Indice
18 relazioni: Armistizio di Villa Giusti, Base navale, Brindisi, Cavallo vapore, Classe W (sommergibile), Compagnia Generale di Elettricità, Demolizione, Impero austro-ungarico, Mare Adriatico, Nave, Porto, Portsmouth, Puglia, Regia Marina, Rotta navale, Royal Navy, Sommergibile, Tenente di vascello.
Armistizio di Villa Giusti
L'armistizio di Villa Giusti venne firmato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l'Impero austro-ungarico e l'Italia.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Armistizio di Villa Giusti
Base navale
Una base navale è una base militare dove solitamente una forza navale (navi da guerra e militari) è attraccata, quando non ha una missione in mare.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Base navale
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Brindisi
Cavallo vapore
Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Cavallo vapore
Classe W (sommergibile)
La classe W è stata una classe di sommergibili della Regia Marina, in precedenza appartenuta alla Royal Navy.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Classe W (sommergibile)
Compagnia Generale di Elettricità
La CGE Compagnia Generale di Elettricità S.p.A., nota semplicemente come CGE, è stata un'azienda italiana con sede a Milano, controllata dalla multinazionale statunitense General Electric, che operava nei settori dell'elettromeccanica e dell'elettronica.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Compagnia Generale di Elettricità
Demolizione
La demolizione (o abbattimento) è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale o immediato di edifici o altre strutture. Non deve essere confusa con la decostruzione, che consiste nell'abbattimento di un edificio preservando gli elementi di valore per un successivo riutilizzo.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Demolizione
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Impero austro-ungarico
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Mare Adriatico
Nave
La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Nave
Porto
Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Porto
Portsmouth
Portsmouth è una città di 205.100 abitanti (secondo il censimento 2011) che si trova nella contea dell'Hampshire, nella costa meridionale del Regno Unito.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Portsmouth
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Puglia
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Regia Marina
Rotta navale
La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Rotta navale
Royal Navy
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Royal Navy
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere W 3 (sommergibile Italia) e Sommergibile
Tenente di vascello
Tenente di vascello è un grado in molte marine militari mondiali. Il nome deriva dalla tipologia maggiore di nave da guerra a partire dal XVII secolo: il vascello.