44 relazioni: Albe Steiner, Alexander Calder, Bar Bianco, Bruno Cassinari, Capriata, Carlo Casati, Disegno industriale, Egon Eiermann, Elio Vittorini, Ennio Morlotti, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers, Ernesto Treccani, Franco Albini, Gino Valle, Gio Ponti, Giorgio Morpurgo, Giuseppe Capogrossi, Guido Frette, Ico Parisi, Ignazio Gardella, Leonardo Spreafico, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Luciano Baldessari, Luciano Minguzzi, Luciano Miori, Ludovico Quaroni, Luigi Caccia Dominioni, Luigi Montanarini, Melchiorre Bega, Michele Achilli, Osvaldo Borsani, Parco Sempione (Milano), Pierluigi Spadolini, Plinto, Prefabbricato, Renato Birolli, Salvatore Fiume, Saul Steinberg, Silvio Longhi, Triennale di Milano, Umberto Mastroianni, Vico Magistretti, Virgilio Guzzi.
Albe Steiner
Con uno stile caratterizzato dalla continua ricerca di massima chiarezza e leggibilità del linguaggio visivo e da un'assenza di formalismi, nonché convinto sostenitore della necessità di una relazione tra arte e impegno politico e sociale, è stato una figura di riferimento per la grafica italiana degli anni cinquanta e sessanta.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Albe Steiner · Mostra di più »
Alexander Calder
È famoso per l'invenzione di grandi sculture di arte cinetica chiamate mobile.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Alexander Calder · Mostra di più »
Bar Bianco
Il Bar Bianco è un bar di Milano, ospitato in un'apposita costruzione posta all'interno del Parco Sempione.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Bar Bianco · Mostra di più »
Bruno Cassinari
Tra i principali esponenti della pittura italiana del dopoguerra i suoi lavori sono caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista con riflessioni sulla strutturazione Cubista.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Bruno Cassinari · Mostra di più »
Capriata
La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Capriata · Mostra di più »
Carlo Casati
Socio della sezione cittadina del C.A.I. Monza dal 1943, atleta azzurro dal 1965, Carlo Casati è stato forse il più universale e completo degli alpinisti sfornati dalla scuola monzese.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Carlo Casati · Mostra di più »
Disegno industriale
Il disegno industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso sia di arti applicate che di scienze applicate al fine di migliorare estetica, ergonomia, funzionalità e/o usabilità di un prodotto, e si può occupare anche del miglioramento della commerciabilità o persino della produzione.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Disegno industriale · Mostra di più »
Egon Eiermann
Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Egon Eiermann · Mostra di più »
Elio Vittorini
Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre di origine bolognese e madre siracusana.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Elio Vittorini · Mostra di più »
Ennio Morlotti
Nel 1917 entra nel collegio Paolo Angelo Ballerini di Seregno dove rimarrà fino al 1922.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Ennio Morlotti · Mostra di più »
Enrico Peressutti
Figlio di Giovanni Battista e Marzia Scatton, nel 1913 si trasferisce coi genitori e le sorelle Lucilla e Vittorina a Craiova, in Romania, dove il padre lavora come architetto e costruttore.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Enrico Peressutti · Mostra di più »
Ernesto Nathan Rogers
Nato a Trieste da padre del Regno Unito e madre italiana, si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1932.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Ernesto Nathan Rogers · Mostra di più »
Ernesto Treccani
Nato a Milano il 26 agosto 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell'Istituto Treccani, iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi di avanguardia artistica e antifascista.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Ernesto Treccani · Mostra di più »
Franco Albini
Figlio di un ingegnere, nel 1929 si laureò in architettura al Politecnico di Milano, compiendo viaggi in Europa che gli permisero di conoscere personalmente personalità quali Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Franco Albini · Mostra di più »
Gino Valle
Gino è figlio di Provino Valle, noto architetto udinese, e fratello di Lella Vignelli, moglie del noto designer Massimo Vignelli.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Gino Valle · Mostra di più »
Gio Ponti
Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Gio Ponti · Mostra di più »
Giorgio Morpurgo
Allievo della Scuola militare di Roma e poi dell'Scuola Militare di Modena, ottenne la nomina a sottotenente nel marzo 1915 e venne destinato al 1º Reggimento bersaglieri che raggiunse in Tripolitania.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Giorgio Morpurgo · Mostra di più »
Giuseppe Capogrossi
Di nobile origine, fece gli studi classici e si laureò in medicina.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Giuseppe Capogrossi · Mostra di più »
Guido Frette
Si laureò alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Guido Frette · Mostra di più »
Ico Parisi
Ico Parisi nasce a Palermo nel 1916.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Ico Parisi · Mostra di più »
Ignazio Gardella
1, il cui capostipite fu l'omonimo bisnonno Ignazio Gardella senior.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Ignazio Gardella · Mostra di più »
Leonardo Spreafico
Nella città natale di Monza trascorre l'infanzia e l'adolescenza e nel Parco di Monza conosce il pittore Antonio Ambrogio Alciati che sarà mentore per la sua vocazione all'arte.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Leonardo Spreafico · Mostra di più »
Lodovico Barbiano di Belgiojoso
Proveniva da un'antica famiglia dell'aristocrazia lombarda.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Lodovico Barbiano di Belgiojoso · Mostra di più »
Luciano Baldessari
Luciano Baldessari, nasce a Rovereto, figlio di un calzolaio che lo lascerà orfano ancora bambino.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Luciano Baldessari · Mostra di più »
Luciano Minguzzi
Compì le prime esperienze sotto la sapiente guida del padre, anch'egli scultore, continuando gli studi presso l'Accademia di belle arti di Bologna seguendo i corsi di incisione tenuti da Giorgio Morandi, quelli di scultura sotto la guida di Ercole Drei, frequentando all'università le lezioni di Roberto Longhi.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Luciano Minguzzi · Mostra di più »
Luciano Miori
Laureatosi in Lettere Classiche all'Università di Bologna con una tesi sull'Orestea di Stesicoro, fu latinista, grecista, traduttore e autore di manuali di grammatica latina, nonché membro dell'Accademia degli Agiati.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Luciano Miori · Mostra di più »
Ludovico Quaroni
Ha lungamente e profondamente dibattuto in numerose pubblicazioni e attraverso l'insegnamento i principali problemi dell'architettura e dell'urbanistica del suo tempo, sottoponendoli a severa e continua revisione critica.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Ludovico Quaroni · Mostra di più »
Luigi Caccia Dominioni
Luigi Caccia Dominioni nasce a Milano il 7 dicembre 1913, nella casa di famiglia in piazza Sant'Ambrogio, casa che egli ricostruisce dopo la distruzione nel bombardamento dell'agosto 1943.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Luigi Caccia Dominioni · Mostra di più »
Luigi Montanarini
Nasce a Firenze da Stefano e da Maria Cianchi.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Luigi Montanarini · Mostra di più »
Melchiorre Bega
I suoi progetti colpirono per qualità ed eleganza Gio Ponti.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Melchiorre Bega · Mostra di più »
Michele Achilli
È stato membro del Parlamento per trent'anni: deputato alla Camera per sei legislature, dal 1963 al 1987, e senatore 1987 al 1992.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Michele Achilli · Mostra di più »
Osvaldo Borsani
Osvaldo Borsani nasce a Varedo in Brianza nel 1911 da una famiglia di costruttori di mobili con una lunga e consolidata tradizione artigiana; comincia all'eta di sedici anni a collaborare con l'Atelier di Varedo, l'azienda fondata dal padre Gaetano.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Osvaldo Borsani · Mostra di più »
Parco Sempione (Milano)
Il Parco Sempione (Parch Sempion in dialetto milanese, AFI) è una zona verde della città di Milano.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Parco Sempione (Milano) · Mostra di più »
Pierluigi Spadolini
Era fratello del più noto uomo politico, più volte Ministro della Repubblica e capo del governo negli anni 1981 e 1982, Giovanni Spadolini.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Pierluigi Spadolini · Mostra di più »
Plinto
Il plinto di fondazione è la struttura più semplice fra le fondazioni superficiali, tipicamente costituito da un blocco in calcestruzzo armato a forma di parallelepipedo.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Plinto · Mostra di più »
Prefabbricato
La prefabbricazione è il processo costruttivo dove gli elementi di una costruzione edilizia sono realizzati con ottica industriale, a piè d'opera o in fabbrica, e poi montati con procedure codificate.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Prefabbricato · Mostra di più »
Renato Birolli
Una delle più interessanti personalità di artista del nostro tempo, che testimonia l'intenso sforzo di sprovincializzazione compiuto dalla pittura italiana agli anni venti e trenta del XX secolo: una spirale fatta di fermenti e di ricerca all'interno della quale Renato Birolli si muove forse con più impazienza, curiosità ed impeto sperimentalistico di tanti altri.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Renato Birolli · Mostra di più »
Salvatore Fiume
Fu anche scultore, architetto, scrittore e scenografo.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Salvatore Fiume · Mostra di più »
Saul Steinberg
Artista rumeno di nascita, è stato uno dei più importanti disegnatori del XX secolo.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Saul Steinberg · Mostra di più »
Silvio Longhi
Nato nel 1865 a Vestone, comune della Valle Sabbia nel Bresciano, laureato in giurisprudenza, Silvio Longhi fu libero docente in diritto e procedura penale all'Università di SienaFonte: Senato della Repubblica - Senatori dell'Italia fascista, riferimenti in Collegamenti esterni.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Silvio Longhi · Mostra di più »
Triennale di Milano
La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Triennale di Milano · Mostra di più »
Umberto Mastroianni
Figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte, Umberto era zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie - Concetta Conte, sorella della seconda - un figlio di nome Ottone, futuro padre dell'attore Marcello.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Umberto Mastroianni · Mostra di più »
Vico Magistretti
Nato in una famiglia della media borghesia milanese il 6 ottobre 1920, Vico Magistretti frequenta il liceo classico Parini per poi iscriversi, nell'autunno del 1939, alla facoltà di architettura del Regio Politecnico di Milano, dove insegnano personaggi di spicco nel panorama architettonico dell'epoca come Gio Ponti e Piero Portaluppi.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Vico Magistretti · Mostra di più »
Virgilio Guzzi
Esponente della Scuola Romana, fu presidente dell'Accademia di San Luca dal 1974 al 1976.
Nuovo!!: X Triennale di Milano e Virgilio Guzzi · Mostra di più »