6 relazioni: Hiragana, Kana, Kanji, Katakana, Mora (fonologia), Rōmaji.
Hiragana
Origine dello hiragana Lo hiragana è un sistema di scrittura sillabico utilizzato per la lingua giapponese.
Nuovo!!: Wa (kana) e Hiragana · Mostra di più »
Kana
Kana è un termine generico per indicare i due sillabari fonetici giapponesi hiragana (平仮名) e katakana (片仮名), come pure l'antico sistema man'yōgana.
Nuovo!!: Wa (kana) e Kana · Mostra di più »
Kanji
I sono i caratteri di origine cinese usati nella scrittura giapponese in congiunzione con i sillabari hiragana e katakana.
Nuovo!!: Wa (kana) e Kanji · Mostra di più »
Katakana
In Giappone vengono utilizzati tre diversi tipi di scrittura: lo, il e i. I primi due costituiscono la scrittura autoctona fonetica, detta kana, il terzo è rappresentato dai caratteri ideografici di origine cinese, generalmente non dissimili da quelli utilizzati sul continente.
Nuovo!!: Wa (kana) e Katakana · Mostra di più »
Mora (fonologia)
Una mora (plurale more o morae), è un'unità di suono usata in fonologia, che determina la quantità di una sillaba, che a sua volta - in alcune lingue - determina l'accento.
Nuovo!!: Wa (kana) e Mora (fonologia) · Mostra di più »
Rōmaji
Il è un sistema di scrittura usato in Giappone che utilizza le lettere dell'alfabeto latino per la romanizzazione della lingua giapponese e dei suoi altri tre sistemi di scrittura: lo hiragana, il katakana e quello logografico basato sui caratteri kanji.
Nuovo!!: Wa (kana) e Rōmaji · Mostra di più »