Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

X(3872)

Indice X(3872)

La particella X(3872) è un mesone esotico scoperto nel 2003 dall'esperimento Belle e confermato successivamente dagli esperimenti BaBar, CDF, DØ e LHCb.

29 relazioni: Adrone esotico, Bosone (fisica), Collider Detector at Fermilab, Cromodinamica quantistica, Elettrone, Elettronvolt, Esperimento BaBar, Esperimento Belle, Esperimento DØ, Interazione debole, Interazione elettromagnetica, Interazione forte, Interazione gravitazionale, Isospin, Kaone, KEKB, LHCb, Massa a riposo, Mesone B, Modello a quark costituenti, Molecola mesonica, Muone, Pione, Quark (particella), Quarkonio, Simmetria C, Tetraquark, Velocità della luce, 2003.

Adrone esotico

Gli adroni esotici sono particelle subatomiche composte da quark e da gluoni, che non rientrano nello schema abituale degli adroni.

Nuovo!!: X(3872) e Adrone esotico · Mostra di più »

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Nuovo!!: X(3872) e Bosone (fisica) · Mostra di più »

Collider Detector at Fermilab

Il Collider Detector at Fermilab (CDF) è stato un rivelatore per la fisica delle particelle elementari che raccolse i risultati delle collisioni protone-antiprotone prodotte dall'acceleratore Tevatron situato al laboratorio Fermilab, fuori Chicago.

Nuovo!!: X(3872) e Collider Detector at Fermilab · Mostra di più »

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, abbreviata con l'acronimo QCD (dall'inglese Quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Nuovo!!: X(3872) e Cromodinamica quantistica · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: X(3872) e Elettrone · Mostra di più »

Elettronvolt

In fisica l'elettronvolt (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico.

Nuovo!!: X(3872) e Elettronvolt · Mostra di più »

Esperimento BaBar

L'esperimento BaBar è una collaborazione internazionale nel campo della fisica delle particelle elementari, comprende oltre 550 fisici e ingegneri che studiano gli effetti della violazione CP utilizzando il rilevatore di particelle BaBar presso la B-factory PEP II a SLAC (California).

Nuovo!!: X(3872) e Esperimento BaBar · Mostra di più »

Esperimento Belle

L'esperimento Belle è un esperimento di fisica delle particelle a cui lavorano più di 400 fisici e ingegneri all'interno di una collaborazione internazionale, il cui obiettivo è studiare la violazione CP e i suoi effetti.

Nuovo!!: X(3872) e Esperimento Belle · Mostra di più »

Esperimento DØ

L'esperimento DØ (talvolta scritto D0 o DZero) è una collaborazione di scienziati che conducono ricerche sulla natura fondamentale della materia.

Nuovo!!: X(3872) e Esperimento DØ · Mostra di più »

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali della natura.

Nuovo!!: X(3872) e Interazione debole · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Nuovo!!: X(3872) e Interazione elettromagnetica · Mostra di più »

Interazione forte

In fisica delle particelle, l'interazione forte (chiamata anche forza nucleare forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute.

Nuovo!!: X(3872) e Interazione forte · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: X(3872) e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Isospin

L'isospin (spin isotopico, spin isobarico) è una grandezza fisica, o numero quantico, associata all'interazione forte.

Nuovo!!: X(3872) e Isospin · Mostra di più »

Kaone

I kaoni sono mesoni caratterizzati dal numero quantico della stranezza.

Nuovo!!: X(3872) e Kaone · Mostra di più »

KEKB

KEKB è un acceleratore di particelle che si trova all'interno del laboratorio High Energy Accelerator Research Organisation (KEK) situato a Tsukuba, Prefettura di Ibaraki, Giappone.

Nuovo!!: X(3872) e KEKB · Mostra di più »

LHCb

LHCb (acronimo di Large Hadron Collider beauty) è un esperimento dell'acceleratore LHC del CERN che ha lo scopo di misurare i parametri della violazione CP e decadimenti e fenomeni rari relativi agli adroni in cui è presente il quark beauty (quark b).

Nuovo!!: X(3872) e LHCb · Mostra di più »

Massa a riposo

La massa a riposo (o massa invariante o massa intrinseca) rappresenta la misura della massa di un corpo che risulta costante per qualsiasi sistema di riferimento (per questo è definita "invariante"); dove può essere determinata conoscendo l'energia totale del corpo e la sua quantità di moto.

Nuovo!!: X(3872) e Massa a riposo · Mostra di più »

Mesone B

I mesoni B sono mesoni composti di un antiquark bottom e di un quark up (B+), down (B⁰), strange (B⁰s) o charm (B+c).

Nuovo!!: X(3872) e Mesone B · Mostra di più »

Modello a quark costituenti

Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni.

Nuovo!!: X(3872) e Modello a quark costituenti · Mostra di più »

Molecola mesonica

Una molecola mesonica è un insieme di due o più mesoni legati unitamente dall'interazione forte.

Nuovo!!: X(3872) e Molecola mesonica · Mostra di più »

Muone

Nel modello standard il muone (dalla lettera greca μ usata per rappresentarlo, che in Italia, in ambito scientifico, viene spesso pronunciata 'mu') è una particella fondamentale con carica elettrica negativa e spin 1/2 (fermione).

Nuovo!!: X(3872) e Muone · Mostra di più »

Pione

In fisica delle particelle il pione, o mesone Pi, è la particella mediatrice dell'interazione forte fra nucleoni.

Nuovo!!: X(3872) e Pione · Mostra di più »

Quark (particella)

In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.

Nuovo!!: X(3872) e Quark (particella) · Mostra di più »

Quarkonio

Nella fisica delle alte energie, un quarkonio (derivato di quark, con la terminazione -onio di positronio) è un mesone costituito da un quark charm o un quark bottom e dal proprio antiquark, e di conseguenza privo di sapore.

Nuovo!!: X(3872) e Quarkonio · Mostra di più »

Simmetria C

Nella fisica, la simmetria C indica la simmetria delle leggi fisiche rispetto ad una trasformazione di coniugazione di carica.

Nuovo!!: X(3872) e Simmetria C · Mostra di più »

Tetraquark

Il modello a tetraquark è stato proposto per descrivere gli adroni esotici scoperti dal 2003, in particolare la risonanza X(3872).

Nuovo!!: X(3872) e Tetraquark · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: X(3872) e Velocità della luce · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: X(3872) e 2003 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »