24 relazioni: Accademia di belle arti Bezalel, Alexander Calder, Arte cinetica, Documenta 3, Gerusalemme, Gran Bretagna, Installazione (arte), Jean Tinguely, Jesús-Rafael Soto, La Défense, Op art, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Parigi, Rishon LeZion, Tel Aviv, Victor Vasarely, Zurigo, 1953, 1955, 1965, 1975, 1986, 1989, 1996.
Accademia di belle arti Bezalel
L'Accademia delle belle arti di Gerusalemme (in inglese: Bezalel Academy of Arts and Design) è una scuola superiore israeliana per la formazione artistica, intitolata al personaggio biblico "Bezalel, figlio di Uri" (in ebraico: בְּצַלְאֵל בֶּן־אוּרִי).
Nuovo!!: Yaacov Agam e Accademia di belle arti Bezalel · Mostra di più »
Alexander Calder
È famoso per l'invenzione di grandi sculture di arte cinetica chiamate mobile.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Alexander Calder · Mostra di più »
Arte cinetica
La definizione di arte cinetica e programmata non è per nulla univoca, al contrario al suo interno si registrano differenze concettuali, metodologiche e formali come ad esempio l'uso della tecnologia (tipico dell'arte programmata) o invece la persistenza del linguaggio della pittura, sebbene sottoposto ad una finalità cinetica, il mutamento dei pattern visivi o il loro movimento, a sua volta prodotto dall'attivazione manuale o meccanica.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Arte cinetica · Mostra di più »
Documenta 3
La documenta 3.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Documenta 3 · Mostra di più »
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Gerusalemme · Mostra di più »
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Gran Bretagna · Mostra di più »
Installazione (arte)
Per installazione si intende un genere di arte visiva sviluppatosi nella sua forma attuale a partire dagli anni settanta.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Installazione (arte) · Mostra di più »
Jean Tinguely
Il padre di Jean Tinguely si chiamava Charles Célestin, la madre Jeanne-Louise Tinguely Ruffieux.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Jean Tinguely · Mostra di più »
Jesús-Rafael Soto
È stato uno dei principali esponenti del movimento dell'arte cinetica.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Jesús-Rafael Soto · Mostra di più »
La Défense
La Défense è un distretto composto da grattacieli di uffici, condomini e centri commerciali, che sorge su parte dei comuni di Nanterre, Courbevoie e Puteaux (tutti nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine), a ovest di Parigi.
Nuovo!!: Yaacov Agam e La Défense · Mostra di più »
Op art
L’optical art, nota anche come op art, è un movimento di arte astratta nato intorno agli anni sessanta e sviluppatosi poi negli anni settanta del Novecento.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Op art · Mostra di più »
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Parigi · Mostra di più »
Rishon LeZion
Rishon LeTzion (in ebraico: רִאשׁוֹן לְצִיּוֹן; in arabo: ريشون لتسيون; letteralmente: "la prima di Sion"), è una città israeliana situata sulla pianura costiera centrale, a sud di Tel Aviv.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Rishon LeZion · Mostra di più »
Tel Aviv
Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Tel Aviv · Mostra di più »
Victor Vasarely
È stato il fondatore del movimento artistico dell'Op art, sviluppatosi negli anni '60 e '70 e, insieme a Bridget Riley, il principale esponente.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Victor Vasarely · Mostra di più »
Zurigo
Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.
Nuovo!!: Yaacov Agam e Zurigo · Mostra di più »
1953
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Yaacov Agam e 1953 · Mostra di più »
1955
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Yaacov Agam e 1955 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Yaacov Agam e 1965 · Mostra di più »
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Yaacov Agam e 1975 · Mostra di più »
1986
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Yaacov Agam e 1986 · Mostra di più »
1989
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Yaacov Agam e 1989 · Mostra di più »
1996
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Yaacov Agam e 1996 · Mostra di più »