Indice
23 relazioni: Al-'Uzzā, Allat, Amorrei, Awsan, Corano, Dumat al-Jandal, Faretra, Hisham ibn al-Kalbi, Hubal, Jāhiliyya, Khalid ibn al-Walid, Manat, Maometto, Mesopotamia, Minei, Noè, Periodo Protodinastico (Mesopotamia), Profeta, Qataban, Sabatino Moscati, Serpentes, Werner Caskel, Yaghuth.
- Divinità arabe
- Divinità lunari
Al-'Uzzā
Al-ʿUzzā - che letteralmente significa "la Potentissima" - è il nome di una divinità femminile araba higiazena di epoca preislamica. Con Manāt e Al-lāt faceva parte della triade femminile maggiormente venerata nell'Ḥijāz e, come tale, era oggetto di culto anche da parte dei Banū Quraysh di Mecca.
Vedere Wadd e Al-'Uzzā
Allat
Al-lat era una divinità femminile preislamica, dea degli inferi e della guerra, di cui si riscontrano diverse varianti: con il nome Alatu presso i Babilonesi, Allatum tra gli Accadi ed Elat per i fenici e i cartaginesi.
Vedere Wadd e Allat
Amorrei
Gli Amorrei (talvolta Amorriti o Amoriti; in accadico: Tidnum. o Amurrū(m), che corrisponde al sumero: MAR.TU, immar.tu o Martu; in egizio: Amar) erano un'antica popolazione di nomadi semitici occidentali, che abitavano da pastori le steppe e che si imposero progressivamente, a partire dalla fine del III millennio a.C., in Levante (dopo il crollo del Regno di Ebla) e successivamente in Mesopotamia (dopo il crollo della terza dinastia di Ur, rispetto al quale gli Amorrei ebbero un ruolo fondamentale.)..
Vedere Wadd e Amorrei
Awsan
Awsān è un antico regno dell'Arabia meridionale (Yemen moderno) tra l'VIII e il VII secolo a.C..
Vedere Wadd e Awsan
Corano
Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.
Vedere Wadd e Corano
Dumat al-Jandal
Dūmat al-Jandal, oggi al-Jawf, è un'antica città, di cui oggi rimangono solo rovine, sita nel nord-ovest dell'Arabia Saudita, nella provincia di al-Jawf.
Vedere Wadd e Dumat al-Jandal
Faretra
La faretra è un astuccio atto a contenere frecce o dardi per archi o balestre. Può avere diverse forme ed essere portato appeso alla cinta, alla sella di un cavallo, o sulla schiena.
Vedere Wadd e Faretra
Hisham ibn al-Kalbi
Il kufano al-Kalbī, della tribù dei Banū Kalb, trascorse buona parte della sua vita a Baghdad. Al pari di suo padre Muḥammad b. al-Sāʾib al-Kalbī, della cui autorevolezza egli molto si avvalse per i suoi lavori, raccolse informazioni di carattere storico (khabar) e tradizionistico (ḥadīth), specializzandosi - non senza qualche volo di fantasia per compiacere qualche potente suo contemporaneo - nelle genealogie (anṣāb) e nella storia araba dell'epoca preislamica.
Vedere Wadd e Hisham ibn al-Kalbi
Hubal
Hubal era l'idolo venerato in età preislamica a La Mecca nel santuario urbano della Kaʿba dove vi furono presenti centinaia di idoli diversi Secondo la tradizione, riportata in età islamica da Ibn al-Kalbī nel suo Kitāb al-aṣnām (Libro degli idoli), l'idolo sarebbe stato portato alla Mecca, forse dalla Mesopotamia, nella prima metà del III secolo d.C.
Vedere Wadd e Hubal
Jāhiliyya
La jāhiliyya (o ǧāhiliyya,, in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.
Vedere Wadd e Jāhiliyya
Khalid ibn al-Walid
Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada di Allah" (Sayf al-Allah), ed essendo rimasto imbattuto, è ampiamente considerato come uno dei più grandi guerrieri e generali militari della storia.
Vedere Wadd e Khalid ibn al-Walid
Manat
Manāt (o مناة) era una divinità araba preislamica che faceva parte della triade femminile venerata particolarmente - ma non solo - nella regione del Ḥijāz.
Vedere Wadd e Manat
Maometto
Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.
Vedere Wadd e Maometto
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Vedere Wadd e Mesopotamia
Minei
I Minei furono un antico popolo dello Yemen, vissuto nel I millennio a.C. Il regno mineo era uno dei principali reami dello Yemen antico e dell'Arabia del sud-ovest.
Vedere Wadd e Minei
Noè
Noè (Noach) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo, assieme alla sua famiglia, quando, inviando il diluvio universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).
Vedere Wadd e Noè
Periodo Protodinastico (Mesopotamia)
Il cosiddetto Periodo Protodinastico (o Dinastico Antico, in sigla DA) in Mesopotamia è una fase storica svoltasi nel III millennio a.C.: è la prima epoca della Storia analizzabile non solo attraverso la documentazione archeologica, ma anche attraverso l'eccezionale novità della scrittura e, in particolare, della documentazione testuale degli archivi amministrativi.
Vedere Wadd e Periodo Protodinastico (Mesopotamia)
Profeta
Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).
Vedere Wadd e Profeta
Qataban
Regno del Qataban (celeste chiaro) nel III secolo Leone bronzeo con putto con arco. Arte qatabanide (circa 75-50 a.C.) Il Qataban fu uno degli antichi regni sud-arabici che prosperarono nella vallata del wadi Bayhan.
Vedere Wadd e Qataban
Sabatino Moscati
Nato in una famiglia ebraica e attratto dal mondo orientale, impossibilitato a causa delle leggi razziali a iscriversi all'università di Stato, studiò al Pontificio Istituto Biblico, laureandosi nel 1945.
Vedere Wadd e Sabatino Moscati
Serpentes
I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.
Vedere Wadd e Serpentes
Werner Caskel
Fu probabilmente perché figlio di un ebreo che Caskel s'interessò alle tematiche arabistiche. Dopo aver completato i suoi studi universitari a Lipsia (1924) e aver ottenuto l'abilitazione all'insegnamento a Berlino (1928), fu libero docente dal 1930 al 1938 nell'Università di Greifswald.
Vedere Wadd e Werner Caskel
Yaghuth
Yaghūth "Egli soccorre", è un idolo preislamico citato anche nel Corano (LXXI:23) come una divinità risalente all'epoca del profeta Noè (Nūḥ).
Vedere Wadd e Yaghuth
Vedi anche
Divinità arabe
- Abgal
- Allah
- Almaqah
- Baalshamin
- Dhu l-Khalasa
- Dushara
- El-Gabal
- Hubal
- Malakbel
- Nasr (divinità)
- Suwa'
- Wadd
- Yaghuth
Divinità lunari
- Afrodito
- Agli-Bol
- Almaqah
- Candra (divinità)
- Divinità lunare
- Horus
- Iah
- Jarilo
- Khonsu
- Khors
- Kokopelli
- Máni
- Mah
- Malina (mitologia)
- Men (divinità)
- Osiride
- Sin (divinità)
- Tarqeq
- Tecciztecatl
- Thot
- Tsukuyomi
- Wadd
- Yarikh