Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

X-COM: Terror from the Deep

Indice X-COM: Terror from the Deep

X-COM: Terror from the Deep è un videogioco sviluppato e distribuito da MicroProse nel 1995 per PC. Fu il sequel di UFO: Enemy Unknown, nonché secondo capitolo della serie X-COM.

Indice

  1. 36 relazioni: August Derleth, CD-ROM, Ciclo di Cthulhu, Computer grafica, Cthulhu, Fantascienza, Floppy disk, Giocatore singolo, Howard Phillips Lovecraft, Il risveglio dell'abisso, Interfaccia grafica, John Wyndham, Jules Verne, La maschera di Innsmouth, Marte (astronomia), MicroProse, Microsoft Windows, Mouse, MS-DOS, Personal computer, Pesce, PlayStation, Prequel, R'lyeh, Sequel, Steam (informatica), Tastiera (informatica), UFO, UFO: Enemy Unknown, Valve Corporation, Ventimila leghe sotto i mari, Videogioco, Videogioco strategico a turni, X-COM, X-COM: Apocalypse, 2K Games.

  2. Videogiochi MicroProse
  3. X-COM

August Derleth

Ha usato anche gli pseudonimi di Ernest Blyedown, Stephen Grendon, Kenyon Holmes, George Shelton, Michael West.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e August Derleth

CD-ROM

Il CD-ROM (acronimo dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è un tipo di disco ottico utilizzato in ambito informatico per la distribuzione di software, è quindi un tipo di memoria, più specificatamente è un tipo di memoria di massa a sola lettura.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e CD-ROM

Ciclo di Cthulhu

Il ciclo di Cthulhu, anche noto come Miti di Cthulhu (Cthulhu Mythos), è il ciclo letterario che comprende la parte più importante della produzione letteraria di Howard Phillips Lovecraft (1890-1937).

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Ciclo di Cthulhu

Computer grafica

Per computer grafica (anche grafica digitale o grafica computerizzata) si intende quella disciplina informatica che ha per oggetto la creazione e la manipolazione di immagini e filmati, per mezzo del computer.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Computer grafica

Cthulhu

Cthulhu è una creatura immaginaria ideata dallo scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft. Si tratta di un essere semi-divino di proporzioni e forza prodigiose che risiede nella perduta città di R'lyeh, in un sonno simile alla morte, nell'attesa che una congiunzione astrale favorevole ne consenta il risveglio.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Cthulhu

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Fantascienza

Floppy disk

Il floppy disk (chiamato anche dischetto o floppy) è un supporto di memoria digitale di tipo magnetico inventato dalla IBM, molto diffuso tra la fine degli anni settanta e gli anni novanta.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Floppy disk

Giocatore singolo

Giocatore singolo, singolo giocatore o raramente monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Giocatore singolo

Howard Phillips Lovecraft

Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Alle montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Howard Phillips Lovecraft

Il risveglio dell'abisso

Il risveglio dell'abisso (The Kraken Wakes) è un romanzo di fantascienza del 1953 dello scrittore britannico John Wyndham.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Il risveglio dell'abisso

Interfaccia grafica

Linterfaccia grafica, nota anche come GUI (dall'inglese graphical user interface), in informatica è un tipo di interfaccia utente che consente l'interazione uomo-macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. widget) piuttosto che utilizzando i comandi tipici di un'interfaccia a riga di comando (vedi shell e front end): cominciata ad apparire negli anni ottanta, tra i primi esempi il Macintosh 128K di Apple, presentato nel gennaio 1984, anche se limitata dal monitor in bianco e nero, nel gennaio del 1985 Atari Corporation aveva presentato l'Atari ST, anche se l'interfaccia grafica era monocromatica.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Interfaccia grafica

John Wyndham

Usò il suo chilometrico nome per trarne anche altri pseudonimi letterari, quali John Beynon e J. B. Harris. Il suo racconto più celebre è Il giorno dei trifidi, del 1951, da cui nel 1963 è stato tratto il film L'invasione dei mostri verdi.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e John Wyndham

Jules Verne

È tra i più importanti autori di storie per ragazzi, e grazie ai suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Jules Verne

La maschera di Innsmouth

La maschera di Innsmouth, noto anche come L'ombra su Innsmouth (titolo originale: The shadow over Innsmouth, 1936), è un romanzo di Howard Phillips Lovecraft.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e La maschera di Innsmouth

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Marte (astronomia)

MicroProse

La MicroProse Software, Inc. (nota anche come MicroProse Simulation Software) è una software house statunitense specializzata in videogiochi e simulazioni, fondata nel 1982 da Sid Meier e Bill Stealey.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e MicroProse

Microsoft Windows

Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Microsoft Windows

Mouse

Il mouse è un dispositivo di puntamento portatile che traduce il movimento bidimensionale rispetto ad una superficie piana nel movimento di un cursore su uno schermo, permettendo un controllo fluido dell'interfaccia grafica di un computer.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Mouse

MS-DOS

MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System; in italiano letto "emme esse dòs") è un sistema operativo di Microsoft, non più in produzione, dedicato ai personal computer con microprocessore x86.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e MS-DOS

Personal computer

Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Personal computer

Pesce

I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Pesce

PlayStation

PlayStation (anche nota come PlayStation 1, PS1 o PS) è una console per videogiochi prodotta da Sony Computer Entertainment dal 1994 al 2006.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e PlayStation

Prequel

Prequel (pronuncia inglese, adattabile in italiano con o) è un neologismo del XX secolo mutuato dalla lingua inglese, composto dal prefisso "pre-" (dal latino prae, "prima") e sequel ("seguito" in lingua inglese), che indica un film che presenta dei personaggi e degli eventi di un film ambientati precedentemente al primo, ma fatto uscire successivamente.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Prequel

R'lyeh

R'lyeh è una città immaginaria situata nell'Oceano Pacifico Equatoriale. Appare nell'universo narrativo di Howard Phillips Lovecraft a partire dal racconto Il richiamo di Cthulhu; viene anche chiamata Relex da Lovecraft nel racconto Il tumulo.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e R'lyeh

Sequel

Un sequel (pronunciato come, italianizzato come) o seguito è un'opera che prosegue la storia narrata in un'altra opera. Il termine sequel, nato in lingua inglese nel XX secolo, si applica al contesto cinematografico, videoludico, fumettistico, teatrale, letterario e musicale.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Sequel

Steam (informatica)

Steam è una piattaforma proprietaria sviluppata da Valve Corporation che si occupa di distribuzione digitale, di gestione dei diritti digitali, di modalità di gioco multigiocatore e di comunicazione.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Steam (informatica)

Tastiera (informatica)

La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Tastiera (informatica)

UFO

Un oggetto volante non identificato (OVNI) noto anche con gli acronimi inglesi UFO (Unidentified Flying Object o Unknown Flying Object) e UAP (Unidentified Anomalous Phenomena o Unidentified Aerial Phenomena) indica genericamente ogni fenomeno aereo le cui cause non possano facilmente o immediatamente essere individuate da un osservatore.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e UFO

UFO: Enemy Unknown

UFO: Enemy Unknown (pubblicato con il titolo X-COM: UFO Defense negli USA) è un videogioco strategico a turni, sviluppato da Mythos Games e distribuito da Microprose Software da Rotten Tomatoes negli USA nel 1993 ed in Europa e nel resto del mondo nel 1994.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e UFO: Enemy Unknown

Valve Corporation

Valve Corporation, precedentemente Valve Software, è un'azienda statunitense che si occupa di sviluppo e distribuzione di videogiochi. Fondata nel 1996 da Gabe Newell e Mike Harrington con sede a Bellevue, l'azienda è nota per videogiochi come Half-Life, Team Fortress 2, Counter-Strike, Portal 2 e Dota 2 e per essere l'azienda sviluppatrice di Steam.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Valve Corporation

Ventimila leghe sotto i mari

Ventimila leghe sotto i mari (titolo orig. francese: Vingt mille lieues sous les mers: Tour du monde sous-marin) è un classico romanzo fantascientifico e d'avventure, uno dei più celebri tra quelli scritti dallo scrittore francese Jules Verne (1828-1905).

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Ventimila leghe sotto i mari

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Videogioco

Videogioco strategico a turni

Un videogioco strategico a turni è un videogioco di strategia che è organizzato a turni, ossia l'azione va periodicamente in attesa mentre il giocatore o i giocatori inseriscono i propri comandi di gioco.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e Videogioco strategico a turni

X-COM

X-COM è una serie di videogiochi sviluppati da Mythos Games (fino al 2012) e Firaxis Games (dal 2012) e pubblicati da MicroProse (fino al 2012) e 2K Games (dal 2012).

Vedere X-COM: Terror from the Deep e X-COM

X-COM: Apocalypse

X-COM: Apocalypse è il terzo videogioco della serie X-COM, sviluppato da Mythos Games e pubblicato da Microprose nel 1997 per DOS e Microsoft Windows.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e X-COM: Apocalypse

2K Games

2K Games è un'azienda statunitense produttrice di videogiochi sussidiaria della Take Two Interactive. L'azienda venne creata il 25 gennaio 2005 dopo che la Take-Two ebbe acquisito la Visual Concepts e la Kush Games sussidiaria della SEGA per 24 milioni di dollari statunitensi.

Vedere X-COM: Terror from the Deep e 2K Games

Vedi anche

Videogiochi MicroProse

X-COM