Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vincitori del premio Nobel per la fisica

Indice Vincitori del premio Nobel per la fisica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica.

249 relazioni: Accademia reale svedese delle scienze, Acciaio, Allotropia (chimica), Amplificatore, Anisotropia, Antiferromagnetismo, Antiprotone, Argon, Astrofisica, Atomo, Boa (nautica), Bosone di Higgs, Bosoni W e Z, Camera a bolle, Camera a nebbia, Camera proporzionale a multifili, Campo elettrico, Ceramica, CERN, Ciclotrone, Circuito integrato, Coerenza (fisica), Compact Muon Solenoid, Condensato di Bose-Einstein, Corpo nero, Corrente debole neutra, Costante di Planck, Cristalli liquidi, Cristallo, Diffrazione, Diffusione ottica, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Dualismo onda-particella, Effetto Čerenkov, Effetto Compton, Effetto Doppler, Effetto fotoelettrico, Effetto Hall quantistico, Effetto Mössbauer, Effetto termoionico, Effetto tunnel, Effetto Zeeman, Elettrodinamica quantistica, Elettrone, Elettronica, Elio, Elio-3, Esperimento ATLAS, Esperimento di Franck-Hertz, Esperimento di Michelson-Morley, ..., Faro, Faro automatico, Ferromagnetismo, Fibra ottica, Fisica della materia condensata, Fisica dello stato solido, Forza di van der Waals, Gas, Giunzione Josephson, Grafene, Interazione elettrodebole, Interazione forte, Interferenza (fisica), Ipotesi di de Broglie, Kaone, Large Hadron Collider, Laser, Laser cooling, Leptone, Libertà asintotica, Limite di Chandrasekhar, Linea spettrale, Liquido, Magnetismo, Magnetoidrodinamica, Magnetoresistenza gigante, Maser, Massa (fisica), Meccanica quantistica, Meccanismo di Higgs, Mesone, Mesone J/Psi, Microscopio, Microscopio elettronico, Modello a quark costituenti, Momento magnetico, Neutrino, Neutrino muonico, Neutrone, Nichel, Olografia, Onda gravitazionale, Optoelettronica, Oscillatore, Particella elementare, Particella subatomica, Plasma (fisica), Polimero, Positrone, Potenziale di Yukawa, Premio Nobel per la fisica, Pressione, Principio di esclusione di Pauli, Protone, Pulsar, Quark (particella), Radiazione cosmica di fondo, Radioastronomia, Radioattività, Raggi cosmici, Raggi gamma, Raggi X, Raggio catodico, Risonanza magnetica nucleare, Rottura spontanea di simmetria, Scattering Raman, Semiconduttore, Simmetria CP, Sintesi d'apertura, Spettrofotometria XRF, Spettroscopia, Stella, Superconduttività, Superfluidità, Supernova, Tauone, Telegrafo, Teoria BCS, Transistor, Trappola ionica, Universo in accelerazione, Via dell'ottetto, 1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017. Espandi índice (199 più) »

Accademia reale svedese delle scienze

L'Accademia reale svedese delle scienze (Kungliga Vetenskapsakademien) è una delle accademie reali svedesi, con sede a Stoccolma.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Accademia reale svedese delle scienze · Mostra di più »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Acciaio · Mostra di più »

Allotropia (chimica)

Allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo), è una denominazione applicata da Jons Jacob Berzelius alla proprietà di esistere in diverse forme, presentata da alcune sostanze semplici (cioè sostanze i cui atomi sono dello stesso elemento chimico).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Allotropia (chimica) · Mostra di più »

Amplificatore

In elettronica e telecomunicazioni, un amplificatore è un dispositivo atto a variare l'ampiezza di un segnale di un fattore moltiplicativo comunemente indicato come guadagno (A), solitamente espresso in dB.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Amplificatore · Mostra di più »

Anisotropia

L'anisotropia (opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato ente fisico ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Anisotropia · Mostra di più »

Antiferromagnetismo

L'antiferromagnetismo è una proprietà caratteristica di alcuni materiali come il manganese, il cromo, l'ematite, gli ossidi MnO2, FeO, CoO, ecc.; tali materiali sono detti antiferromagnetici.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Antiferromagnetismo · Mostra di più »

Antiprotone

L'antiprotone (simbolo \bar, pronunciato p-bar) è l'antiparticella del protone, con massa e spin uguali e carica elettrica opposta.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Antiprotone · Mostra di più »

Argon

L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Argon · Mostra di più »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Astrofisica · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Atomo · Mostra di più »

Boa (nautica)

Una boa è un oggetto galleggiante, di solito ancorato in un determinato punto, che viene utilizzato allo scopo di segnalazione o di ormeggio.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Boa (nautica) · Mostra di più »

Bosone di Higgs

Il bosone di Higgs è un bosone elementare, massivo e scalare che svolge un ruolo fondamentale all'interno del Modello standard.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Bosone di Higgs · Mostra di più »

Bosoni W e Z

I bosoni W e Z sono i bosoni di gauge della interazione debole.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Bosoni W e Z · Mostra di più »

Camera a bolle

La camera a bolle è uno strumento di rivelazione di particelle elementari ideato e realizzato per la prima volta da Donald Arthur Glaser nel 1952, simile per concezione alla camera a nebbia (o di Wilson) del 1899.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Camera a bolle · Mostra di più »

Camera a nebbia

La camera a nebbia (o di Wilson) è uno strumento di rivelazione di particelle elementari ideato da Charles Thomson Rees Wilson nel 1899 e successivamente perfezionata nel 1912.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Camera a nebbia · Mostra di più »

Camera proporzionale a multifili

superfici equipotenziali in una MWPC superfici equipotenziali e linee del campo elettrico in una MWPC Una camera proporzionale a multifili (indicata anche con l'acronimo MWPC, dall'inglese MultiWire Proportional Chamber) è un rivelatore di particelle in grado di misurare la traiettoria di una particella che interagisce con il gas contenuto nella camera.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Camera proporzionale a multifili · Mostra di più »

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Campo elettrico · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Ceramica · Mostra di più »

CERN

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI:; in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e CERN · Mostra di più »

Ciclotrone

Un ciclotrone, o acceleratore circolare, è una macchina usata per accelerare fasci di particelle elettricamente cariche (normalmente ioni leggeri) utilizzando una corrente alternata ad alta frequenza ed alta tensione, in associazione con un campo magnetico perpendicolare.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Ciclotrone · Mostra di più »

Circuito integrato

Il circuito integrato (detto brevemente integrato o IC dall'inglese integrated circuit), è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Circuito integrato · Mostra di più »

Coerenza (fisica)

In ottica si chiama coerenza (o coerenza di fase) la proprietà di un'onda elettromagnetica di mantenere una certa relazione di fase con se stessa durante la sua propagazione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Coerenza (fisica) · Mostra di più »

Compact Muon Solenoid

CMS (Compact Muon Solenoid) è un grande rivelatore per un esperimento di fisica delle particelle attualmente in funzione al CERN.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Compact Muon Solenoid · Mostra di più »

Condensato di Bose-Einstein

Il condensato di Bose-Einstein (in sigla BEC, dall'inglese Bose–Einstein condensate) è uno stato della materia che si ottiene quando si porta un insieme di bosoni a temperature estremamente vicine allo zero assoluto (0 K, corrispondente a -273,15 °C).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Condensato di Bose-Einstein · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Corpo nero · Mostra di più »

Corrente debole neutra

Le interazioni tramite corrente debole neutra sono un tipo di interazione debole con cui possono interagire le particelle elementari.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Corrente debole neutra · Mostra di più »

Costante di Planck

La costante di Planck, anche detta quanto d'azione e indicata con h, è una costante fisica che rappresenta l'azione minima possibile, o elementare.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Costante di Planck · Mostra di più »

Cristalli liquidi

I cristalli liquidi sono una classe di composti organici con particolari proprietà liquido-cristalline, scoperte nel 1888 dal botanico austriaco Friedrich Reinitzer.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Cristalli liquidi · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Cristallo · Mostra di più »

Diffrazione

In fisica la diffrazione è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde (come anche la riflessione, la rifrazione, la diffusione o l'interferenza) quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Diffrazione · Mostra di più »

Diffusione ottica

In fisica la diffusione ottica (o dispersione), scattering in inglese, si riferisce a un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde (dal punto di vista quantistico).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Diffusione ottica · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Dualismo onda-particella

In fisica con dualismo onda-particella, o dualismo onda-corpuscolo, si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Dualismo onda-particella · Mostra di più »

Effetto Čerenkov

L'effetto Čerenkov consiste nell'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un materiale le cui molecole sono polarizzate da una particella carica in moto che lo attraversa.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto Čerenkov · Mostra di più »

Effetto Compton

La diffusione Compton o effetto Compton (Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto perfettamente elastico (l'energia meccanica totale si conserva) tra un fotone e un elettrone.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto Compton · Mostra di più »

Effetto Doppler

L'effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto Doppler · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto fotoelettrico · Mostra di più »

Effetto Hall quantistico

L'effetto Hall quantistico è l'equivalente quantistico dell'effetto Hall classico, il quale prende il nome dal fisico Edwin Hall.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto Hall quantistico · Mostra di più »

Effetto Mössbauer

L'effetto Mössbauer consiste nell'emissione senza rinculo di raggi gamma da parte di un nucleo, e nel conseguente assorbimento di questi da parte di un altro nucleo.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto Mössbauer · Mostra di più »

Effetto termoionico

L'effetto termoionico, detto anche effetto termoelettronico, consiste nell'emissione indotta termicamente di particelle cariche (elettroni o ioni, a cui a volte ci si riferiva nella antica letteratura scientifica come a "termoioni"), da parte di un materiale, tipicamente un metallo riscaldato ad alta temperatura, per esempio a seguito del passaggio di una corrente elettrica.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto termoionico · Mostra di più »

Effetto tunnel

L'effetto tunnel è un effetto quanto-meccanico che permette una transizione ad uno stato impedito dalla meccanica classica.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto tunnel · Mostra di più »

Effetto Zeeman

L'effetto Zeeman è un fenomeno che consiste nella separazione delle linee spettrali a causa di un campo magnetico esterno.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Effetto Zeeman · Mostra di più »

Elettrodinamica quantistica

L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electro-Dynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Elettrodinamica quantistica · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Elettrone · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Elettronica · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Elio · Mostra di più »

Elio-3

L'elio-3 (He-3 o 3He) è un isotopo dell'elio composto da due protoni e un neutrone.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Elio-3 · Mostra di più »

Esperimento ATLAS

ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) è uno dei sei rivelatori di particelle (ALICE, ATLAS, CMS, TOTEM, LHCf e LHCb) costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al CERN in Svizzera.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Esperimento ATLAS · Mostra di più »

Esperimento di Franck-Hertz

L'esperimento di Franck-Hertz è stato un esperimento fisico condotto dagli scienziati tedeschi James Franck e Gustav Ludwig Hertz nel 1914 per verificare il modello atomico di Bohr, che teorizzava la presenza di livelli discreti di energia per le orbite degli elettroni attorno al nucleo.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Esperimento di Franck-Hertz · Mostra di più »

Esperimento di Michelson-Morley

L'esperimento di Michelson-Morley dimostrò l'indipendenza della velocità della luce rispetto all'ipotetico "vento d'etere" e costituì la prima forte prova contro la teoria dell'etere luminifero.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Esperimento di Michelson-Morley · Mostra di più »

Faro

Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e di riferimento nella navigazione, costituita da una lampada ed un sistema di lenti.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Faro · Mostra di più »

Faro automatico

Il faro automatico è un dispositivo di segnalazione nautica la cui accensione non richiede l'intervento manuale.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Faro automatico · Mostra di più »

Ferromagnetismo

Il ferromagnetismo è la proprietà di alcuni materiali, detti materiali ferromagnetici, di magnetizzarsi molto intensamente sotto l'azione di un campo magnetico esterno e di restare a lungo magnetizzati quando il campo si annulla, diventando così magneti.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Ferromagnetismo · Mostra di più »

Fibra ottica

Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Fibra ottica · Mostra di più »

Fisica della materia condensata

La fisica della materia condensata è la branca della fisica che studia le proprietà fisiche microscopiche della materia.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Fisica della materia condensata · Mostra di più »

Fisica dello stato solido

La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà dei solidi, sia elettroniche, che meccaniche, ottiche e magnetiche.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Fisica dello stato solido · Mostra di più »

Forza di van der Waals

In chimica, le forze di van der Waals, chiamate così in onore dello studioso Johannes Diderik van der Waals che ne formula la legge nel 1873http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze, sono forze attrattive o repulsive tra molecole.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Forza di van der Waals · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Gas · Mostra di più »

Giunzione Josephson

Una giunzione Josephson reale: la linea orizzontale è il primo elettrodo, mentre la linea verticale è il secondo elettrodo; il quadrato che li separa è un isolante che ha al centro, dove si incrociano i due elettrodi, una piccola apertura attraverso cui si ha la vera e propria giunzione Josephson La giunzione Josephson è composta da due strisce di superconduttori separate da un isolante.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Giunzione Josephson · Mostra di più »

Grafene

Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio (avente cioè uno spessore equivalente alle dimensioni di un solo atomo).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Grafene · Mostra di più »

Interazione elettrodebole

In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'elettromagnetismo e la forza nucleare debole.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Interazione forte

In fisica delle particelle, l'interazione forte (chiamata anche forza nucleare forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Interazione forte · Mostra di più »

Interferenza (fisica)

In fisica il fenomeno dell'interferenza è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Interferenza (fisica) · Mostra di più »

Ipotesi di de Broglie

L'ipotesi di de Broglie afferma che ai corpi materiali, e in particolare alle particelle, sono associate le proprietà fisiche tipiche delle onde.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Ipotesi di de Broglie · Mostra di più »

Kaone

I kaoni sono mesoni caratterizzati dal numero quantico della stranezza.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Kaone · Mostra di più »

Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider (in italiano "Grande Collisore di Adroni"), abbreviato in LHC, è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Large Hadron Collider · Mostra di più »

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Laser · Mostra di più »

Laser cooling

Il termine raffreddamento laser (laser cooling in inglese), si riferisce da un insieme di tecniche sperimentali, sviluppate prevalentemente durante gli anni novanta, che permettono di raffreddare atomi e molecole a temperature prossime allo zero assoluto utilizzando dei fasci laser.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Laser cooling · Mostra di più »

Leptone

I leptoni sono un gruppo di particelle elementari appartenenti alla famiglia dei fermioni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Leptone · Mostra di più »

Libertà asintotica

In fisica la libertà asintotica è la proprietà di alcune teorie di gauge per cui l'interazione tra le particelle, ad esempio i quark, diviene arbitrariamente debole a distanze sempre più piccole, fino in pratica ad annullarsi nel caso in cui la scala di lunghezza converga asintoticamente a zero (o, in modo equivalente, le scale energetiche divengano arbitrariamente ampie).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Libertà asintotica · Mostra di più »

Limite di Chandrasekhar

Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Limite di Chandrasekhar · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Linea spettrale · Mostra di più »

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Liquido · Mostra di più »

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Magnetismo · Mostra di più »

Magnetoidrodinamica

La magnetoidrodinamica o magnetofluidodinamica (anche abbreviata MHD da magnetohydrodynamics), è la disciplina che studia la dinamica dei fluidi elettricamente conduttori.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Magnetoidrodinamica · Mostra di più »

Magnetoresistenza gigante

La magnetoresistenza gigante (Giant magnetoresistence in inglese, da cui GMR) è un effetto quantistico di tipo magnetoresistivo, ovvero legato alla capacità dei corpi di variare la propria resistenza elettrica in presenza di campi magnetici esterni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Magnetoresistenza gigante · Mostra di più »

Maser

Maser è l'acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, ovvero Amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Maser · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Massa (fisica) · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanismo di Higgs

Il meccanismo di Higgs o meccanismo di Brout–Englert–Higgs o meccanismo di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble, proposto su un'idea di Philip Anderson, è il meccanismo teorico che conferisce massa ai bosoni di gauge deboli W e ZG.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Meccanismo di Higgs · Mostra di più »

Mesone

In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un quark e un antiquark legati dalla forza forte.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Mesone · Mostra di più »

Mesone J/Psi

Il mesone J/ψ è una particella subatomica di sapore neutro costituito da un quark charm e un'antiquark charm.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Mesone J/Psi · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Microscopio · Mostra di più »

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Microscopio elettronico · Mostra di più »

Modello a quark costituenti

Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Modello a quark costituenti · Mostra di più »

Momento magnetico

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Momento magnetico · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Neutrino · Mostra di più »

Neutrino muonico

Il neutrino muonico (νμ) o neutrino mu,che si legge mi e non mu, è il neutrino che insieme al muone forma la seconda generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino muonico.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Neutrino muonico · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Neutrone · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Nichel · Mostra di più »

Olografia

L'olografia è una tecnologia ottica di memorizzazione di un'informazione visiva sotto forma di un finissimo intreccio di frange di interferenza con impiego di luce laser coerente, opportunamente proiettata; l'immagine creata dalle frange di interferenza è caratterizzata da una illusione di tridimensionalità.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Olografia · Mostra di più »

Onda gravitazionale

L'onda gravitazionale è una perturbazione dello spaziotempo che si propaga con carattere ondulatorio.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Onda gravitazionale · Mostra di più »

Optoelettronica

L'optoelettronica è quella branca dell'elettronica che studia i dispositivi elettronici che interagiscono con la luce e le loro applicazioni, facendo da interfaccia tra il dominio elettrico e quello ottico e viceversa; in questa definizione il termine luce va inteso in senso lato includendo radiazioni elettromagnetiche non percepibili all'occhio umano come raggi gamma, raggi X, radiazione ultravioletta e radiazione infrarossa.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Optoelettronica · Mostra di più »

Oscillatore

In elettronica un oscillatore è un circuito elettronico che genera forme d'onda di frequenza, forma e ampiezza di molteplici tipi senza un segnale di ingresso.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Oscillatore · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Particella elementare · Mostra di più »

Particella subatomica

Le particelle subatomiche sono tutte le particelle che costituiscono gli atomi.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Particella subatomica · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Polimero · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Positrone · Mostra di più »

Potenziale di Yukawa

Il potenziale di Yukawa, dal nome del fisico giapponese Hideki Yukawa, è un potenziale a portata corta, originariamente introdotto per descrivere l'interazione nucleare forte.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Potenziale di Yukawa · Mostra di più »

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Pressione · Mostra di più »

Principio di esclusione di Pauli

Il principio di esclusione di Pauli è un principio della meccanica quantistica che afferma che due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Principio di esclusione di Pauli · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Protone · Mostra di più »

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una stella di neutroni, nome derivante dal fatto che contiene 20 volte più neutroni che protoni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Pulsar · Mostra di più »

Quark (particella)

In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Quark (particella) · Mostra di più »

Radiazione cosmica di fondo

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Radiazione cosmica di fondo · Mostra di più »

Radioastronomia

La radioastronomia è lo studio dei fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse da processi fisici che avvengono nello spazio.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Radioastronomia · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Radioattività · Mostra di più »

Raggi cosmici

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Raggi cosmici · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Raggi X · Mostra di più »

Raggio catodico

I raggi catodici sono fasci di elettroni che si producono all'interno di un tubo catodico.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Raggio catodico · Mostra di più »

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Rottura spontanea di simmetria

La rottura spontanea di simmetria (SSB da Spontaneous Symmetry Breaking) è un fenomeno fisico in cui la perdita naturale di simmetria di un sistema non avviene a livello fondamentale, rimanendo valida nelle equazioni che lo governano.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Rottura spontanea di simmetria · Mostra di più »

Scattering Raman

Lo scattering Raman o diffusione Raman o effetto Raman consiste nella diffusione anelastica di fotoni e fu descritto per la prima volta dal fisico indiano C.V. Raman.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Scattering Raman · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Semiconduttore · Mostra di più »

Simmetria CP

In fisica la simmetria CP è una simmetria quasi esatta delle leggi di natura sotto l'effetto dello scambio tra particelle e le corrispondenti antiparticelle (coniugazione di carica (C)) e dell'inversione delle coordinate spaziali (parità).

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Simmetria CP · Mostra di più »

Sintesi d'apertura

La sintesi d'apertura (o sinthesys Imaging), è un tipo di interferometria usata per collegare i segnali raccolti da una serie di telescopi per produrre immagini aventi una risoluzione angolare tale che le sue dimensioni complessive siano equivalenti alla somma di quelle dell'intero gruppo e che figuri come risultante da un unico strumento.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Sintesi d'apertura · Mostra di più »

Spettrofotometria XRF

La spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy o X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementale di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza X. Tale radiazione è emessa dagli atomi del campione in seguito a eccitazione (che può dare anche effetto fotoelettrico), che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X e gamma ad alta energia; effetti analoghi si hanno utilizzando fasci di ioni.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Spettrofotometria XRF · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Spettroscopia · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Stella · Mostra di più »

Superconduttività

La superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico, esso avviene in alcuni materiali al di sotto di una caratteristica temperatura detta critica.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Superconduttività · Mostra di più »

Superfluidità

La superfluidità è uno stato della materia caratterizzato dalla completa assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dall'avere conducibilità termica infinita.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Superfluidità · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Supernova · Mostra di più »

Tauone

La particella tau (o tauone, indicata con "τ") è una particella elementare con carica negativa e una massa di.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Tauone · Mostra di più »

Telegrafo

Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Telegrafo · Mostra di più »

Teoria BCS

La teoria BCS (dalle iniziali dei nomi dei suoi ideatori: J. Bardeen, L. N. Cooper e J. R. Schrieffer), è la prima teoria microscopica della superconduttività.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Teoria BCS · Mostra di più »

Transistor

Il transistor (sincrasi del termine inglese transconductance-varistor, detto anche transistore), è un dispositivo a semiconduttore largamente usato sia nell'elettronica analogica sia nell'elettronica digitale.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Transistor · Mostra di più »

Trappola ionica

Una trappola ionica è un dispositivo in grado di catturare ioni con l'ausilio di campi elettrici e magnetici.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Trappola ionica · Mostra di più »

Universo in accelerazione

L'espressione universo in accelerazione descrive l'osservazione che l'universo è in una fase di espansione accelerata, ovvero che la velocità con cui si espande sta aumentando.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Universo in accelerazione · Mostra di più »

Via dell'ottetto

In fisica la via dell'ottetto è un termine coniato dal fisico statunitense Murray Gell-Mann per una teoria che organizza le particelle subatomiche barioni e mesoni in ottetti.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e Via dell'ottetto · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1905 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincitori del premio Nobel per la fisica e 2017 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Premi Nobel per la fisica, Vincitori del Nobel per la fisica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »