Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

X Window System core protocol

Indice X Window System core protocol

L'X Window System core protocol (protocollo principale di X Window System) Robert W. Scheifler and James Gettys: X Window System: Core and extension protocols, X version 11, releases 6 and 6.1, Digital Press 1996, ISBN 1-55558-148-XRFC 1013Grant Edwards.

55 relazioni: Albero (informatica), Autenticazione, Autorizzazione (informatica), Barra del titolo, Bit, Busy waiting, Button, Byte, Canale (telecomunicazioni), Città delle Stelle (romanzo), Colore primario, Digital Equipment Corporation, File system, Freedesktop.org, Ghostscript, Grafica raster, Hardware, Icona (informatica), Informatica, Input/output, Interfaccia grafica, Mancinismo, Massachusetts Institute of Technology, Menu (informatica), Motif, Mouse, NOP (informatica), Numero intero, Ordine dei byte, Permutazione, PostScript, Profondità di colore, Programma (informatica), Programmazione imperativa, Protocolli e architettura di X Window System, Protocollo di comunicazione, RGB, Scheda video, Schermo, Segnale (informatica), Server, Shell (informatica), Sistema client/server, Sistema operativo, Tastiera (informatica), Tavolozza (informatica), Unix, Unix-like, Variabile d'ambiente (Unix), Widget, ..., Window manager, X Window System, Xft, Xinit, Xlib. Espandi índice (5 più) »

Albero (informatica)

In informatica, un albero o struttura ad albero (tree in inglese) è la struttura dati che si riconduce al concetto di albero con radice presente nella teoria dei grafi.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Albero (informatica) · Mostra di più »

Autenticazione

L'autenticazione (dal greco: αὐθεντικός authentikos, "puro”, da αὐθέντης authentes, “autore”) è l'atto di confermare la verità di un attributo di una singola parte di dato o di una informazione sostenuto vero da un'entità.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Autenticazione · Mostra di più »

Autorizzazione (informatica)

In informatica, l'autorizzazione è la funzione che specifica i privilegi di accesso alle risorse legate alla sicurezza delle informazioni, alla sicurezza informatica in generale e in particolare al controllo degli accessi.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Autorizzazione (informatica) · Mostra di più »

Barra del titolo

La barra del titolo è una barra che si trova sulla parte superiore della finestra di un file, di un programma, o di una cartella aperta sullo schermo.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Barra del titolo · Mostra di più »

Bit

La parola bit, in informatica e in teoria dell'informazione, ha due significati molto diversi, a seconda del contesto in cui rispettivamente la si usi.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Bit · Mostra di più »

Busy waiting

In informatica, e in particolare nei sistemi software concorrenti, l'espressione busy waiting o busy wait (letteralmente "attesa impegnata", più spesso tradotto come "attesa attiva") indica una tecnica di sincronizzazione per cui un processo o un thread che debba attendere il verificarsi di una certa condizione (per esempio la disponibilità di input dalla tastiera o di un messaggio proveniente da un altro processo) lo faccia verificando ripetutamente (ciclicamente) tale condizione.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Busy waiting · Mostra di più »

Button

L'oggetto button è un oggetto innestato nell'oggetto Form, della definizione XML DOM.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Button · Mostra di più »

Byte

Un byte (pron.), il cui nome deriva dalla parola inglese bite (boccone, morso, coniato anche per assonanza col termine "bit" ma rinominato per evitare confusioni accidentali di pronuncia con questo), è una sequenza di bit, il cui numero dipende dall'implementazione fisica della macchina sottostante.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Byte · Mostra di più »

Canale (telecomunicazioni)

Un canale di telecomunicazione (chiamato anche semplicemente canale se è chiaro il riferimento alle telecomunicazioni) è in generale una via di comunicazione o propagazione di un segnale.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Canale (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Città delle Stelle (romanzo)

Città delle Stelle (Ascent) è un romanzo di Jed Mercurio del 2007.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Città delle Stelle (romanzo) · Mostra di più »

Colore primario

Un insieme di colori primari è un insieme ristretto di colori dalla cui combinazione si può ottenere, con un'accettabile approssimazione, qualsiasi altro colore.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Colore primario · Mostra di più »

Digital Equipment Corporation

La Digital Equipment Corporation è stata un'azienda pionieristica del settore informatico negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Digital Equipment Corporation · Mostra di più »

File system

Un file system (abbreviazione: FS), in informatica, indica informalmente un meccanismo con il quale i file sono posizionati e organizzati o su un dispositivo di archiviazione o su una memoria di massa, come un disco rigido o un CD-ROM e, in casi particolari, anche nella RAM.

Nuovo!!: X Window System core protocol e File system · Mostra di più »

Freedesktop.org

freedesktop.org (spesso abbreviato con fd.o) è un progetto volto all'interoperabilità e alla condivisione di tecnologie tra i desktop environment liberi, su Linux o altri sistemi operativi Unix.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Freedesktop.org · Mostra di più »

Ghostscript

Ghostscript è una collezione di programmi liberi basata su un interprete dei linguaggi di descrizione di pagina PostScript e Portable Document Format, entrambi della Adobe.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Ghostscript · Mostra di più »

Grafica raster

La grafica raster (detta anche grafica bitmap), in informatica, è una tecnica utilizzata per descrivere un'immagine in formato digitale.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Grafica raster · Mostra di più »

Hardware

L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Hardware · Mostra di più »

Icona (informatica)

Esempio di icone in varie dimensioni In informatica un'icona è un elemento grafico cioè un'immagine (di solito un disegno stilizzato) di dimensioni ridotte il cui scopo è rappresentare un programma, un'azione o un tipo di file o, più in generale, per trasmettere informazione in forma estremamente sintetica.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Icona (informatica) · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Informatica · Mostra di più »

Input/output

Con input/output (abbreviato I/O) in informatica si intendono tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, o più in generale da qualunque sistema di basso livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri col computer o con lo stesso sistema.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Input/output · Mostra di più »

Interfaccia grafica

L'interfaccia grafica utente, nota anche come GUI (dall'inglese Graphical User Interface), comunemente abbreviata in interfaccia grafica, è un tipo di interfaccia utente che consente all'utente di interagire con la macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche piuttosto che comandi testuali.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Interfaccia grafica · Mostra di più »

Mancinismo

Il mancinismo è la tendenza ad usare, in parte o del tutto, il lato sinistro del corpo per compiere movimenti e gesti automatici e volontari.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Mancinismo · Mostra di più »

Massachusetts Institute of Technology

L'Istituto di tecnologia del Massachusetts (in inglese: Massachusetts Institute of Technology, MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti).

Nuovo!!: X Window System core protocol e Massachusetts Institute of Technology · Mostra di più »

Menu (informatica)

Esempio di menu dataarchivio.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Menu (informatica) · Mostra di più »

Motif

Motif (o MOTIF) è un insieme di librerie grafiche che contengono delle primitive che vengono utilizzate per realizzare delle interfacce grafiche su sistemi X Window System, Unix o sistemi POSIX-compliant.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Motif · Mostra di più »

Mouse

In informatica il mouse è un dispositivo (o periferica di input di un computer) in grado di inviare al sistema un comando da parte dell'utente in modo tale che a un suo movimento su una base solida lineare ne corrisponda uno analogo da parte di un indicatore sullo schermo del monitor detto puntatore.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Mouse · Mostra di più »

NOP (informatica)

NOP (No OPeration) è un'istruzione assembly, il cui scopo è quello di permettere all'unità di esecuzione della pipeline di oziare per N cicli di clock (dove N cambia a seconda del processore utilizzato), come deducibile dal nome dunque, non esegue alcuna operazione.

Nuovo!!: X Window System core protocol e NOP (informatica) · Mostra di più »

Numero intero

I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) sono formati dall'unione dei numeri naturali (0, 1, 2,...) e dei numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), costruiti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Numero intero · Mostra di più »

Ordine dei byte

L'ordine dei byte (conosciuto anche come big-endian, little-endian o middle-endian a seconda dei metodi differenti) sono modalità differenti usate dai calcolatori per immagazzinare in memoria dati di dimensione superiore al byte (es. word, dword, qword).

Nuovo!!: X Window System core protocol e Ordine dei byte · Mostra di più »

Permutazione

Una permutazione è un modo di ordinare in successione n oggetti distinti, come nell'anagrammare una parola.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Permutazione · Mostra di più »

PostScript

PostScript è un linguaggio di descrizione di pagina interpretato particolarmente adatto alla descrizione di pagine ed immagini, sviluppato da Adobe Systems ed inizialmente usato come linguaggio per il controllo delle stampanti.

Nuovo!!: X Window System core protocol e PostScript · Mostra di più »

Profondità di colore

Nella computer grafica la profondità di colore (in inglese color depth), anche conosciuta come profondità di bit (bit depth), è sia il numero di bit usati per indicare il colore di un singolo pixel, in una immagine bitmap o in una memoria buffer, sia il numero di bit usati per ogni componente di colore di un singolo pixel.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Profondità di colore · Mostra di più »

Programma (informatica)

Un programma, in informatica,è un software che può essere eseguito da un elaboratore per ricevere in input determinati dati di un problema automatizzabile e restituirne in output le (eventuali) soluzioni.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Programma (informatica) · Mostra di più »

Programmazione imperativa

In informatica, la programmazione imperativa è un paradigma di programmazione secondo cui un programma viene inteso come un insieme di istruzioni (dette anche direttive o comandi), ciascuna delle quali può essere pensata come un "ordine" che viene impartito alla macchina virtuale del linguaggio di programmazione utilizzato.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Programmazione imperativa · Mostra di più »

Protocolli e architettura di X Window System

In informatica, l'X Window System (comunemente chiamato X11 o X) è un sistema trasparente, rispetto alle reti di calcolatori, a finestre per la visualizzazione di bitmap.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Protocolli e architettura di X Window System · Mostra di più »

Protocollo di comunicazione

In informatica un protocollo di comunicazione è un insieme di regole formalmente descritte che definiscono le modalità di comunicazione tra due o più entità.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Protocollo di comunicazione · Mostra di più »

RGB

RGB è un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (Commission internationale de l'éclairage).

Nuovo!!: X Window System core protocol e RGB · Mostra di più »

Scheda video

In informatica ed elettronica una scheda video è un componente hardware del computer, sotto forma di scheda elettronica che ha lo scopo di elaborazione del segnale video ovvero generare, a partire da un segnale elettrico in input dal processore, un determinato segnale elettrico in output che possa essere poi inviato in input a video (display o monitor) per essere tradotto da quest'ultimo in segnale ottico visivo e mostrato all'utente.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Scheda video · Mostra di più »

Schermo

Uno schermo (o, dalla lingua inglese, screen o monitor) è una superficie su cui vengono rappresentati visivamente immagini, video o dati forniti (o elaborati) da un proiettore o da un'apparecchiatura elettronica quale, ad esempio, un computer, un televisore o un telefono.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Schermo · Mostra di più »

Segnale (informatica)

In informatica, un segnale è una notifica asincrona trasmessa da un processo ad un altro, ed è uno degli strumenti di comunicazione tra processi.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Segnale (informatica) · Mostra di più »

Server

Un server (dall'inglese (to) serve «servire», dunque letteralmente «serviente, servitore») in informatica e telecomunicazioni è un componente o sottosistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni che fornisce, a livello logico e fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate clients, cioè clienti) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all'interno di un sistema informatico o anche direttamente in locale su un computer.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Server · Mostra di più »

Shell (informatica)

La shell (detta anche interprete dei comandi), in informatica, è la parte di un sistema operativo che permette agli utenti di interagire con il sistema stesso, impartendo comandi e richiedendo l'avvio di altri programmi.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Shell (informatica) · Mostra di più »

Sistema client/server

In informatica il termine sistema client-server (letteralmente cliente-serviente) indica un'architettura di rete nella quale genericamente un computer client o terminale si connette ad un server per la fruizione di un certo servizio, quale ad esempio la condivisione di una certa risorsa hardware/software con altri client, appoggiandosi alla sottostante architettura protocollare.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Sistema client/server · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Sistema operativo · Mostra di più »

Tastiera (informatica)

La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Tastiera (informatica) · Mostra di più »

Tavolozza (informatica)

Nella computer grafica la tavolozza, anche chiamata palette (sinonimo mutuato dalla lingua inglese), è un insieme dei colori disponibili in un programma di grafica o di disegno.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Tavolozza (informatica) · Mostra di più »

Unix

Unix (registrato ufficialmente come UNIX) è un sistema operativo portabile per computer inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bell Laboratories, nel quale figurarono sulle prime anche Ken Thompson e Dennis Ritchie.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Unix · Mostra di più »

Unix-like

In informatica i sistemi Unix-like, talvolta definiti come UN*X o *nix, sono sistemi operativi simili ai sistemi Unix, generalmente non certificati e non necessariamente conformi alle specifiche SUS (Single UNIX Specification).

Nuovo!!: X Window System core protocol e Unix-like · Mostra di più »

Variabile d'ambiente (Unix)

Le variabili d'ambiente, nei sistemi operativi Unix e Unix-like, e più in generale nei sistemi POSIX sono un tipo di variabili specifiche per processo.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Variabile d'ambiente (Unix) · Mostra di più »

Widget

Un widget, in informatica, nell'ambito della programmazione, è un componente grafico di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare all'utente l'interazione con il programma stesso.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Widget · Mostra di più »

Window manager

Un gestore delle finestre (tradotto in lingua inglese window manager), in informatica, è un componente dell'interfaccia grafica di un computer che gestisce l'aspetto e la posizione di una finestra nell'ambiente desktop.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Window manager · Mostra di più »

X Window System

X Window System (noto in gergo come X Window, X11 o semplicemente come X), in informatica, è un gestore grafico molto diffuso, standard de facto per molti sistemi Unix-like (Linux e FreeBSD compresi).

Nuovo!!: X Window System core protocol e X Window System · Mostra di più »

Xft

Xft è una libreria libera scritta da Keith Packard.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Xft · Mostra di più »

Xinit

xinit è il programma che permette di lanciare manualmente un server X. startx è un script front-end per xinit.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Xinit · Mostra di più »

Xlib

Xlib è una libreria client per il protocollo X Window System, sviluppata in C. Contiene funzioni per interagire con un server X. Tramite queste funzioni un programmatore può scrivere programmi senza conoscere i dettagli del protocollo.

Nuovo!!: X Window System core protocol e Xlib · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »