12 relazioni: Comportamento, Disturbo mentale, Emil Kraepelin, Psicologia, Scienze naturali, Storia della psicologia, XIX secolo, Zurigo, 1856, 1879, 1908, 1926.
Comportamento
Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e Comportamento · Mostra di più »
Disturbo mentale
In psicologia e psichiatria un disturbo, o disordine, psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e Disturbo mentale · Mostra di più »
Emil Kraepelin
Kräpelin fu un uomo erudito e brillante; grazie all'aiuto di numerosi altri psichiatri del tempo elaborò concetti quali parafrenia, demenza precoce, ebefrenia e catatonia, dando loro una valida spiegazione.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e Emil Kraepelin · Mostra di più »
Psicologia
La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e Psicologia · Mostra di più »
Scienze naturali
Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio degli aspetti fisici, chimici e biologici della Terra, dell'Universo e delle varie forme di vita, uomo incluso.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e Scienze naturali · Mostra di più »
Storia della psicologia
Per storia della psicologia si intende la storia della psicologia come scienza a sé stante.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e Storia della psicologia · Mostra di più »
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e XIX secolo · Mostra di più »
Zurigo
Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e Zurigo · Mostra di più »
1856
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e 1856 · Mostra di più »
1879
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e 1879 · Mostra di più »
1908
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e 1908 · Mostra di più »
1926
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Wilhelm Wundt e 1926 · Mostra di più »