Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vitaliano Borromeo (cardinale)

Indice Vitaliano Borromeo (cardinale)

Terzo figlio di Giovanni Benedetto Borromeo Arese e di sua moglie, Clelia Grillo, nacque a Milano il 3 marzo 1720. Zio del cardinale Giovanni Archinto da parte della madre, era imparentato con altri sei cardinali della famiglia Borromeo: Carlo (1560), Federico il vecchio (1587), Federico il giovane (1670), Giberto (1652), Giberto Bartolomeo (1717) e Edoardo (1868).

Indice

  1. 72 relazioni: Antonio Biglia, Antonio Eugenio Visconti, Arcidiocesi di Tebe, Bartolomeo III Arese, Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, Basilica di Santa Prassede, Bernardino Honorati, Bologna, Cardinale, Carlo Borromeo, Carlo Borromeo Arese, Carlo III Borromeo, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze, Clelia Grillo Borromeo, Collegio Romano, Compagnia di Gesù, Conclave, Conclave del 1769, Conclave del 1774-1775, Congregazione dell'immunità ecclesiastica, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Edoardo Borromeo, Enea Silvio Piccolomini (cardinale), Federico Borromeo, Federico Borromeo (1617-1673), Felice Solazzo Castriotta, Francesco Saverio de Zelada, Gaetano Moroni, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Gennaro Antonio de Simone, Giberto Borromeo, Giorgio Doria, Giovanni Archinto, Giovanni Benedetto Borromeo Arese, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Granducato di Toscana, Ignazio Michele Crivelli, In utroque iure, Innocenzo Conti, Legato pontificio, Legazione di Romagna, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Luigi Valenti Gonzaga, Marcantonio Grillo, III marchese di Clarafuente, Milano, Niccolò Oddi, Nunziatura apostolica in Austria, ... Espandi índice (22 più) »

Antonio Biglia

Antonio Biglia nacque nel dicembre del 1708 a Milano, in seno alla nobile famiglia omonima, figlio del conte Vitaliano e della marchesa Giovanna Cesarini.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Antonio Biglia

Antonio Eugenio Visconti

Nacque a Milano il 17 giugno 1713, figlio di Annibale Visconti di Saliceto, feldmaresciallo del Sacro Romano Impero, e della nobildonna Claudia Erba-Odescalchi, imparentata col pontefice Innocenzo XI.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Antonio Eugenio Visconti

Arcidiocesi di Tebe

Larcidiocesi di Tebe (in latino: Archidioecesis Thebana in Graecia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Arcidiocesi di Tebe

Bartolomeo III Arese

Bartolomeo nacque a Milano il 23 ottobre 1590, figlio del nobile Giulio I Arese e di sua moglie, Margherita Legnani, di nobile famiglia milanese.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Bartolomeo III Arese

Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Santi Ambrogio e Carlo al Corso, anche conosciuta solo come San Carlo al Corso, è una basilica minore rettoria di Roma, chiesa "nazionale" dei lombardi residenti a Roma.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Basilica di Santa Prassede

La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Basilica di Santa Prassede

Bernardino Honorati

Era figlio del marchese Giuseppe Honorati e di Maria Anna Cima, nobile di Rimini. Compì gli studi all'Università La Sapienza di Roma, dove il 10 febbraio 1749 conseguì la laurea in utroque iure.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Bernardino Honorati

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Bologna

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Cardinale

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Carlo Borromeo

Carlo Borromeo Arese

Discendente delle famiglie nobili Borromeo e Arese, ed il primo ad utilizzare il doppio cognome, fu fatto Grande di Spagna di prima classe (1708), Viceré di Napoli dal 1710 al 1713 e Cavaliere del Toson d'oro (1715).

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Carlo Borromeo Arese

Carlo III Borromeo

Figlio di Renato I Borromeo e di Ersilia Farnese, Carlo nacque a Milano. Suo padre era cugino di primo grado di San Carlo Borromeo e fratello quindi del cardinale Federigo Borromeo, mentre sua madre era diretta discendente di papa Paolo III, suo trisavolo, tramite il figlio illegittimo avuto da questi e posto al governo del ducato di Parma.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Carlo III Borromeo

Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze

Nacque a Torino il 1º settembre 1712 da Francesco Agostino, conte delle Lanze e di Vinovo, e di sua moglie Barbara Piossasco di Piobesi.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze

Clelia Grillo Borromeo

Nata a Genova in una nota famiglia patrizia, imparentata con illustri casate europee, Clelia era figlia di Marcantonio Grillo, III marchese di Clarafuente, duca di Mondragone, e della marchesa Maria Antonia Imperiali, figlia di Giovanni Carlo Imperiali, barone di Latiano, ramo cadetto della famiglia Imperiali di Genova.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Clelia Grillo Borromeo

Collegio Romano

Il palazzo del Collegio Romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero della cultura, nell'ala orientale, e il liceo classico Ennio Quirino Visconti, nell'ala occidentale.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Collegio Romano

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Compagnia di Gesù

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Conclave

Conclave del 1769

Il conclave del 1769 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XIII e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIV.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Conclave del 1769

Conclave del 1774-1775

Il conclave del 1774-1775 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XIV e si concluse con l'elezione del papa Pio VI.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Conclave del 1774-1775

Congregazione dell'immunità ecclesiastica

La Congregazione dell'immunità ecclesiastica, in latino Congregatio immunitatis, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Congregazione dell'immunità ecclesiastica

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica

Il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni è la principale opera scritta dal cavaliere Gaetano Moroni (1802-1883), bibliofilo, erudito, nonché Aiutante di camera dei pontefici Gregorio XVI e Pio IX.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica

Edoardo Borromeo

Proveniva da una famiglia che nei secoli aveva espresso ben sei cardinali, fra i quali anche san Carlo Borromeo.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Edoardo Borromeo

Enea Silvio Piccolomini (cardinale)

Figlio di Ranieri e Camilla (Paola) Franceschi, apparteneva ad una famiglia che diede alla Chiesa cattolica due papi, Pio II e Pio III e tre cardinali: Giovanni Piccolomini (1517), Celio Piccolomini (1664) e Giacomo Piccolomini (1844).

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Enea Silvio Piccolomini (cardinale)

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Federico Borromeo

Federico Borromeo (1617-1673)

Federico Borromeo (indicato anche con il numero progressivo di Federico IV Borromeo come conte d'Arona) nacque a Milano il 29 maggio 1617 dalla nobile famiglia dei Borromeo d'Arona ed era cugino del cardinale Giberto III Borromeo (1654).

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Federico Borromeo (1617-1673)

Felice Solazzo Castriotta

Nato nel 1680 a Corigliano Calabro, il 24 marzo 1705 ricevette la laurea dottorale in utroque iure all'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Felice Solazzo Castriotta

Francesco Saverio de Zelada

Francesco Saverio de Zelada nacque a Roma il 27 agosto 1717 da una nobile famiglia di origini spagnole. Suo padre era infatti Juan de Zelada, originario della Murcia, e sua madre era invece Manuela Rodríguez, nobile originaria di Oviedo.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Francesco Saverio de Zelada

Gaetano Moroni

Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Gaetano Moroni

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Genealogia episcopale

Gennaro Antonio de Simone

La sua famiglia darà alla Chiesa cattolica altri due cardinali, Camillo e Domenico de Simone, di cui fu rispettivamente zio e prozio.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Gennaro Antonio de Simone

Giberto Borromeo

Nacque a Milano il 12 settembre 1671. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro ordinario del 15 marzo 1717.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Giberto Borromeo

Giorgio Doria

Giorgio Doria nacque a Genova il 4 dicembre 1708 figlio di Andrea Doria e di Livia Centurione Becchignone. Fu nominato cardinale nel concistoro del 9 settembre 1743 da papa Benedetto XIV col titolo di San Lorenzo in Panisperna.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Giorgio Doria

Giovanni Archinto

Giovanni Archinto nacque a Milano il 10 agosto 1736, figlio secondogenito di Filippo Archinto, conte di Tainate, e di sua moglie Giulia Borromeo-Arese.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Giovanni Archinto

Giovanni Benedetto Borromeo Arese

Figlio primogenito di Carlo Borromeo Arese, viceré del Regno di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI, Giovanni Benedetto nacque a Milano il 1º luglio 1679.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Giovanni Benedetto Borromeo Arese

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Girolamo Bernerio

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Giulio Antonio Santori

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Granducato di Toscana

Ignazio Michele Crivelli

Michele Ignazio era l'ultimo di tre figli di Giuseppe Angelo e Francesca Maria Ferrari. La sua famiglia, originaria del Canton Ticino, aveva fatto fortuna a Cremona; ad essa appartenevano anche il cardinale Uberto Crivelli, che fu papa Urbano III nel XII secolo, ed il futuro cardinale Carlo Crivelli, nipote di Michele Ignazio.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Ignazio Michele Crivelli

In utroque iure

La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico (Utroque Jure Doctor, il cui acronimo era U.J.D.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e In utroque iure

Innocenzo Conti

Nacque a Roma, figlio di Stefano Conti, duca di Poli e Guadagnolo e di Vittoria dei principi Ruspoli di Cerveteri; il padre apparteneva alla grande famiglia che aveva dato alla Chiesa i papi Innocenzo III e Innocenzo XIII.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Innocenzo Conti

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Legato pontificio

Legazione di Romagna

La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Legazione di Romagna

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Ludovico Ludovisi

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Luigi Caetani

Luigi Valenti Gonzaga

Luigi Valenti Gonzaga nacque a Roveredo di Guà il 15 ottobre 1725, figlio di Odoardo Valenti Gonzaga, presidente del senato di Mantova, e di Francesca Castelbarco.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Luigi Valenti Gonzaga

Marcantonio Grillo, III marchese di Clarafuente

Figlio di Agapito III Grillo, II Marchese di Clarafuente e di Maria De Mari, fu un importante esponente della famiglia genovese dei Grillo che acquistò nel 1691 i feudi delle città di Carinola con i suoi quattro casali (Casanova, Falciano, Nocelleto e Casale), le terre di Rocca Mondragone, l'annesso castello medievale e i suoi casali (Sant'Angelo e San Nicola), situati in Terra di Lavoro.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Marcantonio Grillo, III marchese di Clarafuente

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Milano

Niccolò Oddi

Nato a Perugia il 26 settembre 1715, Niccolò Oddi era figlio del conte Marcantonio Oddi, figlio del conte Francesco e di Donna Maria Vittoria Banchieri (nipote di Papa Clemente IX Rospigliosi), ed era nipote del cardinale Giacomo Oddi.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Niccolò Oddi

Nunziatura apostolica in Austria

La nunziatura apostolica in Austria è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Austria fondata nel 1586. La sede è a Vienna.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Nunziatura apostolica in Austria

Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana

La nunziatura apostolica in Toscana o nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Granducato di Toscana.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Nunzio apostolico

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Ordine dei frati predicatori

Palazzo Gabrielli-Borromeo

Palazzo Gabrielli-Borromeo è un palazzo storico di Roma.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Palazzo Gabrielli-Borromeo

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Papa Benedetto XIII

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Papa Benedetto XIV

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Papa Clemente XIII

Papa Clemente XIV

Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini, nello Stato Pontificio. Era figlio di Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, nell'ex Ducato di Urbino, e di Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Papa Clemente XIV

Papa Pio VI

Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Papa Pio VI

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Presbitero

Renato II Borromeo

Figlio di Carlo III Borromeo e di Isabella d'Adda, Renato II nacque a Milano il 23 agosto 1613 e dal padre venne avviato alla carriera degli studi il filosofia nella speranza forse di avviarlo un giorno alla carriera politica e culturale, motivo per cui nel 1628 venne inviato in Spagna per completare i propri studi.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Renato II Borromeo

Rocca San Casciano

Rocca San Casciano (La Ròca o Roca San Casiân in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Rocca San Casciano

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Roma

Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Ara Coeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Aracœli), conosciuto anche come Santa Maria in Capitolio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 10 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Scipione Rebiba

Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica) è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale di diritto canonico della Santa Sede.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Ulderico Carpegna

Università degli Studi di Pavia

LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Università degli Studi di Pavia

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Vedere Vitaliano Borromeo (cardinale) e Vescovo titolare

Conosciuto come Cardinale Vitaliano Borromeo, Vitaliano VII Borromeo.

, Nunziatura apostolica nel Granducato di Toscana, Nunzio apostolico, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Palazzo Gabrielli-Borromeo, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XIII, Papa Clemente XIV, Papa Pio VI, Presbitero, Renato II Borromeo, Rocca San Casciano, Roma, Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Scipione Rebiba, Supremo tribunale della Segnatura apostolica, Ulderico Carpegna, Università degli Studi di Pavia, Vescovo titolare.