Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Wa (Giappone)

Indice Wa (Giappone)

Il giapponese, è il più antico nome del Giappone registrato.

86 relazioni: Alfabeto greco, Ōsumi (provincia), Baekje, Baia di Hakata, Bernhard Karlgren, Cao Wei, Caratteri cinesi, Cáo Ruì, Champa, Cheirogaleus, CJK (informatica), Composizione (linguistica), Cucina giapponese, Dinastia Han, Dinastia Han orientale, Dinastia Jìn, Dinastia Liang, Dinastia Liu Song, Dinastia Sui, Dinastia Tang, Dinastia Xia, Dinastia Zhou, Dinastie della storia cinese, Ding (vaso), Esonimo ed endonimo, Fonetica, Goguryeo, Gojoseon, Han Chengdi, Han Wudi, Haniwa, Hexaprotodon liberiensis, Higo, Himiko, Impero romano, Kun'yomi, Kyūshū, , Libro degli Han, Libro degli Han posteriori, Libro dei Jin, Libro dei Song, Libro dei Sui, Libro dei Tang, Lingua cantonese, Lingua cinese, Lingua cinese antica, Lingua cinese media, Lingua cinese standard, Lingua coreana, ..., Lingua giapponese, Lingua taiwanese, Nihongi, Nomi del Giappone, Okinawa, On'yomi, Ossi oracolari, Periodo Nara, Prestito linguistico, Radicali (giapponese), Regno Yamatai, Ryūkyū, Shan Hai Jing, Shaoxing, Shiji, Shijing, Shoku Nihongi, Sigillo (oggetto), Silla (Corea), Spada giapponese, Sui Yangdi, Sus salvanius, Tatuaggio, Tre regni di Corea, Unicode, Unità di misura, Ventiquattro Storie, VIII secolo, Wakō, Wamyō ruijushō, Washi, Washitsu, Wu (stato), Wuxi, Yamato, Yan (stato). Espandi índice (36 più) »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Alfabeto greco · Mostra di più »

Ōsumi (provincia)

fu una provincia del Giappone nell'area che corrisponde alla parte orientale dell'odierna prefettura di Kagoshima.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Ōsumi (provincia) · Mostra di più »

Baekje

Baekje o Paekche (ottobre 18 a.C. – agosto 660 d.C.) fu un regno sorto nel sud ovest della penisola di Corea.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Baekje · Mostra di più »

Baia di Hakata

La baia di Hakata è una baia nella parte nordoccidentale della città di Fukuoka, sull'isola giapponese di Kyūshū (Prefettura di Fukuoka).

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Baia di Hakata · Mostra di più »

Bernhard Karlgren

Il suo nome completo era Klas Bernhard Johannes Karlgren, e adottò il nome cinese di 高本漢 (pinyin: Gāo Běnhàn).

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Bernhard Karlgren · Mostra di più »

Cao Wei

Il regno Cao Wei (220-265) fu uno dei regimi che controllarono la Cina durante il periodo dei Tre Regni.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Cao Wei · Mostra di più »

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Caratteri cinesi · Mostra di più »

Cáo Ruì

Come imperatore cinese (titolo allora conteso) fu conosciuto con il nome di imperatore Ming di Wei.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Cáo Ruì · Mostra di più »

Champa

Il regno del Champa (Chiêm Thành nelle fonti sino-vietnamite), del popolo Chăm, fiorì nell'attuale Vietnam centro-meridionale tra il VII e il XV secolo ed ebbe il suo apogeo nel IX e X secolo.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Champa · Mostra di più »

Cheirogaleus

Cheirogaleus (E. Geoffroy, 1812) è un genere di lemuri di piccola taglia appartenente alla famiglia dei Chirogaleidi.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Cheirogaleus · Mostra di più »

CJK (informatica)

CJK è un termine usato principalmente all'ambito dell'informatica per identificare le tre principali lingue parlate nell'Asia Orientale: cinese, giapponese e coreano (Chinese, Japanese e Korean in inglese, da cui la sigla).

Nuovo!!: Wa (Giappone) e CJK (informatica) · Mostra di più »

Composizione (linguistica)

La composizione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si genera a partire dall'unione di due o più parole o radici.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Composizione (linguistica) · Mostra di più »

Cucina giapponese

La cucina giapponese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Giappone.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Cucina giapponese · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Han · Mostra di più »

Dinastia Han orientale

Nella storia della Cina viene definita come dinastia Han Orientale o dinastia Han Posteriore la seconda era della dinastia Han, che rappresentò una restaurazione della dinastia in seguito all'usurpazione di Wang Mang.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Han orientale · Mostra di più »

Dinastia Jìn

La dinastia Jìn (cinese: 晋朝; pinyin: jìn cháo) (265–420), una delle Sei Dinastie; seguì il periodo dei Tre Regni e, in Cina, precedette le dinastie del Nord e del Sud.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Jìn · Mostra di più »

Dinastia Liang

La dinastia Liang (502-557) o Liang Meridionale fu la terza dinastia del Sud durante il periodo delle dinastie del Nord e del Sud in Cina, preceduta dalla dinastia Qi meridionale e seguita dalla dinastia Chen.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Liang · Mostra di più »

Dinastia Liu Song

La dinastia Liu Song, anche denominata dinastia Song Anteriore o anche dinastia Song Meridionale), fu la prima delle quattro dinastie meridionali e regnò sulla Cina del sud dal 420 al 479 durante il periodo delle Dinastie del Nord e del Sud. Fu preceduta dalla prima dinastia Jin prima della frammentazione della Cina e seguita dalla dinastia Qi meridionale. Questa dinastia non dev'essere confusa con quella omonima (vedi Dinastia Song) che regnò dal 1127 al 1279, dopo che la capitale era stata trasferita da Kaifeng ad Hangzhou.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Liu Song · Mostra di più »

Dinastia Sui

La dinastia Sui (隋朝 Pinyin: Suí), (581-618) precedette la dinastia Tang e reunificó la Cina dopo quasi quattro secoli di lotte intestine, divisioni politiche e dinastiche.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Sui · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Tang · Mostra di più »

Dinastia Xia

La dinastia Xia, ca.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Xia · Mostra di più »

Dinastia Zhou

La dinastia Zhou è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sottodinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (cinese: 西周; pinyin: Xī Zhōu) (XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (cinese: 东周; pinyin: Dōng Zhōu) (VIII secolo a.C.-III secolo a.C.). Alla famiglia Zhou afferisce anche una terza dinastia, detta dinastia Zhou settentrionale, che governò per breve tempo, nel VI secolo a.C., sul regno Wei.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastia Zhou · Mostra di più »

Dinastie della storia cinese

Quella che segue è una cronologia delle dinastie della storia della Cina.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Dinastie della storia cinese · Mostra di più »

Ding (vaso)

Un ding o ting (cinese: 鼎; pinyin: dǐng) è un antico vaso cinese munito di piedi e coperchio.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Ding (vaso) · Mostra di più »

Esonimo ed endonimo

In etnolinguistica esonimo (dal greco ἔξω, éxō, "fuori", e ὄνομα, ónoma, "nome") ed endonimo o autonimo (dal greco ἔνδον, éndon, "dentro", o αὐτό, autó, "se stesso" e ὄνομα, ónoma, "nome") sono due termini antitetici atti a qualificare il nome dato a una località (toponimo), una popolazione (etnonimo), una lingua o attribuito ad una persona come nome proprio (antroponimo) in base al gruppo etnico o lingua, essendo tale nome, rispettivamente, esterno e differente dal nome locale (esonimo) o interno e locale (endonimo) in riferimento a quel toponimo, etnonimo, lingua o antroponimo.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Esonimo ed endonimo · Mostra di più »

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Fonetica · Mostra di più »

Goguryeo

Goguryeo fu uno dei Tre regni di Corea, assieme a Baekje ed a Silla.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Goguryeo · Mostra di più »

Gojoseon

Gojoseon o Antico Joseon, traducibile come "antico paese del fresco mattutino", è uno stato che si formò nella regione nord-occidentale dell'attuale Corea.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Gojoseon · Mostra di più »

Han Chengdi

Sotto l'imperatore Cheng, la dinastia Han continuò a scivolare nella disgregazione mentre il clan Wang proseguiva la sua lenta conquista del potere e degli affari governativi promossa dal precedente imperatore.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Han Chengdi · Mostra di più »

Han Wudi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Han Wudi · Mostra di più »

Haniwa

Gli sono delle figure di terracotta fabbricate a scopo rituale per essere seppellite con i morti insieme agli altri oggetti funerari ed utilizzati soprattutto nel periodo Kofun (III - VI secolo) in Giappone.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Haniwa · Mostra di più »

Hexaprotodon liberiensis

L'ippopotamo pigmeo (Hexaprotodon liberiensis) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Hippopotamidae.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Hexaprotodon liberiensis · Mostra di più »

Higo

fu una provincia del Giappone nell'area che corrisponde all'odierna prefettura di Kumamoto sull'isola di Kyūshū.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Higo · Mostra di più »

Himiko

Tracce sull'esistenza di questa regina si trovano nel Wei Chih (Storia di Wei), una storia cinese dove facendo riferimento al più forte dei cento regni della Terra di Wa (l'attuale Giappone) si parla di questa regina sciamana nubile.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Himiko · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Impero romano · Mostra di più »

Kun'yomi

La lettura kun o di un kanji, è quella derivata storicamente dal giapponese.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Kun'yomi · Mostra di più »

Kyūshū

è la terza, in ordine di grandezza, tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Kyūshū · Mostra di più »

Il lǐ (in cinese semplificato 里) è un'unità di misura di lunghezza, nota anche come "miglio cinese", che nel XX secolo è stata portata a circa 500 metri, un'approssimazione di un'antica unità di misura utilizzata in Cina.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lǐ · Mostra di più »

Libro degli Han

Il Libro degli Han è un classico della storiografia cinese che copre il periodo storico della dinastia Han occidentale dal 206 a.C. al 25 d.C. È spesso indicato anche con il nome di Libro degli Han anteriori (Libro dei Primi Han).

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Libro degli Han · Mostra di più »

Libro degli Han posteriori

Il Libro degli Han Posteriori è una delle opere della storiografia cinese ufficiale, scritto da Fan Ye nel V secolo, utilizzando come fonti storiografie e documenti precedenti.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Libro degli Han posteriori · Mostra di più »

Libro dei Jin

Il Libro dei Jin (cinese tradizionale: 晉書; cinese semplificato: 晋书; pinyin: Jìn Shū), compilato nel 648 d.C., è una dei testi della storiografia ufficiale cinese.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Libro dei Jin · Mostra di più »

Libro dei Song

Il Libro dei Song (cinese tradizionale: 宋書; cinese semplificato: 宋书; pinyin: Sòng Shū) è un testo che raccoglie documenti storici relativi alla dinastia Song del Sud del periodo della storia cinese che è noto sotto il nome di Dinastie del Nord e del Sud.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Libro dei Song · Mostra di più »

Libro dei Sui

Il Libro dei Sui (cinese tradizionale: 隋書; cinese semplificato: 隋书; pinyin: Suīshū) raccoglie la storia ufficiale della dinastia cinese Sui, e fa parte delle Ventiquattro Storie ufficiali della Cina imperiale.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Libro dei Sui · Mostra di più »

Libro dei Tang

Il Libro dei Tang (cinese tradizionale: 唐書; cinese semplificato: 唐书; pinyin: Tángshū; Wade-Giles: T'angshu) o Vecchio libro dei Tang (舊唐書/旧唐书) è la prima opera classica sulla Dinastia Tang.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Libro dei Tang · Mostra di più »

Lingua cantonese

Il cantonese (粵語 / 粤语, dialetto Yue) è uno dei principali gruppi di dialetti o lingue della lingua o famiglia di lingue cinese.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lingua cantonese · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lingua cinese · Mostra di più »

Lingua cinese antica

I caratteri della scrittura dei sigilli per «persona» e «raccolto» (più tardi «anno»). Una pronuncia ipotizzata per ciascun carattere potrebbe spiegare la rassomiglianza. Si notino le consonanti faringalizzate. Il cinese antico (cinese semplificato: 上古汉语; cinese tradizionale: 上古漢語; pinyin: shànggǔ hànyǔ), detto anche antico cinese o cinese arcaico secondo la definizione del linguista Bernhard Karlgren, si riferisce al cinese parlato dalla dinastia Shang (età del bronzo cinese, finita nell'XI secolo a.C.), fino a buona parte della prima dinastia Han (dal 206 a.C. al 9 d.C.). Ci sono parecchi distinti sottoperiodi all'interno di quel lungo intervallo di tempo.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lingua cinese antica · Mostra di più »

Lingua cinese media

Il cinese medio, o anche cinese antico nell'accezione utilizzata dal linguista Bernhard Karlgren, si riferisce alla lingua cinese parlata durante le Dinastie del Nord e del Sud e le Dinastie Sui, Tang e Song (VI-X secolo).

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lingua cinese media · Mostra di più »

Lingua cinese standard

Il cinese standard, talvolta detto anche mandarino standard (dall'inglese standard mandarin), è la pronuncia standard per la lingua cinese, ufficializzata per la prima volta nel 1932 in quella che era allora la Repubblica di Cina.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lingua cinese standard · Mostra di più »

Lingua coreana

La lingua coreana è parlata da oltre 77,2 milioni di persone nella penisola coreana.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lingua coreana · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lingua giapponese · Mostra di più »

Lingua taiwanese

La lingua taiwanese (臺灣話 Tâi-oân-oē o 台語 Tâi-gí), nota anche come hokkien taiwanese (臺灣閩南語 Tâi-oân Bân-lâm-gú), è il dialetto hokkien della lingua min nan (una delle varietà del cinese) parlato da circa il 70% della popolazione di Taiwan. Il più grande gruppo etnico di Taiwan, per il quale l'hokkien è considerato una lingua nativa, è conosciuto come Hoklo o Holo (Hō-ló). La corrispondenza fra lingua ed etnia è generalmente vera benché non assoluta, in quanto alcuni hoklo parlano male l'hokkien mentre alcuni non hoklo lo parlano correntemente. Il pe̍h-ōe-jī (POJ) è un sistema di romanizzazione per questa lingua e per l'hokkien in generale. L'hokkien taiwanese è generalmente simile all'amoy. Si manifestano solo differenze minori in termini di vocabolario. Come l'amoy, l'hokkien taiwanese è basato su una mescolanza di idioma di Zhangzhou e di Quanzhou. A causa della popolarità tra i mezzi di intrattenimento di massa di Taiwan, l'hokkien taiwanese è cresciuto fino a diventare il più influente dialetto hokkien del min nan, specialmente dopo gli anni 1980. Insieme al dialetto amoy, il dialetto di prestigio taiwanese (basato sulla variante di Tâi-lâm) è considerato come "hokkien standard".

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Lingua taiwanese · Mostra di più »

Nihongi

Il, chiamato anche Nihon Shoki (日本書紀) ed a volte tradotto come Annali del Giappone, è il secondo libro in ordine cronologico della storia giapponese classica.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Nihongi · Mostra di più »

Nomi del Giappone

I nomi del Giappone variano a seconda della lingua utilizzata: i nomi giapponesi propri sono Nippon e Nihon, originati dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone 日本国 Rìběnguó ("il Paese dell'origine del Sole").

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Nomi del Giappone · Mostra di più »

Okinawa

Le formano il gruppo principale dell'arcipelago giapponese delle Ryūkyū) e comprendono l'omonima isola e altre minori.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Okinawa · Mostra di più »

On'yomi

La lettura on o di un kanji, è quella derivata storicamente dal cinese.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e On'yomi · Mostra di più »

Ossi oracolari

Gli ossi oracolari (甲骨文, pinyin: jiǎgǔwen) sono pezzi di osso o di guscio di animali, spesso incisi o dipinti con iscrizioni, usati nella divinazione reale (scapulomanzia) dalla media dinastia Shang alla prima dinastia Zhou nella Cina antica.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Ossi oracolari · Mostra di più »

Periodo Nara

Il è un'epoca della storia del Giappone che va dal 710, anno in cui l'Imperatrice Gemmei spostò la capitale a Heijō (odierna Nara), al 784, quando l'Imperatore Kammu la spostò nuovamente a Nagaoka prima di Heian (odierna Kyōto), nel 794.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Periodo Nara · Mostra di più »

Prestito linguistico

Si definisce prestito linguistico, o semplicemente prestito, una parola, una struttura sintattica o un fonema che entrano a far parte del patrimonio di una determinata lingua e provengono da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Prestito linguistico · Mostra di più »

Radicali (giapponese)

Questo è l'elenco ordinato per numero di tratti dei 214 radicali dei kanji nella lingua giapponese.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Radicali (giapponese) · Mostra di più »

Regno Yamatai

Il Regno Yamatai era un potentato esistente durante i primi secoli dell'era volgare in Giappone che divenne, per un certo periodo, il più prospero e potente tra tutti i regni feudali in cui era suddiviso l'arcipelago nipponico.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Regno Yamatai · Mostra di più »

Ryūkyū

Le, dal nome cinese Liuqiu, sono isole del Giappone e formano l'arcipelago che separa l'Oceano Pacifico dal Mar Cinese Orientale.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Ryūkyū · Mostra di più »

Shan Hai Jing

Lo Shan Hai Jing (cinese tradizionale: 山海經; cinese semplificato: 山海经; pinyin: Shānhǎi Jīng) o Libro dei monti e dei mari è una descrizione geografica e culturale - in gran parte favolistica e mitologica - della Cina di epoca pre-Qin, risalente ad oltre 2000 anni fa.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Shan Hai Jing · Mostra di più »

Shaoxing

Shaoxing (cinese: 绍兴; pinyin: Shàoxīng) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Zhejiang.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Shaoxing · Mostra di più »

Shiji

Lo Shiji, noto anche come Memorie storiche o Memorie di uno storico, è un resoconto di storiografia la cui scrittura venne iniziata da Sima Tan e portata a termine dal figlio Sima Qian, entrambi storiografi di corte, sotto il regno dell'imperatore Wu (140 - 87 a.C.). Nel documento viene raccontata la storia cinese dai tempi dell'Imperatore Giallo fino all'epoca contemporanea degli autori.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Shiji · Mostra di più »

Shijing

Lo Shījīng, è la più antica raccolta di testi poetici cinesi di cui si sia a conoscenza.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Shijing · Mostra di più »

Shoku Nihongi

Lo è un antico testo giapponese racchiuso in 40 volumi, che raccoglie le più importanti decisioni di stato prese alla corte imperiale giapponese tra il 697 d.C. ed il 791.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Shoku Nihongi · Mostra di più »

Sigillo (oggetto)

Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Silla (Corea)

Silla (ottobre 57 a.C. – agosto 935 d.C.) fu uno dei Tre regni di Corea.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Silla (Corea) · Mostra di più »

Spada giapponese

Una spada giapponese, o, è una tradizionale arma bianca del Giappone.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Spada giapponese · Mostra di più »

Sui Yangdi

Salito al trono, Yangdi continuò il progetto di suo padre (Sui Wendi), ma in modo più fanatico.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Sui Yangdi · Mostra di più »

Sus salvanius

Il cinghiale nano (Sus salvanius) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Suidae di cui rimangono solo pochi esemplari nelle foreste dell'India settentrionale.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Sus salvanius · Mostra di più »

Tatuaggio

Il tatuaggio (derivato dal francese tatouage, a sua volta dal verbo tatouer e questo dal termine anglosassone tattoo, adattamento del samoano tatau) è sia una tecnica di decorazione pittorica corporale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Tatuaggio · Mostra di più »

Tre regni di Corea

I Tre regni di Corea furono i regni di Goguryeo, Baekje ed Silla, che occuparono la penisola di Corea e la Manciuria tra il I secolo a.C. e il VII secolo.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Tre regni di Corea · Mostra di più »

Unicode

Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Unicode · Mostra di più »

Unità di misura

In fisica, un'unità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica definita e adottata per convenzione o per legge, utilizzata come termine di riferimento per la misura di grandezze della stessa tipologia.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Unità di misura · Mostra di più »

Ventiquattro Storie

Le Ventiquattro Storie (cinese: 二十四史; pinyin: Èrshísì Shǐ) sono un insieme di classici della storiografia cinese che coprono il periodo storico dal 3000 a.C. alla dinastia Ming.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Ventiquattro Storie · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e VIII secolo · Mostra di più »

Wakō

è una città giapponese della prefettura di Saitama.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Wakō · Mostra di più »

Wamyō ruijushō

Il è un dizionario giapponese del 938 di Caratteri cinesi.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Wamyō ruijushō · Mostra di più »

Washi

Il, è un tipo di carta utilizzata in Giappone; si tratta di carta fatta a mano, di buona consistenza, resistente e anche traslucida.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Washi · Mostra di più »

Washitsu

Washitsu (和室) è la stanza tradizionale giapponese ed è un termine giapponese utilizzato per descrivere una stanza che ha una pavimentazione fatta di tatami.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Washitsu · Mostra di più »

Wu (stato)

Wu (吳) era uno Stato dell'antica Cina nel periodo delle primavere e degli autunni.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Wu (stato) · Mostra di più »

Wuxi

Wuxi è una città-prefettura della Cina nella provincia del Jiangsu.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Wuxi · Mostra di più »

Yamato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Yamato · Mostra di più »

Yan (stato)

Lo Stato di Yan fu uno Stato cinese sotto la dinastia Zhou e durante il Periodo delle primavere e degli autunni e il Periodo dei regni combattenti.

Nuovo!!: Wa (Giappone) e Yan (stato) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »