298 relazioni: Adolfo di Nassau, Alexej von Jawlensky, Alleati della seconda guerra mondiale, Anglicanesimo, Anni 1950, Anni 1960, Architettura neobarocca, Architettura neogotica, Area metropolitana, Art Nouveau, Arte contemporanea, Assia, Bad Schwalbach, Baden-Baden, Bahá'í, Barocco, Battaglia di Waterloo, Battismo, Berlino, Berlino Ovest, Biebrich (Wiesbaden), Bierstadt, Black Devils MC, Bombardamento, Bonn, Brema, Budenheim, Carl Boos, Carlo Magno, Casa Bianca, Casa da gioco, Castello di Wiesbaden, Centro storico, Chiesa cattolica, Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, Chiesa del Nazareno, Chiesa evangelica in Germania, Chiesa evangelico-luterana indipendente, Chiesa greco-ortodossa, Chiesa neo-apostolica, Chiesa ortodossa russa, Chiese riformate, Christian Zais, Città extracircondariale, Città libera dell'Impero, Classe Wiesbaden, Classicismo (arte), Cloruro di sodio, Coblenza, Colonia (Germania), ..., Comune, Cristianesimo scientista, Darmstadt, Diez, Diocesi cattolica per i vecchi cattolici in Germania, Diocesi di Limburgo, Diocesi di Magonza, Dwight D. Eisenhower, Ebraismo, Editoria, Eginardo, Eltville am Rhein, Eppstein, ESWE Verkehrsgesellschaft, Ettaro, Europa, Fëdor Dostoevskij, Federico III di Germania, Felix August Helfgott Genzmer, Francia, Francoforte sul Meno, Friedrich von Thiersch, Geisenheim, Georg von Hauberrisser, Germania, Gesellschaft für deutsche Sprache, Giardino all'inglese, Giglio (araldica), Ginsheim-Gustavsburg, Grande Assia, Grattacielo, Guerra austro-prussiana, Guerra dei contadini, Guerre napoleoniche, Guglielmo II di Germania, Heidelberg, Helmut Müller, Henkell & Co., Hessischer Rundfunk, Hessisches Staatstheater Wiesbaden, Hochheim am Main, Hofheim am Taunus, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, Idstein, Impero romano, Incrociatore leggero, Industrializzazione, Ippica, Islam, Johann Wolfgang von Goethe, Johannes Brahms, Johannes Otzen, Kaiserliche Marine, Kiedrich, Lucius D. Clay Kaserne, Ludovico III, Duca di Baviera, Luteranesimo, Magonza, Mainz-Mombach, Meno (fiume), Metodismo, Mormonismo, Napoleone Bonaparte, Nassau (stato), Naturalis historia, Niedernhausen, Notte dei cristalli, Obelisco, Oestrich-Winkel, Offenbach am Main, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Parco termale di Wiesbaden, Partito Liberale Democratico (Germania), Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Partito Popolare Tedesco (1918), Partito Socialdemocratico di Germania, Patrimonio dell'umanità, Pentecostalismo, Pentecoste, Pioggia, Piscina, Plinio il Vecchio, Prima guerra mondiale, Provincia d'Assia-Nassau, Provincia di Nassau, Rüdesheim am Rhein, Rüsselsheim am Main, Regione della Ruhr, Regno di Prussia, Renania, Reno, Rheingau, Rheinhöhenweg, Richard Wagner, Riforma protestante, S-Bahn Reno-Meno, Scabino, Schlangenbad, Schwerin, Scoltetto, Seconda guerra mondiale, Senso di rotazione, Sinagoga, Sindaco, Sportverein Wehen 1926 Taunusstein, Stati federati della Germania, Statistica, Stato Libero di Prussia, Stazione di Wiesbaden Centrale, Stemma, Storia romana, Taunus, Taunusstein, Terme, Testimoni di Geova, Thomas Mann, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Unione Cristiano-Democratica di Germania, Urbanistica, Villa, Viticoltura, Walluf, Washington, Westend (Wiesbaden), Wilhelmstraße (Wiesbaden), XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, ZDF, 1170, 1232, 1242, 1296, 1486, 15, 1521, 1525, 1543, 1547, 1561, 1566, 1608, 1609, 1610, 1629, 1699, 1700, 1722, 1744, 1750, 1775, 1791, 1800, 1801, 1806, 1813, 1815, 1817, 1827, 1837, 1840, 1842, 1844, 1849, 1850, 1853, 1860, 1861, 1862, 1864, 1866, 1867, 1869, 1871, 1875, 1880, 1884, 1885, 1887, 1888, 1890, 1892, 1894, 1895, 1898, 1900, 1901, 1904, 1905, 1906, 1907, 1910, 1913, 1914, 1916, 1917, 1918, 1919, 1921, 1925, 1926, 1928, 1930, 1933, 1938, 1939, 1944, 1945, 1946, 1948, 1949, 1950, 1953, 1956, 1957, 1961, 1964, 1965, 1969, 1970, 1971, 1974, 1975, 1977, 1980, 1984, 1985, 1987, 1990, 1993, 1995, 2000, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 6, 77, 80th Infantry Division (United States Army), 828, 830. Espandi índice (248 più) »
Adolfo di Nassau
Adolfo era figlio del conte Walram II e di Adelaide von Katzenelnbogen.
Nuovo!!: Wiesbaden e Adolfo di Nassau · Mostra di più »
Alexej von Jawlensky
Nato da una famiglia di rigide tradizioni militari inizia la carriera di ufficiale raggiungendo il grado di Capitano delle Guardie Imperiali di San Pietroburgo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Alexej von Jawlensky · Mostra di più »
Alleati della seconda guerra mondiale
Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Anglicanesimo
L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.
Nuovo!!: Wiesbaden e Anglicanesimo · Mostra di più »
Anni 1950
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e Anni 1950 · Mostra di più »
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e Anni 1960 · Mostra di più »
Architettura neobarocca
L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.
Nuovo!!: Wiesbaden e Architettura neobarocca · Mostra di più »
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Architettura neogotica · Mostra di più »
Area metropolitana
Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione (o una conurbazione) che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali.
Nuovo!!: Wiesbaden e Area metropolitana · Mostra di più »
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Nuovo!!: Wiesbaden e Art Nouveau · Mostra di più »
Arte contemporanea
L'espressione arte contemporanea si riferisce all'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.
Nuovo!!: Wiesbaden e Arte contemporanea · Mostra di più »
Assia
L'Assia (in tedesco Hessen) è uno dei sedici stati federati della Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Assia · Mostra di più »
Bad Schwalbach
Bad Schwalbach è un comune tedesco di 11.028 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Bad Schwalbach · Mostra di più »
Baden-Baden
Baden-Baden (in alemanno Bade-Bade) è una città tedesca situata nel Baden-Württemberg occidentale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Baden-Baden · Mostra di più »
Bahá'í
La fede Bahá'í è una religione abramitica monoteistica nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), il fondatore.
Nuovo!!: Wiesbaden e Bahá'í · Mostra di più »
Barocco
Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Barocco · Mostra di più »
Battaglia di Waterloo
La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.
Nuovo!!: Wiesbaden e Battaglia di Waterloo · Mostra di più »
Battismo
Il battismo è costituito da un gruppo di denominazioni cristiane riformate, nate nell'alveo del protestantesimo anglosassone, che affondano le proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Battismo · Mostra di più »
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".
Nuovo!!: Wiesbaden e Berlino · Mostra di più »
Berlino Ovest
Berlino Ovest fu un'exclave della Repubblica Federale di Germania (BRD), dalla quale distava 160 km, situata nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR) dal 1949 al 1990.
Nuovo!!: Wiesbaden e Berlino Ovest · Mostra di più »
Biebrich (Wiesbaden)
Biebrich è un distretto di Wiesbaden.
Nuovo!!: Wiesbaden e Biebrich (Wiesbaden) · Mostra di più »
Bierstadt
* 10218 Bierstadt.
Nuovo!!: Wiesbaden e Bierstadt · Mostra di più »
Black Devils MC
Il Black Devils Motorcycle Club (BDMC) è un Moto Club nato a Wiesbaden in Germania nel 1969, oggi diffuso anche in Italia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Black Devils MC · Mostra di più »
Bombardamento
Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.
Nuovo!!: Wiesbaden e Bombardamento · Mostra di più »
Bonn
Bonn (327.913 abitanti, stima al 31 dicembre 2011) è una città extracircondariale della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Bonn · Mostra di più »
Brema
Brema (in tedesco Bremen, pronunciato) è una città situata nel Nord della Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Brema · Mostra di più »
Budenheim
Budenheim è un comune di 8.812 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Budenheim · Mostra di più »
Carl Boos
Boos nacque nel 1806, figlio del contabile del Nassau Johann Andreas Boos.
Nuovo!!: Wiesbaden e Carl Boos · Mostra di più »
Carlo Magno
L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.
Nuovo!!: Wiesbaden e Carlo Magno · Mostra di più »
Casa Bianca
La Casa Bianca (in inglese White House) è la residenza ufficiale e il principale ufficio del presidente degli Stati Uniti.
Nuovo!!: Wiesbaden e Casa Bianca · Mostra di più »
Casa da gioco
La casa da gioco o casinò è un luogo riservato al gioco d'azzardo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Casa da gioco · Mostra di più »
Castello di Wiesbaden
Il castello di Wiesbaden è un palazzo di Wiesbaden ed attualmente è la sede del Parlamento assiano.
Nuovo!!: Wiesbaden e Castello di Wiesbaden · Mostra di più »
Centro storico
Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali".
Nuovo!!: Wiesbaden e Centro storico · Mostra di più »
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiesa cattolica · Mostra di più »
Chiesa cristiana avventista del settimo giorno
La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno (abbreviata in avventista) è un relativamente recente movimento religioso cristiano.
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiesa cristiana avventista del settimo giorno · Mostra di più »
Chiesa del Nazareno
La chiesa del Nazareno è una denominazione cristiana evangelica.
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiesa del Nazareno · Mostra di più »
Chiesa evangelica in Germania
La Chiesa evangelica in Germania (Evangelische Kirche in Deutschland, EKD) è l'organizzazione più importante del protestantesimo nel paese.
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiesa evangelica in Germania · Mostra di più »
Chiesa evangelico-luterana indipendente
La Chiesa evangelico-luterana indipendente (Selbständige Evangelisch-Lutherische Kirche o SELK) è una Chiesa luterana della Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiesa evangelico-luterana indipendente · Mostra di più »
Chiesa greco-ortodossa
Il termine chiesa greco-ortodossa può riferirsi a una delle molte comunità cristiane all'interno del gruppo delle chiese ortodosse d'oriente.
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiesa greco-ortodossa · Mostra di più »
Chiesa neo-apostolica
La Chiesa neo-apostolica è una confessione cristiana millenarista che nasce, in seguito allo scisma di Amburgo, in Germania nel 1863 come missione universale cristiana e apostolica dalla britannica Chiesa cattolica-apostolica (1832).
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiesa neo-apostolica · Mostra di più »
Chiesa ortodossa russa
La Chiesa ortodossa russa (in russo: русская православная церковь), o Patriarcato di Mosca (in russo: Московский Патриархат), è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie e in piena comunione con le altre Chiese ortodosse.
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiesa ortodossa russa · Mostra di più »
Chiese riformate
Le chiese riformate sono quelle chiese cristiane che storicamente risalgono alla Riforma protestante del sedicesimo secolo in seguito soprattutto all'opera riformatrice di Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli ed il movimento e la tradizione a loro associati.
Nuovo!!: Wiesbaden e Chiese riformate · Mostra di più »
Christian Zais
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e Christian Zais · Mostra di più »
Città extracircondariale
Una città extracircondariale (in tedesco: kreisfreie Stadt, definita nel Baden-Württemberg come Stadtkreis e in passato in Baviera come kreisunmittelbare Stadt) è un ente territoriale tedesco.
Nuovo!!: Wiesbaden e Città extracircondariale · Mostra di più »
Città libera dell'Impero
Per città libera dell'Impero si intende una città del Sacro Romano Impero che godeva dell'immediatezza imperiale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Città libera dell'Impero · Mostra di più »
Classe Wiesbaden
La classe Wiesbaden, anche nota come classe Frankfurt dal nome della seconda unità, ha rappresentato una evoluzione estrema del concetto di incrociatore leggero nella Kaiserliche Marine nella prima guerra mondiale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Classe Wiesbaden · Mostra di più »
Classicismo (arte)
Dettaglio della ''Fontana dei quattro fiumi'', Bernini, 1651 Il classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica.
Nuovo!!: Wiesbaden e Classicismo (arte) · Mostra di più »
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina.
Nuovo!!: Wiesbaden e Cloruro di sodio · Mostra di più »
Coblenza
Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (106.445 ab.) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.
Nuovo!!: Wiesbaden e Coblenza · Mostra di più »
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Colonia (Germania) · Mostra di più »
Comune
Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Comune · Mostra di più »
Cristianesimo scientista
La Christian Science (letteralmente Scienza Cristiana) è un nuovo movimento religioso cristiano metafisico fondato nel 1879 negli Stati Uniti d'America da Mary Baker Eddy (1821-1910).
Nuovo!!: Wiesbaden e Cristianesimo scientista · Mostra di più »
Darmstadt
Darmstadt (in italiano Darmstadio) è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Darmstadt · Mostra di più »
Diez
Diez è una città di 10.708 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Diez · Mostra di più »
Diocesi cattolica per i vecchi cattolici in Germania
La Diocesi cattolica per i vecchi cattolici in Germania è il membro tedesco dell'Unione di Utrecht.
Nuovo!!: Wiesbaden e Diocesi cattolica per i vecchi cattolici in Germania · Mostra di più »
Diocesi di Limburgo
La diocesi di Limburgo (in latino: Dioecesis Limburgensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Diocesi di Limburgo · Mostra di più »
Diocesi di Magonza
La diocesi di Magonza (in latino: Dioecesis Moguntina) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Diocesi di Magonza · Mostra di più »
Dwight D. Eisenhower
Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Dwight D. Eisenhower · Mostra di più »
Ebraismo
L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Ebraismo · Mostra di più »
Editoria
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche).
Nuovo!!: Wiesbaden e Editoria · Mostra di più »
Eginardo
Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.
Nuovo!!: Wiesbaden e Eginardo · Mostra di più »
Eltville am Rhein
Eltville am Rhein (Eltville sul Reno) è un paese appartenente al circondario Rheingau-Taunus-Kreis, nell'Assia, in Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Eltville am Rhein · Mostra di più »
Eppstein
Eppstein è un comune tedesco di 13.341 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Eppstein · Mostra di più »
ESWE Verkehrsgesellschaft
La ESWE Verkehrsgesellschaft, più nota con l'acronimo ESWE, l'azienda tedesca che attualmente svolge il servizio di trasporto pubblico auto nella città di Wiesbaden e nel suo circondario.
Nuovo!!: Wiesbaden e ESWE Verkehrsgesellschaft · Mostra di più »
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.
Nuovo!!: Wiesbaden e Ettaro · Mostra di più »
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Nuovo!!: Wiesbaden e Europa · Mostra di più »
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Nuovo!!: Wiesbaden e Fëdor Dostoevskij · Mostra di più »
Federico III di Germania
Nato nel Neues Palais a Potsdam, era discendente della Casa di Hohenzollern, sovrani di Prussia, allora il più potente degli stati tedeschi.
Nuovo!!: Wiesbaden e Federico III di Germania · Mostra di più »
Felix August Helfgott Genzmer
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e Felix August Helfgott Genzmer · Mostra di più »
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Nuovo!!: Wiesbaden e Francia · Mostra di più »
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Francoforte sul Meno · Mostra di più »
Friedrich von Thiersch
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e Friedrich von Thiersch · Mostra di più »
Geisenheim
Geisenheim è un comune tedesco di 11.733 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Geisenheim · Mostra di più »
Georg von Hauberrisser
Rappresentante del Romanticismo tedesco, durante la sua carriera architettonica perseguì di riprendere i canoni di varie epoche storiche precedenti, per realizzare una vera e propria riformulazione stilistica.
Nuovo!!: Wiesbaden e Georg von Hauberrisser · Mostra di più »
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Germania · Mostra di più »
Gesellschaft für deutsche Sprache
La Gesellschaft für deutsche Sprache (pronuncia tedesca:, Società per la Lingua Tedesca), o GfdS, con sede a Wiesbaden, è la più importante istituzione linguistica tedesca finanziata dallo Stato.
Nuovo!!: Wiesbaden e Gesellschaft für deutsche Sprache · Mostra di più »
Giardino all'inglese
Il giardino all'inglese è un tipo di giardino sviluppato nel corso del Settecento che, al contrario di quelli geometrici, non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui, grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine, che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme, un luogo comunque in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un carattere selvaggio.
Nuovo!!: Wiesbaden e Giardino all'inglese · Mostra di più »
Giglio (araldica)
Il giglio (conosciuto anche col suo nome francese fleur-de-lys) è una figura araldica, una delle quattro figure più popolari con la croce, l'aquila e il leone.
Nuovo!!: Wiesbaden e Giglio (araldica) · Mostra di più »
Ginsheim-Gustavsburg
Ginsheim-Gustavsburg è una città tedesca di 15.938 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Ginsheim-Gustavsburg · Mostra di più »
Grande Assia
La Grande Assia (in tedesco: Groß-Hessen, in americano: Greater Hesse) fu uno Stato della Germania dal 1945 al 1946 formatosi dopo il crollo del Terzo Reich e durante l'occupazione alleata della Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Grande Assia · Mostra di più »
Grattacielo
Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper, Storicamente, alla fine del XIX secolo, il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del XX secolo, il termine è stato impiegato per edifici più alti; per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".
Nuovo!!: Wiesbaden e Grattacielo · Mostra di più »
Guerra austro-prussiana
La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Guerra austro-prussiana · Mostra di più »
Guerra dei contadini
La guerra dei contadini (in tedesco, der deutsche Bauernkrieg) fu una rivolta popolare nell'Europa rinascimentale, più precisamente nel Sacro Romano Impero, che si svolse tra il 1524 e il 1526.
Nuovo!!: Wiesbaden e Guerra dei contadini · Mostra di più »
Guerre napoleoniche
Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Guerre napoleoniche · Mostra di più »
Guglielmo II di Germania
Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »
Heidelberg
Heidelberg (in tedesco alemanno Heidelbärg, in tedesco palatino Heidlberg) è una città extracircondariale tedesca di 156.267 abitanti (2015), situata nello stato federato Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar.
Nuovo!!: Wiesbaden e Heidelberg · Mostra di più »
Helmut Müller
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e Helmut Müller · Mostra di più »
Henkell & Co.
Henkell & Co. è una delle più grandi case produttrici di vino spumante del Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Henkell & Co. · Mostra di più »
Hessischer Rundfunk
La Hessischer Rundfunk (HR) è l'emittente radiotelevisiva pubblica locale del Land tedesco dell'Assia, ed è affiliata ad ARD.
Nuovo!!: Wiesbaden e Hessischer Rundfunk · Mostra di più »
Hessisches Staatstheater Wiesbaden
Il Hessisches Staatstheater (Teatro di Stato dell'Assia) è un teatro di Wiesbaden, situato sulla Wilhelmstraße.
Nuovo!!: Wiesbaden e Hessisches Staatstheater Wiesbaden · Mostra di più »
Hochheim am Main
Hochheim am Main è un comune tedesco di 16.756 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Hochheim am Main · Mostra di più »
Hofheim am Taunus
Hofheim am Taunus è un comune tedesco di 38.437 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Hofheim am Taunus · Mostra di più »
I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia
I Buddenbrook.
Nuovo!!: Wiesbaden e I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia · Mostra di più »
Idstein
Idstein è una città della Germania nel circondario rurale di Rheingau-Taunus-Kreis in Assia, situata nel Taunus, a nord di Wiesbaden.
Nuovo!!: Wiesbaden e Idstein · Mostra di più »
Impero romano
L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.
Nuovo!!: Wiesbaden e Impero romano · Mostra di più »
Incrociatore leggero
Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Incrociatore leggero · Mostra di più »
Industrializzazione
Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche.
Nuovo!!: Wiesbaden e Industrializzazione · Mostra di più »
Ippica
Con il termine ippica si indicano le discipline dell'equitazione sportiva dove il cavallo corre su pista accompagnato (ippodromo).
Nuovo!!: Wiesbaden e Ippica · Mostra di più »
Islam
L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.
Nuovo!!: Wiesbaden e Islam · Mostra di più »
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »
Johannes Brahms
Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.
Nuovo!!: Wiesbaden e Johannes Brahms · Mostra di più »
Johannes Otzen
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e Johannes Otzen · Mostra di più »
Kaiserliche Marine
La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell'Impero tedesco.
Nuovo!!: Wiesbaden e Kaiserliche Marine · Mostra di più »
Kiedrich
Kiedrich è un comune tedesco di 3.925 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Kiedrich · Mostra di più »
Lucius D. Clay Kaserne
La Lucius D. Clay Kaserne (in precedenza Wiesbaden Army Airfield o WAAF) (IATA: WIE, ICAO: ETOU) è un complesso militare USA sito a sudest della città di Wiesbaden (Assia, Germania).
Nuovo!!: Wiesbaden e Lucius D. Clay Kaserne · Mostra di più »
Ludovico III, Duca di Baviera
Ludovico era figlio di Enrico XIII e di Elisabetta d'Ungheria.
Nuovo!!: Wiesbaden e Ludovico III, Duca di Baviera · Mostra di più »
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.
Nuovo!!: Wiesbaden e Luteranesimo · Mostra di più »
Magonza
Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.
Nuovo!!: Wiesbaden e Magonza · Mostra di più »
Mainz-Mombach
Mainz-Mombach è un quartiere di Magonza (Mainz).
Nuovo!!: Wiesbaden e Mainz-Mombach · Mostra di più »
Meno (fiume)
Il Meno (in tedesco Main), dalla lunghezza di circa 524 km è il più grande affluente destro del Reno, al quale si congiunge presso Wiesbaden; il suo corso si distende interamente in Germania e lo rende il primo fiume tedesco per lunghezza interamente in territorio teutonico.
Nuovo!!: Wiesbaden e Meno (fiume) · Mostra di più »
Metodismo
Il metodismo è un'espressione del protestantesimo che ha dato vita ad una delle chiese evangeliche più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.
Nuovo!!: Wiesbaden e Metodismo · Mostra di più »
Mormonismo
Il mormonismo è una religione cristiana fondata da Joseph Smith, che disse di aver ricevuto per rivelazione il Libro di Mormon e fu considerato profeta.
Nuovo!!: Wiesbaden e Mormonismo · Mostra di più »
Napoleone Bonaparte
Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »
Nassau (stato)
Nassau fu uno Stato tedesco del Sacro Romano Impero e poi parte della Confederazione Tedesca.
Nuovo!!: Wiesbaden e Nassau (stato) · Mostra di più »
Naturalis historia
La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).
Nuovo!!: Wiesbaden e Naturalis historia · Mostra di più »
Niedernhausen
Niedernhausen è un comune tedesco di 14.573 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Niedernhausen · Mostra di più »
Notte dei cristalli
Con Notte dei cristalli (Reichskristallnacht o Kristallnacht, ma anche Reichspogromnacht o Novemberpogrom) viene indicato il pogrom condotto dagli «ufficiali del Partito Nazista, dai membri delle SA (Sturmabteilungen), e dalla Gioventù hitleriana» su istigazione di Joseph Goebbels, nella notte tra il 9 e 10 novembre 1938 in Germania, Austria e Cecoslovacchia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Notte dei cristalli · Mostra di più »
Obelisco
L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.
Nuovo!!: Wiesbaden e Obelisco · Mostra di più »
Oestrich-Winkel
Oestrich-Winkel è un comune tedesco di 11.862 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Oestrich-Winkel · Mostra di più »
Offenbach am Main
Offenbach sul Meno è una città extracircondariale della Germania (Assia) di abitanti.
Nuovo!!: Wiesbaden e Offenbach am Main · Mostra di più »
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.
Nuovo!!: Wiesbaden e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »
Parco termale di Wiesbaden
Il Kurpark Wiesbaden ("Parco termale di Wiesbaden"), situato nella città tedesca di Wiesbaden, località dell'Assia (Germania centrale), è, con i suoi 7,5 ettari di estensione, uno dei più grandi parchi termali di Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Parco termale di Wiesbaden · Mostra di più »
Partito Liberale Democratico (Germania)
Il Partito Liberale Democratico (in tedesco: Freie Demokratische Partei, FDP, traducibile letteralmente in Partito Democratico Libero) è un partito politico tedesco di orientamento liberale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Partito Liberale Democratico (Germania) · Mostra di più »
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.
Nuovo!!: Wiesbaden e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »
Partito Popolare Tedesco (1918)
Il Partito Popolare Tedesco (in tedesco: Deutsche Volkspartei, o DVP) è stato un partito liberal-nazionale nella Repubblica di Weimar e successore del Partito Nazionale Liberale dell'Impero tedesco.
Nuovo!!: Wiesbaden e Partito Popolare Tedesco (1918) · Mostra di più »
Partito Socialdemocratico di Germania
Il Partito Socialdemocratico di Germania (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) è uno dei due maggiori partiti politici tedeschi.
Nuovo!!: Wiesbaden e Partito Socialdemocratico di Germania · Mostra di più »
Patrimonio dell'umanità
Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »
Pentecostalismo
Il pentecostalismo o movimento pentecostale è un insieme di denominazioni e chiese evangeliche del cristianesimo protestante, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo; viene spesso indicato dagli studiosi di scienze delle religioni come una corrente interna al terzo protestantesimo, sebbene altri sostengano che il pentecostalismo, insieme al movimento carismatico, costituisca un quarto protestantesimo, con caratteristiche proprie e diviso dal terzo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Pentecostalismo · Mostra di più »
Pentecoste
Pentecoste (pentecosté, cioè "cinquantesimo ") è una festa cristiana in cui viene celebrata l'effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, e la nascita della Chiesa.
Nuovo!!: Wiesbaden e Pentecoste · Mostra di più »
Pioggia
La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole.
Nuovo!!: Wiesbaden e Pioggia · Mostra di più »
Piscina
Tipica piscina all'aperto Una piscina è una vasca artificiale riempita d'acqua dolce mescolata con una piccola percentuale di cloro disinfettante, adibita generalmente al nuoto o altre attività acquatiche (sport acquatici) o a fini estetici.
Nuovo!!: Wiesbaden e Piscina · Mostra di più »
Plinio il Vecchio
La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.
Nuovo!!: Wiesbaden e Plinio il Vecchio · Mostra di più »
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.
Nuovo!!: Wiesbaden e Prima guerra mondiale · Mostra di più »
Provincia d'Assia-Nassau
La provincia d'Assia-Nassau fu una provincia della Prussia dal 1868 al 1944.
Nuovo!!: Wiesbaden e Provincia d'Assia-Nassau · Mostra di più »
Provincia di Nassau
La provincia di Nassau fu una provincia dello Stato della Prussia dal 1944 al 1945.
Nuovo!!: Wiesbaden e Provincia di Nassau · Mostra di più »
Rüdesheim am Rhein
Rüdesheim am Rhein è un comune tedesco di 9.959 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Rüdesheim am Rhein · Mostra di più »
Rüsselsheim am Main
Rüsselsheim am Main è una città tedesca di 61.074 abitanti, situata nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Rüsselsheim am Main · Mostra di più »
Regione della Ruhr
La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco Ruhrgebiet) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.
Nuovo!!: Wiesbaden e Regione della Ruhr · Mostra di più »
Regno di Prussia
Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.
Nuovo!!: Wiesbaden e Regno di Prussia · Mostra di più »
Renania
La Renania (Rheinland in tedesco) è il nome generico con il quale si indica la regione geografica appartenente alla Germania che si estende su entrambe le rive del Reno.
Nuovo!!: Wiesbaden e Renania · Mostra di più »
Reno
Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.
Nuovo!!: Wiesbaden e Reno · Mostra di più »
Rheingau
Il Rheingau è una regione collinare della Germania sulla sponda destra del Reno che si estende da Wiesbaden a Lorch.
Nuovo!!: Wiesbaden e Rheingau · Mostra di più »
Rheinhöhenweg
Il Rheinhöhenweg è un sentiero sulle alture della valle del Reno, da Bonn fino all'Alto Reno.
Nuovo!!: Wiesbaden e Rheinhöhenweg · Mostra di più »
Richard Wagner
Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Richard Wagner · Mostra di più »
Riforma protestante
La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".
Nuovo!!: Wiesbaden e Riforma protestante · Mostra di più »
S-Bahn Reno-Meno
La S-Bahn Reno-Meno (in tedesco S-Bahn Rhein-Main) è un servizio ferroviario suburbano che serve la città tedesca di Francoforte sul Meno e la sua regione Reno-Meno.
Nuovo!!: Wiesbaden e S-Bahn Reno-Meno · Mostra di più »
Scabino
Lo scabino in epoca medievale era un membro del corpo di esperti nel diritto legislativo e consuetudinario dal quale si traevano i componenti del collegio che, su richiesta del conte o dei missi dominici, pronunciava un giudizio, poi fatto proprio dal conte o dai missi con la formale emanazione della sentenza.
Nuovo!!: Wiesbaden e Scabino · Mostra di più »
Schlangenbad
Schlangenbad è una cittadina termale tedesca di 6.223 abitanti, situata nel circondario di Rheingau-Taunus-Kreis, nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Schlangenbad · Mostra di più »
Schwerin
Schwerin (in basso tedesco Swerin, in latino Suerina), è la capitale del Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore.
Nuovo!!: Wiesbaden e Schwerin · Mostra di più »
Scoltetto
Lo scoltetto (in tedesco Schultheiß, Schulte o Schulze, in polacco Sołtys) indicava fino al 1832 colui che deteneva il potere politico in un comune (corrispondente all'attuale sindaco).
Nuovo!!: Wiesbaden e Scoltetto · Mostra di più »
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
Nuovo!!: Wiesbaden e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Senso di rotazione
Il senso di rotazione è il verso di un movimento in un piano di una semiretta intorno alla sua origine "O" che rimane fissa.
Nuovo!!: Wiesbaden e Senso di rotazione · Mostra di più »
Sinagoga
Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").
Nuovo!!: Wiesbaden e Sinagoga · Mostra di più »
Sindaco
Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Sindaco · Mostra di più »
Sportverein Wehen 1926 Taunusstein
La Sportverein Wehen 1926 Taunusstein, conosciuta anche come Wehen Wiesbaden, è una società calcistica della città tedesca di Taunusstein, appena fuori Wiesbaden, nella regione dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Sportverein Wehen 1926 Taunusstein · Mostra di più »
Stati federati della Germania
Gli stati federati della Germania (in lingua tedesca: Länder, pronuncia, sing. Land, pr.) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono in complesso 16.
Nuovo!!: Wiesbaden e Stati federati della Germania · Mostra di più »
Statistica
La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.
Nuovo!!: Wiesbaden e Statistica · Mostra di più »
Stato Libero di Prussia
Lo Stato Libero di Prussia, brevemente solo Prussia (td.: Freistaat Preußen o solo Preußen), fu una repubblica, formatasi dopo l'abolizione del Regno di Prussia, nonché il principale Land per superficie e per popolazione della Repubblica di Weimar, costituendone circa il 62,5% del territorio e della popolazione totale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »
Stazione di Wiesbaden Centrale
La stazione di Wiesbaden Centrale (in tedesco Wiesbaden Hbf)Abbreviazione di Wiesbaden Hauptbahnhof, letteralmente "Wiesbaden stazione principale".
Nuovo!!: Wiesbaden e Stazione di Wiesbaden Centrale · Mostra di più »
Stemma
Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Nuovo!!: Wiesbaden e Stemma · Mostra di più »
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).
Nuovo!!: Wiesbaden e Storia romana · Mostra di più »
Taunus
Il Taunus è una catena montuosa della Germania centrale, appartenente al Rheinisches Schiefergebirge e che raggiunge gli 880 metri di altitudine con il Großer Feldberg.
Nuovo!!: Wiesbaden e Taunus · Mostra di più »
Taunusstein
Taunusstein è un comune tedesco di 29.168 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Taunusstein · Mostra di più »
Terme
Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.
Nuovo!!: Wiesbaden e Terme · Mostra di più »
Testimoni di Geova
I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista --> e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo del I secolo.
Nuovo!!: Wiesbaden e Testimoni di Geova · Mostra di più »
Thomas Mann
Premio Nobel nel 1929, è considerato uno dei romanzieri maggiori di sempre della letteratura mondiale.
Nuovo!!: Wiesbaden e Thomas Mann · Mostra di più »
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Nuovo!!: Wiesbaden e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »
Unione Cristiano-Democratica di Germania
L'Unione Cristiano-Democratica di Germania (in tedesco: Christlich Demokratische Union Deutschlands, abbreviato in CDU) è un partito politico tedesco di orientamento democratico-cristiano e conservatore.
Nuovo!!: Wiesbaden e Unione Cristiano-Democratica di Germania · Mostra di più »
Urbanistica
L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.
Nuovo!!: Wiesbaden e Urbanistica · Mostra di più »
Villa
La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole.
Nuovo!!: Wiesbaden e Villa · Mostra di più »
Viticoltura
La viticoltura rappresenta l'insieme delle tecniche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino) e può considerarsi come una branca dell'Arboricoltura.
Nuovo!!: Wiesbaden e Viticoltura · Mostra di più »
Walluf
Walluf è un comune tedesco di 5.668 abitanti, situato nel land dell'Assia.
Nuovo!!: Wiesbaden e Walluf · Mostra di più »
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).
Nuovo!!: Wiesbaden e Washington · Mostra di più »
Westend (Wiesbaden)
La Westend è un quartiere (Ortsbezirk) della città tedesca di Wiesbaden.
Nuovo!!: Wiesbaden e Westend (Wiesbaden) · Mostra di più »
Wilhelmstraße (Wiesbaden)
Wilhelmstraße è un boulevard della città di Wiesbaden, capitale dello stato della Assia, e una strada degli acquisti più elegante della Germania.
Nuovo!!: Wiesbaden e Wilhelmstraße (Wiesbaden) · Mostra di più »
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e XIII secolo · Mostra di più »
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Nuovo!!: Wiesbaden e XIX secolo · Mostra di più »
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.
Nuovo!!: Wiesbaden e XV secolo · Mostra di più »
XVI secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e XVI secolo · Mostra di più »
XVIII secolo
Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.
Nuovo!!: Wiesbaden e XVIII secolo · Mostra di più »
ZDF
ZDF, acronimo di Zweites Deutsches Fernsehen (Seconda Televisione Tedesca), è una televisione pubblica tedesca con sede a Magonza, nel Land della Renania-Palatinato.
Nuovo!!: Wiesbaden e ZDF · Mostra di più »
1170
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1170 · Mostra di più »
1232
In quest'anno viene progettata ed edificata la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura) il cui completamento è nel 1254.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1232 · Mostra di più »
1242
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1242 · Mostra di più »
1296
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1296 · Mostra di più »
1486
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1486 · Mostra di più »
15
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 15 · Mostra di più »
1521
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1521 · Mostra di più »
1525
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1525 · Mostra di più »
1543
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1543 · Mostra di più »
1547
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1547 · Mostra di più »
1561
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1561 · Mostra di più »
1566
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1566 · Mostra di più »
1608
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1608 · Mostra di più »
1609
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1609 · Mostra di più »
1610
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1610 · Mostra di più »
1629
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1629 · Mostra di più »
1699
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1699 · Mostra di più »
1700
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1700 · Mostra di più »
1722
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1722 · Mostra di più »
1744
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1744 · Mostra di più »
1750
13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1750 · Mostra di più »
1775
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1775 · Mostra di più »
1791
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1791 · Mostra di più »
1800
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1800 · Mostra di più »
1801
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1801 · Mostra di più »
1806
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1806 · Mostra di più »
1813
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1813 · Mostra di più »
1815
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1815 · Mostra di più »
1817
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1817 · Mostra di più »
1827
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1827 · Mostra di più »
1837
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1837 · Mostra di più »
1840
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1840 · Mostra di più »
1842
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1842 · Mostra di più »
1844
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1844 · Mostra di più »
1849
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1849 · Mostra di più »
1850
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1850 · Mostra di più »
1853
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1853 · Mostra di più »
1860
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1860 · Mostra di più »
1861
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1861 · Mostra di più »
1862
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1862 · Mostra di più »
1864
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1864 · Mostra di più »
1866
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1866 · Mostra di più »
1867
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1867 · Mostra di più »
1869
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1869 · Mostra di più »
1871
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1871 · Mostra di più »
1875
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1875 · Mostra di più »
1880
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1880 · Mostra di più »
1884
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1884 · Mostra di più »
1885
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1885 · Mostra di più »
1887
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1887 · Mostra di più »
1888
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1888 · Mostra di più »
1890
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1890 · Mostra di più »
1892
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1892 · Mostra di più »
1894
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1894 · Mostra di più »
1895
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1895 · Mostra di più »
1898
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1898 · Mostra di più »
1900
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1900 · Mostra di più »
1901
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1901 · Mostra di più »
1904
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1904 · Mostra di più »
1905
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1905 · Mostra di più »
1906
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1906 · Mostra di più »
1907
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1907 · Mostra di più »
1910
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1910 · Mostra di più »
1913
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1913 · Mostra di più »
1914
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1914 · Mostra di più »
1916
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1916 · Mostra di più »
1917
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1917 · Mostra di più »
1918
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1918 · Mostra di più »
1919
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1919 · Mostra di più »
1921
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1921 · Mostra di più »
1925
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1925 · Mostra di più »
1926
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1926 · Mostra di più »
1928
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1928 · Mostra di più »
1930
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1930 · Mostra di più »
1933
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1933 · Mostra di più »
1938
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1938 · Mostra di più »
1939
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1939 · Mostra di più »
1944
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1944 · Mostra di più »
1945
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1945 · Mostra di più »
1946
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1946 · Mostra di più »
1948
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1948 · Mostra di più »
1949
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1949 · Mostra di più »
1950
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1950 · Mostra di più »
1953
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1953 · Mostra di più »
1956
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1956 · Mostra di più »
1957
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1957 · Mostra di più »
1961
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1961 · Mostra di più »
1964
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1964 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1965 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1969 · Mostra di più »
1970
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1970 · Mostra di più »
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1971 · Mostra di più »
1974
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1974 · Mostra di più »
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1975 · Mostra di più »
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1977 · Mostra di più »
1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1980 · Mostra di più »
1984
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1984 · Mostra di più »
1985
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1985 · Mostra di più »
1987
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1987 · Mostra di più »
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1990 · Mostra di più »
1993
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1993 · Mostra di più »
1995
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 1995 · Mostra di più »
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2000 · Mostra di più »
2002
È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2002 · Mostra di più »
2003
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2003 · Mostra di più »
2004
È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2004 · Mostra di più »
2005
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2005 · Mostra di più »
2006
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2006 · Mostra di più »
2007
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2007 · Mostra di più »
2008
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2008 · Mostra di più »
2009
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2009 · Mostra di più »
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Nuovo!!: Wiesbaden e 2010 · Mostra di più »
6
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 6 · Mostra di più »
77
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 77 · Mostra di più »
80th Infantry Division (United States Army)
La 80th Infantry Division (80ª Divisione di fanteria) è stata una divisione di fanteria dell'esercito degli Stati Uniti che ha partecipato alla Prima guerra mondiale ed alla Seconda guerra mondiale per poi essere disattivata il 7 gennaio 1946 ma nel dicembre dello stesso anno fu riattivata come 80th Airborne Division della riserva.
Nuovo!!: Wiesbaden e 80th Infantry Division (United States Army) · Mostra di più »
828
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 828 · Mostra di più »
830
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wiesbaden e 830 · Mostra di più »