42 relazioni: Accesso multiplo, Algoritmo di Viterbi, Asia, Banda larga, Canale (telecomunicazioni), Circuito integrato, Code division multiple access, Concorrenza perfetta, DECT, Duplex, EDGE, Europa, FOMA, Frequency-division multiple access, General Packet Radio Service, Giappone, Global System for Mobile Communications, Handover, Hutchison Whampoa, Interfaccia aerea, Licenza (informatica), Modulazione, Norma (tecnologia), NTT docomo, Protocollo di rete, Qualcomm, Rapporto segnale/interferenza, Rete cellulare, Rete di telecomunicazioni, Roaming, Spread spectrum, Stati Uniti d'America, Telecomunicazione, Teoria dei segnali, Time division multiple access, Unione internazionale delle telecomunicazioni, Universal Mobile Telecommunications System, Velocità di trasmissione, Wireless, 2G, 3G, 3GPP.
Accesso multiplo
In telecomunicazioni con il termine accesso multiplo al canale si intendono tutte quelle tecniche che consentono a più utenti di accedere e condividere contemporaneamente le risorse del sistema di telecomunicazione, ovvero il canale o mezzo trasmissivo condiviso tra gli utenti stessi, ed usufruire così del servizio richiesto.
Nuovo!!: W-CDMA e Accesso multiplo · Mostra di più »
Algoritmo di Viterbi
L'Algoritmo Viterbi è un algoritmo ideato da Andrew Viterbi e generalmente utilizzato per trovare la migliore sequenza di stati (detta Viterbi path) in una sequenza di eventi osservati in un processo markoviano.
Nuovo!!: W-CDMA e Algoritmo di Viterbi · Mostra di più »
Asia
L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.
Nuovo!!: W-CDMA e Asia · Mostra di più »
Banda larga
La locuzione banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni e informatica, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in maggiore quantità, sullo stesso cavo o mezzo radio grazie all'uso di mezzi trasmissivi e tecniche di trasmissione che supportino e sfruttino un'ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazioni detti invece a banda stretta (narrowband).
Nuovo!!: W-CDMA e Banda larga · Mostra di più »
Canale (telecomunicazioni)
Un canale di telecomunicazione (chiamato anche semplicemente canale se è chiaro il riferimento alle telecomunicazioni) è in generale una via di comunicazione o propagazione di un segnale.
Nuovo!!: W-CDMA e Canale (telecomunicazioni) · Mostra di più »
Circuito integrato
Il circuito integrato (detto brevemente integrato o IC dall'inglese integrated circuit), è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.
Nuovo!!: W-CDMA e Circuito integrato · Mostra di più »
Code division multiple access
Nell'ambito delle telecomunicazioni code division multiple access ("accesso multiplo a divisione di codice", nota anche con l'acronimo CDMA) è il protocollo di accesso multiplo a canale condiviso di comunicazione più diffuso nelle reti wireless.
Nuovo!!: W-CDMA e Code division multiple access · Mostra di più »
Concorrenza perfetta
In economia, la concorrenza perfetta è una forma di mercato caratterizzata dall'impossibilità degli imprenditori di fissare il prezzo di vendita dei beni prodotti, che è fissato invece dall'incontro della domanda e dell'offerta, che a loro volta sono espressione dell'utilità e del costo marginale.
Nuovo!!: W-CDMA e Concorrenza perfetta · Mostra di più »
DECT
In telecomunicazioni il DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) è un sistema di telefonia e, come il GSM (Global System for Mobile Telecommunication), è stato standardizzato dall'Ente Europeo di Standardizzazione (ETSI - European Telecommunication Standards Institute).
Nuovo!!: W-CDMA e DECT · Mostra di più »
Duplex
Nelle telecomunicazioni e in informatica il termine duplex (in italiano bidirezionale) indica una modalità di trasmissione e ricezione di informazioni digitali o analogiche su un canale di comunicazione con caratteristiche tipiche di completa bidirezionalità.
Nuovo!!: W-CDMA e Duplex · Mostra di più »
EDGE
In telecomunicazioni l'EDGE (acronimo di Enhanced Data rates for GSM Evolution) o EGPRS (Enhanced GPRS) è un'evoluzione dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM che consente maggiori velocità di trasferimento dei dati.
Nuovo!!: W-CDMA e EDGE · Mostra di più »
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Nuovo!!: W-CDMA e Europa · Mostra di più »
FOMA
Il FOMA (acronimo di Freedom Of Mobile multimedia Access) è uno degli standard 3G che utilizzano l'interfaccia trasmissiva W-CDMA.
Nuovo!!: W-CDMA e FOMA · Mostra di più »
Frequency-division multiple access
La frequency-division multiple access (letteralmente "accesso multiplo a divisione di frequenza"), nota anche con la sigla FDMA, è una tecnica di accesso allo stesso canale di trasmissione da parte di più sorgenti di informazione, che consiste nella suddivisione della banda di frequenza disponibile (canale di trasmissione) in un numero di sottobande (sottocanali) che occupino, in frequenza, una banda più piccola; ognuno di questi sottocanali è assegnato a ciascuna delle sorgenti di informazione, che lo utilizzerà per trasmettere il segnale che rappresenta fisicamente l'informazione da trasmettere all'interno del canale.
Nuovo!!: W-CDMA e Frequency-division multiple access · Mostra di più »
General Packet Radio Service
In telecomunicazioni il General Packet Radio Service (GPRS) è una delle tecnologie di telefonia mobile cellulare.
Nuovo!!: W-CDMA e General Packet Radio Service · Mostra di più »
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.
Nuovo!!: W-CDMA e Giappone · Mostra di più »
Global System for Mobile Communications
Global System for Mobile Communications (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili) o GSM è lo standard di seconda generazione di telefonia mobile e al 2017 il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Paesi.
Nuovo!!: W-CDMA e Global System for Mobile Communications · Mostra di più »
Handover
Nell'ambito delle comunicazioni telematiche wireless, per handover si intende la procedura per la quale viene cambiato il canale usato dalla connessione di un terminale mobile alla rete wireless mantenendo attiva la comunicazione.
Nuovo!!: W-CDMA e Handover · Mostra di più »
Hutchison Whampoa
Hutchison Whampoa Limited (HWL, Cinese tradizionale 和記黃埔有限公司, Cinese semplificato 和记黄埔有限公司, Pinyin Heji Huangpu Youxian Gongsi), è stato un conglomerato multinazionale con sede a Hong Kong, controllato dalla Cheung Kong Holdings.
Nuovo!!: W-CDMA e Hutchison Whampoa · Mostra di più »
Interfaccia aerea
Nelle telecomunicazioni mobili o senza fili, l'interfaccia aerea è il collegamento di comunicazione basato sui sistemi radio tra la stazione mobile e la stazione base attiva.
Nuovo!!: W-CDMA e Interfaccia aerea · Mostra di più »
Licenza (informatica)
La licenza o contratto d'uso, in informatica, è il contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma).
Nuovo!!: W-CDMA e Licenza (informatica) · Mostra di più »
Modulazione
In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su di un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).
Nuovo!!: W-CDMA e Modulazione · Mostra di più »
Norma (tecnologia)
Le norme tecniche o standard sono documenti tecnici utilizzati in svariati ambiti, cui si perviene dopo opportuni processi di normazione o standardizzazione da parte di opportuni enti, aventi proprie e peculiari caratteristiche.
Nuovo!!: W-CDMA e Norma (tecnologia) · Mostra di più »
NTT docomo
è l'operatore telefonico predominante in Giappone nel campo della telefonia mobile.
Nuovo!!: W-CDMA e NTT docomo · Mostra di più »
Protocollo di rete
In telecomunicazioni, per protocollo di rete si intende un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete.
Nuovo!!: W-CDMA e Protocollo di rete · Mostra di più »
Qualcomm
Qualcomm è una società statunitense di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni senza fili con sede a San Diego, in California (USA).
Nuovo!!: W-CDMA e Qualcomm · Mostra di più »
Rapporto segnale/interferenza
Il rapporto segnale/interferenza (S/I o SIR, da Signal to Interference Ratio) è il rapporto, in telecomunicazioni, tra la potenza media del segnale utile e la potenza della somma dei segnali interferenti (segnali non utili che ricadono nella stessa banda del primo).
Nuovo!!: W-CDMA e Rapporto segnale/interferenza · Mostra di più »
Rete cellulare
Una rete di telecomunicazione cellulare (ellissi comunemente utilizzata: "rete cellulare") è una rete di telecomunicazione che permette la telecomunicazione in tutti i punti di un territorio suddiviso in aree di non grandi dimensioni, chiamate "celle", ognuna servita da una diversa stazione di telecomunicazione.
Nuovo!!: W-CDMA e Rete cellulare · Mostra di più »
Rete di telecomunicazioni
Una rete di telecomunicazioni è un insieme di dispositivi e dei loro collegamenti (fisici o logici) che consentono la trasmissione e la ricezione di informazioni di qualsiasi tipo tra due o più utenti situati in posizioni geograficamente distinte, effettuandone il trasferimento attraverso cavi, sistemi radio o altri sistemi elettromagnetici o ottici.
Nuovo!!: W-CDMA e Rete di telecomunicazioni · Mostra di più »
Roaming
Il termine roaming (dall'inglese to roam: vagare, andare in giro) identifica, nel campo delle telecomunicazioni, l'insieme di procedure, normative e apparecchiature che permettono di rintracciare un terminale mobile desiderato che non si trova nella propria rete e di metterlo in comunicazione con l'utente chiamante all'interno di una stessa rete o tra reti di comunicazione distinte, ma interoperanti.
Nuovo!!: W-CDMA e Roaming · Mostra di più »
Spread spectrum
In telecomunicazioni con il termine spread-spectrum, in italiano spettro espanso, si indica una tecnica di trasmissione in cui il segnale informativo viene trasmesso su una banda di frequenze che è considerevolmente più ampia di quella effettivamente necessaria alla trasmissione dell'informazione contenuta nel segnale originario stesso (v. trasmissioni in banda larga).
Nuovo!!: W-CDMA e Spread spectrum · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: W-CDMA e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Telecomunicazione
La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.
Nuovo!!: W-CDMA e Telecomunicazione · Mostra di più »
Teoria dei segnali
La teoria dei segnali studia le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo.
Nuovo!!: W-CDMA e Teoria dei segnali · Mostra di più »
Time division multiple access
Il time division multiple access (letteralmente "accesso multiplo a divisione di tempo"), sigla TDMA, è una tecnica di multiplazione numerica in cui la condivisione del canale è realizzata mediante ripartizione del tempo di accesso allo stesso da parte degli utenti.
Nuovo!!: W-CDMA e Time division multiple access · Mostra di più »
Unione internazionale delle telecomunicazioni
L'Unione internazionale delle telecomunicazioni, in acronimo ITU (dall'inglese International Telecommunication Union) è un'organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio.
Nuovo!!: W-CDMA e Unione internazionale delle telecomunicazioni · Mostra di più »
Universal Mobile Telecommunications System
Il sistema mobile universale di telecomunicazioni, noto anche come UMTS (sigla dell'inglese Universal Mobile Telecommunications System), è uno standard di telefonia mobile cellulare 3G, evoluzione del GSM.
Nuovo!!: W-CDMA e Universal Mobile Telecommunications System · Mostra di più »
Velocità di trasmissione
In informatica e telecomunicazioni, la velocità di trasmissione (o di trasferimento detta anche frequenza di cifra o bit-rate) indica la quantità di dati digitali che possono essere trasferiti, attraverso una connessione/trasmissione, su un canale di comunicazione in un dato intervallo di tempo, ovvero: R.
Nuovo!!: W-CDMA e Velocità di trasmissione · Mostra di più »
Wireless
In informatica e telecomunicazioni il termine wireless (dall'inglese senza fili) indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi.
Nuovo!!: W-CDMA e Wireless · Mostra di più »
2G
2G è un'abbreviazione usata nell'ambito della telefonia cellulare per indicare le tecnologie di seconda generazione.
Nuovo!!: W-CDMA e 2G · Mostra di più »
3G
Il termine 3G (sigla di 3rd Generation), nel campo della telefonia cellulare, indica le tecnologie e gli standard di terza generazione.
Nuovo!!: W-CDMA e 3G · Mostra di più »
3GPP
Il Third Generation Partnership Project (3GPP) è un accordo di collaborazione, formalizzato nel dicembre 1998, fra enti che si occupano di standardizzare sistemi di telecomunicazione in diverse parti del mondo.
Nuovo!!: W-CDMA e 3GPP · Mostra di più »