Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Waal (idraulica)

Indice Waal (idraulica)

Waal (in plurale Waale) è un termine tedesco che indica piccoli canali o rogge usati nella tecnica tradizionale di irrigazione in Tirolo originariamente costruiti nel XIII secolo.

Indice

  1. 42 relazioni: Abbazia di Monte Maria, Adige, Ardenne, Austria, Burgusio, Caines, Canale artificiale, Canton Vallese, Castel Tirolo, Cermes, Escursionismo, Foresta Nera, Lagundo, Lana (Italia), Lingua tedesca, Madera, Mainardo II di Tirolo-Gorizia, Malles Venosta, Marlengo, Merano, Naturno, Neolitico, Ordine certosino, Parcines, Postal, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Roggia, Ru (idraulica), San Martino in Passiria, Scena (Italia), Seconda guerra mondiale, Sluderno, Tirolo, Touring Club Italiano, Val di Non, Val di Sole, Val Passiria, Val Senales, Val Venosta, Valle d'Aosta.

Abbazia di Monte Maria

L'abbazia di Monte Maria (Abtei Marienberg in tedesco) è un monastero benedettino che sorge appena sopra Burgusio, frazione di Malles, in alta Val Venosta.

Vedere Waal (idraulica) e Abbazia di Monte Maria

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Vedere Waal (idraulica) e Adige

Ardenne

Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Grand Est).

Vedere Waal (idraulica) e Ardenne

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Waal (idraulica) e Austria

Burgusio

Burgusio (Burgeis in tedesco) è la più grande frazione del comune italiano di Malles Venosta in Alto Adige. Ha 850 abitanti ed è situata a 1216 m sotto la montagna del Watles.

Vedere Waal (idraulica) e Burgusio

Caines

Caines (Kuens in tedesco) è un comune italiano di 385 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si tratta del comune meno esteso del Trentino-Alto Adige ed è situato geograficamente in Val Passiria, nel comprensorio del Burgraviato.

Vedere Waal (idraulica) e Caines

Canale artificiale

Un canale artificiale (anche detto canale fluviale, o più semplicemente canale) è un alveo a pelo libero, almeno in parte opera dell'uomo, in cui scorre dell'acqua generalmente per utilizzi di bonifica, di irrigazione o come via navigabile.

Vedere Waal (idraulica) e Canale artificiale

Canton Vallese

Il Canton Vallese (AFI:, in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Vedere Waal (idraulica) e Canton Vallese

Castel Tirolo

Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome.

Vedere Waal (idraulica) e Castel Tirolo

Cermes

Cermes (Tscherms in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Appartiene alla comunità comprensoriale del Burgraviato.

Vedere Waal (idraulica) e Cermes

Escursionismo

L'escursionismo è un'attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (sentieri, sentieri a lunga percorrenza, alte vie, mulattiere, ippovie ecc.); spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking con il primo termine che deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio, mentre il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.

Vedere Waal (idraulica) e Escursionismo

Foresta Nera

La Foresta Nera (in tedesco: Schwarzwald; in latino: Nigra Silva) è un'area montuosa di origine paleozoica situata nella parte sud-occidentale della Germania, nel Land del Baden-Württemberg, ed è il più vasto massiccio della fascia dei rilievi centrali (Mittelgebirge).

Vedere Waal (idraulica) e Foresta Nera

Lagundo

Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Waal (idraulica) e Lagundo

Lana (Italia)

Lana (Lana in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Burgraviato nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune di mercato.

Vedere Waal (idraulica) e Lana (Italia)

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Waal (idraulica) e Lingua tedesca

Madera

Madera (AFI:; in portoghese Madeira, AFI) è un arcipelago di isole d'origine vulcanica situato nell'Oceano Atlantico, 545 km a nord-ovest della costa africana, appartenente al Portogallo.

Vedere Waal (idraulica) e Madera

Mainardo II di Tirolo-Gorizia

La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo.

Vedere Waal (idraulica) e Mainardo II di Tirolo-Gorizia

Malles Venosta

Malles Venosta (Mals in tedesco, Måls in dialetto sudtirolese) è un comune italiano di abitanti dell'alta Val Venosta della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Waal (idraulica) e Malles Venosta

Marlengo

Marlengo (Marling in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nel comprensorio del Burgraviato, tra la città di Merano e la Val Venosta.

Vedere Waal (idraulica) e Marlengo

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Waal (idraulica) e Merano

Naturno

Naturno (Naturns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Geograficamente fa parte della Val Venosta, amministrativamente invece del Burgraviato.

Vedere Waal (idraulica) e Naturno

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Waal (idraulica) e Neolitico

Ordine certosino

LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.

Vedere Waal (idraulica) e Ordine certosino

Parcines

Parcines (Partschins in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Waal (idraulica) e Parcines

Postal

Postal (Burgstall in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Waal (idraulica) e Postal

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Waal (idraulica) e Prima guerra mondiale

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Waal (idraulica) e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Waal (idraulica) e Provincia autonoma di Trento

Roggia

Una roggia è un canale artificiale di portata moderata, proveniente generalmente da un corso d'acqua più ampio; è utilizzato prevalentemente per l'irrigazione e per alimentare mulini ad acqua e piccole centrali elettriche.

Vedere Waal (idraulica) e Roggia

Ru (idraulica)

Un ru (pron. rü, fr. AFI:, ortografato talvolta come rû, plurale rus) è un canale irriguo di piccola portata costruito in ambiente alpino per portare l'acqua dai torrenti delle valli laterali ai terreni agricoli da irrigare sui pendii aridi della valle centrale.

Vedere Waal (idraulica) e Ru (idraulica)

San Martino in Passiria

San Martino in Passiria (St. Martin in Passeier in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria, della quale è il capoluogo di fatto.

Vedere Waal (idraulica) e San Martino in Passiria

Scena (Italia)

Scena (Schenna in tedesco, Schönnen in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Waal (idraulica) e Scena (Italia)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Waal (idraulica) e Seconda guerra mondiale

Sluderno

Sluderno (Schluderns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della Val Venosta, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Waal (idraulica) e Sluderno

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Vedere Waal (idraulica) e Tirolo

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.

Vedere Waal (idraulica) e Touring Club Italiano

Val di Non

La Val di Non (Valdenòn in noneso, Nonstal o Nonsberg in tedesco) è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento.

Vedere Waal (idraulica) e Val di Non

Val di Sole

La Val di Sole (Val de sól in solandro) è una valle in Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento, fra il gruppo delle Dolomiti di Brenta e il gruppo dell'Adamello a sud e la Catena delle Maddalene e il gruppo Ortles-Cevedale a nord.

Vedere Waal (idraulica) e Val di Sole

Val Passiria

La val Passiria (Passeiertal in tedesco) è una valle alpina posta in Alto Adige (provincia di Bolzano), a nordest di Merano (BZ), tra le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai (chiamate anche Alpi Breonie di Ponente).

Vedere Waal (idraulica) e Val Passiria

Val Senales

La Val Senales (Schnalstal in tedesco) è una valle alpina laterale della Val Venosta, nelle Alpi Retiche meridionali (Alpi Venoste), in Trentino-Alto Adige, posta a 10 km da Merano, a sud della catena principale alpina e del confine italo-austriaco, prendendo il nome dal comune di Senales e dal relativo rio Senales che scorre nel fondovalle.

Vedere Waal (idraulica) e Val Senales

Val Venosta

La val Venosta è una valle alpina dell'Alto Adige occidentale. È una delle quattro valli principali della regione Trentino-Alto Adige, assieme alla valle dell'Adige, alla valle dell'Isarco e alla val Pusteria.

Vedere Waal (idraulica) e Val Venosta

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Vedere Waal (idraulica) e Valle d'Aosta

Conosciuto come Sentieri d'acqua meranesi.