Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Villotta (musica)

Indice Villotta (musica)

La villotta è una forma polifonica a tre o quattro voci su testi di vario metro, nata nel XV secolo e di origine friulana.

30 relazioni: Aquileia, Arturo Zardini, Basso (voce), Canto popolare, Carnia, Cecilia Seghizzi, Cesare Augusto Seghizzi, Coro (musica), Ermes di Colloredo, Etnomusicologia, Friuli, Giovanni Battista Marzuttini, Gymel, Italia centrale, Italia meridionale, Lingua friulana, Lingua slovena, Lingua tedesca, Lingua veneta, Mantova, Ottonario, Pier Paolo Pasolini, Rima, Rodolfo Lipizer, Tradizione, Venezia, Voce, XV secolo, 1865, 1892.

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Aquileia · Mostra di più »

Arturo Zardini

Nel 1915 lo scoppio della grande guerra lo costrinse ad abbandonare il paese natale (Pontebba si trovava infatti in zona di guerra), trovando ospitalità, assieme alla sua amministrazione comunale, ove svolgeva le mansioni di applicato, a Firenze.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Arturo Zardini · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Basso (voce) · Mostra di più »

Canto popolare

La dicitura canto popolare è sicuramente generica in quanto in essa si possono racchiudere sia le musiche pensate e scritte per il popolo (popular music o pop), che le melodie e le musiche provenienti dal popolo (folk music).

Nuovo!!: Villotta (musica) e Canto popolare · Mostra di più »

Carnia

Carnia (AFI:; Cjargne in friulano standard, Cjargna o Cjargno in friulano carnico, Karnien in tedesco) è un territorio della regione storico-geografica del Friuli i cui comuni, nell'ambito della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, afferiscono amministrativamente tutti alla provincia di Udine.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Carnia · Mostra di più »

Cecilia Seghizzi

Nata nell'allora Austria-Ungheria, figlia del compositore e maestro di cappella Cesare Augusto Seghizzi (1873-1933), uno dei più apprezzati elaboratori del canto popolare friulano, nasce il 5 settembre 1908.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Cecilia Seghizzi · Mostra di più »

Cesare Augusto Seghizzi

Nasce a Buie in Istria nel 1873 da Angelo, musicista e Luigia de Colombani, sarta.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Cesare Augusto Seghizzi · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Coro (musica) · Mostra di più »

Ermes di Colloredo

Ottavo di nove figli di Orazio di Curzio e Lucia di Ermes di Porcia.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Ermes di Colloredo · Mostra di più »

Etnomusicologia

L'etnomusicologia è una parte della musicologia e in un certo senso anche dell'etnologia che studia le tradizioni musicali orali di tutti i popoli del mondo.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Etnomusicologia · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Friuli · Mostra di più »

Giovanni Battista Marzuttini

Il suo ingegno poliedrico lo portò a realizzare nel 1910 un proprio monoplano, che sfortunatamente non riuscì mai a volare.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Giovanni Battista Marzuttini · Mostra di più »

Gymel

Con il termine Gymel, che proviene dal latino gemellus, si indica una polifonia inglese costituita da due parti che procedono a intervalli di terza ed il canto che segue la parte superiore.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Gymel · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Italia centrale · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Italia meridionale · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Lingua friulana · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Lingua veneta · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Mantova · Mostra di più »

Ottonario

Nella metrica italiana, l'ottonario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla settima sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Ottonario · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica che a partire dall'accento tonico della parola a fine verso si ripete nella parola a fine verso successivo.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Rima · Mostra di più »

Rodolfo Lipizer

Rodolfo Lipizer, nato a Gorizia il 16 gennaio 1895, era il primogenito dei quattro figli del cancelliere del tribunale imperialregio asburgico Rodolfo Antonio e di Ludovica Maria Pelizon, discendente di una famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali: il padre Filippo era stato l'ultimo liutaio della famiglia Pelizon (la più rappresentativa con Matteo Goffriller, Domenico Montagnana, Pietro Giovanni Guarneri, Michele Deconet (1713 - 1799), Giorgio e Santo Serafin (1699 - 1776), per l'influenza di stile e idee di costruzione germaniche intrise di gusto tipicamente italiano), che aveva avuto in Antonio Pelizon (1815-1869) l'esponente più importante, i cui violini risalivano "alla scuola dell'Amati pur essendo originali, vere e proprie opere d'arte".

Nuovo!!: Villotta (musica) e Rodolfo Lipizer · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Tradizione · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Venezia · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Voce · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Villotta (musica) e XV secolo · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villotta (musica) e 1865 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villotta (musica) e 1892 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »