947.
Vedere Vienna e Hockey Club Wien
Hockey su prato
Lhockey su prato è uno sport di squadra, variante della disciplina tradizionale. Si disputa su campi in erba sintetica. Le due squadre che si affrontano sono composte di 11 atleti, uno dei quali è il portiere.
Vedere Vienna e Hockey su prato
Hofburg
Il complesso dellHofburg si trova a Vienna, nel distretto di Innere Stadt, ed è stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli, insieme al più periferico e meno antico Castello di Schönbrunn.
Vedere Vienna e Hofburg
Hohe Warte Stadion
LHohe Warte Stadion (Stadio Hohe Warte) è uno stadio multifunzionale sito in Vienna, Austria. Si trova a Heiligenstadt, quartiere del XIX distretto.
Vedere Vienna e Hohe Warte Stadion
Hotel Sacher
L'hotel Sacher è uno storico hotel di Vienna, sito sul retro della Wiener Staatsoper. Creato nel 1876 da Eduard Sacher come maison meublée, venne poi trasformato dopo la sua morte, da sua moglie, in uno degli alberghi più raffinati del mondo frequentato da diplomatici ed aristocrazia.
Vedere Vienna e Hotel Sacher
Hundertwasserhaus
Hundertwasserhaus (in italiano casa di Hundertwasser) è un complesso di case popolari costruite nel 1986 a Vienna dall'architetto e artista Friedensreich Hundertwasser.
Vedere Vienna e Hundertwasserhaus
I piccoli cantori di Vienna
I Piccoli Cantori di Vienna ovvero I Piccoli Cantori Viennesi (in tedesco: Wiener Sängerknaben) è un coro di ragazzi austriaci fondato nel 1498 da Massimiliano I d'Asburgo.
Vedere Vienna e I piccoli cantori di Vienna
I Verdi (Austria)
I Verdi sono un partito politico austriaco fondato nel 1986 dalla fusione di due distinti soggetti politici: i Verdi Uniti d'Austria (Vereinten Grünen Österreichs, VGÖ), di orientamento ecologista, nati nel 1982, e la Lista Alternativa d'Austria (Alternativen Liste Österreich, ALÖ), di orientamento progressista, nata nel 1983.
Vedere Vienna e I Verdi (Austria)
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Vienna e Illuminismo
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Vienna e Imperatore del Sacro Romano Impero
Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).
Vedere Vienna e Imperatori romani
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Vienna e Impero austriaco
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Vienna e Impero ottomano
Inceneritore di Spittelau
L'inceneritore di Spittelau (Müllverbrennungsanlage Spittelau) è un impianto di trattamento termico dei rifiuti della città di Vienna, completato nel 1971 e ridisegnato esternamente dall'architetto ed ecologista Friedensreich Hundertwasser dopo un incendio che lo aveva colpito nel 1987.
Vedere Vienna e Inceneritore di Spittelau
Indagini sulla qualità di vita nelle città mondiali
Le città più vivibili del mondo (in inglese The World's Most Livable Cities) è un'espressione informale che viene data ad ogni lista di città quando essa si colloca all'interno di un'indagine annuale sulla qualità di vita.
Vedere Vienna e Indagini sulla qualità di vita nelle città mondiali
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Vedere Vienna e Industria
Industria chimica
L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).
Vedere Vienna e Industria chimica
Industria metalmeccanica
L'industria metalmeccanica è il settore industriale che riguarda la lavorazione dei metalli e la produzione di oggetti in metallo. La metalmeccanica quindi utilizza i prodotti semilavorati dell'industria metallurgica per l'ottenimento dei prodotti finiti.
Vedere Vienna e Industria metalmeccanica
Industria tessile
Lindustria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.
Vedere Vienna e Industria tessile
Influenza spagnola
Linfluenza spagnola, conosciuta anche come la spagnola o la grande influenza, fu una pandemia influenzale di natura virale e insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise dalle decine al centinaio di milioni di persone nel mondo.
Vedere Vienna e Influenza spagnola
Innere Stadt
Innere Stadt (in italiano città interna) è il primo distretto di Vienna, in Austria e corrisponde al centro storico, una volta circondata dalle mura prima dell'abbattimento delle medesime e l'espansione della città cominciata nel 1850 con la fusione delle regioni circostanti.
Vedere Vienna e Innere Stadt
International Press Institute
L'International Press Institute (IPI) è un'organizzazione non governativa i cui fini essenziali sono la difesa e la promozione della libertà di stampa nel mondo.
Vedere Vienna e International Press Institute
Inverno
Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.
Vedere Vienna e Inverno
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Vienna e Italia
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere Vienna e Jazz
Johann Strauss (1825)
Johann Strauss figlio, il re del valzer, è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette. Suoi fratelli furono i compositori Josef ed Eduard Strauss.
Vedere Vienna e Johann Strauss (1825)
Johannes Brahms
Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.
Vedere Vienna e Johannes Brahms
Josef Hoffmann
Esponente della Secessione viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica.
Vedere Vienna e Josef Hoffmann
Josefstadt
Josefstadt è l'ottavo distretto di Vienna, in Austria ed è anche il più piccolo per superficie..
Vedere Vienna e Josefstadt
Jugendstil
Jugendstil è il nome che presero in Germania e Svizzera le espressioni artistiche dell'Art Nouveau, dal nome di una rivista di Monaco (Jugend, "Giovinezza", fondata nel 1886) che contribuì a diffondere il nuovo linguaggio artistico, soprattutto nel campo della grafica e delle arti applicate.
Vedere Vienna e Jugendstil
Kaiserschmarrn
Il Kaiserschmarrn (dal tedesco Kaiser, cioè "imperatore", e Schmarr(e)n, "pasticcio", letteralmente "frittata dell'imperatore") è, quasi come uno sminuzzato dolce, uno dei più famosi dessert austriaci, diffuso in tutta l'area dell'ex Impero austro-ungarico come anche nella Baviera.
Vedere Vienna e Kaiserschmarrn
Kara Mustafa Pascià
Secondo fonti turche, Kara Mustafa nacque nell'anno 1044 E. (corrispondente al 1634 o 1635 d.C.). Il suo nome, Merzifonlu, ci dice che aveva visto la luce nella città (o nelle sue immediate vicinanze) di Merzifon, in Turchia.
Vedere Vienna e Kara Mustafa Pascià
Karl-Marx-Hof
Il Karl-Marx-Hof è il più famoso Gemeindebau, (termine Tedesco austriaco traducibile con Edificio Municipale) di Vienna e sorge ad Heiligenstadt, un quartiere del XIX distretto (Döbling).
Vedere Vienna e Karl-Marx-Hof
Klemens von Metternich
Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.
Vedere Vienna e Klemens von Metternich
Kohlmarkt (Vienna)
Il Kohlmarkt (letteralmente in tedesco mercato di carbone) è la strada commerciale più esclusiva del centro storico di Vienna. Collega il Graben col Michaelerplatz, dove si trova uno degli ingressi al palazzo Hofburg.
Vedere Vienna e Kohlmarkt (Vienna)
Koloman Moser
Fu tra i fondatori della secessione viennese, svolse gran parte della sua raffinata attività nel campo delle arti applicate, dedicandosi in particolar modo alla realizzazione di stoffe, mobili, vetrate, manifesti, complementi d'arredo, monili.
Vedere Vienna e Koloman Moser
Kronen Zeitung
Kronen Zeitung (noto anche come Krone) è il più diffuso quotidiano austriaco. La testata, fondata nel 1900 e con sede a Vienna, ha una tiratura giornaliera di copie vendute nel 2020.
Vedere Vienna e Kronen Zeitung
KunstHausWien
Il KunstHausWien è un museo di Vienna, situato nel distretto di Landstraße a meno di mezzo miglio dalla Hundertwasserhaus e progettato dall'artista Friedensreich Hundertwasser.
Vedere Vienna e KunstHausWien
Kunsthistorisches Museum
Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte" o "Museo delle belle arti"), che nel 2012 ha contato visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.
Vedere Vienna e Kunsthistorisches Museum
Kurt Alois von Schuschnigg
Esponente del Fronte Patriottico, è stato l'ultimo capo di governo che si oppose all'annessione dell'Austria alla Germania, ossia lAnschluss, che comunque avvenne il 12 marzo 1938 grazie alle pesanti pressioni e minacce di Adolf Hitler e del Partito Nazista Austriaco.
Vedere Vienna e Kurt Alois von Schuschnigg
Lainzer Tiergarten
Il Lainzer Tiergarten è un giardino zoologico e riserva naturale di Vienna, capitale dell'Austria, istituito come recinto di caccia nel 1561.
Vedere Vienna e Lainzer Tiergarten
Leopold Museum
Il Leopold Museum, ospitato presso il Museumsquartier a Vienna, Austria, alloggia una delle più vaste collezioni d'arte moderna austriaca. Il museo contiene la più grande raccolta mondiale di opere di Egon Schiele.
Vedere Vienna e Leopold Museum
Leopoldo I di Babenberg
Era figlio di Enrico, a sua volta figlio di Arnolfo di Baviera, della dinastia dei Luitpoldingi, oppure figlio di Bucardo, marchese di Nordgau, sempre figlio di Arnolfo di BavieraLingelbach 1913, p. 89.
Vedere Vienna e Leopoldo I di Babenberg
Libertà di stampa
La libertà di stampa consiste nella libertà di espressione e comunicazione attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di un diritto sancito anche dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, che ogni Stato di diritto dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare la conseguente esistenza della libertà di parola e della libertà di opinione.
Vedere Vienna e Libertà di stampa
Liechtenstein Museum
Il Liechtenstein Museum (Museo Liechtenstein) è una pinacoteca di Vienna. Nella sua forma attuale è stato aperto il 29 marzo 2004. Nelle sale del museo viene presentata la collezione privata del Casato di Liechtenstein, una delle più grandi collezioni private del mondo.
Vedere Vienna e Liechtenstein Museum
Life Ball
Life Ball è un evento di beneficenza tenuto a Vienna a sostegno delle persone affette da AIDS e HIV.
Vedere Vienna e Life Ball
Lingua bavarese
Il bavarese (nome nativo Boarisch) è una lingua derivata dal tedesco superiore (Oberdeutsch, una famiglia di dialetti derivanti dal gruppo dell'alto tedesco antico), parlato prevalentemente in Germania meridionale e in Austria, nonché in alcune zone dell'Italia nordorientale (provincia autonoma di Bolzano, oltre che in varie isole linguistiche di Trentino, Veneto e Friuli).
Vedere Vienna e Lingua bavarese
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Vedere Vienna e Lingua slovena
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Vienna e Lingua tedesca
Lingua ungherese
L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.
Vedere Vienna e Lingua ungherese
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Vienna e Longobardi
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Vienna e Ludwig van Beethoven
Ludwig von Mises
Di origine ebraica, nacque da Arthur Edler von Mises, ingegnere edile, e Adele von Landau, a Leopoli nella Galizia austro-ungarica (oggi Ucraina).
Vedere Vienna e Ludwig von Mises
Ludwig Wittgenstein
Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell.
Vedere Vienna e Ludwig Wittgenstein
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Vienna e Marchese
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Vienna e Marco Aurelio
Maria am Gestade
Maria am Gestade (Santa Maria sulla Riva) è una delle più antiche chiese di Vienna ed uno degli ultimi esempi di architettura gotica che sopravvivono nella città.
Vedere Vienna e Maria am Gestade
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).
Vedere Vienna e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Vienna e Maria Teresa d'Austria
Maribor
Maribor (in tedesco Marburg an der Drau, in italiano storico Marburgo sulla Drava) è una città di abitanti della Slovenia, secondo centro più popoloso del paese dopo la capitale Lubiana nonché capoluogo e maggiore città della regione della Stiria slovena.
Vedere Vienna e Maribor
Marmellata
La marmellata è la mescolanza, portata a una consistenza gelificata appropriata attraverso la cottura, di acqua, zucchero e agrumi.. L'agrume, a norma di legge, deve essere fresco, integro e sano, al giusto punto di maturazione ben pulito e spuntato.
Vedere Vienna e Marmellata
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Vedere Vienna e Massimiliano I d'Asburgo
Massimiliano II d'Asburgo
Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.
Vedere Vienna e Massimiliano II d'Asburgo
Mattia Corvino
Il soprannome Corvino gli fu attribuito dal biografo italiano Antonio Bonfini, il quale affermava che la famiglia Hunyadi, sul cui stemma era ritratto un corvo, discendesse dalla famiglia antico-romana dei Corvino o Corvo (Corvus o Corvinus).
Vedere Vienna e Mattia Corvino
Mechitar di Sebaste
Nacque con il nome di Petros Manuk a Sivas (l'antica Sebaste) in Anatolia il 7 febbraio 1676 ed entrò nel monastero di "Surp Nshan" (della Santa Croce), assumendo il nome di Mekhitar (ovvero "Consolatore").
Vedere Vienna e Mechitar di Sebaste
Mechitharine
Mechitharine (Mechitharine Kloster Likör) è un liquore alle erbe aromatiche prodotto dai monaci mechitaristi armeni di Vienna. Il liquore è preparato secondo una ricetta segreta contenente erbe, radici e frutti: gli ingredienti precisi e la ricetta rimangono segreti.
Vedere Vienna e Mechitharine
Mela
La mela è il frutto del melo (Malus domestica). Il melo ha origine in Asia centrale (attuale Kazakistan) e l'evoluzione dei meli botanici risalirebbe al Neolitico.
Vedere Vienna e Mela
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
Vedere Vienna e Melbourne
Mercer Quality of Living Survey
La graduatoria Mercer Quality of Living Survey, redatta dalla Mercer statunitense, classifica 221 città da Vienna a Baghdad per la qualità della vita.
Vedere Vienna e Mercer Quality of Living Survey
Metropolitana di Vienna
La metropolitana di Vienna è la rete di metropolitana che serve la città di Vienna. Oltre alla S-Bahn, al tram, agli autobus e alla ferrovia locale Wien-Baden, fa parte della rete di trasporto pubblico della capitale federale austriaca.
Vedere Vienna e Metropolitana di Vienna
Mexikoplatz
Mexikoplatz è la piazza antistante la chiesa di San Francesco d'Assisi, a Vienna. La Mexikoplatz è situata sulla riva destra del Danubio sul Handelskai, una delle più lunghe strade della città.
Vedere Vienna e Mexikoplatz
Millennium Tower (Vienna)
La Millennium Tower, che si trova al 94-96 di Handelskai, nel 20º distretto di Vienna (Brigittenau), è attualmente l'edificio più alto e la terza struttura più alta in Austria dopo il Donauturm.
Vedere Vienna e Millennium Tower (Vienna)
Monastero mechitarista (Vienna)
Il monastero mechitarista di Vienna (Viennayi Mkhit′arean vank) è uno dei due monasteri della Congregazione armena cattolica mechitarista, con sede a Vienna, in Austria.
Vedere Vienna e Monastero mechitarista (Vienna)
Monumento agli Eroi dell'Armata Rossa (Vienna)
Il Monumento di guerra sovietico di Vienna, più formalmente conosciuto come Heldendenkmal der Roten Armee (in italiano: Monumento agli Eroi dell’Armata Rossa) si trova a Schwarzenbergplatz.
Vedere Vienna e Monumento agli Eroi dell'Armata Rossa (Vienna)
Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah
Il monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah (tedesco: Mahnmal für die österreichischen jüdischen Opfer der Shoah) è un memoriale posto nella Judenplatz di Vienna.
Vedere Vienna e Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah
Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria
Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria è un'opera scultorea di Antonio Canova, custodita all'interno dell'Augustinerkirche di Vienna.
Vedere Vienna e Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria
Moritz Schlick
Fondatore del positivismo logico (o neopositivismo) e del Circolo di Vienna, nacque a Berlino da una famiglia benestante e studiò fisica a Heidelberg, Losanna e, infine, a Berlino con Max Planck.
Vedere Vienna e Moritz Schlick
Mozarthaus Vienna
La Mozarthaus Vienna è un edificio situato nell'omonima città utilizzata come abitazione residenziale dal 1784 al 1787 da Mozart. Si trova nel centro storico della capitale austriaca vicino alla Cattedrale di Santo Stefano ed è stata successivamente trasformata in una casa museo.
Vedere Vienna e Mozarthaus Vienna
Muhammad al-Barādeʿī
Dal 1º dicembre 1997 al novembre 2009 è stato direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), ricevendo per il suo impegno il Premio Nobel per la pace nel 2005 insieme all'agenzia stessa, è stato per anni l'ambasciatore del suo paese presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Vedere Vienna e Muhammad al-Barādeʿī
Mumok
Mumok è l'acronimo di MUseum MOderner Kunst (in italiano: Museo d'arte moderna) Foundation Ludwig Vienna. È situato presso il Museumsquartier a Vienna in Austria.
Vedere Vienna e Mumok
Municipio di Vienna
Il Municipio di Vienna è il palazzo comunale della città di Vienna e uno degli esempi di architettura neogotica più noti in Europa centrale.
Vedere Vienna e Municipio di Vienna
Museo della tecnica di Vienna
Il Museo della tecnica di Vienna (in tedesco Technisches Museum Wien) è un museo viennese dedicato alla storia della tecnica, con particolare riguardo alla partecipazione austriaca allo sviluppo tecnologico.
Vedere Vienna e Museo della tecnica di Vienna
Museum für angewandte Kunst
Il Museo delle arti applicate (in tedesco: Museum für angewandte Kunst, da qui conosciuto anche con l'acronimo "MAK") è uno storico e prestigioso museo situato a Vienna, sulla celebre Ringstraße.
Vedere Vienna e Museum für angewandte Kunst
MuseumsQuartier
Il MuseumsQuartier (Quartiere dei Musei), o MQ, è un complesso museale di Vienna. Situato nel distretto di Neubau, occupa un'area di 60.000 m² e contiene al suo interno edifici barocchi e di architettura moderna.
Vedere Vienna e MuseumsQuartier
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Vedere Vienna e Musica classica
Musica elettronica
Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.
Vedere Vienna e Musica elettronica
Musikverein
Il Musikverein di Vienna, in Austria è una sala da concerto considerata tra le più eleganti al mondo, insieme alla Symphony Hall di Boston e alla Concertgebouw di Amsterdam.
Vedere Vienna e Musikverein
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Vienna e Napoleone Bonaparte
Narrenturm
Il Narrenturm (letteralmente: torre dei pazzi) a Vienna è un edificio situato presso il vecchio ospedale generale di Vienna, oggi sede del campus dell'università.
Vedere Vienna e Narrenturm
Naturhistorisches Museum
Il Naturhistorisches Museum di Vienna (Museo di storia naturale in lingua italiana) è uno dei più grandi musei di scienze naturali del mondo e il più grande museo di tutta l'Austria.
Vedere Vienna e Naturhistorisches Museum
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Vienna e New York
Niccolò Paganini
Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.
Vedere Vienna e Niccolò Paganini
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Vienna e Nord
Olocausto
Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.
Vedere Vienna e Olocausto
Orchestra Sinfonica di Vienna
L'Orchestra Sinfonica di Vienna (Wiener Symphoniker) è una delle orchestre più importanti della città di Vienna.
Vedere Vienna e Orchestra Sinfonica di Vienna
Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio
LOrganizzazione dei Paesi Esportatori del Petrolio, meglio conosciuta come OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), fondata il 14 settembre 1960, comprende tredici Paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti riguardanti produzione di petrolio, prezzi e concessioni.
Vedere Vienna e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Vienna e Organizzazione delle Nazioni Unite
Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO, dall'inglese United Nations Industrial Development Organization) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite per l'incremento delle attività industriali dei paesi membri.
Vedere Vienna e Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è la più grande organizzazione intergovernativa di sicurezza regionale per la promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, cinquantasette Paesi membri.
Vedere Vienna e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Otto Wagner
Ebbe come allievo Viktor Kovačić.
Vedere Vienna e Otto Wagner
Ottocaro II di Boemia
Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen.
Vedere Vienna e Ottocaro II di Boemia
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Vienna e Ottone I di Sassonia
Ovest
L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).
Vedere Vienna e Ovest
Palazzo d'Inverno del Principe Eugenio
Il Palazzo d'Inverno del Principe Eugenio (in tedesco Winterpalais Prinz Eugen), è un grande palazzo nobiliare che sorge nel centro storico di Vienna, in Austria, nei pressi del Duomo di Santo Stefano.
Vedere Vienna e Palazzo d'Inverno del Principe Eugenio
Palazzo della Secessione
Il Palazzo della Secessione è un edificio di Vienna, uno degli edifici più famosi dello Jugendstil o Art Nouveau viennese.
Vedere Vienna e Palazzo della Secessione
Palazzo di Schönbrunn
Il Castello di Schönbrunn (Schloss Schönbrunn in tedesco), famosa reggia imperiale di Vienna, è stata la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918.
Vedere Vienna e Palazzo di Schönbrunn
Palazzo Ferstel
Il Palazzo Ferstel è un edificio situato in via Herrengasse, a Vienna. È stato originariamente costruito come edificio della Banca nazionale e della borsa valori nel 1860, su progetto del barone Heinrich von Ferstel.
Vedere Vienna e Palazzo Ferstel
Palazzo Kinsky (Vienna)
Il Palazzo Kinsky, noto anche come il Palais Daun-Kinsky, è uno dei più importanti palazzi barocchi di Vienna, situato sul Freyung, di fronte alla Schottenkirche.
Vedere Vienna e Palazzo Kinsky (Vienna)
Palazzo Liechtenstein
Il palazzo Liechtenstein (in austriaco Stadtpalais Liechtenstein) è un edificio di Vienna.
Vedere Vienna e Palazzo Liechtenstein
Palazzo Ofenheim
Il Palazzo Ofenheim (Palais Ofenheim in tedesco) è uno storico edificio della città di Vienna in Austria.
Vedere Vienna e Palazzo Ofenheim
Palazzo Pallavicini (Vienna)
Il Palazzo Pallavicini, noto anche come Palazzo Fries-Pallavicini, è un edificio prestigioso nel centro della città di Vienna.
Vedere Vienna e Palazzo Pallavicini (Vienna)
Palazzo Schwarzenberg
Palazzo Schwarzenberg è un palazzo barocco di Vienna situato di fronte alla Schwarzenbergplatz, nel distretto III Landstraße, Vienna.
Vedere Vienna e Palazzo Schwarzenberg
Palazzo Trautson
Il Palazzo Trautson è un palazzo barocco che si trova a Vienna in passato proprietà della famiglia nobiliare Trautson. Dal 1966 il palazzo è sede del Ministero della Giustizia.
Vedere Vienna e Palazzo Trautson
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Vienna e Pallacanestro
Palmenhaus (Vienna)
La Palmenhaus è una serra ubicata ai margini del Burggarten, nei pressi dell'Albertina e della Wiener Staatsoper, a Vienna.
Vedere Vienna e Palmenhaus (Vienna)
Papa Pio VI
Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.
Vedere Vienna e Papa Pio VI
Parco cittadino
Un parco cittadino, chiamato anche parco urbano, parco pubblico o altre denominazioni analoghe, è un'area verde situata all'interno di una città o nelle sue immediate vicinanze, avente lo scopo di fornire alla cittadinanza ed altri visitatori uno spazio ricreativo a contatto con la natura.
Vedere Vienna e Parco cittadino
Parlamento di Vienna
Il Parlamento di Vienna (in tedesco: Parlamentsgebäude) è situato lungo una delle più famose strade della capitale austriaca, la Ringstraße.
Vedere Vienna e Parlamento di Vienna
Partito della Libertà Austriaco
Il Partito della Libertà Austriaco (abbreviato in FPÖ) è un partito politico austriaco. Il FPÖ è un partito considerato comunemente come conservatore, nazionalista e di destra populista.
Vedere Vienna e Partito della Libertà Austriaco
Partito Popolare Austriaco
Il Partito Popolare Austriaco (in tedesco Österreichische Volkspartei, ÖVP) è uno dei più antichi partiti politici austriaci, di orientamento democristiano e conservatore.
Vedere Vienna e Partito Popolare Austriaco
Partito Socialdemocratico d'Austria
Il Partito Socialdemocratico d'Austria (in tedesco Sozialdemokratische Partei Österreichs - SPÖ) è un partito politico austriaco; fondato nel 1889 come Partito Socialdemocratico dei Lavoratori (Sozialdemokratische Arbeiterpartei - SDAP), nel 1945 assunse il nome di Partito Socialista d'Austria (Sozialistische Partei Österreichs), venendo infine ridenominato nel 1991.
Vedere Vienna e Partito Socialdemocratico d'Austria
Patata (alimento)
La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.
Vedere Vienna e Patata (alimento)
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Vedere Vienna e Patrimonio dell'umanità
Přemyslidi
I Přemyslidi (in ceco: Přemyslovci; in tedesco: Premysliden; in polacco: Przemyślidzi) furono una dinastia di duchi e di re ceco-boemi, fondatori del ducato di Boemia (poi regno), che governarono dal IX secolo fino al 1306, anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, Venceslao III.
Vedere Vienna e Přemyslidi
Phaseolus vulgaris
Il fagiolo comune (Phaseolus vulgaris L.) è una pianta annua della famiglia delle Leguminose (anche detta Fabaceae), originaria del Messico e dell'America centrale.
Vedere Vienna e Phaseolus vulgaris
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Vienna e Polonia
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Vienna e Praga
Prammatica Sanzione
Nel tardo Impero romano, la Prammatica Sanzione (Pragmatica Sanctio, in latino) era una costituzione imperiale che affrontava temi di particolare rilevanza ed interesse generale la quale, promulgata su richiesta di un alto funzionario, entrava in vigore appena pubblicata.
Vedere Vienna e Prammatica Sanzione
Prater
Il Prater (più propriamente Wiener Prater) è un parco pubblico fra i più grandi e famosi di Vienna, localizzato nel Leopoldstadt, il secondo distretto della capitale austriaca.
Vedere Vienna e Prater
Premio Nobel per la pace
Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.
Vedere Vienna e Premio Nobel per la pace
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Vienna e Prima guerra mondiale
Prima scuola di Vienna
Le definizioni prima scuola di Vienna e classicismo viennese vengono usate per fare riferimento all'opera di alcuni compositori del periodo classico, in particolare Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.
Vedere Vienna e Prima scuola di Vienna
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Vienna e Protestantesimo
Prunus domestica
Il pruno europeo, chiamato anche prugno o susino (Prunus domestica L., 1753), è una pianta della famiglia delle Rosacee che produce i frutti noti col nome di prugna o susina.
Vedere Vienna e Prunus domestica
Quark (formaggio)
Il quark (detto anche "formaggio bianco" in Germania (Weißkäse) e in Polonia (Ser biały), o in Baviera e Austria Topfen) è un tipo di formaggio fresco prodotto dal latte vaccino pastorizzato.
Vedere Vienna e Quark (formaggio)
Radex-Heraklith Industriebeteiligungs AG
Radex-Heraklith Industriebeteiligungs AG (abbreviata RHI AG) è un gruppo aziendale austriaco, con sede a Vienna, specializzato nella produzione di materiali refrattari.
Vedere Vienna e Radex-Heraklith Industriebeteiligungs AG
Radiazioni ionizzanti
La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.
Vedere Vienna e Radiazioni ionizzanti
Raffaello Cortina Editore
Raffaello Cortina Editore è una casa editrice indipendente italiana fondata nel 1980. Pubblica soprattutto opere riguardanti le scienze umane, in particolare collegate a tematiche psicologiche.
Vedere Vienna e Raffaello Cortina Editore
Raphanus raphanistrum
Il ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum L., 1753) o rafano è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Brassicaceae. È l'unica specie nel genere Raphanus L., 1753.
Vedere Vienna e Raphanus raphanistrum
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Vedere Vienna e Religione
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Vienna e Repubblica Ceca
Rifugiato
Per rifugiato si intende generalmente una persona che si trova al di fuori del proprio paese di origine e che non può o non vuole tornarvi per fondati motivi di discriminazione politica, religiosa, razziale, di nazionalità o a causa di persecuzioni.
Vedere Vienna e Rifugiato
Ringstraße
La Ringstraße (letteralmente dal tedesco: "strada anulare") o semplicemente Ring ("anello") è una serie di viali ottocenteschi il cui percorso circolare ricalcava il tracciato delle mura medioevali che circondavano il centro storico di Vienna (il nome tedesco viene traslitterato talvolta in italiano con Ringstrasse).
Vedere Vienna e Ringstraße
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Vienna e Rodolfo I d'Asburgo
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Vienna e Romania
Rudolf Carnap
Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena. Si dedicò alla fisica e alla matematica ma, sotto la guida del neokantiano Bruno Bauch, studiò anche la "Critica della Ragion Pura" di Kant avvicinandosi alla filosofia.
Vedere Vienna e Rudolf Carnap
S-Bahn di Vienna
La S-Bahn di Vienna è un sistema di trasporto ferroviario suburbano gestito dalla ÖBB, che serve la capitale austriaca e la sua regione.
Vedere Vienna e S-Bahn di Vienna
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Vienna e Sacro Romano Impero
Scuola austriaca
La scuola austriaca di economia è una corrente di pensiero economico e sociologico fondata da Carl Menger all'Università di Vienna nella seconda metà dell'Ottocento in opposizione alla scuola storica tedesca.
Vedere Vienna e Scuola austriaca
Secessione nell'arte
Nella storia dell'arte viene definita secessione una proposizione culturale che si manifestò verso la fine del XIX secolo in diverse città europee, soprattutto tedesche e austriache, che coincise con il distacco di alcuni giovani dalle istituzioni ufficiali dell'arte, dalle accademie e dai loro circuiti espositivi, come segno di protesta nei confronti dell'eccessivo conservatorismo del loro tempo.
Vedere Vienna e Secessione nell'arte
Secessione viennese
Nella storia dell'arte la secessione (in tedesco: Secessionstil) è riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, a Monaco di Baviera e Berlino in Germania e a Vienna in Austria.
Vedere Vienna e Secessione viennese
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Vienna e Seconda guerra mondiale
Seconda scuola di Vienna
La seconda scuola di Vienna (a volte indicata semplicemente, soprattutto nella letteratura tedesca, come scuola di Vienna) è la teoria compositiva basata sulla dodecafonia, fondata all'inizio del XX secolo a Vienna da Arnold Schönberg.
Vedere Vienna e Seconda scuola di Vienna
Selva Viennese
La Selva Viennese (in tedesco Wienerwald) è un gruppo montuoso ed una regione geografica delle Alpi Nord-orientali. Si trova in Bassa Austria ad occidente della città di Vienna.
Vedere Vienna e Selva Viennese
Serbia
La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Vedere Vienna e Serbia
Siderurgia
Con il termine siderurgia si indica un settore specifico della metallurgia, che riguarda la tecnica relativa al trattamento dei minerali ad alto contenuto di ferro allo scopo di ottenere ferro o diversi tipi di leghe contenenti ferro, tra cui l'acciaio, la ghisa e gli acciai legati.
Vedere Vienna e Siderurgia
Sigmund Freud
Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.
Vedere Vienna e Sigmund Freud
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Vedere Vienna e Slavi
Slovacchia
Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.
Vedere Vienna e Slovacchia
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Vedere Vienna e Slovenia
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Vedere Vienna e Socialismo
Socializzazione (sociologia)
La socializzazione è quel processo di trasmissione di informazioni attraverso pratiche e istituzioni capaci di trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio culturale accumulato fino a quel momento grazie a due particolarità.
Vedere Vienna e Socializzazione (sociologia)
Sofia
Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.
Vedere Vienna e Sofia
Spazio pubblico
Lo spazio pubblico è un luogo fisico (o virtuale) caratterizzato da un uso sociale collettivo dove chiunque ha il diritto di circolare o dialogare.
Vedere Vienna e Spazio pubblico
Sportklub Rapid
Lo Sportklub Rapid, più comunemente noto come SK Rapid, Rapid Wien o in italiano Rapid Vienna, è una società calcistica austriaca con sede a Vienna.
Vedere Vienna e Sportklub Rapid
Stadio Ernst Happel
Lo stadio Ernst Happel è un impianto sportivo polivalente di Vienna, capitale dell'Austria. Nato come Wiener Stadion nel 1931 e successivamente chiamato Praterstadion o Prater Stadion nel secondo dopoguerra in ragione della vicinanza con il famoso parco di divertimenti Prater nel distretto di Leopoldstadt, è l'impianto sportivo più capiente del Paese ed è utilizzato quasi esclusivamente dalla nazionale austriaca di calcio; in casi eccezionali ospita anche gare di club (segnatamente per la finale della coppa nazionale o per incontri di rilievo valevoli per le coppe europee).
Vedere Vienna e Stadio Ernst Happel
Stadttempel
Lo Stadttempel, in stile neoclassico, è una sinagoga ottocentesca austriaca del periodo precedente all'emancipazione, situata in Seitenstettengasse 4 a Vienna in Austria.
Vedere Vienna e Stadttempel
Stati federati dell'Austria
Gli stati federati dell'Austria (in tedesco Länder, singolare Land) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 9.
Vedere Vienna e Stati federati dell'Austria
Stazione di Milano Centrale
La stazione di Milano Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Milano. Situata a circa tre chilometri dal Duomo, con un traffico giornaliero di oltre 320 000 passeggeri e un movimento di oltre cinquecento treni al giorno, è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, la seconda d'Italia per flusso di passeggeri (dopo Roma Termini) e una delle principali stazioni ferroviarie d'Europa, nonché la più grande per volume.
Vedere Vienna e Stazione di Milano Centrale
Stazione di Napoli Centrale
La stazione di Napoli Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Napoli e del Mezzogiorno ed è la settima stazione italiana per flusso di passeggeri.
Vedere Vienna e Stazione di Napoli Centrale
Stazione di Roma Termini
La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia (seguita da Milano Centrale e Torino Porta Nuova) e la quinta in Europa per traffico passeggeri.
Vedere Vienna e Stazione di Roma Termini
Stazione di Venezia Santa Lucia
La stazione di Venezia Santa Lucia è la principale stazione ferroviaria della città lagunare, e anche una delle più grandi stazioni d'Italia e la nona per flusso di passeggeri.
Vedere Vienna e Stazione di Venezia Santa Lucia
Stazione di Vienna Centrale
La stazione di Vienna Centrale (in tedesco: Wien Hauptbahnhof, abbreviata in Wien Hbf) è la principale stazione ferroviaria di Vienna, Austria, situata in Südtiroler Platz.
Vedere Vienna e Stazione di Vienna Centrale
Stazione di Vienna Centro
La stazione di Vienna Centro (in tedesco: Wien Mitte) è una stazione ferroviaria di Vienna, Austria. Situata in prossimità del centro della città, è il termine del servizio di collegamento aeroportuale City Airport Train (CAT).
Vedere Vienna e Stazione di Vienna Centro
Stazione di Vienna Floridsdorf
La stazione di Vienna Floridsdorf (in tedesco: Banhof Wien Floridsdorf) è una stazione ferroviaria di Vienna, Austria. La stazione costituisce inoltre un nodo di interscambio con la sottostante fermata Floridsdorf della linea U6 della metropolitana di Vienna.
Vedere Vienna e Stazione di Vienna Floridsdorf
Stazione di Vienna Meidling
La stazione di Vienna Meidling (in tedesco: Bahnhof Wien Meidling) è una delle principali stazioni ferroviarie di Vienna, capitale dell'Austria.
Vedere Vienna e Stazione di Vienna Meidling
Stazione di Vienna Ovest
La stazione di Vienna Ovest (in tedesco Wien Westbahnhof) è una delle principali stazioni ferroviarie di Vienna, capitale dell'Austria.
Vedere Vienna e Stazione di Vienna Ovest
Steffl Department Store Vienna
Lo Steffl Department Store Vienna (forma abbreviata: Steffl) è un centro commerciale in Kärntner Straße. 19 nel 1º distretto di Vienna Innere Stadt.
Vedere Vienna e Steffl Department Store Vienna
Stemma di Vienna
Lo stemma di Vienna, capitale federale dell'Austria, "mostra una croce bianca su scudo rosso" (§ 1. (1), Legge sui simboli di Vienna capitale federale).
Vedere Vienna e Stemma di Vienna
Strudel
Lo strudel (dal tedesco Strudel, "vortice") è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Vedere Vienna e Strudel
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Vienna e Svizzera
Tedesco austriaco
Il tedesco standard (Hochdeutsch, "alto tedesco") usato normalmente in Austria è caratterizzato da alcune differenze nei confronti di quello normalmente usato in Germania.
Vedere Vienna e Tedesco austriaco
Tesoreria imperiale
La Tesoreria imperiale presso il Palazzo Hofburg di Vienna, contiene una preziosa collezione di tesori profani ed ecclesiastici che coprono oltre mille anni di storia europea.
Vedere Vienna e Tesoreria imperiale
The Economist
The Economist è un settimanale d'informazione politico-economica in lingua inglese, focalizzato su attualità globale, commercio internazionale, politica e tecnologia.
Vedere Vienna e The Economist
Theseustempel
Il Theseustempel è un edificio di Vienna sorto ad imitazione del Tempio di Efesto di Atene.
Vedere Vienna e Theseustempel
Tiergarten Schönbrunn
Tiergarten Schönbrunn (in lingua italiana Zoo di Schönbrunn), chiamato anche Zoo di Vienna, è un giardino zoologico situato all'interno del parco del castello di Schönbrunn, a Vienna: fondato nel 1752, si tratta del più antico zoo del mondo occidentale.
Vedere Vienna e Tiergarten Schönbrunn
Torta Sacher
La torta Sacher (ted. Sachertorte) è una torta al cioccolato inventata dal pasticciere, allora sedicenne, Franz Sacher per il principe Klemens von Metternich il 9 luglio 1832 a Vienna, in Austria.
Vedere Vienna e Torta Sacher
Tram
Un tram è un veicolo su rotaia che viaggia su binari tranviari su strade urbane pubbliche; alcuni includono segmenti con diritto di passaggio segregato.
Vedere Vienna e Tram
Trasformazione agroalimentare
La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.
Vedere Vienna e Trasformazione agroalimentare
Trasporto pubblico
Il trasporto pubblico è il trasporto di persone con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto di gruppo rivolti al pubblico generale.
Vedere Vienna e Trasporto pubblico
Trattato di Vienna (1738)
Il (terzo) trattato di Vienna, siglato il 18 novembre 1738, fu il trattato di pace che pose definitivamente fine agli scontri della guerra di successione polacca.
Vedere Vienna e Trattato di Vienna (1738)
Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna
L'Internationale Zentrum Wien o Vienna International Center (VIC), conosciuto colloquialmente come UNO-city, è il complesso di edifici che ospita varie organizzazioni delle Nazioni Unite a Vienna, in Austria.
Vedere Vienna e Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna
Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico
Lufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA, dall'inglese United Nations Office for Outer Space Affairs) è un ufficio delle Nazioni Unite creato con la risoluzione dell'Assemblea Generale 1348 (XIII) del 13 dicembre 1958.
Vedere Vienna e Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico
Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine
L’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e crimine (United Nations Office on Drugs and Crime, UNODC) è un'agenzia delle Nazioni Unite fondata nel 1997 come ufficio per il controllo della droga e la prevenzione del crimine unendo il Programma internazionale delle Nazioni Unite per il controllo della droga (UNDCP) e la Divisione per la prevenzione del crimine e la giustizia criminale all'Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine a Vienna nel 2002.
Vedere Vienna e Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Vienna e UNESCO
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Vienna e Ungheria
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Vienna e Unione europea
Università di arti applicate di Vienna
L'Università di arti applicate di Vienna (anche nota semplicemente come Die Angewandte) è un'università pubblica situata a Vienna, in Austria.
Vedere Vienna e Università di arti applicate di Vienna
Università di medicina di Vienna
L'Università di medicina di Vienna (in tedesco: Medizinische Universität Wien) è una prestigiosa accademia specializzata della capitale austriaca.
Vedere Vienna e Università di medicina di Vienna
Università di Vienna
L'Università di Vienna (tedesco: Universität Wien) è un'università pubblica di Vienna. Aperta nel 1365, è una delle più antiche d'Europa. Sebbene non possa essere classificata a pieno titolo come università generalista, come da tradizione austriaca, offre più di 130 corsi di studio, ed è solitamente indicata dagli austriaci come Hauptuni.
Vedere Vienna e Università di Vienna
Università per la musica e le arti interpretative di Vienna
LUniversität für Musik und darstellende Kunst Wien (in italiano Università per la musica e le arti interpretative di Vienna) è un'università austriaca con sede a Vienna, istituita nel 1819.
Vedere Vienna e Università per la musica e le arti interpretative di Vienna
Università tecnica di Vienna
L'Università tecnica di Vienna (semplicemente conosciuta come Politecnico di Vienna; in tedesco: Technische Universität Wien, o abbreviato TU Wien) è l'accademia politecnica della capitale austriaca.
Vedere Vienna e Università tecnica di Vienna
Uva passa
Luva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.
Vedere Vienna e Uva passa
Valzer
Il valzer, dal tedesco Walzer (AFI:, derivato dal verbo walzen, "girare, ruotare, volteggiare"), è una danza in ritmo ternario nata alla fine del XVIII secolo come evoluzione del Ländler.
Vedere Vienna e Valzer
Vancouver
Vancouver (AFI) è una città canadese, sulla costa Pacifica della provincia canadese della Columbia Britannica, situata nella parte meridionale della provincia, uno dei maggiori porti dell'Oceano Pacifico, delimitata dallo Stretto di Georgia, dal fiume Fraser, e dalla catena montuosa delle Montagne Costiere.
Vedere Vienna e Vancouver
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Vedere Vienna e Varsavia
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Vienna e Venezia
Vienna Capitals
I Vienna Capitals sono una squadra di hockey su ghiaccio con sede nella capitale austriaca Vienna che dalla stagione 2001-2002 milita nel campionato austriaco della EBEL.
Vedere Vienna e Vienna Capitals
Vienna rossa
Vienna rossa è il periodo compreso fra il 1918 e il 1934 in cui Vienna, capitale dell'Austria, venne per la prima volta governata con regime democratico, a maggioranza socialdemocratica.
Vedere Vienna e Vienna rossa
Vienna Vikings
I Vienna Vikings sono una squadra di football americano di Vienna, in Austria. Il loro nome commerciale attuale è Dacia Vikings Vienna, in quanto sono sponsorizzati dalla società automobilistica Dacia.
Vedere Vienna e Vienna Vikings
Vindobona
Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi.
Vedere Vienna e Vindobona
Volksoper Wien
La Vienna Volksoper (in tedesco Volksoper Wien) è uno dei maggiori teatri d'opera di Vienna. Esso produce circa 300 recite l'anno con un programma di 20/25 opere a stagione da settembre a giugno.
Vedere Vienna e Volksoper Wien
Votivkirche
La Votivkirche (in italiano: Chiesa votiva) è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Vienna.
Vedere Vienna e Votivkirche
Wiener Kammerorchester
La Wiener Kammerorchester, o WKO è un'orchestra da camera con sede a Vienna e residente nella Wiener Konzerthaus. La WKO venne fondata nel 1946, ed i suoi primi direttori artistici furono Franz Litschauer, Heinrich Hollreiser, Paul Angerer e Carlo Zecchi.
Vedere Vienna e Wiener Kammerorchester
Wiener Konzerthaus
La Konzerthaus di Vienna (in tedesco: Wiener Konzerthaus) è una sala da concerto inaugurata nel 1913. Essa è ubicata nel terzo distretto, al confine con il primo distretto della capitale austriaca.
Vedere Vienna e Wiener Konzerthaus
Wiener Linien
Wiener Linien GmbH & Co KG (nota anche con l'acronimo WL) è una società pubblica austriaca responsabile della gestione di gran parte del trasporto pubblico locale nella città di Vienna.
Vedere Vienna e Wiener Linien
Wiener Philharmoniker
La Wiener Philharmoniker (in tedesco letteralmente "Filarmonica di Vienna") è una delle più note e prestigiose orchestre filarmoniche al mondo, con sede presso la sala del Musikverein a Vienna.
Vedere Vienna e Wiener Philharmoniker
Wiener Schnitzel
Il Wiener Schnitzel o cotoletta alla viennese è una specialità della cucina viennese, consistente in una sottile fetta di vitello impanata e fritta nello strutto.
Vedere Vienna e Wiener Schnitzel
Wiener Singakademie
La Wiener Singakademie fu il primo coro a voci miste e venne fondato a Vienna nel 1858 allo scopo di creare un "Singübungsanstalt" (una istituzione per lo studio del canto).
Vedere Vienna e Wiener Singakademie
Wiener Sport-Club
Il Wiener Sport-Club, spesso abbreviato in Wiener SC o WSC, è un club polisportivo austriaco, con sede a Vienna. Essendo stato fondato nel 1883 è uno dei più antichi del Paese.
Vedere Vienna e Wiener Sport-Club
Wiener Staatsoper
La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).
Vedere Vienna e Wiener Staatsoper
Wiener Werkstätte
La Wiener Werkstätte (tradotto letteralmente "officina" o "laboratorio viennese") fu un'innovativa comunità di produzione viennese, legata al mondo del design, fondata nel 1903 dall'architetto Josef Hoffmann, dal banchiere Fritz Wärndorfer e dal pittore Koloman Moser.
Vedere Vienna e Wiener Werkstätte
WIENUX
WIENUX è una distribuzione Linux basata su Debian, sviluppata dalla città di Vienna in Austria. Il suo obiettivo principale è di rimpiazzare i sistemi operativi proprietari e le applicazioni della pubblica amministrazione con alternative open source e gratuite.
Vedere Vienna e WIENUX
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Vienna e Wolfgang Amadeus Mozart
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Vienna e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Vienna e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Vienna e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Vienna e XVIII secolo
Zagabria
Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.
Vedere Vienna e Zagabria
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Vienna e Zea mays
Zentralfriedhof
Lo Zentralfriedhof, ovvero il cimitero centrale, di Vienna fu inaugurato nel 1874 ed è il più grande cimitero della capitale austriaca, situato nella zona sud della capitale, nel quartiere Simmering sulla Simmeringer Hauptstraße 230-244 al 1110.
Vedere Vienna e Zentralfriedhof
Zurigo
Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.
Vedere Vienna e Zurigo
100
100.
Vedere Vienna e 100
1246
046.
Vedere Vienna e 1246
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Vienna e 2010
Vedi anche
Patrimoni dell'umanità dell'Austria
- Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa
- Castello Eggenberg
- Cultura di Hallstatt
- Ferrovia del Semmering
- Graz
- Hallstatt
- Hoher Dachstein
- Innere Stadt (Graz)
- Krems an der Donau
- Lago di Neusiedl
- Limes danubiano
- Patrimoni dell'umanità dell'Austria
- Salisburgo
- Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi
- Vienna
- Wachau
Stati federati dell'Austria
- Alta Austria
- Bassa Austria
- Burgenland
- Carinzia
- ISO 3166-2:AT
- Salisburghese
- Stati federati dell'Austria
- Stiria
- Tirolo (Austria)
- Vienna
- Vorarlberg
Conosciuto come Musei di Vienna, Vienna Meidling, Viennese, Viennesi.
, Bisessualità, Bratislava, Brodo con tagliolini di crespelle, Bucarest, Buchteln, Budapest, Bulgaria, Bundesliga (Austria), Burgtheater, Café Central, Calcio (sport), Campionato europeo di calcio 2008, Canada, Canederli, Carl Menger, Carlo I d'Austria, Carlo Magno, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Carnunto, Casa d'Asburgo, Castello del Belvedere, Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie, Chiesa am Hof, Chiesa dei Cappuccini (Vienna), Chiesa dei Gesuiti (Vienna), Chiesa dei Minoriti, Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Vienna), Chiesa di San Leopoldo (Steinhof), Chiesa di San Michele (Vienna), Chiesa di San Pietro (Vienna), Chiesa di San Ruprecht, Chiesa di Sant'Agostino (Vienna), Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Christoph Willibald Gluck, Cimitero di St. Marx, Cioccolato, Circolo di Vienna, City Airport Train, Civiltà romana, Clima continentale, Colonia (Germania), Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti, Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale, Commissione internazionale per la protezione del fiume Danubio, Compagnia di Gesù, Compositore, Comuni dell'Unione europea per popolazione, Concerto di Capodanno di Vienna, Congresso di Vienna, Controriforma, Crespella, Cripta Imperiale, Croazia, Danubio, Distretti di Vienna, Distretto di Wien-Umgebung, Donauinsel, Donauturm, Dortmund, Duomo di Vienna, Elettronica, Elisabetta di Baviera, Energia nucleare, Engelbert Dollfuß, Eric Kandel, Ermanno VI di Baden-Baden, Esplorazione spaziale, Espressionismo, Est, Estate, Eugenio di Savoia, Europa, Europa centrale, European Football League, European Women's Hockey League, EWHL Super Cup, Famiglia Strauss, Federico II di Babenberg, Ferdinando I d'Austria, Ferrovia Vienna-Baden, Fine settimana, First Vienna Football Club 1894, Fondo OPEC per lo sviluppo internazionale, Football americano, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francoforte sul Meno, Franz Horr Stadion, Franz Joseph Haydn, Franz Liszt, Franz Schubert, Friedensreich Hundertwasser, Gasometer, Gasometro, Gay, Gürtel di Vienna, Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste, Gemellaggio, Germania, Germania nazista, Ginevra, Gioachino Rossini, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Giuseppinismo, Grafica, Guerra, Guerra dei trent'anni, Guerre marcomanniche, Gustav Klimt, Gustav Mahler, Győr, Heeresgeschichtliches Museum, Hockey Club Wien, Hockey su prato, Hofburg, Hohe Warte Stadion, Hotel Sacher, Hundertwasserhaus, I piccoli cantori di Vienna, I Verdi (Austria), Illuminismo, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori romani, Impero austriaco, Impero ottomano, Inceneritore di Spittelau, Indagini sulla qualità di vita nelle città mondiali, Industria, Industria chimica, Industria metalmeccanica, Industria tessile, Influenza spagnola, Innere Stadt, International Press Institute, Inverno, Italia, Jazz, Johann Strauss (1825), Johannes Brahms, Josef Hoffmann, Josefstadt, Jugendstil, Kaiserschmarrn, Kara Mustafa Pascià, Karl-Marx-Hof, Klemens von Metternich, Kohlmarkt (Vienna), Koloman Moser, Kronen Zeitung, KunstHausWien, Kunsthistorisches Museum, Kurt Alois von Schuschnigg, Lainzer Tiergarten, Leopold Museum, Leopoldo I di Babenberg, Libertà di stampa, Liechtenstein Museum, Life Ball, Lingua bavarese, Lingua slovena, Lingua tedesca, Lingua ungherese, Longobardi, Ludwig van Beethoven, Ludwig von Mises, Ludwig Wittgenstein, Marchese, Marco Aurelio, Maria am Gestade, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Maria Teresa d'Austria, Maribor, Marmellata, Massimiliano I d'Asburgo, Massimiliano II d'Asburgo, Mattia Corvino, Mechitar di Sebaste, Mechitharine, Mela, Melbourne, Mercer Quality of Living Survey, Metropolitana di Vienna, Mexikoplatz, Millennium Tower (Vienna), Monastero mechitarista (Vienna), Monumento agli Eroi dell'Armata Rossa (Vienna), Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria, Moritz Schlick, Mozarthaus Vienna, Muhammad al-Barādeʿī, Mumok, Municipio di Vienna, Museo della tecnica di Vienna, Museum für angewandte Kunst, MuseumsQuartier, Musica classica, Musica elettronica, Musikverein, Napoleone Bonaparte, Narrenturm, Naturhistorisches Museum, New York, Niccolò Paganini, Nord, Olocausto, Orchestra Sinfonica di Vienna, Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Otto Wagner, Ottocaro II di Boemia, Ottone I di Sassonia, Ovest, Palazzo d'Inverno del Principe Eugenio, Palazzo della Secessione, Palazzo di Schönbrunn, Palazzo Ferstel, Palazzo Kinsky (Vienna), Palazzo Liechtenstein, Palazzo Ofenheim, Palazzo Pallavicini (Vienna), Palazzo Schwarzenberg, Palazzo Trautson, Pallacanestro, Palmenhaus (Vienna), Papa Pio VI, Parco cittadino, Parlamento di Vienna, Partito della Libertà Austriaco, Partito Popolare Austriaco, Partito Socialdemocratico d'Austria, Patata (alimento), Patrimonio dell'umanità, Přemyslidi, Phaseolus vulgaris, Polonia, Praga, Prammatica Sanzione, Prater, Premio Nobel per la pace, Prima guerra mondiale, Prima scuola di Vienna, Protestantesimo, Prunus domestica, Quark (formaggio), Radex-Heraklith Industriebeteiligungs AG, Radiazioni ionizzanti, Raffaello Cortina Editore, Raphanus raphanistrum, Religione, Repubblica Ceca, Rifugiato, Ringstraße, Rodolfo I d'Asburgo, Romania, Rudolf Carnap, S-Bahn di Vienna, Sacro Romano Impero, Scuola austriaca, Secessione nell'arte, Secessione viennese, Seconda guerra mondiale, Seconda scuola di Vienna, Selva Viennese, Serbia, Siderurgia, Sigmund Freud, Slavi, Slovacchia, Slovenia, Socialismo, Socializzazione (sociologia), Sofia, Spazio pubblico, Sportklub Rapid, Stadio Ernst Happel, Stadttempel, Stati federati dell'Austria, Stazione di Milano Centrale, Stazione di Napoli Centrale, Stazione di Roma Termini, Stazione di Venezia Santa Lucia, Stazione di Vienna Centrale, Stazione di Vienna Centro, Stazione di Vienna Floridsdorf, Stazione di Vienna Meidling, Stazione di Vienna Ovest, Steffl Department Store Vienna, Stemma di Vienna, Strudel, Svizzera, Tedesco austriaco, Tesoreria imperiale, The Economist, Theseustempel, Tiergarten Schönbrunn, Torta Sacher, Tram, Trasformazione agroalimentare, Trasporto pubblico, Trattato di Vienna (1738), Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna, Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico, Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, UNESCO, Ungheria, Unione europea, Università di arti applicate di Vienna, Università di medicina di Vienna, Università di Vienna, Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, Università tecnica di Vienna, Uva passa, Valzer, Vancouver, Varsavia, Venezia, Vienna Capitals, Vienna rossa, Vienna Vikings, Vindobona, Volksoper Wien, Votivkirche, Wiener Kammerorchester, Wiener Konzerthaus, Wiener Linien, Wiener Philharmoniker, Wiener Schnitzel, Wiener Singakademie, Wiener Sport-Club, Wiener Staatsoper, Wiener Werkstätte, WIENUX, Wolfgang Amadeus Mozart, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zagabria, Zea mays, Zentralfriedhof, Zurigo, 100, 1246, 2010.