59 relazioni: Bitto Albertini, Bruno Corbucci, Cinevox, Colonna sonora, Conservatorio Santa Cecilia, Cuore matto... matto da legare, Direttore d'orchestra, Domenico Paolella, Donatella Moretti, Donne... botte e bersaglieri, Enza Sampò, Festival di Napoli 1964, Festival di Sanremo 1969, Franco Zauli, Gardenia il giustiziere della mala, Goblin (gruppo musicale), Il silenzio/Via Caracciolo, Jazz, La lunga notte di Tombstone, Le impiegate stradali (Batton Story), Little Tony, Mariano Laurenti, Marinai in coperta, Mario Amendola, Mario Landi, Mario Zelinotti, Miro (cantante), Nini Rosso, Nora Orlandi, Odio per odio, Peggio per me... meglio per te, Rai, RCA Italiana, Riderà (Cuore matto), Roma, Ruggero Deodato, Sergio Corbucci, Seven Records, Sorrisi e canzoni, Storia di storie, Un disco per l'estate 1965, Vacanze sulla Costa Smeralda, Zingara (film 1969), Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa, Zum Zum Zum nº 2, 1959, 1961, 1964, 1965, 1966, ..., 1967, 1968, 1969, 1971, 1973, 1976, 1979, 4 caporali e ½ e un colonnello tutto d'un pezzo, 45 giri. Espandi índice (9 più) »
Bitto Albertini
Ha utilizzato vari altri pseudonimi, tra i quali Al Albert e Albert Thomas.
Nuovo!!: Willy Brezza e Bitto Albertini · Mostra di più »
Bruno Corbucci
Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.
Nuovo!!: Willy Brezza e Bruno Corbucci · Mostra di più »
Cinevox
Cinevox Record è un'etichetta discografica italiana specializzata in colonne sonore.
Nuovo!!: Willy Brezza e Cinevox · Mostra di più »
Colonna sonora
La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suoni (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerati come dei contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).
Nuovo!!: Willy Brezza e Colonna sonora · Mostra di più »
Conservatorio Santa Cecilia
Il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" è la scuola di musica più importante di Roma.
Nuovo!!: Willy Brezza e Conservatorio Santa Cecilia · Mostra di più »
Cuore matto... matto da legare
Cuore matto...
Nuovo!!: Willy Brezza e Cuore matto... matto da legare · Mostra di più »
Direttore d'orchestra
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e Direttore d'orchestra · Mostra di più »
Domenico Paolella
Uno dei più prolifici registi italiani, inizia come sceneggiatore e aiuto regista, esordì negli anni trenta con diversi film di carattere popolare e musicale (musicarelli).
Nuovo!!: Willy Brezza e Domenico Paolella · Mostra di più »
Donatella Moretti
Partecipò quasi per caso al Cantagiro del 1962 nel girone B dedicato agli esordienti e ne uscì vittoriosa (ottenendo inoltre il terzo posto nella classifica generale) senza aver ancora inciso il brano in concorso (L'abbraccio).
Nuovo!!: Willy Brezza e Donatella Moretti · Mostra di più »
Donne... botte e bersaglieri
Donne...
Nuovo!!: Willy Brezza e Donne... botte e bersaglieri · Mostra di più »
Enza Sampò
È stata una delle conduttrici di Uno mattina ed ha collaborato con la trasmissione Cominciamo bene su Rai 3.
Nuovo!!: Willy Brezza e Enza Sampò · Mostra di più »
Festival di Napoli 1964
Il dodicesimo festival della canzone napoletana si tenne a Napoli dal 17 al 19 ottobre 1964.
Nuovo!!: Willy Brezza e Festival di Napoli 1964 · Mostra di più »
Festival di Sanremo 1969
Il 19º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969 e fu condotto da Nuccio Costa affiancato da Gabriella Farinon.
Nuovo!!: Willy Brezza e Festival di Sanremo 1969 · Mostra di più »
Franco Zauli
Spinto dalla famiglia, all'età di sei anni inizia a suonare il pianoforte, diplomandosi in seguito al Conservatorio Santa Cecilia di Roma; nonostante la formazione classica, negli anni '40 inizia la carriera come pianista di accompagnamento nelle riviste, lavorando tra gli altri con Wanda Osiris ed Erminio Macario.
Nuovo!!: Willy Brezza e Franco Zauli · Mostra di più »
Gardenia il giustiziere della mala
Gardenia il giustiziere della mala è un film poliziesco del 1979 diretto da Domenico Paolella.
Nuovo!!: Willy Brezza e Gardenia il giustiziere della mala · Mostra di più »
Goblin (gruppo musicale)
I Goblin sono un gruppo progressive rock italiano, molto noto per la realizzazione di colonne sonore, e in particolar modo quelle create per molti dei film di Dario Argento.
Nuovo!!: Willy Brezza e Goblin (gruppo musicale) · Mostra di più »
Il silenzio/Via Caracciolo
Il silenzio/Via Caracciolo è un singolo di Nini Rosso, uscito nel 1964.
Nuovo!!: Willy Brezza e Il silenzio/Via Caracciolo · Mostra di più »
Jazz
Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.
Nuovo!!: Willy Brezza e Jazz · Mostra di più »
La lunga notte di Tombstone
La lunga notte di Tombstone (Cronica de un Atraco) è un film del 1968 diretto da Jaime Jesus Balcazar.
Nuovo!!: Willy Brezza e La lunga notte di Tombstone · Mostra di più »
Le impiegate stradali (Batton Story)
Le impiegate stradali (Batton Story) è un film del 1976 diretto dal regista Mario Landi.
Nuovo!!: Willy Brezza e Le impiegate stradali (Batton Story) · Mostra di più »
Little Tony
Cittadino della Repubblica di San Marino nato in Italia, a Tivoli, di famiglia sammarinese da sette generazioni, e con i genitori entrambi originari di Chiesanuova, è vissuto quasi sempre in Italia, senza però mai richiedere la cittadinanza italiana.
Nuovo!!: Willy Brezza e Little Tony · Mostra di più »
Mariano Laurenti
Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.
Nuovo!!: Willy Brezza e Mariano Laurenti · Mostra di più »
Marinai in coperta
Marinai in coperta è un film del 1967 diretto da Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Willy Brezza e Marinai in coperta · Mostra di più »
Mario Amendola
Nato a Recco da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).
Nuovo!!: Willy Brezza e Mario Amendola · Mostra di più »
Mario Landi
Nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica; partecipa alle prime realizzazioni della televisione pubblica, la RAI, dirigendo alcuni varietà, come il celebre Un due tre con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, Casa Cugat con Xavier Cugat e Abbe Lane, e l'edizione 1960 di Canzonissima.
Nuovo!!: Willy Brezza e Mario Landi · Mostra di più »
Mario Zelinotti
La sua notorietà si concentra soprattutto negli anni sessanta.
Nuovo!!: Willy Brezza e Mario Zelinotti · Mostra di più »
Miro (cantante)
Cresciuto a Macerata, dopo aver ottenuto il diploma di ragioniere si trasferisce a Perugia.
Nuovo!!: Willy Brezza e Miro (cantante) · Mostra di più »
Nini Rosso
Dopo una buona carriera jazzistica ed orchestrale (nell'orchestra del maestro Cinico Angelini) decide di lanciarsi come solista leggero, firmando un contratto con la Titanus (casa discografica distribuita dalla Durium, come la successiva Sprint).
Nuovo!!: Willy Brezza e Nini Rosso · Mostra di più »
Nora Orlandi
È nota anche per aver fondato e diretto il gruppo vocale I 4 + 4 di Nora Orlandi.
Nuovo!!: Willy Brezza e Nora Orlandi · Mostra di più »
Odio per odio
Odio per odio è un film del 1967 diretto da Domenico Paolella.
Nuovo!!: Willy Brezza e Odio per odio · Mostra di più »
Peggio per me... meglio per te
Peggio per me...
Nuovo!!: Willy Brezza e Peggio per me... meglio per te · Mostra di più »
Rai
La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.
Nuovo!!: Willy Brezza e Rai · Mostra di più »
RCA Italiana
La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.
Nuovo!!: Willy Brezza e RCA Italiana · Mostra di più »
Riderà (Cuore matto)
Riderà (Cuore matto) è un film del 1967 diretto da Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Willy Brezza e Riderà (Cuore matto) · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Willy Brezza e Roma · Mostra di più »
Ruggero Deodato
Inizialmente regista di commedie e polizieschi all'italiana (poliziotteschi), si afferma con la direzione di pellicole horror, in particolare di genere cannibal, divenendo noto per il contenuto estremo dei suoi film, che gli hanno portato numerosi problemi con la censura e gli hanno procurato il soprannome di Monsieur Cannibal.
Nuovo!!: Willy Brezza e Ruggero Deodato · Mostra di più »
Sergio Corbucci
Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.
Nuovo!!: Willy Brezza e Sergio Corbucci · Mostra di più »
Seven Records
La Seven Records è stata una casa discografica italiana nata nel 1967.
Nuovo!!: Willy Brezza e Seven Records · Mostra di più »
Sorrisi e canzoni
Sorrisi e canzoni è un film musicale del 1958, antesignano dei musicarelli dei successivi anni sessanta.
Nuovo!!: Willy Brezza e Sorrisi e canzoni · Mostra di più »
Storia di storie
Storia di storie è il secondo album della cantante italiana Donatella Moretti.
Nuovo!!: Willy Brezza e Storia di storie · Mostra di più »
Un disco per l'estate 1965
La seconda edizione di Un disco per l'estate venne organizzata dalla Rai nel 1965.
Nuovo!!: Willy Brezza e Un disco per l'estate 1965 · Mostra di più »
Vacanze sulla Costa Smeralda
Vacanze sulla Costa Smeralda è un film del 1968 diretto da Ruggero Deodato.
Nuovo!!: Willy Brezza e Vacanze sulla Costa Smeralda · Mostra di più »
Zingara (film 1969)
Zingara è un film del 1969, diretto dal regista Mariano Laurenti, che trae spunto dall'omonima canzone, vincitrice al Festival di Sanremo 1969.
Nuovo!!: Willy Brezza e Zingara (film 1969) · Mostra di più »
Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa
Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa è un film del 1968, diretto da Bruno e Sergio Corbucci; il titolo trae spunto dall'omonima canzone, sigla di Canzonissima nello stesso anno, lanciata da Sylvie Vartan e Mina.
Nuovo!!: Willy Brezza e Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa · Mostra di più »
Zum Zum Zum nº 2
Zum Zum Zum nº 2 (titolo alternativo: Zum Zum Zum n. 2: Sarà capitato anche a voi) è un film del 1969, diretto da Bruno Corbucci.
Nuovo!!: Willy Brezza e Zum Zum Zum nº 2 · Mostra di più »
1959
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1959 · Mostra di più »
1961
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1961 · Mostra di più »
1964
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1964 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1965 · Mostra di più »
1966
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1966 · Mostra di più »
1967
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1967 · Mostra di più »
1968
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1968 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1969 · Mostra di più »
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1971 · Mostra di più »
1973
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1973 · Mostra di più »
1976
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1976 · Mostra di più »
1979
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Willy Brezza e 1979 · Mostra di più »
4 caporali e ½ e un colonnello tutto d'un pezzo
4 caporali e ½ e un colonnello tutto d'un pezzo è un film del 1973, diretto da Bitto Albertini con Nino Terzo e Mimmo Baldi.
Nuovo!!: Willy Brezza e 4 caporali e ½ e un colonnello tutto d'un pezzo · Mostra di più »
45 giri
Il 45 giri o 7" è un tipo di disco in vinile, utilizzato sia per la distribuzione di singoli, contenenti due brani - più raramente tre - distribuiti uno per lato, o di EP, distribuiti due per lato.
Nuovo!!: Willy Brezza e 45 giri · Mostra di più »