Indice
294 relazioni: A qualcuno piace caldo, Acrobata, Addio giovinezza! (commedia televisiva 1968), Aldo Trionfo, Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951), All That Jazz - Lo spettacolo comincia, Alla ricerca di Nemo, Alvaro Vitali, Amici x la morte, Amleto, Anna Kuliscioff, Anne Ramsey, Anton Čechov, Anton Giulio Majano, Antonello Falqui, Antonio Gramsci - I giorni del carcere, Arthur Miller, Austin Pendleton, Balle spaziali, Bambi, Bambi 2 - Bambi e il Grande Principe della foresta, Banane in pigiama, Band of Brothers - Fratelli al fronte, Banlieue 13 Ultimatum, Benjamin Lev, Bentornato Pinocchio, Biancaneve - E vissero felici e contenti, Boogeyman 3, Bruno Corbucci, Capitan Flamingo, Caravaggio (miniserie televisiva 1967), Carlo Goldoni, Carlo Imperato, Carlos (miniserie televisiva), Cartone animato, Cenerentola (film 1950), Cesare Giulio Viola, Charles Fleischer, Chi ha incastrato Roger Rabbit, Chip Zien, Chris Bauer, Clandestino a Trieste, Classe mista, Classici Disney, Claudio Fino, Colomba solitaria, Come l'acqua per gli elefanti, Commissariato di notturna, Dastardly e Muttley e le macchine volanti, David Lewis (attore 1976), ... Espandi índice (244 più) »
A qualcuno piace caldo
A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) è un film del 1959 diretto da Billy Wilder. Considerato uno dei capolavori della storia del cinema statunitense, il film, una divertente e sofisticata commedia della dualità, vinse un Oscar e tre Golden Globe, tra cui il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Marilyn Monroe e miglior attore in un film commedia o musicale a Jack Lemmon, che per la sua interpretazione ricevette anche un premio BAFTA.
Vedere Vittorio Stagni e A qualcuno piace caldo
Acrobata
L'acrobata (dal greco ἀκροβάτης akrobátes, "che cammina sulle punte dei piedi"; da ἄκρος ákros "estremo" e βαίνω báino "cammino") è un atleta del circo che offre al pubblico esercizi spettacolari di elevata difficoltà o ad alto rischio.
Vedere Vittorio Stagni e Acrobata
Addio giovinezza! (commedia televisiva 1968)
Addio giovinezza! è uno sceneggiato televisivo trasmesso dalla RAI in due puntate, il 20 e 27 aprile 1968, con la regia di Antonello Falqui, e tratto dall'omonima commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia (1911).
Vedere Vittorio Stagni e Addio giovinezza! (commedia televisiva 1968)
Aldo Trionfo
Componente di una ricca famiglia della borghesia ebraica genovese, con Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Giancarlo Cobelli, è considerato uno dei massimi registi del teatro italiano del '900.
Vedere Vittorio Stagni e Aldo Trionfo
Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)
Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland) è un film d'animazione del 1951 diretto da Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson, prodotto da Walt Disney Productions e basato principalmente sul libro di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, con alcuni elementi aggiuntivi da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.
Vedere Vittorio Stagni e Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)
All That Jazz - Lo spettacolo comincia
All That Jazz - Lo spettacolo comincia (All That Jazz) è un film del 1979 diretto da Bob Fosse, interpretato da Roy Scheider, Jessica Lange e da un folto gruppo di attori comprimari.
Vedere Vittorio Stagni e All That Jazz - Lo spettacolo comincia
Alla ricerca di Nemo
Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo) è un film d'animazione del 2003 ideato, co-scritto, diretto e co-doppiato da Andrew Stanton e co-diretto da Lee Unkrich, prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.
Vedere Vittorio Stagni e Alla ricerca di Nemo
Alvaro Vitali
È noto come attore soprattutto per avere interpretato in diverse pellicole cinematografiche il ruolo di Pierino oltreché per avere preso parte a numerosi film del filone della commedia sexy all'italiana.
Vedere Vittorio Stagni e Alvaro Vitali
Amici x la morte
Amici x la morte (Cradle 2 the Grave) è un film del 2003 diretto da Andrzej Bartkowiak e interpretato da Jet Li e DMX.
Vedere Vittorio Stagni e Amici x la morte
Amleto
Amleto è tra le più famose e citate tragedie di William Shakespeare. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È tra le opere più frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed è considerata un testo cruciale per attori maturi.
Vedere Vittorio Stagni e Amleto
Anna Kuliscioff
Vi è contrasto sulla data e luogo della sua nascita: fermi restando il giorno ed il mese, 9 gennaio, secondo la registrazione presso l'Università di Zurigo sarebbe nata nel 1855 a Simferopol' nella penisola di Crimea, Impero russo.
Vedere Vittorio Stagni e Anna Kuliscioff
Anne Ramsey
Figlia di Nathan Mobley e di Eleanor Smith (morta nel 1964), la Ramsey iniziò la propria carriera a Hollywood negli anni settanta.
Vedere Vittorio Stagni e Anne Ramsey
Anton Čechov
Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michajlovič Čech, servo della gleba e amministratore di uno zuccherificio del conte Čertkov, era riuscito a riscattare sé stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento al proprio padrone di una grossa somma di denaro, rubli.
Vedere Vittorio Stagni e Anton Čechov
Anton Giulio Majano
Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini. Laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia Militare di Modena, dalla quale uscì col rango di ufficiale di Cavalleria.
Vedere Vittorio Stagni e Anton Giulio Majano
Antonello Falqui
Nasce a Roma il 6 novembre 1925 figlio del critico e scrittore Enrico Falqui. Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, che lascia prima della laurea, attratto dal cinema.
Vedere Vittorio Stagni e Antonello Falqui
Antonio Gramsci - I giorni del carcere
Antonio Gramsci - I giorni del carcere è un film del 1977 diretto da Lino Del Fra.
Vedere Vittorio Stagni e Antonio Gramsci - I giorni del carcere
Arthur Miller
Per oltre un sessantennio è stato una figura di primo piano della letteratura americana, in particolare teatrale, e del cinema. Le opere più note di Miller sono Il crogiuolo, Erano tutti miei figli (che vinse nel 1947 il Tony Award come migliore opera) e Morte di un commesso viaggiatore, ancora studiato e rappresentato in tutto il mondo.
Vedere Vittorio Stagni e Arthur Miller
Austin Pendleton
Figlio di un uomo d'affari e dell'attrice Frances Manchester Pendleton, si è formato presso l'HB Studio di New York. È sposato dal 1970 con l'attrice Katina Cummings da cui ha avuto una figlia, Audrey Christine.
Vedere Vittorio Stagni e Austin Pendleton
Balle spaziali
Balle spaziali (Spaceballs) è un film del 1987 prodotto, interpretato e diretto da Mel Brooks. È una commedia fantascientifica, parodia della saga di Guerre stellari e di altre famose serie di genere fantascientifico quali Star Trek, Alien e Il pianeta delle scimmie.
Vedere Vittorio Stagni e Balle spaziali
Bambi
Bambi è un film d'animazione del 1942 diretto da David Hand. È un lungometraggio di animazione statunitense, prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo Bambi, la vita di un capriolo di Felix Salten.
Vedere Vittorio Stagni e Bambi
Bambi 2 - Bambi e il Grande Principe della foresta
Bambi 2 - Bambi e il Grande Principe della foresta (Bambi II) è un film d'animazione del 2006 diretto da Brian Pimental. È prodotto dalla Walt Disney Pictures, midquel del Classico Disney Bambi (1942)a sua volta basato sul romanzo di Felix Salten.
Vedere Vittorio Stagni e Bambi 2 - Bambi e il Grande Principe della foresta
Banane in pigiama
Banane in pigiama (Bananas in Pyjamas) è una serie televisiva animata.
Vedere Vittorio Stagni e Banane in pigiama
Band of Brothers - Fratelli al fronte
Band of Brothers - Fratelli al fronte (Band of Brothers) è una miniserie televisiva statunitense in 10 puntate prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks con la partecipazione della rete HBO nel 2001.
Vedere Vittorio Stagni e Band of Brothers - Fratelli al fronte
Banlieue 13 Ultimatum
Banlieue 13 Ultimatum è un film del 2009 diretto da Patrick Alessandrin. Seguito di Banlieue 13 del 2004 e prodotto da Luc Besson, è conosciuto anche come District 13 Ultimatum nella versione in lingua inglese.
Vedere Vittorio Stagni e Banlieue 13 Ultimatum
Benjamin Lev
Visse una breve stagione di popolarità dopo la partecipazione al film I sette fratelli Cervi (1968). Talvolta apparve come spalla di attori di vario livello, più spesso come terzo attore.
Vedere Vittorio Stagni e Benjamin Lev
Bentornato Pinocchio
Bentornato Pinocchio è un film d'animazione italiano del 2007 diretto da Orlando Corradi, ispirato ai personaggi de Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.
Vedere Vittorio Stagni e Bentornato Pinocchio
Biancaneve - E vissero felici e contenti
Biancaneve - E vissero felici e contenti (Happily Ever After - Snow White's Greatest Adventure) è un film musicale d'animazione del 1989 diretto da John Howley e prodotto dalla Filmation.
Vedere Vittorio Stagni e Biancaneve - E vissero felici e contenti
Boogeyman 3
Boogeyman 3 è un film horror del 2008, diretto da Gary Jones e sceneggiato da Brian Sieve. Il film costituisce il terzo capitolo della saga Boogeyman iniziata nel 2005 con Boogeyman - L'uomo nero e proseguita nel 2008 con Boogeyman 2 - Il ritorno dell'uomo nero.
Vedere Vittorio Stagni e Boogeyman 3
Bruno Corbucci
Fratello di Sergio Corbucci, iniziò come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Erminio Macario e poi con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.
Vedere Vittorio Stagni e Bruno Corbucci
Capitan Flamingo
Capitan Flamingo è una serie animata canadese del 2006. In Italia la serie fu trasmessa dal gennaio 2008 su Jetix.
Vedere Vittorio Stagni e Capitan Flamingo
Caravaggio (miniserie televisiva 1967)
Caravaggio è uno sceneggiato televisivo italiano. Andò in onda in prima visione sulla Rai nell'ottobre del 1967. La regia è di Silverio Blasi.
Vedere Vittorio Stagni e Caravaggio (miniserie televisiva 1967)
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Vedere Vittorio Stagni e Carlo Goldoni
Carlo Imperato
Originario del quartiere del Bronx, i genitori erano di origini Italiane, il padre napoletano e la madre originaria di Roma, giunsero in America in tenera età.
Vedere Vittorio Stagni e Carlo Imperato
Carlos (miniserie televisiva)
Carlos è una miniserie televisiva di genere biografico del 2010, di produzione franco-tedesca. È stata ideata, scritta e diretta da Olivier Assayas, ed è basata sulla vita di Ilich Ramírez Sánchez, detto Carlos, un terrorista marxista e mercenario venezuelano, dai primi attentati nel 1973 fino al suo arresto nel 1994.
Vedere Vittorio Stagni e Carlos (miniserie televisiva)
Cartone animato
ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).
Vedere Vittorio Stagni e Cartone animato
Cenerentola (film 1950)
Cenerentola (Cinderella) è un film d'animazione del 1950 diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. Distribuito negli Stati Uniti da RKO Radio Pictures, la pellicola è il 12º Classico Disney ed è basata sulla fiaba Cenerentola di Charles Perrault.
Vedere Vittorio Stagni e Cenerentola (film 1950)
Cesare Giulio Viola
Figlio dell'archeologo Luigi Viola si laureò in giurisprudenza a Roma dove conobbe Sergio Corazzini nel Caffè Aragno, debuttò a teatro con Mattutino (Teatro Argentina, 1907), ma dovette interrompere l'attività teatrale per combattere nella prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Stagni e Cesare Giulio Viola
Charles Fleischer
Ha studiato recitazione al Goodman Theatre di Chicago, il ruolo che lo ha reso celebre è sicuramente quello come voce di Roger Rabbit nel famoso film del 1988 Chi ha incastrato Roger Rabbit.
Vedere Vittorio Stagni e Charles Fleischer
Chi ha incastrato Roger Rabbit
Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit) è un film del 1988 diretto da Robert Zemeckis e prodotto dalla Amblin Entertainment di proprietà di Steven Spielberg insieme alla Touchstone Pictures, che combina attori in carne e ossa e personaggi di animazione (animati da Richard Williams), e offre un'opportunità unica di vedere insieme in un solo film personaggi di cartoni animati di vari studi (Disney, Warner Bros.
Vedere Vittorio Stagni e Chi ha incastrato Roger Rabbit
Chip Zien
Ha recitato in numerosi musical a Broadway, tra cui Into the Woods (1988 a Broadway e 2013 nell'Off Broadway), Grand Hotel (1989), Falsettos (1992), Chitty Chitty Bang Bang (2005), ''Les Misérables'' (2007) e It Shoulda Been You (2015).
Vedere Vittorio Stagni e Chip Zien
Chris Bauer
Nato in California, si diploma alla Miramonte High School a Orinda, California, nel 1984. Studia all'American Academy of Dramatic Arts di Los Angeles e in seguito si laurea presso la Yale School of Drama.
Vedere Vittorio Stagni e Chris Bauer
Clandestino a Trieste
Clandestino a Trieste è un film del 1951 diretto da Guido Salvini.
Vedere Vittorio Stagni e Clandestino a Trieste
Classe mista
Classe mista è un film italiano del 1976 diretto da Mariano Laurenti. Questo film ha un sequel intitolato La compagna di banco girato nel 1977 sempre dallo stesso regista.
Vedere Vittorio Stagni e Classe mista
Classici Disney
Con l'espressione Classici Disney vengono definiti i film cinematografici d'animazione prodotti dalla Walt Disney Animation Studios (precedentemente nota come Walt Disney Feature Animation e prima ancora come Walt Disney Productions), uno studio di animazione statunitense con sede a Burbank che produce film d'animazione per la Walt Disney Company.
Vedere Vittorio Stagni e Classici Disney
Claudio Fino
Ha frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove si è diplomato nel 1942. Particolarmente attivo fra la metà degli anni cinquanta e i primi anni settanta, Claudio Fino ha debuttato nella regia televisiva nel 1955 con il film per la televisione Amleto, adattamento dell'opera di William Shakespeare, con Vittorio Gassman.
Vedere Vittorio Stagni e Claudio Fino
Colomba solitaria
Colomba solitaria (Lonesome Dove) è una miniserie televisiva di 4 puntate del 1989, diretta da Simon Wincer e interpretata da Robert Duvall e Tommy Lee Jones.
Vedere Vittorio Stagni e Colomba solitaria
Come l'acqua per gli elefanti
Come l'acqua per gli elefanti (Water for Elephants) è un film del 2011 diretto da Francis Lawrence. La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2006 Water for Elephants, della scrittrice Sara Gruen.
Vedere Vittorio Stagni e Come l'acqua per gli elefanti
Commissariato di notturna
Commissariato di notturna è un film del 1974 diretto da Guido Leoni.
Vedere Vittorio Stagni e Commissariato di notturna
Dastardly e Muttley e le macchine volanti
Dastardly e Muttley e le macchine volanti (Dastardly and Muttley in Their Flying Machines), noto anche come Lo squadrone avvoltoi, è una serie animata statunitense del 1969, ideata e prodotta da Hanna-Barbera.
Vedere Vittorio Stagni e Dastardly e Muttley e le macchine volanti
David Lewis (attore 1976)
È noto per aver interpretato Kevin Mitchum nella serie TV Hope Island e vari personaggi della televisione. Nel 1998 vinse il Genie Award per il miglior cortometraggio live action.
Vedere Vittorio Stagni e David Lewis (attore 1976)
David Rappaport
Alto 119 cm, fu uno dei più noti attori affetti da nanismo, attivo in televisione e al cinema, noto soprattutto per i suoi ruoli nei film I banditi del tempo (1981) e La sposa promessa (1985), e nelle serie televisive L.A. Law - Avvocati a Los Angeles, Il mago e Capitan Planet e i Planeteers.
Vedere Vittorio Stagni e David Rappaport
Donald Fullilove
Deve la notorietà internazionale al ruolo del sindaco Goldie Wilson nel film Ritorno al futuro (1985) e poi nel sequel Ritorno al futuro - Parte II (1989).
Vedere Vittorio Stagni e Donald Fullilove
Donna Rosita nubile
Donna Rosita nubile o Il linguaggio dei fiori (in lingua originale Doña Rosita la soltera o el lenguaje de las flores), noto semplicemente come Donna Rosita nubile, è un dramma in tre atti scritto nel 1935 da Federico García Lorca e rappresentato lo stesso anno al Teatro Principal di Barcellona.
Vedere Vittorio Stagni e Donna Rosita nubile
Duca si nasce!
Duca si nasce! (Splitting Heirs) è un film del 1993 diretto da Robert Young. Fu presentato in concorso al Festival di Cannes 1993.
Vedere Vittorio Stagni e Duca si nasce!
Due cuori, una cappella
Due cuori, una cappella è un film commedia italiano del 1975, diretto da Maurizio Lucidi ed interpretato da Renato Pozzetto, Agostina Belli e Aldo Maccione.
Vedere Vittorio Stagni e Due cuori, una cappella
Due fantagenitori
Due fantagenitori (The Fairly OddParents) è una serie animata statunitense ideata da Butch Hartman. La serie segue le avventure di Timmy Turner, un bambino di 10 anni con due padrini fatati di nome Cosmo e Wanda che gli esaudiscono i desideri per risolvere i suoi problemi quotidiani.
Vedere Vittorio Stagni e Due fantagenitori
Dumbo - L'elefante volante
Dumbo - L'elefante volante (Dumbo) è un film d'animazione del 1941 diretto da Ben Sharpsteen. È prodotto da Walt Disney e proiettato in anteprima a New York il 23 ottobre 1941.
Vedere Vittorio Stagni e Dumbo - L'elefante volante
Eddy e la banda del sole luminoso
Eddy e la banda del sole luminoso (Rock-a-Doodle) è un film d'animazione del 1991 diretto da Don Bluth e Dan Kuenster. La storia è in parte ispirata ad Elvis Presley; infatti il costume del gallo che si vede in una scena del film è simile a quelli indossati dal cantante statunitense, mentre il soprannome è "The King".
Vedere Vittorio Stagni e Eddy e la banda del sole luminoso
Edipo re
Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.
Vedere Vittorio Stagni e Edipo re
Elvio Monti
Inizia l'attività di musicista, dopo gli studi al Conservatorio, diventando il pianista d'accompagnamento di Claudio Villa. Nel 1962 riscuote successo come compositore, scrivendo con Michele Lacerenza la musica di Fontane d'Italia, portata al successo da Claudio Villa (il testo è di Ottavio de Stefano).
Vedere Vittorio Stagni e Elvio Monti
Enrico Bomba
Enrico Bomba iniziò a lavorare come produttore cinematografico per la Herald Pictures nel 1949, fondando in seguito anche una propria società e lavorando poi, negli anni sessanta, per la FI.C.IT.
Vedere Vittorio Stagni e Enrico Bomba
Evelina e i suoi figli
Evelina e i suoi figli è un film del 1990, diretto da Livia Giampalmo.
Vedere Vittorio Stagni e Evelina e i suoi figli
Fantasia (film)
Fantasia è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto da Walt Disney Productions e distribuito da Walt Disney Company. Con la direzione di storia di Joe Grant e Dick Huemer, e la supervisione di produzione di Ben Sharpsteen, è il 3° nonché più lungo Classico Disney.
Vedere Vittorio Stagni e Fantasia (film)
Federico García Lorca
Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone delle forze nazionaliste.
Vedere Vittorio Stagni e Federico García Lorca
Fievel conquista il West
Fievel conquista il West (An American Tail: Fievel Goes West) è un film d'animazione statunitense del 1991 diretto da Phil Nibbelink e Simon Wells.
Vedere Vittorio Stagni e Fievel conquista il West
Final Fantasy: La leggenda dei cristalli
è un anime OAV ispirato alla celebre serie di videogiochi di ruolo Final Fantasy. L'OAV è uscito in Giappone nel 1994 mentre negli Stati Uniti è stato pubblicato da Urban Vision nel 1997 con l'uscita dei VHS.
Vedere Vittorio Stagni e Final Fantasy: La leggenda dei cristalli
Franco Enriquez
Figlio di Vittorio Gui (direttore d'orchestra) e di Elda Salaroli (concertista), fu riconosciuto dal marito di lei, Eugenio Enriques.
Vedere Vittorio Stagni e Franco Enriquez
Frasier
Frasier è una sitcom statunitense prodotta dal 1993 al 2004. La serie, spin-off di Cin Cin, è stata acclamata da critica e pubblico; il ritmo e le battute sarcastiche l'hanno reso uno degli show più amati della televisione statunitense.
Vedere Vittorio Stagni e Frasier
Fuga dal Natale (film)
Fuga dal Natale (Christmas with the Kranks) è un film del 2004 di Joe Roth, interpretato da Tim Allen e Jamie Lee Curtis. È tratto dall'omonimo romanzo del 2001 di John Grisham ed è dedicato all'attore statunitense Alan King (1927-2004), morto nell'anno di uscita della pellicola.
Vedere Vittorio Stagni e Fuga dal Natale (film)
Futurama
Futurama è una serie animata statunitense ideata da Matt Groening e trasmessa, inizialmente, da Fox dal 1999 al 2003. In seguito sono stati realizzati due revival, il primo su Comedy Central dal 2008 al 2013 e il secondo su Hulu dal 2023.
Vedere Vittorio Stagni e Futurama
Galactik Football
Galactik Football è una serie televisiva animata francese prodotta da Gaumont Animation e France 2 dal 2006 al 2011. In Italia è stata trasmessa sulla rete televisiva Disney XD (prima Jetix) e, in replica, sul canale K2.
Vedere Vittorio Stagni e Galactik Football
Gangster Story
Gangster Story (Bonnie and Clyde) è un film del 1967, diretto da Arthur Penn, che narra la vera storia di Bonnie e Clyde, coppia criminale che imperversò negli Stati Uniti tra il 1930 ed il 1934.
Vedere Vittorio Stagni e Gangster Story
Gargoyles - Il risveglio degli eroi
Gargoyles - Il risveglio degli eroi (Gargoyles) è una serie animata realizzata dalla Disney, andata in onda dal 1994 al 1997 negli Stati Uniti.
Vedere Vittorio Stagni e Gargoyles - Il risveglio degli eroi
George Takei
Deve principalmente la sua celebrità al ruolo nella serie TV Star Trek, nella quale interpretava il timoniere Hikaru Sulu sulla nave stellare USS ''Enterprise''.
Vedere Vittorio Stagni e George Takei
Germana Dominici
Germana Dominici nacque a Palermo il 1º dicembre 1946. Secondogenita dell'attore e doppiatore Arturo Dominici, iniziò la sua carriera nella C.D. negli anni sessanta, per poi diventare socia del Gruppo Trenta nel 1982.
Vedere Vittorio Stagni e Germana Dominici
Getta la mamma dal treno
Getta la mamma dal treno (Throw Momma from the Train) è un film del 1987 diretto e interpretato da Danny DeVito. È liberamente ispirato al film L'altro uomo di Alfred Hitchcock.
Vedere Vittorio Stagni e Getta la mamma dal treno
Giancarlo Cobelli
Inizialmente attore e mimo (formatosi nel primo corso della neonata scuola del Piccolo Teatro di Milano, fondata da Giorgio Strehler), è regista dal talento visionario, famoso per le sue graffianti e originali "letture" dei testi che mette in scena.
Vedere Vittorio Stagni e Giancarlo Cobelli
Giancarlo Sbragia
Figlio di Virginio e Margherita Spaziani, dopo il liceo classico si iscrisse nel 1944 all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove ebbe quali compagni di corso Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Luciano Salce, Marina Bonfigli.
Vedere Vittorio Stagni e Giancarlo Sbragia
Gianfranco De Bosio
Durante la Resistenza a Verona, fu un esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo e fu uno dei componenti del CLN provinciale al comando di Renato, ossia Otello Pighin.
Vedere Vittorio Stagni e Gianfranco De Bosio
Giù le mani da mia figlia!
Giù le mani da mia figlia! (She's Out of Control) è un film statunitense del 1989 diretto da Stan Dragoti.
Vedere Vittorio Stagni e Giù le mani da mia figlia!
Gigi Proietti
Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista.
Vedere Vittorio Stagni e Gigi Proietti
Gilbert Gottfried
Negli Stati Uniti era molto noto anche come stand up comedian per il suo umorismo politicamente scorretto (in inglese detto "edgy humour") e black su temi scomodi come razza, religione, sesso e anche sull'11 settembre.
Vedere Vittorio Stagni e Gilbert Gottfried
Giorgio Albertazzi
Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.
Vedere Vittorio Stagni e Giorgio Albertazzi
Giovanni Lombardo Radice
Figlio del matematico e pedagogista Lucio e fratello dello psichiatra e scrittore Marco, nipote di Laura Lombardo Radice e del marito, il politico Pietro Ingrao, fu uno dei volti cardine del cinema horror italiano, nonché un attore e regista teatrale.
Vedere Vittorio Stagni e Giovanni Lombardo Radice
Giuseppe Di Martino
Iniziò la carriera sul palcoscenico teatrale come assistente regista di Guido Salvini, che nel 1955 lo volle per la sceneggiatura di due suoi film.
Vedere Vittorio Stagni e Giuseppe Di Martino
Gli Impossibili
Gli Impossibili (The Impossibles) è una serie televisiva a cartoni animati di 36 episodi prodotta dalla Hanna-Barbera nel 1966.
Vedere Vittorio Stagni e Gli Impossibili
Gli orsetti del cuore 2 - La nuova generazione
Gli orsetti del cuore 2 - La nuova generazione è un film d'animazione del 1986 diretto da Arna Selznick e con protagonisti gli orsetti del cuore.
Vedere Vittorio Stagni e Gli orsetti del cuore 2 - La nuova generazione
Grady Sutton
Nato nel Tennessee, a Chattanooga, arrivò a Los Angeles nel 1924 trovando lavoro come comparsa. Iniziò così la sua lunga carriera di caratterista che lo ha visto partecipare a oltre duecento film.
Vedere Vittorio Stagni e Grady Sutton
Graham Greene (scrittore)
Le sue opere esplorano la morale ambivalente e le questioni politiche del mondo moderno. Greene fu uno scrittore impegnato molto popolare. Rifiutò sempre l'etichetta di romanziere cattolico per quella di romanziere anche cattolico, tuttavia i temi religiosi, in particolare cattolici, furono alla radice di molti suoi scritti, specialmente i quattro romanzi La roccia di Brighton, Il nocciolo della questione, Fine di una storia e Il potere e la gloria.
Vedere Vittorio Stagni e Graham Greene (scrittore)
Great Teacher Onizuka
, spesso abbreviato in, è un manga scritto e disegnato da Tōru Fujisawa sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha tra il 1997 ed il 2002 in 25 volumi.
Vedere Vittorio Stagni e Great Teacher Onizuka
Grillo Parlante
Grillo Parlante, scritto anche come Grillo-parlante, è un personaggio immaginario del libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.
Vedere Vittorio Stagni e Grillo Parlante
Guglielmo Morandi
È stato talvolta accreditato come Billy Moore.
Vedere Vittorio Stagni e Guglielmo Morandi
Guido Leoni
Studente universitario inizia a scrivere commedie e testi per varietà radiofonici per la Radio Rai di Roma, passando alla fine degli anni quaranta al cinema come soggettista e sceneggiatore di film comici interpretati da Walter Chiari, Aldo Fabrizi e Renato Rascel, di cui diverrà autore e regista di fiducia, sia per la radio che per il cinema.
Vedere Vittorio Stagni e Guido Leoni
Guido Salvini (regista)
Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.
Vedere Vittorio Stagni e Guido Salvini (regista)
Harry Potter
Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago Harry Potter e dei suoi migliori amici Ron Weasley ed Hermione Granger, studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Vedere Vittorio Stagni e Harry Potter
Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2
Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (Harry Potter and the Deathly Hallows - Part 2) è un film del 2011 diretto da David Yates. È la seconda parte dell'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di J. K. Rowling, diviso in due pellicole separate, e ultimo adattamento cinematografico della serie di Harry Potter.
Vedere Vittorio Stagni e Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2
Harry Potter e il calice di fuoco (film)
Harry Potter e il calice di fuoco (Harry Potter and the Goblet of Fire) è un film del 2005 diretto da Mike Newell, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, quarto episodio della serie di Harry Potter, scritta da J. K. Rowling e quarto per la saga tratta da essa.
Vedere Vittorio Stagni e Harry Potter e il calice di fuoco (film)
Harry Potter e il principe mezzosangue (film)
Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince) è un film del 2009 diretto da David Yates, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di J. K. Rowling, sesto capitolo della saga di Harry Potter.
Vedere Vittorio Stagni e Harry Potter e il principe mezzosangue (film)
Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)
Harry Potter e l'Ordine della Fenice (Harry Potter and the Order of the Phoenix) è un film del 2007, diretto da David Yates, tratto dall'omonimo romanzo.
Vedere Vittorio Stagni e Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)
Harry Potter e la pietra filosofale (film)
Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Philosopher's Stone, distribuito negli Stati Uniti, Pakistan, Sri Lanka e India come Harry Potter and the Sorcerer's Stone) è un film del 2001 diretto da Chris Columbus, sceneggiato da Steve Kloves, prodotto da David Heyman e distribuito dalla Warner Bros., adattamento cinematografico dell'omonimo libro, primo episodio della serie di ''Harry Potter'', scritta dall'autrice britannica J.
Vedere Vittorio Stagni e Harry Potter e la pietra filosofale (film)
Howard e il destino del mondo
Howard e il destino del mondo (Howard the Duck) è un film statunitense del 1986 diretto da Willard Huyck. Il film è basato sul personaggio di Howard il papero della Marvel Comics, creato da Steve Gerber e Val Mayerik, ed è in assoluto il primo lungometraggio cinematografico basato su un personaggio dell'universo fumettistico della Marvel (le precedenti trasposizioni fino ad allora realizzate si erano infatti limitate a serial cinematografici e a serie TV).
Vedere Vittorio Stagni e Howard e il destino del mondo
Howard Lindsay
È particolarmente noto per aver collaborato con Russel Crouse nella scrittura di molti musical e per aver interpretato, con la moglie Dorothy Stickney, la pièce teatrale Life with Father.
Vedere Vittorio Stagni e Howard Lindsay
Hubie all'inseguimento della pietra verde
Hubie all'inseguimento della pietra verde (The Pebble and the Penguin) è un film d'animazione del 1995 diretto da Don Bluth e Gary Goldman.
Vedere Vittorio Stagni e Hubie all'inseguimento della pietra verde
I 13 fantasmi di Scooby-Doo
I 13 fantasmi di Scooby-Doo (The 13 Ghosts of Scooby-Doo) è una serie animata del 1985 prodotta da Hanna-Barbera Productions e basata sui personaggi di Scooby-Doo.
Vedere Vittorio Stagni e I 13 fantasmi di Scooby-Doo
I bostoniani
I bostoniani (The Bostonians) è un film del 1984 diretto da James Ivory, tratto dall'omonimo romanzo di Henry James, con Christopher Reeve, Vanessa Redgrave e Jessica Tandy.
Vedere Vittorio Stagni e I bostoniani
I Flintstones (film)
I Flintstones (The Flintstones) è un film commedia del 1994 diretto da Brian Levant e basato sull'omonima serie televisiva animata degli anni sessanta.
Vedere Vittorio Stagni e I Flintstones (film)
I Goonies
I Goonies (The Goonies) è un film d'avventura del 1985 di Richard Donner. La sceneggiatura di Chris Columbus fu ricavata dal soggetto di Steven Spielberg, che fu anche il produttore del film.
Vedere Vittorio Stagni e I Goonies
I Griffin
I Griffin (Family Guy) è una serie animata statunitense, ideata da Seth MacFarlane nel 1999 per la Fox. La famiglia protagonista del cartone è la dissacrante rappresentazione della tipica famiglia all'americana.
Vedere Vittorio Stagni e I Griffin
I quattro della scuola di polizia
I quattro della scuola di polizia (21 Jump Street) è una serie televisiva statunitense in 103 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal 1987 al 1991.
Vedere Vittorio Stagni e I quattro della scuola di polizia
I racconti dello zio Tom
I racconti dello zio Tom (Song of the South) è un lungometraggio in tecnica mista del 1946 diretto dal tandem Harve Foster e Wilfred Jackson e prodotto dalla Walt Disney, trasposizione cinematografica dei classici della favolistica statunitense Le storie dello zio Remo (Uncle Remus Stories) del giornalista abolizionista Joel Chandler Harris.
Vedere Vittorio Stagni e I racconti dello zio Tom
I-wish you were here - vorrei tu fossi qui
è una serie televisiva anime in quattro episodi prodotta nel 2001 dallo studio Gonzo e diretta da Seiji Mizushima. L'anime è stato trasmesso in Giappone su Kids Station dal 4 ottobre 2001 e in Italia su MTV il 10 settembre 2005 in due ore di trasmissione nell'ambito del contenitore Anime Week.
Vedere Vittorio Stagni e I-wish you were here - vorrei tu fossi qui
Il caso Maurizius (miniserie televisiva 1961)
Il caso Maurizius è uno sceneggiato televisivo trasmesso dall'allora Programma Nazionale RAI nel 1961. Andato in onda in quattro puntate fra il 29 gennaio e il 19 febbraio, era tratto dal romanzo omonimo - Il caso Maurizius, appunto - scritto fra il 1925 ed il 1928 dallo scrittore tedesco Jakob Wassermann.
Vedere Vittorio Stagni e Il caso Maurizius (miniserie televisiva 1961)
Il Circolo Pickwick (miniserie televisiva)
Il Circolo Pickwick è una miniserie televisiva in sei puntate diretta da Ugo Gregoretti trasmessa a partire dal 4 febbraio 1968, tratta dall'omonimo romanzo umoristico di Charles Dickens, che narra il viaggio di quattro gentiluomini attraverso l'Inghilterra dell'Ottocento.
Vedere Vittorio Stagni e Il Circolo Pickwick (miniserie televisiva)
Il commissario Cordier (serie televisiva 1992)
Il commissario Cordier (Les Cordier, juge et flic) è una serie televisiva francese, creata da Alain Page. La serie è composta da 61 episodi della durata di 90 minuti, è andata in onda originariamente su TF1 tra il 1992 e il 2005.
Vedere Vittorio Stagni e Il commissario Cordier (serie televisiva 1992)
Il mago (serie televisiva 1986)
Il mago (The Wizard) è una serie televisiva statunitense in 19 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1986 al 1987.
Vedere Vittorio Stagni e Il mago (serie televisiva 1986)
Il matrimonio di Shelby
Il matrimonio di Shelby (The Wedding) è una miniserie televisiva statunitense del 1998 diretta da Charles Burnett. La miniserie è conosciuta anche con il titolo alternativo Oprah Winfrey Presents: The Wedding.
Vedere Vittorio Stagni e Il matrimonio di Shelby
Il mercante di Venezia
Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un dramma di William Shakespeare, scritto probabilmente tra il 1596 e il 1598.
Vedere Vittorio Stagni e Il mercante di Venezia
Il mondo dei doppiatori
Il mondo dei doppiatori è un sito web italiano dedicato al doppiaggio e ad altri argomenti inerenti al cinema.
Vedere Vittorio Stagni e Il mondo dei doppiatori
Il nano e la strega
Il nano e la strega è un film del 1975 diretto da Gioacchino Libratti. È il primo lungometraggio erotico a cartoni animati italiano, che tenta di inserirsi nel solco aperto in quegli anni da cartoni per adulti come Fritz il gatto.
Vedere Vittorio Stagni e Il nano e la strega
Il pianeta del tesoro
Il pianeta del tesoro (Treasure Planet) è un film d'animazione del 2002, diretto da Ron Clements e John Musker; si tratta del 43º classico Disney secondo il canone ufficiale e segue Lilo & Stitch.
Vedere Vittorio Stagni e Il pianeta del tesoro
Il potere e la gloria
Il potere e la gloria (The Power and the Glory o The Labyrinthine Ways, negli USA) è un romanzo dello scrittore inglese Graham Greene pubblicato nel 1940.
Vedere Vittorio Stagni e Il potere e la gloria
Ilaria Stagni
È nota per aver doppiato, oltre a varie attrici di Hollywood, il personaggio di Bart Simpson nella serie animata I Simpson e l'attore Macaulay Culkin in Mamma, ho perso l'aereo e Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York.
Vedere Vittorio Stagni e Ilaria Stagni
Inuyasha
è un manga shōnen scritto e disegnato da Rumiko Takahashi, pubblicato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan dal 13 novembre 1996 al 18 giugno 2008.
Vedere Vittorio Stagni e Inuyasha
Io sono Donato Fidato
Io sono Donato Fidato (I Am Weasel) è una serie animata statunitense, ideata da David Feiss. La serie è incentrata su Donato Fidato, una donnola intelligente, amata e di grande successo; e Matteo Babbeo, un babbuino senza successo e poco intelligente che è invidioso dei successi di Donato.
Vedere Vittorio Stagni e Io sono Donato Fidato
Io, lei e i suoi bambini
Io, lei e i suoi bambini (Are We There Yet?) è un film statunitense del 2005 diretto da Brian Levant. Prodotto dai Revolution Studios e distribuito dalla Columbia Pictures, ha avuto un seguito nel 2007, Finalmente a casa.
Vedere Vittorio Stagni e Io, lei e i suoi bambini
Jacopo Castagna
Figlio della doppiatrice Ilaria Stagni e del direttore di doppiaggio e dialoghista Anton Giulio Castagna e perciò nipote dei doppiatori Vittorio Stagni e Lorenza Biella, esordisce come attore nel 2001 interpretando un piccolo ruolo nel film indipendente The House of Chicken, prodotto dalla madre e diretto da Pietro Sussi, secondo marito della madre da cui ha avuto il fratello Alessandro.
Vedere Vittorio Stagni e Jacopo Castagna
Jacques Lecoq
Fondatore della Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq (École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq), è considerato uno dei più significativi pensatori del teatro contemporaneo, noto per i suoi studi sul teatro fisico e per il recupero della maschera e del coro greco e degli insegnamenti della commedia dell'arte.
Vedere Vittorio Stagni e Jacques Lecoq
Jean Anouilh
Autore prolifico, Anouilh divenne noto per le sue riscritture moderniste di molti classici greci. È ricordato anche per le sue molteplici citazioni, spesso comiche, satiriche o irrealistiche.
Vedere Vittorio Stagni e Jean Anouilh
JFK - Un caso ancora aperto
JFK - Un caso ancora aperto (JFK) è un film del 1991 diretto da Oliver Stone. Il film espone i fatti immediatamente precedenti all'assassinio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy e le successive indagini ad opera del procuratore distrettuale di New Orleans all'epoca dei fatti, Jim Garrison, che dubita della tesi ufficiale successiva all'indagine della Commissione Warren, la quale stabilì che Lee Harvey Oswald fu il solo esecutore materiale dell'attentato.
Vedere Vittorio Stagni e JFK - Un caso ancora aperto
Jimmy Jimmy
Jimmy Jimmy (Jimmy Two-Shoes) è una serie televisiva animata canadese del 2009, creata da Edward Kay e Sean Scott. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Canada su Teletoon dal 13 febbraio 2009 al 15 luglio 2011, per un totale di 52 episodi (e 104 segmenti) ripartiti su due stagioni.
Vedere Vittorio Stagni e Jimmy Jimmy
John Candy
Cresciuto in una famiglia cattolica di classe operaia, figlio di Sidney James Candy (1920–1955) ed Evangeline Aker (1916–2009), partecipò a svariati corsi di arte drammatica, provando diverse audizioni fin dalla gioventù.
Vedere Vittorio Stagni e John Candy
John Pinette
Di discendenze francesi e italiane, Pinette nacque a Boston il 23 marzo 1964. Si laureò in contabilità alla University of Massachusetts Lowell nel 1986 e dopo aver inizialmente dato inizio ad una carriera da contabile durata sei mesi, decise, su consiglio di alcuni amici, di rinunciarvi per lanciarsi nel mondo dello spettacolo.
Vedere Vittorio Stagni e John Pinette
Jurassic Park (film)
Jurassic Park è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo romanzo scritto da Michael Crichton. Spielberg acquistò i diritti del libro prima che questo venisse pubblicato nel 1990 e Crichton venne assunto per crearne un adattamento cinematografico.
Vedere Vittorio Stagni e Jurassic Park (film)
Ken il guerriero: Le origini del mito
è un manga scritto da Nobuhiko Horie con la supervisione di Buronson e disegnato da Tetsuo Hara. La serie è un prequel di Ken il guerriero e narra le avventure dello zio di Kenshiro, Kenshiro Kasumi nella Shanghai degli anni trenta.
Vedere Vittorio Stagni e Ken il guerriero: Le origini del mito
Kim Chan
Nacque nel 1917 in Cina nella provincia di Guangdong, suo padre era proprietario di un ristorante, ed emigrò negli Stati Uniti nel 1928; il padre un uomo molto severo, lo mando via di casa un giorno per colpa di un giorno passato al cinema, così il giovane Chan si adattò a vivere per strada, lavorando nelle lavanderie o nei ristoranti; il suo sogno era però quello di lavorare come attore nel cinema americano.
Vedere Vittorio Stagni e Kim Chan
Kurt Weill
Weill nacque a Dessau, nell'odierno ''land'' tedesco della Sassonia-Anhalt, il 2 marzo del 1900 in una famiglia ebraica ashkenazita, terzogenito dei quattro figli di Albert Weill (1867-1950), chazan della sinagoga di Dessau, e di Emma Ackermann (1872-1955), una casalinga.
Vedere Vittorio Stagni e Kurt Weill
L'apetta Giulia e la signora Vita
L'apetta Giulia e la signora Vita è un film d'animazione del 2003 diretto da Paolo Modugno. Pellicola italiana completamente realizzata in grafica 3D.
Vedere Vittorio Stagni e L'apetta Giulia e la signora Vita
L'avvocato del diavolo (film 1997)
L'avvocato del diavolo (The Devil's Advocate) è un film drammatico e thriller di ispirazione horror del 1997 diretto da Taylor Hackford, basato sull'omonimo romanzo di Andrew Neiderman.
Vedere Vittorio Stagni e L'avvocato del diavolo (film 1997)
L'incantesimo del lago
L'incantesimo del lago (The Swan Princess) è un film d'animazione statunitense del 1994, diretto da Richard Rich. Ispirato al balletto di Pëtr Il'ič Čajkovskij Il lago dei cigni, è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 18 novembre 1994 e in quelle italiane l'8 agosto 1995.
Vedere Vittorio Stagni e L'incantesimo del lago
L'incantesimo del lago 2 - Il segreto del castello
L'incantesimo del lago 2 - Il segreto del castello (The Swan Princess: Escape from Castle Mountain) è un film d'animazione del 1997 diretto da Richard Rich.
Vedere Vittorio Stagni e L'incantesimo del lago 2 - Il segreto del castello
L'ombra dello scorpione (miniserie televisiva)
L'ombra dello scorpione (The Stand) è una miniserie televisiva del 1994 diretta da Mick Garris e tratta dall'omonimo romanzo di Stephen King.
Vedere Vittorio Stagni e L'ombra dello scorpione (miniserie televisiva)
La bella e la bestia - Un magico Natale
La bella e la bestia - Un magico Natale (Beauty and the Beast - The Enchanted Christmas) è un film d'animazione direct-to-video prodotto dalla Walt Disney Company nel 1997, ed è il secondo episodio della trilogia de La bella e la bestia.
Vedere Vittorio Stagni e La bella e la bestia - Un magico Natale
La casa dei fantasmi (film 2003)
La casa dei fantasmi (The Haunted Mansion) è un film del 2003 diretto da Rob Minkoff. La pellicola è basata sull'attrazione dei parchi a tema di Walt Disney Haunted Mansion.
Vedere Vittorio Stagni e La casa dei fantasmi (film 2003)
La collina dei conigli (film)
La collina dei conigli (Watership Down) è un film di animazione del 1978 diretto da Martin Rosen, tratto dal romanzo omonimo di Richard Adams.
Vedere Vittorio Stagni e La collina dei conigli (film)
La compagna di banco
La compagna di banco è un film di genere commedia sexy all'italiana del 1977 e diretto da Mariano Laurenti con Lilli Carati, Gianfranco D'Angelo, Alvaro Vitali, Lino Banfi, Francesca Romana Coluzzi e Nikki Gentile.
Vedere Vittorio Stagni e La compagna di banco
La domenica della buona gente
La domenica della buona gente è un film del 1953 diretto da Anton Giulio Majano.
Vedere Vittorio Stagni e La domenica della buona gente
La dottoressa sotto il lenzuolo
La dottoressa sotto il lenzuolo è un film della commedia erotica all'italiana del 1976,diretto da Gianni Martucci.
Vedere Vittorio Stagni e La dottoressa sotto il lenzuolo
La formica atomica
La formica atomica (Atom Ant), nota anche come Atom la formica atomica, è una serie televisiva animata statunitense del 1965, prodotta dalla Hanna-Barbera.
Vedere Vittorio Stagni e La formica atomica
La meravigliosa, stupenda storia di Carlotta e del porcellino Wilbur
La meravigliosa, stupenda storia di Carlotta e del porcellino Wilbur (Charlotte's Web) è un film d'animazione del 1973. È l'adattamento cinematografico del romanzo La tela di Carlotta di E. B. White.
Vedere Vittorio Stagni e La meravigliosa, stupenda storia di Carlotta e del porcellino Wilbur
La mia Africa (film)
La mia Africa (Out of Africa) è un film del 1985 diretto da Sydney Pollack, ispirato all'omonimo romanzo autobiografico di Karen Blixen. Meryl Streep interpreta Blixen, mentre Robert Redford impersona Denys Finch-Hatton, un cacciatore con cui Karen Blixen vive una romantica storia d'amore.
Vedere Vittorio Stagni e La mia Africa (film)
La Pantera Rosa colpisce ancora
La Pantera Rosa colpisce ancora (The Return of the Pink Panther) è un film del 1975 diretto da Blake Edwards.
Vedere Vittorio Stagni e La Pantera Rosa colpisce ancora
La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau
La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau (The Pink Panther Strikes Again) è un film commedia del 1976 diretto da Blake Edwards ed interpretato da Peter Sellers per la serie cinematografica dedicata alla Pantera Rosa.
Vedere Vittorio Stagni e La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau
La pietra di Luna (miniserie televisiva)
La pietra di Luna è uno sceneggiato televisivo del 1972, diretto dal regista Anton Giulio Majano e liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Wilkie Collins.
Vedere Vittorio Stagni e La pietra di Luna (miniserie televisiva)
La poliziotta
La poliziotta è un film commedia italiano del 1974, diretto da Steno ed interpretato da Mariangela Melato, che ottenne il David di Donatello per la sua interpretazione di Giovanna, la poliziotta.
Vedere Vittorio Stagni e La poliziotta
La poliziotta fa carriera
La poliziotta fa carriera è un film italiano del 1976 diretto da Michele Massimo Tarantini.
Vedere Vittorio Stagni e La poliziotta fa carriera
La professoressa di scienze naturali
La professoressa di scienze naturali è un film italiano del 1976 diretto da Michele Massimo Tarantini.
Vedere Vittorio Stagni e La professoressa di scienze naturali
La saga dei McGregor
La saga dei McGregor è una serie televisiva australiana, trasmessa in Italia nel 2003. La storia si basa sul poema Man From Snowy River scritto da Bajo Paterson e la serie è conosciuta anche con lo stesso titolo.
Vedere Vittorio Stagni e La saga dei McGregor
La trincea (miniserie televisiva)
La trincea è uno sceneggiato televisivo, diretto da Vittorio Cottafavi, trasmesso il 4 novembre 1961 dal Secondo canale televisivo di cui costituì la trasmissione inaugurale.
Vedere Vittorio Stagni e La trincea (miniserie televisiva)
Le avventure del bosco piccolo
Le avventure del bosco piccolo (The Animals of Farthing Wood) è un cartone animato frutto della collaborazione tra lo studio inglese Telemagination e quello francese La Fabrique per conto dell'Unione europea di radiodiffusione e come tale fu trasmesso da molte televisioni affiliate; in Italia la Rai lo mandò in onda la prima volta nel 1993 prima col titolo Volpe, tasso e compagnia poi con quello nuovo.
Vedere Vittorio Stagni e Le avventure del bosco piccolo
Le mille e una notte... e un'altra ancora!
Le mille e una notte... e un'altra ancora! è un film del 1972, diretto da Enrico Bomba.
Vedere Vittorio Stagni e Le mille e una notte... e un'altra ancora!
Lee Strasberg
Strasberg nacque a Budzanów nell'impero austro-ungarico (oggi Budaniv in Ucraina) da una famiglia ebrea, Baruch Meyer Strassberg e Ida Chaia Diner, che emigrò negli Stati Uniti nel 1908, stabilendosi nella città di New York.
Vedere Vittorio Stagni e Lee Strasberg
Linda Christian
Nata in Messico dall'olandese Gerardus Jacob Welter, ingegnere e amministratore della Royal Dutch Shell, e dalla messicana Blanca Rosa Vorhauer, proveniente da una famiglia di origini tedesche, francesi e spagnole, Linda Christian era la prima di quattro figli.
Vedere Vittorio Stagni e Linda Christian
Linda Hunt
Primo caso nella storia del cinema, la Hunt ha vinto il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1984 nei panni maschili del fotoreporter Billy Kwan nel film Un anno vissuto pericolosamente.
Vedere Vittorio Stagni e Linda Hunt
Lino Del Fra
Laureato in filosofia e pedagogia presso la facoltà di lettere dell'ateneo capitolino, nei primi anni cinquanta svolse l'attività di critico cinematografico nelle pagine del quotidiano Avanti! e dei periodici Cinema Nuovo e Bianco Nero, per iniziare nel decennio successivo l'attività di documentarista, prendendo tra l'altro parte al documentario collettivo All'armi, siam fascisti! (1962).
Vedere Vittorio Stagni e Lino Del Fra
Livia Giampalmo
Diplomata alla Scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1963 in Minnie la candida nel ruolo della protagonista, che nel 1964 le vale il premio Noci d'oro come miglior attrice esordiente.
Vedere Vittorio Stagni e Livia Giampalmo
Lo straordinario mondo di Gumball
Lo straordinario mondo di Gumball (The Amazing World of Gumball) è una serie animata statunitense-britannica, creata da Ben Bocquelet e diretta da Mic Graves.
Vedere Vittorio Stagni e Lo straordinario mondo di Gumball
Lope de Vega
Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.
Vedere Vittorio Stagni e Lope de Vega
Lorenza Biella
Moglie del doppiatore Vittorio Stagni, è madre della doppiatrice Ilaria Stagni e quindi nonna materna del doppiatore Jacopo Castagna.
Vedere Vittorio Stagni e Lorenza Biella
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Vedere Vittorio Stagni e Luchino Visconti
Luigi Squarzina
Studiò a Roma, al Liceo Ginnasio T. Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica e laureandosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Vittorio Stagni e Luigi Squarzina
Mariano Laurenti
Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti come Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.
Vedere Vittorio Stagni e Mariano Laurenti
Mario Ferrero (regista)
Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione. Dal 1979 al 2012, anno della sua morte, ha insegnato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".
Vedere Vittorio Stagni e Mario Ferrero (regista)
Mark Povinelli
Ultimo di quattro fratelli, è sposato dal 2001 con Heather Davis, da cui ha avuto due figli. È affetto da nanismo.
Vedere Vittorio Stagni e Mark Povinelli
Martin il marziano
Martin il marziano (My Favorite Martian) è un film del 1999 diretto dal regista Donald Petrie. È un lungometraggio tratto dalla serie televisiva statunitense Il mio amico marziano, messa in onda negli anni sessanta.
Vedere Vittorio Stagni e Martin il marziano
Martin Short
È stato una delle figure principali delle Commedie Teatrali e uno dei maggiori attori canadesi di Talk Show degli ultimi vent'anni.
Vedere Vittorio Stagni e Martin Short
Matt Frewer
Frewer è nato a Washington da Gillian Anne German, di origini tedesche e da Frederick Charlesley Frewer, ufficiale nautico di origine canadese.
Vedere Vittorio Stagni e Matt Frewer
Max Gazzè
Romano di nascita con origini siciliane (il padre è di Scicli, in provincia di Ragusa, e la madre è catanese), all'età di 6 anni inizia a studiare pianoforte e a 13 anni comincia a suonare il basso elettrico.
Vedere Vittorio Stagni e Max Gazzè
Maxwell Anderson
Autore, poeta, giornalista e paroliere, membro fondatore della Playwrights' Company. Fu vincitore del Premio Pulitzer. James Maxwell Anderson è stato per due decenni uno dei drammaturghi più importanti del teatro americano dell'inizio del XX secolo, probabilmente il periodo di maggiore splendore del dramma americano.
Vedere Vittorio Stagni e Maxwell Anderson
MegaMan NT Warrior Axess
è la seconda stagione della serie MegaMan NT Warrior, trasmessa originariamente in Giappone su TV Tokyo dal 4 ottobre 2003 al 25 settembre 2004, con un totale di 51 episodi.
Vedere Vittorio Stagni e MegaMan NT Warrior Axess
Men in Black (film 1997)
Men in Black è un film del 1997 diretto da Barry Sonnenfeld, basato sull'omonima serie a fumetti di Lowell Cunningham, che ripropone in chiave comico-avventurosa l'ipotesi della reale esistenza dei "Men in Black", spesso presenti nelle teorie del complotto sugli UFO, rappresentati come un'organizzazione segreta che all'oscuro di tutti, persino del governo degli Stati Uniti, controlla l'afflusso di extraterrestri sul pianeta Terra.
Vedere Vittorio Stagni e Men in Black (film 1997)
Men in Black (serie animata)
Men in Black è una serie televisiva a cartoni animati basata sui personaggi del film Men in Black.
Vedere Vittorio Stagni e Men in Black (serie animata)
Men in Black II
Men in Black II è un film del 2002 diretto da Barry Sonnenfeld, sequel del fortunato Men in Black. Mantiene lo stesso cast primario (Will Smith in quello di J, Tommy Lee Jones nel ruolo di K e Rip Torn in quello di Z) e lo stesso regista.
Vedere Vittorio Stagni e Men in Black II
Michael Cudlitz
Conosciuto principalmente per aver interpretato il ruolo del sergente Denver "Bull" Randleman nella miniserie Band of Brothers - Fratelli al fronte, dell'agente John Cooper nella serie Southland e del sergente Abraham Ford nella serie The Walking Dead.
Vedere Vittorio Stagni e Michael Cudlitz
Michael J. Pollard
Figlio di un barista di origine polacca, Michael J. Pollack ne ereditò il nome. Studiò recitazione all'Actors Studio e fece il suo esordio a Broadway nel 1958 nella pièce Comes the Day, al fianco di George C. ScottIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.
Vedere Vittorio Stagni e Michael J. Pollard
Mimo
Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica; la parola è usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione più specifica di “azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole” e relativo attore.
Vedere Vittorio Stagni e Mimo
Miss XV - MAPS
Miss XV - MAPS (Miss XV) è una telenovela messicana del 2012, andata in onda dal 16 aprile al 28 settembre su Nickelodeon. È ispirata alla telenovela del 1987 La debuttante.
Vedere Vittorio Stagni e Miss XV - MAPS
Mission: Impossible 2
Mission: Impossible 2 è un film del 2000 diretto da John Woo. La pellicola è il sequel di Mission: Impossible di Brian De Palma, con protagonista Tom Cruise, che in quest'occasione è stato anche produttore del film.
Vedere Vittorio Stagni e Mission: Impossible 2
Mototopo e Autogatto
Mototopo e Autogatto (Motormouse and Autocat) anche conosciuta come Topomoto e Autogatto, è una serie televisiva animata prodotta dalla Hanna-Barbera nel 1969 e arrivata in Italia sul Programma Nazionale nel 1972, nell'ambito della TV dei Ragazzi.
Vedere Vittorio Stagni e Mototopo e Autogatto
Mr. Magoo
Mr. Magoo è un personaggio immaginario protagonista di una serie di 53 cortometraggi animati prodotti dal 1949 al 1959.
Vedere Vittorio Stagni e Mr. Magoo
Mucca e Pollo
Mucca e Pollo (Cow and Chicken) è una serie animata statunitense, ideata da David Feiss. La serie, tratta da una serie di fumetti usciti negli Stati Uniti, racconta le avventure di Mucca e Pollo, una coppia di fratelli inspiegabilmente nati da una famiglia umana.
Vedere Vittorio Stagni e Mucca e Pollo
Mucche alla riscossa
Mucche alla riscossa (Home on the Range) è un film d'animazione del 2004 diretto da Will Finn e John Sanford. È prodotto da Walt Disney Feature Animation e uscito negli Stati Uniti il 2 aprile 2004, distribuito dalla Walt Disney Pictures.
Vedere Vittorio Stagni e Mucche alla riscossa
Ocean Girl
Ocean Girl è una serie televisiva australiana in 78 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1994 al 1997. Destinata per un pubblico di famiglie e ambientata in un futuro prossimo in cui la società è ritornata alle origini rifondandosi con intenti ecologici, è una serie fantastica incentrata sulle vicende di una ragazza, Neri, che vive da sola su un'isola e sulle amicizie che sviluppa con gli operatori di un centro di ricerca sottomarina chiamato ORCA (Oceanic Research Centre of Australia).
Vedere Vittorio Stagni e Ocean Girl
Oggi a casa di Wimzie
Oggi a casa di Wimzie (Wimzie's House) è una serie televisiva canadese composta da pupazzi animati realizzata dal 1995 al 1996. La serie è prodotta dalla Cinar (oggi divenuta Cookie Jar Entertainment) nello stile della trasmissione Sesamo apriti, cosa che ha portato a dei problemi legali nel 1999 con i Muppet.
Vedere Vittorio Stagni e Oggi a casa di Wimzie
Ogni respiro
Ogni respiro (Every Breath), è un romanzo scritto dallo statunitense Nicholas Sparks e pubblicato nel 2018.
Vedere Vittorio Stagni e Ogni respiro
Orazio Costa
È uno dei principali rappresentanti (insieme a Luchino Visconti e Giorgio Strehler) della generazione teatrale italiana formatasi fra le due guerre e affermatasi negli anni che seguirono lo scoppio e la fine dell'ultima, e il principale esponente, in Italia, della pedagogia teatrale di matrice europea.
Vedere Vittorio Stagni e Orazio Costa
Pagliaccio
Il pagliaccio (derivato di "paglia"), chiamato anche, con un anglicismo, clown (derivato dall'islandese klunni "goffo"), è quel personaggio che ha il compito di divertire gli spettatori, specie negli spettacoli circensi.
Vedere Vittorio Stagni e Pagliaccio
Paperino
Paolino Paperino Duck (Donald Fauntleroy Duck), più noto come Paperino, è un personaggio dei cartoni animati e dei fumetti della Disney. Ha esordito nel cortometraggio La gallinella saggia del 1934 e nello stesso anno nei fumetti della serie Sinfonie allegre e, da allora, è stato protagonista di molti altri cortometraggi e di innumerevoli storie a fumetti realizzate oltre che negli Stati Uniti anche in altri Paesi del mondo come l'Italia e il Brasile.
Vedere Vittorio Stagni e Paperino
Parker Lewis
Parker Lewis (Parker Lewis Can't Lose per le prime due stagioni e Parker Lewis per la terza) è una serie televisiva statunitense in 73 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di tre stagioni dal 1990 al 1993.
Vedere Vittorio Stagni e Parker Lewis
Patrick Kerr
Ha lavorato in svariati telefilm come Curb Your Enthusiasm, E.R. - Medici in prima linea, Seinfeld, Law & Order, The Drew Carey Show, 3rd Rock from the Sun, Will & Grace, Friends e il suo spin-off Joey.
Vedere Vittorio Stagni e Patrick Kerr
Paura nella città dei morti viventi
Paura nella città dei morti viventi è un film del 1980, diretto da Lucio Fulci. È la prima parte della cosiddetta "Trilogia della morte", tre film diretti da Fulci tra il 1980 e il 1981, interpretati da Catriona MacColl.
Vedere Vittorio Stagni e Paura nella città dei morti viventi
Pazzi da legare
Pazzi da legare (Armed and Dangerous) è un film del 1986 diretto da Mark L. Lester.
Vedere Vittorio Stagni e Pazzi da legare
Personaggi de I Griffin
Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva animata I Griffin.
Vedere Vittorio Stagni e Personaggi de I Griffin
Personaggi di Due fantagenitori
Questa pagina contiene un elenco di personaggi della serie animata Due fantagenitori.
Vedere Vittorio Stagni e Personaggi di Due fantagenitori
Personaggi di Futurama
Questa pagina contiene informazioni riguardo ai personaggi di Futurama del disegnatore statunitense Matt Groening.
Vedere Vittorio Stagni e Personaggi di Futurama
Personaggi di Inuyasha
Questo è un elenco dei personaggi che appaiono in Inuyasha, manga creato da Rumiko Takahashi, e nelle sue opere derivate, tra cui la serie televisiva anime.
Vedere Vittorio Stagni e Personaggi di Inuyasha
Pietro Nelli
Mugellano, nativo di Rabatta nei pressi di Borgo San Lorenzo, si formò nella bottega dell'Orcagna e dei suoi fratelli, ingentilendo il loro stile tagliente secondo i modi più morbidi di Bernardo Daddi, Giottino e Giovanni da Milano.
Vedere Vittorio Stagni e Pietro Nelli
Pietro Sharoff
Da giovane intraprese gli studi di giurisprudenza conseguendo la laurea. La passione per il teatro lo spinse però, nel 1904, ad iscriversi alla scuola di recitazione del Teatro d'Arte di Mosca: fu allievo di Mejerchol'd e aiuto regista di Stanislavskij.
Vedere Vittorio Stagni e Pietro Sharoff
Planet 51
Planet 51 è un film d'animazione in 3D del 2009 diretto da Jorge Blanco. Il film, prodotto dagli Ilion Animation Studios, rilegge con ironia il filone fantascientifico delle invasioni aliene della Terra, capovolgendo la storia dal punto di vista degli alieni che vengono invasi da un essere umano.
Vedere Vittorio Stagni e Planet 51
Plastic (casa discografica)
La Plastic (1997 - 2001) è stata una etichetta discografica italiana specializzata nella ripubblicazione di colonne sonore e musica per sonorizzazioni.
Vedere Vittorio Stagni e Plastic (casa discografica)
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Vittorio Stagni e Rai
RCA Italiana
La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.
Vedere Vittorio Stagni e RCA Italiana
Red e Toby 2 - Nemiciamici
Red e Toby 2 - Nemiciamici (The Fox and the Hound 2) è un film d'animazione direct-to-video del 2006, midquel del film del 1981 della Disney Red e Toby nemiciamici.
Vedere Vittorio Stagni e Red e Toby 2 - Nemiciamici
Renato Rascel
Renato nacque a Torino il 27 aprile 1912 durante una tappa della tournée della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica.
Vedere Vittorio Stagni e Renato Rascel
Rick Moranis
Raggiunse la fama negli anni ottanta soprattutto per le interpretazioni in La piccola bottega degli orrori (1986), Ghostbusters - Acchiappafantasmi (1984), Ghostbusters II - Acchiappafantasmi II (1989), Balle spaziali (1987) e Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (1989).
Vedere Vittorio Stagni e Rick Moranis
Ricky - Una storia d'amore e libertà
Ricky - Una storia d'amore e libertà (Ricky) è un film del 2009 scritto e diretto da François Ozon. Il film è un adattamento del racconto Moth, scritto dalla scrittrice britannica Rose Tremain ed inclusa nella sua raccolta di brevi racconti The Darkness of Wallis Simpson, e racconta la storia di Ricky, un bambino a cui spuntano le ali.
Vedere Vittorio Stagni e Ricky - Una storia d'amore e libertà
Ritorno al futuro
Ritorno al futuro (Back to the Future) è un film del 1985 co-ideato, co-scritto e diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd.
Vedere Vittorio Stagni e Ritorno al futuro
Ritorno al futuro - Parte II
Ritorno al futuro - Parte II (Back to the Future Part II) è un film del 1989 co-ideato e diretto da Robert Zemeckis. Secondo capitolo del franchise di Ritorno al Futuro, a seguito dello straordinario successo del primo film della serie, è stato realizzato solo quattro anni dopo ed è stato girato contemporaneamente al terzo episodio della saga che uscì un anno dopo.
Vedere Vittorio Stagni e Ritorno al futuro - Parte II
Roberto Guicciardini
, Guicciardini è stato regista di opera e di prosa. Apparteneva a una delle più antiche e prestigiose famiglie fiorentine ed era diretto discendente di Francesco Guicciardini.
Vedere Vittorio Stagni e Roberto Guicciardini
Romeo e Giulietta
Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo.
Vedere Vittorio Stagni e Romeo e Giulietta
Rotta verso la Terra
Rotta verso la Terra (Star Trek IV: The Voyage Home), noto nel fandom anche con le sigle TVH o ST IV, è un film di fantascienza del 1986 per la regia di Leonard Nimoy, che aveva diretto il precedente film e che appare anche in veste di attore interpretando il personaggio di Spock.
Vedere Vittorio Stagni e Rotta verso la Terra
Ruggero Jacobbi
Ruggero Jacobbi nacque a Venezia in Campo San Polo il 21 febbraio 1920 da Nicola, dirigente petrolifero, e da Lucia Dentis. Seguendo i trasferimenti del padre nel 1929 si iscrisse al Ginnasio inferiore D'Azeglio di Torino e nel 1930 si trasferì al Ginnasio Tasso di Roma.
Vedere Vittorio Stagni e Ruggero Jacobbi
Russel Crouse
Iniziò la sua carriera a Broadway nel 1928 come attore nella commedia Gentlemen of the Press, nella quale interpretò il personaggio di Bellflower.
Vedere Vittorio Stagni e Russel Crouse
Salto nel buio (film)
Salto nel buio (Innerspace) è un film del 1987 diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, ispirato al romanzo Viaggio allucinante di Isaac Asimov e al film omonimo del 1966 (dalla cui sceneggiatura era stato tratto il romanzo).
Vedere Vittorio Stagni e Salto nel buio (film)
Saranno famosi (serie televisiva)
Saranno famosi (Fame) è una serie televisiva statunitense creata da Christopher Gore e prodotta dalla Metro-Goldwyn-Mayer Television sulla scia del successo dell'omonimo film diretto da Alan Parker nel 1980.
Vedere Vittorio Stagni e Saranno famosi (serie televisiva)
Scan2Go
Scan2Go (coreano: 스캔2고 o 스캔 투 고 seukaen2go, giapponese) è un anime del 2010, co-prodotto dalla società giapponese d-rights e dalla società di Dubai NewBoy FZCO, con la partecipazione della coreana SBS Productions Inc. e Stonebridge Capital, sotto la direzione di Kinpei Azusa.
Vedere Vittorio Stagni e Scan2Go
Scooby-Doo e gli invasori alieni
Scooby-doo e gli invasori alieni (Scooby-Doo and the Alien Invaders) è un film del 2000 diretto da Jim Stenstrum. Prodotto dalla Warner Bros. Animation in collaborazione con Hanna-Barbera Cartoons, è stato distribuito negli Stati Uniti d'America il 3 ottobre 2000 e in Italia il 23 maggio 2001.
Vedere Vittorio Stagni e Scooby-Doo e gli invasori alieni
Senti chi parla 2
Senti chi parla 2 (Look Who's Talking Too) è un film del 1990 diretto da Amy Heckerling, con John Travolta e Kirstie Alley. È il seguito di Senti chi parla.
Vedere Vittorio Stagni e Senti chi parla 2
Serafino (film)
Serafino è un film del 1968 diretto da Pietro Germi.
Vedere Vittorio Stagni e Serafino (film)
Sergio Velitti
Figlio di Diana Torrieri (che recitò per lui anche in tre film), fu scrittore di romanzi, poesie, drammi, e regista teatrale e cinematografico.
Vedere Vittorio Stagni e Sergio Velitti
Shin Getter Robot contro Neo Getter Robot
è una serie di 4 OAV mecha basati sui personaggi della serie di Getter Robot di Gō Nagai e Ken Ishikawa (e in particolare su Getter Robot Go e Shin Getter Robot).
Vedere Vittorio Stagni e Shin Getter Robot contro Neo Getter Robot
Silverio Blasi
Dopo essersi diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica cominciò la sua carriera come attore, nel primo dopoguerra, con Guido Salvini e Tatiana Pavlova.
Vedere Vittorio Stagni e Silverio Blasi
Silvio Amadio
Dopo un decennio come assistente alla regia (Germi, Blasetti, Clair) e aiuto regista (Raffaello Matarazzo), esordisce alla regia con il film ''Lupi nell'Abisso'', con Folco Lulli e Massimo Girotti, selezionato in concorso alla Berlinale del 1959.
Vedere Vittorio Stagni e Silvio Amadio
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Vittorio Stagni e Sofocle
Sol levante (film)
Sol levante (Rising Sun) è un film del 1993 diretto da Philip Kaufman, tratto dall'omonimo romanzo di Michael Crichton.
Vedere Vittorio Stagni e Sol levante (film)
South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero
South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero (South Park: Bigger, Longer & Uncut) è un film d'animazione del 1999 diretto da Trey Parker, tratto dalla celebre serie animata South Park, di cui il regista è ideatore, regista e produttore (assieme a Matt Stone) della stessa serie.
Vedere Vittorio Stagni e South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero
Southland Tales - Così finisce il mondo
Southland Tales - Così finisce il mondo (Southland Tales) è un film del 2006 scritto e diretto da Richard Kelly. È stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2006.
Vedere Vittorio Stagni e Southland Tales - Così finisce il mondo
Split (serie televisiva)
Split (Hatsuya) è una serie televisiva israeliana trasmessa su HOT VOD Young dal 28 maggio 2009 al 31 gennaio 2012. La terza stagione è una serie nella serie che racconta la storia degli attori impegnati nelle riprese della seconda stagione di Split.
Vedere Vittorio Stagni e Split (serie televisiva)
Spriggan (film)
è un film d'animazione del 1998 diretto da Hirotsugu Kawasaki. Tratto dal manga Spiriggan di Hiroshi Takashige e Ryoji Minagawa, il lungometraggio è diretto da Hirotsugu Kawasaki, che ne ha curato la realizzazione assieme a Katsuhiro Ōtomo.
Vedere Vittorio Stagni e Spriggan (film)
Squadra antifurto
Squadra antifurto è un film italiano del 1976, diretto da Bruno Corbucci. È il secondo capitolo della saga di Nico Giraldi interpretato da Tomas Milian, dopo Squadra antiscippo.
Vedere Vittorio Stagni e Squadra antifurto
Squadra antigangsters
Squadra antigangsters è un film italiano del 1979, diretto da Bruno Corbucci, ed è il quinto capitolo della serie di Nico Giraldi nonché l'unico a essere stato girato interamente negli Stati Uniti.
Vedere Vittorio Stagni e Squadra antigangsters
Squitto lo scoiattolo
Squitto lo scoiattolo (Scaredy Squirrel) è una serie d'animazione canadese prodotta nel 2010 da Nelvana e trasmessa su YTV e Teletoon, ispirata liberamente ai libri per bambini Gastone lo scoiattolo fifone (Scaredy Squirrel) di Mélanie Watt.
Vedere Vittorio Stagni e Squitto lo scoiattolo
Star Trek (film 1979)
Star Trek (Star Trek: The Motion Picture), noto nel fandom anche con le sigle TMP, ST TMP o ST I, è un film di fantascienza del 1979 diretto da Robert Wise, prosecuzione della serie televisiva omonima del 1966-1969; l'opera è la prima di una lunga serie di produzioni cinematografiche legate Star Trek.
Vedere Vittorio Stagni e Star Trek (film 1979)
Star Trek V - L'ultima frontiera
Star Trek V - L'ultima frontiera (Star Trek V: The Final Frontier), noto nel fandom anche con le sigle TFF e ST V, è un film di fantascienza del 1989 diretto da William Shatner, che è anche l'interprete del capitano Kirk.
Vedere Vittorio Stagni e Star Trek V - L'ultima frontiera
Steve Buscemi
Buscemi nasce a Brooklyn, borough di New York, il 13 dicembre del 1957, figlio di John Buscemi, statunitense di origini italiane (gli avi paterni dell'attore erano originari di Menfi, in provincia di Agrigento), veterano della guerra di Corea, e di Dorothy Wilson, una cameriera statunitense di origini irlandesi, inglesi e olandesi, impiegata presso la catena di ristoranti Howard Johnson's.
Vedere Vittorio Stagni e Steve Buscemi
Steve Zahn
Nato nel Minnesota, studia alla "Robbinsdale Cooper High School" poi al "Gustavus Adolphus College" e in seguito alla Harvard University.
Vedere Vittorio Stagni e Steve Zahn
Stuart Little - Un topolino in gamba
Stuart Little - Un topolino in gamba (Stuart Little) è un film del 1999 diretto da Rob Minkoff. Dal film è stata tratta un'omonima serie animata.
Vedere Vittorio Stagni e Stuart Little - Un topolino in gamba
Stuart Little 2
Stuart Little 2 è un film del 2002 diretto da Rob Minkoff, sequel di Stuart Little - Un topolino in gamba del 1999.
Vedere Vittorio Stagni e Stuart Little 2
Stuart Little 3 - Un topolino nella foresta
Stuart Little 3 - Un topolino nella foresta (Stuart Little 3: Call of the Wild) è un film del 2005 diretto da Audu Paden, sequel di Stuart Little 2 del 2002.
Vedere Vittorio Stagni e Stuart Little 3 - Un topolino nella foresta
Sword of the Stranger
è un film animato giapponese del genere jidai-geki-chambara del 2007 diretto da Masahiro Andō e prodotto dallo studio Bones.
Vedere Vittorio Stagni e Sword of the Stranger
Tango & Cash
Tango & Cash è un film del 1989 diretto da Andrej Končalovskij.
Vedere Vittorio Stagni e Tango & Cash
Taxi Girl
Taxi Girl è un film di genere commedia sexy all'italiana del 1977 co-scritto e diretto da Michele Massimo Tarantini.
Vedere Vittorio Stagni e Taxi Girl
Teen Angels
Teen Angels (Casi Ángeles) è una serie argentina creata da Cris Morena e sceneggiata da Leandro Calderone, è andata in onda dal 21 marzo 2007 fino al 29 novembre 2010, con un totale di quattro stagioni e 579 episodi.
Vedere Vittorio Stagni e Teen Angels
Tekkaman
è una serie televisiva anime mecha prodotta dalla Tatsunoko e trasmessa sulla rete giapponese NET nel 1975. In origine la serie avrebbe dovuto comporsi di 52 episodi ma a causa degli scarsi ascolti fu interrotta alla 26ª puntata: pertanto essa è priva di un vero e proprio finale.
Vedere Vittorio Stagni e Tekkaman
Tequila e Bonetti
Tequila e Bonetti (Tequila and Bonetti) è una serie televisiva poliziesca statunitense con protagonista Jack Scalia. In Italia la serie è stata trasmessa da Italia 1 nella prima serata del giovedì dal 24 giugno 1993.
Vedere Vittorio Stagni e Tequila e Bonetti
Tesoro, ci siamo ristretti anche noi
Tesoro, ci siamo ristretti anche noi (Honey, We Shrunk Ourselves) è un film del 1997 diretto da Dean Cundey e pubblicato direttamente per il mercato home video.
Vedere Vittorio Stagni e Tesoro, ci siamo ristretti anche noi
Tesoro, mi si è allargato il ragazzino
Tesoro, mi si è allargato il ragazzino (Honey, I Blew Up the Kid) è un film del 1992 diretto da Randal Kleiser. È una commedia fantascientifica, seguito di Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi del 1989.
Vedere Vittorio Stagni e Tesoro, mi si è allargato il ragazzino
Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi
Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (Honey, I Shrunk the Kids) è un film del 1989 ed è stato il debutto alla regia di Joe Johnston. È stato prodotto dalla Walt Disney Pictures.
Vedere Vittorio Stagni e Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi
Than Wyenn
Ha recitato in oltre 20 film dal 1949 al 1984 ed è apparso in oltre 120 produzioni televisive dal 1954 al 1985. È stato accreditato anche con il nome Thann Wyenn.
Vedere Vittorio Stagni e Than Wyenn
The House of Chicken
The House of Chicken, conosciuto anche col titolo The House of Chicken - La casa del pollo, è un film italiano del 2001 diretto da Pietro Sussi.
Vedere Vittorio Stagni e The House of Chicken
The Killing Room
The Killing Room è un film statunitense del 2009 diretto da Jonathan Liebesman.
Vedere Vittorio Stagni e The Killing Room
The Life and Times of Juniper Lee
The Life and Times of Juniper Lee è una serie televisiva a cartoni animati statunitense, creata da Judd Winick e prodotta da Cartoon Network Studios e distribuita da Warner Bros. Television dal 2005 al 2007; è composta da quaranta episodi divisi in tre stagioni.
Vedere Vittorio Stagni e The Life and Times of Juniper Lee
The Punisher (film 2004)
The Punisher è un film del 2004 diretto da Jonathan Hensleigh. Il film è l'adattamento del personaggio dei fumetti della Marvel Comics il Punitore.
Vedere Vittorio Stagni e The Punisher (film 2004)
Tom Arnold
Nato da Jack Arnold e Linda Kaye, sua madre abbandonò la famiglia quando Tom aveva 4 anni e lui e i suoi fratelli crebbero con il padre.
Vedere Vittorio Stagni e Tom Arnold
Tony Shalhoub
Noto per la sua interpretazione di Adrian Monk nella serie TV Detective Monk, ha vinto un Golden Globe come miglior attore in una serie TV commedia o musicale e tre Emmy Award come miglior attore in una serie televisiva commedia.
Vedere Vittorio Stagni e Tony Shalhoub
Topolino
Topolino, in lingua originale noto come Mickey Mouse, è un personaggio dei cartoni animati creato il 16 gennaio 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks, icona stessa della Walt Disney Company e della cultura popolare mondiale.
Vedere Vittorio Stagni e Topolino
Tracy Morgan
Morgan è nato a Brooklyn, New York, ed è il figlio di Jimmy Morgan, un musicista morto di AIDS quando Tracy aveva 17 anni.
Vedere Vittorio Stagni e Tracy Morgan
Tyrone Guthrie
Nacque in una famiglia di origini scozzesi e con radicate tradizioni artistiche, difatti tra i suoi parenti annoverò, tra gli altri, Tyrone Power.
Vedere Vittorio Stagni e Tyrone Guthrie
Tyrone Power
È ricordato in particolare per parti di eroe malinconico e spesso perdente oppure di "bel tenebroso", in film girati fra gli anni trenta e cinquanta.
Vedere Vittorio Stagni e Tyrone Power
Ugo Gregoretti
Arguto e ironico osservatore di costume in televisione (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, e all'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta), ha dato tra l'altro al cinema I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), due documentari (Apollon - Una fabbrica occupata, 1969; Il contratto, 1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).
Vedere Vittorio Stagni e Ugo Gregoretti
Umberto Benedetto
Si calcola che abbia realizzato più di regie, tra rappresentazioni visive e lavori per emittenza radio.
Vedere Vittorio Stagni e Umberto Benedetto
Un anno vissuto pericolosamente
Un anno vissuto pericolosamente (The Year of Living Dangerously) è un film sentimentale del 1982. Diretto da Peter Weir e scritto da Weir con David Williamson, è tratto dal romanzo omonimo dell'australiano Christopher Koch, pubblicato nel 1978.
Vedere Vittorio Stagni e Un anno vissuto pericolosamente
Un Fanta Natale
Un Fanta Natale (A Fairly Odd Christmas) è un film live action della serie animata Due fantagenitori, andato in onda negli Stati Uniti d'America su Nickelodeon il 29 novembre 2012.
Vedere Vittorio Stagni e Un Fanta Natale
Un fantafilm - Devi crescere, Timmy Turner!
Un fantafilm - Devi crescere, Timmy Turner! (A Fairly Odd Movie: Grow Up, Timmy Turner!) è un film TV in tecnica mista (live action e computer grafica) basato sulla serie animata Due fantagenitori.
Vedere Vittorio Stagni e Un fantafilm - Devi crescere, Timmy Turner!
Un weekend da bamboccioni
Un weekend da bamboccioni (Grown Ups) è un film del 2010 diretto da Dennis Dugan. Tra gli interpreti principali figurano Adam Sandler (produttore e co-sceneggiatore del film), Kevin James, Chris Rock, Salma Hayek, David Spade e Rob Schneider.
Vedere Vittorio Stagni e Un weekend da bamboccioni
Un weekend da bamboccioni 2
Un weekend da bamboccioni 2 (Grown Ups 2) è un film commedia del 2013 diretto da Dennis Dugan. Con protagonista Adam Sandler, qui anche sceneggiatore e produttore, la pellicola è il sequel del film del 2010 Un weekend da bamboccioni.
Vedere Vittorio Stagni e Un weekend da bamboccioni 2
Una donna per amico
Una donna per amico è il 13º album discografico di Lucio Battisti, pubblicato nell'ottobre 1978 dall'etichetta discografica Numero Uno con copertina apribile.
Vedere Vittorio Stagni e Una donna per amico
Una donna vivace
Una donna vivace (Vivacious Lady) è un film del 1938 diretto e prodotto da George Stevens e ispirato al racconto omonimo di I.A.R. Wylie.
Vedere Vittorio Stagni e Una donna vivace
Uomini si nasce poliziotti si muore
Uomini si nasce poliziotti si muore è un film del 1976, diretto da Ruggero Deodato e scritto da Fernando Di Leo. Unico poliziottesco diretto da Ruggero Deodato, regista di Cannibal Holocaust, considerato il padre dei cannibal movie, è considerato uno dei più violenti e controversi polizieschi italiani.
Vedere Vittorio Stagni e Uomini si nasce poliziotti si muore
Vento di passioni (film 1994)
Vento di passioni (Legends of the Fall) è un film del 1994 diretto da Edward Zwick, basato su un romanzo di Jim Harrison, Legends of the Fall.
Vedere Vittorio Stagni e Vento di passioni (film 1994)
Vincenzo Tieri
Combatté durante la prima guerra mondiale. Già nel 1917 pubblicò a Corigliano la sua prima commedia: Il Trabocchetto. Nel 1918 si trasferì a Roma e divenne redattore de Il Tempo e dopo il 1925 redattore capo de Il Popolo di Roma, dedicandosi negli anni trenta alla produzione teatrale.
Vedere Vittorio Stagni e Vincenzo Tieri
Virginio Puecher
Secondogenito del notaio Giorgio e di Annamaria Gianelli. Il padre, nativo di Como, era di famiglia nobile trentina. Suo fratello maggiore era Giancarlo Puecher, partigiano, arrestato e fucilato a fine 1943 dai miliziani della Repubblica di Salò.
Vedere Vittorio Stagni e Virginio Puecher
Vittorio Cottafavi
Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.
Vedere Vittorio Stagni e Vittorio Cottafavi
Vittorio Gassman
Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.
Vedere Vittorio Stagni e Vittorio Gassman
Wallace Shawn
Shawn nasce a New York il 12 novembre 1943 in un'agiata famiglia ebraica, primogenito dei tre figli di William Shawn, redattore della rivista The New Yorker dal 1952 al 1987, e di Cecille Lyon, una giornalista.
Vedere Vittorio Stagni e Wallace Shawn
Walter Kirk Stratton Jr.
È noto per il ruolo del tenente Lawrence "Larry" Casey nella serie televisiva La squadriglia delle pecore nere.
Vedere Vittorio Stagni e Walter Kirk Stratton Jr.
Walter Koenig
Partecipò alla prima produzione televisiva di Gene Roddenberry, la serie della NBC The Lieutenant del 1963-1964, nella quale interpretava il ruolo significativo del Sergente John Delwyn.
Vedere Vittorio Stagni e Walter Koenig
Warwick Davis
È noto per aver interpretato Willow in Willow, Wicket W. Warrick ne Il ritorno dello Jedi, Filius Vitious e Unci-Unci nei film della saga di Harry Potter, il protagonista in Leprechaun e nei suoi sequel, il nano Sabato (color Indaco) in La vera storia di Biancaneve, Marvin l'androide paranoico in Guida galattica per autostoppisti ed appare in un cameo nel film Ray interpretando la parte di Oberon.
Vedere Vittorio Stagni e Warwick Davis
Wayne Knight
È noto anche come doppiatore di film d'animazione e come caratterista in serie televisive.
Vedere Vittorio Stagni e Wayne Knight
What a Cartoon!
What a Cartoon!, noto anche come The What a Cartoon! Show e The Cartoon Cartoon Show, è una serie televisiva animata statunitense del 1995, creata da Fred Seibert e prodotta da Hanna-Barbera Productions e, in alcuni corti, da Cartoon Network Studios.
Vedere Vittorio Stagni e What a Cartoon!
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Vedere Vittorio Stagni e William Shakespeare
YouTube
YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto in italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.
Vedere Vittorio Stagni e YouTube
Zio Vanja
Zio Vanja, in alcune edizioni italiane Zio Vania, è un dramma dell'autunno 1896 o 1897 di Anton Pavlovič Čechov. È considerata una delle sue opere più importanti.
Vedere Vittorio Stagni e Zio Vanja
Zorro (serie televisiva 1957)
Zorro è una serie televisiva prodotta dalla Walt Disney Productions con protagonista Guy Williams. Basata sul personaggio di Zorro creato da Johnston McCulley, la serie fu trasmessa dal 10 ottobre 1957 al 2 luglio 1959 sulla ABC in 78 episodi divisi in due stagioni; altri quattro episodi speciali di un'ora furono trasmessi come parte della serie Walt Disney Presents tra il 30 ottobre 1960 e il 2 aprile 1961.
Vedere Vittorio Stagni e Zorro (serie televisiva 1957)
...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro...
...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro... è un film del 1972 diretto da Silvio Amadio, del filone Decamerotico.
Vedere Vittorio Stagni e ...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro...
, David Rappaport, Donald Fullilove, Donna Rosita nubile, Duca si nasce!, Due cuori, una cappella, Due fantagenitori, Dumbo - L'elefante volante, Eddy e la banda del sole luminoso, Edipo re, Elvio Monti, Enrico Bomba, Evelina e i suoi figli, Fantasia (film), Federico García Lorca, Fievel conquista il West, Final Fantasy: La leggenda dei cristalli, Franco Enriquez, Frasier, Fuga dal Natale (film), Futurama, Galactik Football, Gangster Story, Gargoyles - Il risveglio degli eroi, George Takei, Germana Dominici, Getta la mamma dal treno, Giancarlo Cobelli, Giancarlo Sbragia, Gianfranco De Bosio, Giù le mani da mia figlia!, Gigi Proietti, Gilbert Gottfried, Giorgio Albertazzi, Giovanni Lombardo Radice, Giuseppe Di Martino, Gli Impossibili, Gli orsetti del cuore 2 - La nuova generazione, Grady Sutton, Graham Greene (scrittore), Great Teacher Onizuka, Grillo Parlante, Guglielmo Morandi, Guido Leoni, Guido Salvini (regista), Harry Potter, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2, Harry Potter e il calice di fuoco (film), Harry Potter e il principe mezzosangue (film), Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film), Harry Potter e la pietra filosofale (film), Howard e il destino del mondo, Howard Lindsay, Hubie all'inseguimento della pietra verde, I 13 fantasmi di Scooby-Doo, I bostoniani, I Flintstones (film), I Goonies, I Griffin, I quattro della scuola di polizia, I racconti dello zio Tom, I-wish you were here - vorrei tu fossi qui, Il caso Maurizius (miniserie televisiva 1961), Il Circolo Pickwick (miniserie televisiva), Il commissario Cordier (serie televisiva 1992), Il mago (serie televisiva 1986), Il matrimonio di Shelby, Il mercante di Venezia, Il mondo dei doppiatori, Il nano e la strega, Il pianeta del tesoro, Il potere e la gloria, Ilaria Stagni, Inuyasha, Io sono Donato Fidato, Io, lei e i suoi bambini, Jacopo Castagna, Jacques Lecoq, Jean Anouilh, JFK - Un caso ancora aperto, Jimmy Jimmy, John Candy, John Pinette, Jurassic Park (film), Ken il guerriero: Le origini del mito, Kim Chan, Kurt Weill, L'apetta Giulia e la signora Vita, L'avvocato del diavolo (film 1997), L'incantesimo del lago, L'incantesimo del lago 2 - Il segreto del castello, L'ombra dello scorpione (miniserie televisiva), La bella e la bestia - Un magico Natale, La casa dei fantasmi (film 2003), La collina dei conigli (film), La compagna di banco, La domenica della buona gente, La dottoressa sotto il lenzuolo, La formica atomica, La meravigliosa, stupenda storia di Carlotta e del porcellino Wilbur, La mia Africa (film), La Pantera Rosa colpisce ancora, La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau, La pietra di Luna (miniserie televisiva), La poliziotta, La poliziotta fa carriera, La professoressa di scienze naturali, La saga dei McGregor, La trincea (miniserie televisiva), Le avventure del bosco piccolo, Le mille e una notte... e un'altra ancora!, Lee Strasberg, Linda Christian, Linda Hunt, Lino Del Fra, Livia Giampalmo, Lo straordinario mondo di Gumball, Lope de Vega, Lorenza Biella, Luchino Visconti, Luigi Squarzina, Mariano Laurenti, Mario Ferrero (regista), Mark Povinelli, Martin il marziano, Martin Short, Matt Frewer, Max Gazzè, Maxwell Anderson, MegaMan NT Warrior Axess, Men in Black (film 1997), Men in Black (serie animata), Men in Black II, Michael Cudlitz, Michael J. Pollard, Mimo, Miss XV - MAPS, Mission: Impossible 2, Mototopo e Autogatto, Mr. Magoo, Mucca e Pollo, Mucche alla riscossa, Ocean Girl, Oggi a casa di Wimzie, Ogni respiro, Orazio Costa, Pagliaccio, Paperino, Parker Lewis, Patrick Kerr, Paura nella città dei morti viventi, Pazzi da legare, Personaggi de I Griffin, Personaggi di Due fantagenitori, Personaggi di Futurama, Personaggi di Inuyasha, Pietro Nelli, Pietro Sharoff, Planet 51, Plastic (casa discografica), Rai, RCA Italiana, Red e Toby 2 - Nemiciamici, Renato Rascel, Rick Moranis, Ricky - Una storia d'amore e libertà, Ritorno al futuro, Ritorno al futuro - Parte II, Roberto Guicciardini, Romeo e Giulietta, Rotta verso la Terra, Ruggero Jacobbi, Russel Crouse, Salto nel buio (film), Saranno famosi (serie televisiva), Scan2Go, Scooby-Doo e gli invasori alieni, Senti chi parla 2, Serafino (film), Sergio Velitti, Shin Getter Robot contro Neo Getter Robot, Silverio Blasi, Silvio Amadio, Sofocle, Sol levante (film), South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero, Southland Tales - Così finisce il mondo, Split (serie televisiva), Spriggan (film), Squadra antifurto, Squadra antigangsters, Squitto lo scoiattolo, Star Trek (film 1979), Star Trek V - L'ultima frontiera, Steve Buscemi, Steve Zahn, Stuart Little - Un topolino in gamba, Stuart Little 2, Stuart Little 3 - Un topolino nella foresta, Sword of the Stranger, Tango & Cash, Taxi Girl, Teen Angels, Tekkaman, Tequila e Bonetti, Tesoro, ci siamo ristretti anche noi, Tesoro, mi si è allargato il ragazzino, Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, Than Wyenn, The House of Chicken, The Killing Room, The Life and Times of Juniper Lee, The Punisher (film 2004), Tom Arnold, Tony Shalhoub, Topolino, Tracy Morgan, Tyrone Guthrie, Tyrone Power, Ugo Gregoretti, Umberto Benedetto, Un anno vissuto pericolosamente, Un Fanta Natale, Un fantafilm - Devi crescere, Timmy Turner!, Un weekend da bamboccioni, Un weekend da bamboccioni 2, Una donna per amico, Una donna vivace, Uomini si nasce poliziotti si muore, Vento di passioni (film 1994), Vincenzo Tieri, Virginio Puecher, Vittorio Cottafavi, Vittorio Gassman, Wallace Shawn, Walter Kirk Stratton Jr., Walter Koenig, Warwick Davis, Wayne Knight, What a Cartoon!, William Shakespeare, YouTube, Zio Vanja, Zorro (serie televisiva 1957), ...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro....