24 relazioni: Benedetto Trompeo, Carlo Livi, Congresso straordinario degli scienziati italiani, Cosimo Ridolfi, Dritto, Enrico Mayer, Fabio Nannarelli, Filippo Luigi Polidori, Francesco Puccinotti, Giacomo Sangalli, Gilberto Govi (fisico), Giovanni Battista Michelini, Giuseppe Panattoni, Graziadio Isaia Ascoli, Marco Tabarrini, Paolo Mascagni, Pietro Blaserna, Risorgimento, Riunioni degli scienziati italiani, Rovescio (moneta), Siena, Théodore Caruel, XI Riunione degli scienziati italiani, 1862.
Benedetto Trompeo
Fu il primo clinico ad assumere l'incarico di primo medico interno in servizio permanente del Regio Manicomio di Torino inaugurato, alla presenza di re Carlo Alberto, il 13 maggio 1834.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Benedetto Trompeo · Mostra di più »
Carlo Livi
Compiuti gli studi umanistici a Prato, andò a studiare presso l'Università di Pisa.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Carlo Livi · Mostra di più »
Congresso straordinario degli scienziati italiani
Il congresso straordinario degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Firenze nel 1861.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Congresso straordinario degli scienziati italiani · Mostra di più »
Cosimo Ridolfi
Nacque da nobile famiglia fiorentina e, tra le tante attività che svolse, sicuramente quella che più lo rese illustre - dapprima sotto il Granducato di Toscana poi nel Regno d'Italia - è quella legata alle ricerche di agronomia, che svolse sul campo, fin dalla gioventù, nella sua fattoria di Meleto nei pressi di Castelfiorentino in Valdelsa, in collaborazione con il suo fattore Agostino Testaferrata, dove vi creò la prima scuola di agraria in Italia.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Cosimo Ridolfi · Mostra di più »
Dritto
Il dritto o anche recto è la faccia di una moneta, di una banconota o di una bandiera, considerata più importante e, in genere, destinata a contenere le immagini, le raffigurazioni o le legende relative all'autorità emittente.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Dritto · Mostra di più »
Enrico Mayer
Nacque a Livorno da padre tedesco (Benedetto Giacomo Mayer) e da madre francese (Carolina Masson di Montebelliard); si formò sotto l'egida del pastore Giovanni Paolo Schulthesius, quindi studiò pedagogia e fu precettore presso importanti famiglie aristocratiche.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Enrico Mayer · Mostra di più »
Fabio Nannarelli
Fabio Nannarelli, nato a Roma il 25 ottobre 1825 e morto a Corneto (oggi, Tarquinia), il 29 maggio 1894 è stato poeta, traduttore e professore d'Italiano.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Fabio Nannarelli · Mostra di più »
Filippo Luigi Polidori
Nato a Fano il 23 Febbraio 1801 da Giuseppe Gregorio Polidori, notaio e possidente di Cagli, e da Eufrosina Conti, di Senigallia, compì i primi studi presso l'Università "Nolfi" di Fano, condividendo gli studi letterari, filosofici, storici e politici con alcuni compagni, tra cui Fortunato Ceccarini e Giovanni Gaggi.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Filippo Luigi Polidori · Mostra di più »
Francesco Puccinotti
Dopo aver studiato presso gli Scolopi, nel 1811 venne ammesso nel Collegio militare di Pavia.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Francesco Puccinotti · Mostra di più »
Giacomo Sangalli
Laureato in medicina a Pavia si perfeziona in anatomia patologica a Vienna, dove rimane fino al 1855.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Giacomo Sangalli · Mostra di più »
Gilberto Govi (fisico)
Laureatosi all'Università di Padova, nel 1848 entrò a far parte dell'Esercito Sardo e combatté durante la Prima Guerra d'Indipendenza, poi fu costretto a lasciare Mantova e a fuggire in Francia dove approfondì i suoi studi scientifici.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Gilberto Govi (fisico) · Mostra di più »
Giovanni Battista Michelini
Fu allievo di Guido Reni e dipinse prevalentemente soggetti mitologici e religiosi a Roma e Foligno.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Giovanni Battista Michelini · Mostra di più »
Giuseppe Panattoni
Nel novembre 1847 è tra i principali collaboratori, insieme ad altri come Lodovico Bosellini, del primo numero del mensile La Temi di Firenze (diretto da Carlo Guarnacci).
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Giuseppe Panattoni · Mostra di più »
Graziadio Isaia Ascoli
Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Graziadio Isaia Ascoli · Mostra di più »
Marco Tabarrini
Studiò legge all'Università di Pisa, diventando un illustre avvocato.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Marco Tabarrini · Mostra di più »
Paolo Mascagni
Nato dal nobile Aurelio del capitano Andrea Mascagni e da Elisabetta di Carlo Burroni, entrambi appartenenti ad antiche famiglie di Chiusdino, in provincia di Siena; approfondì gli studi scientifici nell'ateneo senese, dove ebbe tra i suoi maestri Pietro Tabarrani (per l'anatomia) e si laureò in filosofia e medicina nel 1778.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Paolo Mascagni · Mostra di più »
Pietro Blaserna
Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862, per insegnare all'Istituto Superiore di Firenze.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Pietro Blaserna · Mostra di più »
Risorgimento
Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Risorgimento · Mostra di più »
Riunioni degli scienziati italiani
Le riunioni degli scienziati italiani si svolsero con cadenza annuale dal 1839 al 1847; ripresero con un congresso straordinario nel 1861 a Firenze e si conclusero con il congresso di Palermo del 1875, durante il quale venne approvato il regolamento della Società italiana per il progresso delle scienze.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Riunioni degli scienziati italiani · Mostra di più »
Rovescio (moneta)
Il rovescio o verso di una moneta è il lato opposto al dritto, ovvero il lato considerato meno importante della moneta.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Rovescio (moneta) · Mostra di più »
Siena
Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Siena · Mostra di più »
Théodore Caruel
Nato nell'India britannica da Constant Caruel e Josephine Hume, francese l'uno e inglese l'altra, verso i quindici anni si trasferì con la famiglia a Firenze dove frequentò le scuole superiori e l'università dedicandosi in particolare agli studi di botanica.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e Théodore Caruel · Mostra di più »
XI Riunione degli scienziati italiani
Lundicesima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Roma nel 1873.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e XI Riunione degli scienziati italiani · Mostra di più »
1862
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: X Riunione degli scienziati italiani e 1862 · Mostra di più »