Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Wa'iz

Indice Wa'iz

Wāʿiẓ (turco vaiz) è un termine specialistico islamico, originariamente, usato storicamente in ambito turco-ottomano e oggi in Turchia e in varie realtà di cultura turca (come l'Azerbaigian), per indicare un predicatore e un esegeta in grado di leggere e interpretare nelle moschee più importanti passi del Corano e del complesso tradizionistico storico-giuridico islamico (ḥadīth).

15 relazioni: Azerbaigian, Ṣalāt, Corano, Encyclopaedia of Islam, Esegesi, Impero ottomano, Islam, Khaṭīb, Khuṭba, Lingua turca, Moschea, Omiletica, Sunna, Tradizionista, Turchia.

Azerbaigian

L'Azerbaigian (in azero Azərbaycan; in persiano جمهوری آذربایجان, Azerbāijān,; in russo Азербайджан, Azerbajdžan), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikası), è uno stato situato nella regione del Caucaso.

Nuovo!!: Wa'iz e Azerbaigian · Mostra di più »

Ṣalāt

Il ṣalāt è la preghiera islamica canonica.

Nuovo!!: Wa'iz e Ṣalāt · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Wa'iz e Corano · Mostra di più »

Encyclopaedia of Islam

La Encyclopaedia of Islam (EI), come pure la sua consorella in lingua francese, Encyclopédie de l'Islam, è un'enciclopedia tematica su un ampio spettro di aspetti della cultura islamica e della storia dell'Islam.

Nuovo!!: Wa'iz e Encyclopaedia of Islam · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Nuovo!!: Wa'iz e Esegesi · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Wa'iz e Impero ottomano · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Wa'iz e Islam · Mostra di più »

Khaṭīb

Il khaṭīb è un termine arabo usato per indicare una persona che pronuncia il sermone (khuṭba) durante la preghiera islamica del venerdì in moschea o durante la ṣalāt del "ʿĪd (festività maggiore) del hajj" (pellegrinaggio alla Mecca e dintorni).

Nuovo!!: Wa'iz e Khaṭīb · Mostra di più »

Khuṭba

La khuṭba è un'allocuzione che una persona particolarmente esperta e apprezzata per conoscenza religiosa - di norma stabilmente incaricato del compito nella moschea - tiene ai fedeli musulmani quando, il giorno di venerdì, costoro si radunano in preghiera collettiva per adempiere l'obbligo della preghiera di mezzogiorno (ṣalāt al-jumūʿa). Salvo nel caso delle due principali festività (ʿīd al-kabīr, ossia il Giorno dei Sacrifici del 10 Dhū l-Ḥijja, e ʿīd al-ṣaghīr, vale a dire la festa per la rottura del digiuno (ṣawm) del mese di Ramaḍān) la khuṭba precede la ṣalat.

Nuovo!!: Wa'iz e Khuṭba · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Wa'iz e Lingua turca · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Nuovo!!: Wa'iz e Moschea · Mostra di più »

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione.

Nuovo!!: Wa'iz e Omiletica · Mostra di più »

Sunna

Sunna è un termine arabo che significava "consuetudine", "abitudine", "costume" e, in senso lato, "codice di comportamento".

Nuovo!!: Wa'iz e Sunna · Mostra di più »

Tradizionista

Il tradizionista, ovvero il muaddith, è colui che nella cultura islamica si fa latore di un'informazione riguardante la religione, la storia o il diritto islamico, attraverso una narrazione rilevante sotto il profilo giuridico (ḥadīth).

Nuovo!!: Wa'iz e Tradizionista · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Wa'iz e Turchia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vaiz.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »