Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

W3m

Indice W3m

w3m è un browser web testuale open source.

16 relazioni: Browser, Editor di testo, Emacs, Emacs/W3, Fork (sviluppo software), Konsole, Licenza MIT, Lingua giapponese, Linux, Open source, Slax, Terminale (informatica), Transport Layer Security, Usabilità, World Wide Web, 2007.

Browser

In informatica il web browser (o più semplicemente browser) è un'applicazione per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse sul web.

Nuovo!!: W3m e Browser · Mostra di più »

Editor di testo

Un editor di testo è un programma per la composizione di testi.

Nuovo!!: W3m e Editor di testo · Mostra di più »

Emacs

Emacs è un editor di testo libero estremamente versatile molto popolare fra i programmatori.

Nuovo!!: W3m e Emacs · Mostra di più »

Emacs/W3

Emacs/W3 è un browser web per l'editor di testo Emacs, scritto principalmente da William M. Perry, interamente in Emacs Lisp.

Nuovo!!: W3m e Emacs/W3 · Mostra di più »

Fork (sviluppo software)

Un fork (o branch), nell'ambito dell'ingegneria del software e dell'informatica, indica lo sviluppo di un nuovo progetto software che parte dal codice sorgente di un altro già esistente, ad opera di un programmatore.

Nuovo!!: W3m e Fork (sviluppo software) · Mostra di più »

Konsole

Konsole è un programma di emulazione di terminale libero per l'ambiente desktop KDE.

Nuovo!!: W3m e Konsole · Mostra di più »

Licenza MIT

La Licenza MIT (MIT License in inglese), o Licenza Expat (che secondo la Free Software Foundation è l'unico nome corretto, in quanto permette di distinguerla dalla licenza X11) è una licenza di software libero creata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Nuovo!!: W3m e Licenza MIT · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Nuovo!!: W3m e Lingua giapponese · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Nuovo!!: W3m e Linux · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Nuovo!!: W3m e Open source · Mostra di più »

Slax

Slax è una distribuzione derivata da Debian (fino alla versione 7.0.6 era basata su Slackware) utilizzabile via live CD.

Nuovo!!: W3m e Slax · Mostra di più »

Terminale (informatica)

Un terminale, in campo informatico, è un dispositivo hardware elettronico o elettromeccanico che viene usato per inserire dati in input ad un computer o di un sistema di elaborazione e riceverli in output per la loro visualizzazione.

Nuovo!!: W3m e Terminale (informatica) · Mostra di più »

Transport Layer Security

Transport Layer Security (TLS) e il suo predecessore Secure Sockets Layer (SSL) sono dei protocolli crittografici di presentazione usati nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica che permettono una comunicazione sicura dalla sorgente al destinatario (end-to-end) su reti TCP/IP (come ad esempio Internet) fornendo autenticazione, integrità dei dati e confidenzialità operando al di sopra del livello di trasporto.

Nuovo!!: W3m e Transport Layer Security · Mostra di più »

Usabilità

L'usabilità è definita dall'ISO (International Organization for Standardization), come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti.

Nuovo!!: W3m e Usabilità · Mostra di più »

World Wide Web

Il World Wide Web (letteralmente "rete di grandezza mondiale"), abbreviato Web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet.

Nuovo!!: W3m e World Wide Web · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: W3m e 2007 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »