27 relazioni: Arrivismo, Banda dei Quattro, Colpo di Stato, Comitato centrale, Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, Deng Xiaoping, Grande rivoluzione culturale, Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale), Hu Jintao, Hua Guofeng, Jiang Qing, Lin Biao, Mao Zedong, Maoismo, Partito Comunista Cinese, Partito Comunista Marxista-Leninista di Grecia, Partito Marxista-Leninista Italiano, Pechino, Presidente del Partito Comunista Cinese, Sendero Luminoso, Wang Hongwen, Yao Wenyuan, Zhang Chunqiao, Zhou Enlai, 1971, 1973.
Arrivismo
L'arrivismo è una forma estrema di competizione e auto-competizione intesa in ambito professionale, politico, e scolastico come esagerata ambizione di carriera tesa al raggiungimento dello status sociale.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Arrivismo · Mostra di più »
Banda dei Quattro
La Banda dei Quattro fu un gruppo di quattro politici della Repubblica Popolare Cinese che furono arrestati nel 1976, dopo la morte di Mao Zedong, ed in seguito processati e condannati.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Banda dei Quattro · Mostra di più »
Colpo di Stato
Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Colpo di Stato · Mostra di più »
Comitato centrale
Comitato centrale (CC) è il termine usato nei partiti comunisti e socialisti nonché, talvolta, in partiti di diversa ideologia, sindacati ed associazioni d'altro tipo, per designare l'organo collegiale di tipo assembleare, eletto dal congresso, che dirige l'organizzazione tra una sessione congressuale e l'altra, svolgendo funzioni deliberative ed eleggendo gli organi esecutivi (segretario generale, ufficio politico ecc.). Nei Paesi socialisti il comitato centrale del partito comunista è di fatto una delle istituzioni politiche più importanti dello stato, sebbene formalmente rimanga un organo del partito.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Comitato centrale · Mostra di più »
Comitato centrale del Partito Comunista Cinese
Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese è la più alta autorità del Partito Comunista Cinese all'interno delle due sessioni del Congresso nazionale del PCC.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Comitato centrale del Partito Comunista Cinese · Mostra di più »
Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese
Il Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese è l'assemblea di tutti i membri del Partito Comunista Cinese e ufficialmente costituisce il più importante organo del partito.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese · Mostra di più »
Deng Xiaoping
Ha ricoperto ruoli direttivi nel Partito Comunista Cinese (PCC) a più riprese nel corso dell'era di Mao Zedong, diventando leader de facto della Cina dal 1978 al 1992.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Deng Xiaoping · Mostra di più »
Grande rivoluzione culturale
La rivoluzione culturale detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Grande rivoluzione culturale · Mostra di più »
Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)
Nella Repubblica Popolare Cinese, le Guardie Rosse erano gli studenti delle scuole superiori e delle università, protagonisti fondamentali del primo periodo (1966-1968) della Rivoluzione Culturale.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale) · Mostra di più »
Hu Jintao
È stato il Quarto Segretario generale del Partito Comunista Cinese, eletto al termine del XIV Congresso Nazionale, nonché Presidente della Repubblica Popolare Cinese e Presidente della Commissione Militare Centrale dello stato e del partito.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Hu Jintao · Mostra di più »
Hua Guofeng
Dopo la morte di Mao Zedong (1976) si ritrovò ad avere un immenso potere in Cina; la sua egemonia terminò nel 1981, ovvero quando la componente riformista di Deng Xiaoping prese il potere all'interno del Partito Comunista Cinese.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Hua Guofeng · Mostra di più »
Jiang Qing
Lǐ Shūméng nacque il 14 marzo 1914 a Zhucheng, nella provincia dello Shandong; suo padre, Li Dewen, avrebbe preferito un maschio, pertanto non considerò mai Shumeng come sua figlia primogenita, ma piuttosto come una "anticipazione" di un figlio maschio.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Jiang Qing · Mostra di più »
Lin Biao
Leader militare e politico del Partito Comunista, alleato di Mao Zedong, ne fu nominato successore, ma sparì in circostanze oscure e fu poi accusato di alto tradimento.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Lin Biao · Mostra di più »
Mao Zedong
Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Mao Zedong · Mostra di più »
Maoismo
Il maoismo è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di carattere patriottico-comunista del leader cinese Mao Tse-tung.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Maoismo · Mostra di più »
Partito Comunista Cinese
Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »
Partito Comunista Marxista-Leninista di Grecia
Il Partito Comunista Marxista-Leninista di Grecia, conosciuto con la sigla M-L KKE (dal greco: Μ-Λ Κομμουνιστικό Κόμμα Ελλάδας, Marxistikó-Leninistikó Kommunistikó Kómma Elládas) è un partito politico marxista-leninista presente in Grecia.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Partito Comunista Marxista-Leninista di Grecia · Mostra di più »
Partito Marxista-Leninista Italiano
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Partito Marxista-Leninista Italiano · Mostra di più »
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Pechino · Mostra di più »
Presidente del Partito Comunista Cinese
La carica di Presidente del Partito Comunista Cinese, fu il più alto grado all'interno del PCC sino alla morte di Mao Zedong.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Presidente del Partito Comunista Cinese · Mostra di più »
Sendero Luminoso
Sendero Luminoso (nome ufficiale completo Partito Comunista del Perú sul sentiero luminoso di Mariátegui) è un'organizzazione guerrigliera peruviana di ispirazione maoista (con connessioni ideologiche rimandabili ai guerriglieri dell'armata rossa cinese creata da Mao Tse Tung nel 1934) fondata fra il 1969 e il 1970 da Abimael Guzmán a seguito di una scissione dal Partido Comunista del Perú - Bandera Roja (PCP-BR).
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Sendero Luminoso · Mostra di più »
Wang Hongwen
Operaio tessile, partecipò attivamente alla rivoluzione culturale cinese (1965-1969).
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Wang Hongwen · Mostra di più »
Yao Wenyuan
Fu tra i più arditi propugnatori della Rivoluzione Culturale Cinese e dagli anni settanta divenne membro del Partito Comunista.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Yao Wenyuan · Mostra di più »
Zhang Chunqiao
Lavorò come scrittore a Shanghai nel 1930.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Zhang Chunqiao · Mostra di più »
Zhou Enlai
Importante dirigente del Partito Comunista Cinese, fu capo di governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla morte.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e Zhou Enlai · Mostra di più »
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e 1971 · Mostra di più »
1973
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese e 1973 · Mostra di più »