Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vincenzo d'Errico

Indice Vincenzo d'Errico

Sostenitore di un'Italia federale presieduta dal Papa, fu ricercato dal governo borbonico dopo la rivolta del 1848 e visse in esilio prima a Parigi e poi a Torino.

42 relazioni: Banzi, Basilicata, Borbone delle Due Sicilie, Carboneria, Carlo Poerio, Cistite, Emilio Maffei, Federalismo, Ferdinando II delle Due Sicilie, Giacobinismo, Giuseppe Mazzini, Guglielmo Pepe, Marsiglia, Melfi, Napoli, Neoguelfismo, Nicola Sole (poeta), Pace di Firenze, Paolo Emilio Imbriani, Parigi, Potenza (Italia), Regno delle Due Sicilie, Repubblica Napoletana (1799), San Chirico Raparo, Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848, Tolone, Tommaso Pedio, Torino, Vincenzo Gioberti, Vittorio Imbriani, 1802, 1820, 1824, 1839, 1840, 1841, 1843, 1844, 1846, 1848, 1849, 1850.

Banzi

Banzi (Bànze in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Banzi · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Basilicata · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Carboneria · Mostra di più »

Carlo Poerio

Fratello di Alessandro Poerio e anch'egli esule, col padre Giuseppe, dopo i moti costituzionali del 1820, in Toscana, in Francia, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Carlo Poerio · Mostra di più »

Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell'urina.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Cistite · Mostra di più »

Emilio Maffei

Religioso mazziniano, dalla personalità coriacea e polemica, fu tra i maggiori animatori della rivoluzione in Basilicata nel 1848.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Emilio Maffei · Mostra di più »

Federalismo

Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Federalismo · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Giacobinismo · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Guglielmo Pepe

Entrato nell'esercito in giovane età, nella Scuola Militare Nunziatella, nel 1799 accorse a Napoli a difesa della Repubblica Partenopea.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Guglielmo Pepe · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Marsiglia · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Melfi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Napoli · Mostra di più »

Neoguelfismo

Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l'unificazione italiana.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Neoguelfismo · Mostra di più »

Nicola Sole (poeta)

Nacque a Senise, provincia di Potenza, nel 1821 da Biagio Antonio e Raffaela Durso ma, a causa della prematura morte del padre, venne affidato e istruito dallo zio arciprete Giuseppe Antonio Sole.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Nicola Sole (poeta) · Mostra di più »

Pace di Firenze

La pace di Firenze fu un accordo firmato da Napoleone Bonaparte e il re di Napoli Ferdinando IV il 28 marzo 1801.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Pace di Firenze · Mostra di più »

Paolo Emilio Imbriani

Nacque a Napoli, figlio di Matteo, originario di Roccabascerana, e di Caterina Di Falco di Pomigliano, ma visse a lungo a San Martino Valle Caudina.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Paolo Emilio Imbriani · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Parigi · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

San Chirico Raparo

San Chirico Rapàro è un comune italiano di 1.120 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e San Chirico Raparo · Mostra di più »

Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848

La Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848 comprende i complessi avvenimenti che coinvolsero il regno di Ferdinando II, a partire dalla rivoluzione siciliana, iniziata con la insurrezione di Palermo del 12, attraverso la marginale partecipazione alla Prima guerra di indipendenza, la concessione e la successiva repressione delle libertà costituzionali, l'invasione della Sicilia e la fallita invasione della Repubblica Romana.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848 · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Tolone · Mostra di più »

Tommaso Pedio

Nato a Potenza nel 1917, prestò servizio come impiegato nel locale archivio di stato, di cui poi reggerà la Sezione (dal settembre 1943 al febbraio 1944).

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Tommaso Pedio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Torino · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Vittorio Imbriani

Figlio di un liberale, Paolo Emilio Imbriani, e nipote del poeta risorgimentale Alessandro Poerio, di cui la madre Carlotta Poerio era sorella, seguì fin da bambino (1849) il padre in esilio.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e Vittorio Imbriani · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1802 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1820 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1824 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1840 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1841 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1843 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1844 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1846 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1848 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1849 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo d'Errico e 1850 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vincenzo D'Errico, Vincenzo Gennaro Gerardo d'Errico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »