7 relazioni: George Udny Yule, Karl Pearson, Q di Yule, Scozia, Statistica, Tabella di contingenza, Varianza.
George Udny Yule
Di famiglia di tradizioni letterarie e amministrative, frequenta la scuola di Winchester e a 16 anni si iscrive ai corsi di ingegneria presso l'University College di Londra.
Nuovo!!: Y di Yule e George Udny Yule · Mostra di più »
Karl Pearson
Con i suoi lavori influenzò notevolmente la teoria statistica, in particolare è ricordato per l'introduzione dell'indice che porta il suo nome per lo studio della correlazione di dati.
Nuovo!!: Y di Yule e Karl Pearson · Mostra di più »
Q di Yule
La variabile di test Q di Yule è un indice di associazione, ideato dallo statistico scozzese George Udny Yule, e usato in tabelle statistiche dette di contingenza 2 \times 2.
Nuovo!!: Y di Yule e Q di Yule · Mostra di più »
Scozia
La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.
Nuovo!!: Y di Yule e Scozia · Mostra di più »
Statistica
La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.
Nuovo!!: Y di Yule e Statistica · Mostra di più »
Tabella di contingenza
Le tabelle di contingenza sono un particolare tipo di tabelle a doppia entrata (cioè tabelle con etichette di riga e di colonna), utilizzate in statistica per rappresentare e analizzare le relazioni tra due o più variabili.
Nuovo!!: Y di Yule e Tabella di contingenza · Mostra di più »
Varianza
In statistica e in teoria della probabilità la varianza di una variabile statistica o di una variabile aleatoria X è una funzione, indicata con \sigma^2_X o con \mathrm(X) (o semplicemente con \sigma^2 se la variabile è sottintesa), che fornisce una misura della variabilità dei valori assunti dalla variabile stessa; nello specifico, la misura di quanto essi si discostino quadraticamente rispettivamente dalla media aritmetica o dal valore atteso \mathbb E. Il termine di "varianza" venne introdotto nel 1918 da Ronald Fisher e sostituì nel tempo la denominazione di "deviazione standard quadratica" utilizzata da Karl Pearson.
Nuovo!!: Y di Yule e Varianza · Mostra di più »