Indice
6 relazioni: Antonina Vasil'evna Neždanova, Heitor Villa-Lobos, Jean-Baptiste Lully, Jean-Philippe Rameau, Melisma, Sergej Vasil'evič Rachmaninov.
Antonina Vasil'evna Neždanova
Soprano lirico di coloratura è stata una cantante d'opera eccezionale ed ha rappresentato al meglio la scuola vocale russa. 26 June 1950), was a Russian lyric coloratura soprano. An outstanding opera singer, she represented the Russian vocal school at its best. -->.
Vedere Vocalizzo e Antonina Vasil'evna Neždanova
Heitor Villa-Lobos
Cominciò a suonare il violoncello e il clarinetto, per poi dedicarsi al sassofono e al pianoforte. Fu però un altro strumento a dargli il successo come compositore e innovatore: la chitarra.
Vedere Vocalizzo e Heitor Villa-Lobos
Jean-Baptiste Lully
Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.
Vedere Vocalizzo e Jean-Baptiste Lully
Jean-Philippe Rameau
Stemma personale di Rameau Jean-Philippe Rameau nasce il 25 settembre 1683 e viene battezzato probabilmente lo stesso giorno della nascita, da padre organista, Jean Rameau, e madre, figlia di un importante notaio, impegnata nel panorama notarile, Claudine de Martinécourt.
Vedere Vocalizzo e Jean-Philippe Rameau
Melisma
Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.
Vedere Vocalizzo e Melisma
Sergej Vasil'evič Rachmaninov
È considerato uno dei maggiori pianisti di ogni tempo e uno dei più importanti compositori tardo romantici. Dopo le prime influenze di musicisti russi tra cui Čajkovskij, Rachmaninov riuscì a creare un proprio linguaggio personale ricco di melodia e di colore.
Vedere Vocalizzo e Sergej Vasil'evič Rachmaninov
Conosciuto come Vocalizzi.