Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Volta a botte

Indice Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

35 relazioni: Abbazia di Fontenay, Angolo diedro, Architettura barocca, Architettura neoclassica, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Arco (architettura), Arco a sesto acuto, Basilica di Massenzio, Basilica di Saint-Sernin, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Calcestruzzo, Calcestruzzo armato, Campata, Cappella Sistina, Città del Vaticano, Copertura, Giunto (muratura), Legno, Muratura, Piano bisettore, Piano d'imposta, Rettangolo, Rinascimento, Roccia, Rotazione, Superficie conica, Tolosa, Villa medicea di Poggio a Caiano, Volta (architettura), Volta a crociera, Volta a lunetta, Volta a padiglione, Volta a schifo.

Abbazia di Fontenay

L'Abbazia di Fontenay è un'abbazia cistercense che si trova nel comune di Montbard, nel dipartimento della Côte-d'Or, in Francia.

Nuovo!!: Volta a botte e Abbazia di Fontenay · Mostra di più »

Angolo diedro

L'angolo diedro è una possibile estensione del concetto di angolo in uno spazio a tre dimensioni.

Nuovo!!: Volta a botte e Angolo diedro · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Volta a botte e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Volta a botte e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Volta a botte e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Volta a botte e Architettura romanica · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Volta a botte e Arco (architettura) · Mostra di più »

Arco a sesto acuto

Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è la denominazione di un arco la cui sommità è appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto.

Nuovo!!: Volta a botte e Arco a sesto acuto · Mostra di più »

Basilica di Massenzio

La basilica di Massenzio, più propriamente di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.

Nuovo!!: Volta a botte e Basilica di Massenzio · Mostra di più »

Basilica di Saint-Sernin

La basilica di San Saturnino (basilique Saint-Sernin in lingua francese) è una delle principali chiese di Tolosa, in Francia.

Nuovo!!: Volta a botte e Basilica di Saint-Sernin · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Volta a botte e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea (Mantova)

La basilica concattedrale di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova.

Nuovo!!: Volta a botte e Basilica di Sant'Andrea (Mantova) · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Nuovo!!: Volta a botte e Calcestruzzo · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Volta a botte e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Volta a botte e Campata · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Volta a botte e Cappella Sistina · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Volta a botte e Città del Vaticano · Mostra di più »

Copertura

La copertura, o più comunemente tetto (ultimamente dal verbo latino tegere, oppure coprire), ha la funzione di definire la parte superiore dell'edificio e di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Nuovo!!: Volta a botte e Copertura · Mostra di più »

Giunto (muratura)

Le proiezioni dei giunti in un arco a tutto sesto sono concentriche In una muratura un giunto, detto anche commessura, è il sottile interstizio tra una pietra e l'altra (o tra un mattone e l'altro).

Nuovo!!: Volta a botte e Giunto (muratura) · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Volta a botte e Legno · Mostra di più »

Muratura

La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).

Nuovo!!: Volta a botte e Muratura · Mostra di più »

Piano bisettore

In geometria descrittiva, il piano bisettore di un angolo diedro è il piano che divide il diedro in due diedri uguali.

Nuovo!!: Volta a botte e Piano bisettore · Mostra di più »

Piano d'imposta

Viene chiamato piano d'imposta il piano murario sopra il quale si inizia ad edificare un arco architettonico o una struttura voltata, ma si può riferire anche ad una trave o qualsiasi altro elemento architettonico.

Nuovo!!: Volta a botte e Piano d'imposta · Mostra di più »

Rettangolo

In geometria, il rettangolo è un quadrilatero che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti).

Nuovo!!: Volta a botte e Rettangolo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Volta a botte e Rinascimento · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Nuovo!!: Volta a botte e Roccia · Mostra di più »

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare.

Nuovo!!: Volta a botte e Rotazione · Mostra di più »

Superficie conica

In matematica una superficie conica è una superficie generata dal movimento rigido di una retta detta generatrice lungo i punti di una circonferenza detta direttrice e per un punto fisso detto vertice, non complanare con questa.

Nuovo!!: Volta a botte e Superficie conica · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Nuovo!!: Volta a botte e Tolosa · Mostra di più »

Villa medicea di Poggio a Caiano

La Villa medicea di Poggio a Caiano, chiamata anche Ambra, è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Volta a botte e Villa medicea di Poggio a Caiano · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Volta a botte e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Volta a botte e Volta a crociera · Mostra di più »

Volta a lunetta

La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.

Nuovo!!: Volta a botte e Volta a lunetta · Mostra di più »

Volta a padiglione

La volta a padiglione indica in architettura un elemento di copertura con superficie curva.

Nuovo!!: Volta a botte e Volta a padiglione · Mostra di più »

Volta a schifo

La volta a schifo è un tipo di copertura curva utilizzata in architettura.

Nuovo!!: Volta a botte e Volta a schifo · Mostra di più »

Riorienta qui:

A botte, Volte a botte.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »