Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

W Hydrae

Indice W Hydrae

W Hydrae (W Hya) è una stella gigante rossa situata nella costellazione dell'Idra (a cinque gradi a sud ovest di) che dista 373 anni luce dal Sistema solare.

33 relazioni: Acqua, Anno luce, Atacama Large Millimeter Array, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo SAO, Chilometro orario, Costellazione, Evoluzione stellare, Fotosfera, Gigante rossa, Gruppo ossidrilico, Idra (costellazione), Laser, Lunghezza d'onda, Magnitudine apparente, Maser, Massa (fisica), Microonde, Molecola, Ossigeno, Parsec, Ramo asintotico delle giganti, Silice, Silicio, Sistema solare, Stella, Stelle più grandi conosciute, Unità astronomica, Variabile Mira, Variabile semiregolare, XIX secolo, 1889.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: W Hydrae e Acqua · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: W Hydrae e Anno luce · Mostra di più »

Atacama Large Millimeter Array

L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) è un radiointerferometro situato a 5000 metri d'altitudine nel deserto di Atacama in Cile.

Nuovo!!: W Hydrae e Atacama Large Millimeter Array · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Nuovo!!: W Hydrae e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: W Hydrae e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.

Nuovo!!: W Hydrae e Catalogo SAO · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Nuovo!!: W Hydrae e Chilometro orario · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: W Hydrae e Costellazione · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Nuovo!!: W Hydrae e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (composto da foto- e sfera; dal greco phós, phótos, "luce", e spháira, "globo", "palla") di un oggetto è la regione in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Nuovo!!: W Hydrae e Fotosfera · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Nuovo!!: W Hydrae e Gigante rossa · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: W Hydrae e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Idra (costellazione)

L'Idra (in latino Hydra, abbreviazione Hya) è la più estesa delle 88 moderne costellazioni, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo; con un'estensione di ben 1303 gradi quadrati copre da sola il 3,16% della volta celeste. Non va confusa con l'Idra Maschio (Hydrus), che ha un nome molto simile. Nonostante le sue dimensioni, la bassa luminosità delle sue stelle non ne facilita l'individuazione.

Nuovo!!: W Hydrae e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Nuovo!!: W Hydrae e Laser · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: W Hydrae e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: W Hydrae e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Maser

Maser è l'acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, ovvero Amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni.

Nuovo!!: W Hydrae e Maser · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: W Hydrae e Massa (fisica) · Mostra di più »

Microonde

In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche nella banda dello spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.

Nuovo!!: W Hydrae e Microonde · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: W Hydrae e Molecola · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: W Hydrae e Ossigeno · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Nuovo!!: W Hydrae e Parsec · Mostra di più »

Ramo asintotico delle giganti

Il ramo asintotico delle giganti (o braccio asintotico delle giganti o AGB, sigla inglese di Asymptotic Giant Branch) è una regione del diagramma H-R popolata da stelle di dimensioni medio-piccole (0,8-8 masse solari) che bruciano elio e idrogeno in due gusci esterni al nucleo centrale degenere, composto da carbonio e ossigeno.

Nuovo!!: W Hydrae e Ramo asintotico delle giganti · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: W Hydrae e Silice · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Nuovo!!: W Hydrae e Silicio · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: W Hydrae e Sistema solare · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: W Hydrae e Stella · Mostra di più »

Stelle più grandi conosciute

La seguente è una selezione delle stelle più grandi conosciute; oltre al nome della stella, è riportato anche il diametro in rapporto a quello del Sole, cui è assegnato il valore 1.

Nuovo!!: W Hydrae e Stelle più grandi conosciute · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: W Hydrae e Unità astronomica · Mostra di più »

Variabile Mira

Le variabili Mira sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Nuovo!!: W Hydrae e Variabile Mira · Mostra di più »

Variabile semiregolare

In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.

Nuovo!!: W Hydrae e Variabile semiregolare · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: W Hydrae e XIX secolo · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: W Hydrae e 1889 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »