Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Y istriana

Indice Y istriana

La Y istriana (in lingua croata: Istarski ipsilon) è un complesso composto da due autostrade inserito nello schema viario della Croazia: ne fanno parte l'autostrada A8 / superstrada B8 (Mattuglie-Canfanaro) e l'autostrada A9 (tra il confine con la Slovenia e Pola).

Indice

  1. 26 relazioni: Albona, Autocesta A9, Autostrada, Autostrade in Croazia, Canale di Leme, Canfanaro, Confine tra la Croazia e la Slovenia, Croazia, Estate, Galleria del Monte Maggiore, Gimino, Istria, Italia, Lingua croata, Mare Adriatico, Mattuglie, Pola, Quieto (fiume), Regione istriana, Regione litoraneo-montana, Slovenia, Sud, Superstrada, Superstrada B8 (Croazia), Superstrada H6, Umago.

Albona

Albona (in croato Labin; in veneto Albona; in tedesco Labin, desueto Tüberg) è una città dell'Istria, in Croazia, di circa abitanti (di cui residenti nel centro storico e nella frazione di Piedalbona).

Vedere Y istriana e Albona

Autocesta A9

L'autocesta A9 (A9) ("autostrada A9"), già superstrada B9 (in lingua croata brza cesta B9) prima dei lavori di raddoppio, è un'autostrada croata della Regione istriana che collega i due valichi di confine croato-sloveni sul Dragogna (a nord di Buie d'Istria) con Pola, nell'estremo sud della penisola.

Vedere Y istriana e Autocesta A9

Autostrada

Lautostrada è un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.

Vedere Y istriana e Autostrada

Autostrade in Croazia

Il sistema autostradale croato (in croato il termine autostrada viene tradotto con autocesta) è il principale sistema di connessione stradale della Croazia.

Vedere Y istriana e Autostrade in Croazia

Canale di Leme

Il canale di Leme (in croato Limski kanal, in tedesco Limski-Kanal, in veneto canałe de Leme, in istrioto Limo) è la ría più grande dell'Adriatico a nord del 44º parallelo, nel nordovest della Croazia.

Vedere Y istriana e Canale di Leme

Canfanaro

Canfanaro (in croato Kanfanar) è un comune croato di 1.538 abitanti, situato nella parte meridionale dell'Istria. Sulla strada tra Canfanaro e Coreni su uno sperone di roccia che spunta in mezzo alla valle della Draga (detto anche Vallone di Canfanaro), l'antico proseguimento in terraferma del canale di Leme, si trova Duecastelli una piccola città medievale fortificata abbandonata da tre secoli.

Vedere Y istriana e Canfanaro

Confine tra la Croazia e la Slovenia

Il Confine tra la Croazia e la Slovenia descrive la linea di demarcazione tra questi due Stati. Ha una lunghezza di 670 km.

Vedere Y istriana e Confine tra la Croazia e la Slovenia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Y istriana e Croazia

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Vedere Y istriana e Estate

Galleria del Monte Maggiore

La galleria del Monte Maggiore (in croato tunel Učka) è una galleria stradale che si trova in Croazia in Istria tra i comuni di Lupogliano (Regione istriana) e Mattuglie (Litoraneo-montana) sotto il monte Maggiore.

Vedere Y istriana e Galleria del Monte Maggiore

Gimino

GiminoCfr. a p. 67 sullAtlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.Cfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002.

Vedere Y istriana e Gimino

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Y istriana e Istria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Y istriana e Italia

Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Vedere Y istriana e Lingua croata

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Y istriana e Mare Adriatico

Mattuglie

MattuglieCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002. ISBN 88-511-0179-5Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav.

Vedere Y istriana e Mattuglie

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Y istriana e Pola

Quieto (fiume)

Il Quieto (in croato Mirna, in veneto Chedo) è un fiume dell'Istria, in Croazia. Nasce a sudest di Pinguente (Buzet) presso Colmo (Hum). È lungo 53 km.

Vedere Y istriana e Quieto (fiume)

Regione istriana

La Regione istriana (in croato Istarska županija) è una regione della Croazia. Essa è la più occidentale della repubblica, e occupa gran parte dell'Istria, omonima penisola bagnata dall'Adriatico e appartenente alla regione geografica italiana.

Vedere Y istriana e Regione istriana

Regione litoraneo-montana

La Regione litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Vedere Y istriana e Regione litoraneo-montana

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Vedere Y istriana e Slovenia

Sud

Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".

Vedere Y istriana e Sud

Superstrada

Una superstrada è una strada a scorrimento veloce, spesso con carreggiate separate per senso di marcia, riservata alla circolazione dei veicoli a motore e priva di incroci a raso e di attraversamenti urbani.

Vedere Y istriana e Superstrada

Superstrada B8 (Croazia)

La superstrada B8, nel tratto Mattuglie-Monte Maggiore e autostrada A8 nel tratto Monte Maggiore-Canfanaro (in lingua croata rispettivamente brza cesta B8 e autocesta A8), lunga 64,2 km, è una via di comunicazione, in parte superstrada ed in parte autostrada della Croazia che collega l'A7 presso Mattuglie (Matulji) - località posta nella Regione litoraneo-montana - con Canfanaro (Kanfanar), località nel cuore dell'Istria, ove essa s'interseca con l'autostrada A9.

Vedere Y istriana e Superstrada B8 (Croazia)

Superstrada H6

La superstrada H6 (hitra cesta H6 in Sloveno) è una superstrada slovena che collega Capodistria con Isola.

Vedere Y istriana e Superstrada H6

Umago

Umago (in croato Umag, in veneto Umago) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

Vedere Y istriana e Umago