13 relazioni: Acronimo, Giuseppe Verdi, Impero austriaco, Luigi Orsini, Milano, Patriottismo, Risorgimento, Roma, Teatro Tordinona, Un ballo in maschera, Venezia, Vittorio Emanuele II di Savoia, 1859.
Acronimo
L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.
Nuovo!!: Viva Verdi e Acronimo · Mostra di più »
Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.
Nuovo!!: Viva Verdi e Giuseppe Verdi · Mostra di più »
Impero austriaco
L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Nuovo!!: Viva Verdi e Impero austriaco · Mostra di più »
Luigi Orsini
Nasce a Imola in una famiglia di condizione agiata, che gli consente di effettuare studi superiori.
Nuovo!!: Viva Verdi e Luigi Orsini · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: Viva Verdi e Milano · Mostra di più »
Patriottismo
Il patriottismo indica l'attitudine di gruppi o individui favorevole alla patria.
Nuovo!!: Viva Verdi e Patriottismo · Mostra di più »
Risorgimento
Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Nuovo!!: Viva Verdi e Risorgimento · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Viva Verdi e Roma · Mostra di più »
Teatro Tordinona
Il Teatro Tordinona è un teatro di Roma.
Nuovo!!: Viva Verdi e Teatro Tordinona · Mostra di più »
Un ballo in maschera
Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).
Nuovo!!: Viva Verdi e Un ballo in maschera · Mostra di più »
Venezia
Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Nuovo!!: Viva Verdi e Venezia · Mostra di più »
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.
Nuovo!!: Viva Verdi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »
1859
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Viva Verdi e 1859 · Mostra di più »