26 relazioni: Arte buddhista, Śakti, Bhutan, Buddhismo, Buddhismo Vajrayāna, Campana tibetana, Compassione (buddhismo), India, Induismo, Kundalini Yoga, Lingua tibetana, Maṇḍala, Magia sessuale, Maithuna, Maya, Nepal, Non-dualismo, Padmasana, Prajñā, Tantra, Thangka, Tibet, Tummo, Upāya, Vajra, Yantra.
Arte buddhista
L'arte buddhista - con riferimento soprattutto all'architettura, l'incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma ("Insegnamento") e al Buddhismo in generale - ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell'iconografia e del simbolismo.
Nuovo!!: Yab-yum e Arte buddhista · Mostra di più »
Śakti
Come termine, śakti (devanāgarī शक्ति, IAST śakti, «energia», «potenza») indica, nell'Induismo, il potere di un Dio di dare luogo al mondo fenomenico e al piano cosciente della creazione, la Sua capacità creativa immanente; come nome proprio, Śakti indica l'Energia divina personificata.
Nuovo!!: Yab-yum e Śakti · Mostra di più »
Bhutan
Il Bhutan (pron., tradizionalmente) o Butan, ufficialmente Regno del Bhutan, è un piccolo stato himalayano dell'Asia (47.000 km², circa 650.000 abitanti nel 2005), localizzato nella catena himalayana.
Nuovo!!: Yab-yum e Bhutan · Mostra di più »
Buddhismo
Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.
Nuovo!!: Yab-yum e Buddhismo · Mostra di più »
Buddhismo Vajrayāna
L'espressione Buddhismo Vajrayāna è traducibile in italiano come Buddhismo del veicolo adamantino o Buddhismo del veicolo del diamante.
Nuovo!!: Yab-yum e Buddhismo Vajrayāna · Mostra di più »
Campana tibetana
Antiche campane dell'Himalaya La campana tibetana è un antico strumento musicale che regnava nell'antico Tibet.
Nuovo!!: Yab-yum e Campana tibetana · Mostra di più »
Compassione (buddhismo)
Nel buddhismo, la compassione è il vissuto del desiderio del bene nei confronti di ogni essere senziente.
Nuovo!!: Yab-yum e Compassione (buddhismo) · Mostra di più »
India
L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.
Nuovo!!: Yab-yum e India · Mostra di più »
Induismo
L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.
Nuovo!!: Yab-yum e Induismo · Mostra di più »
Kundalini Yoga
Kundalini Yoga, termine in uso in epoca recente per indicare un'evoluzione o un aspetto dello Haṭha Yoga tradizionale nel quale l'attenzione è centrata sulle pratiche mistiche volte a favorire l'ascesa di Kuṇḍalinī, potenza cosmico-divina che in alcune tradizioni tantriche si ritiene essere presente nel corpo umano.
Nuovo!!: Yab-yum e Kundalini Yoga · Mostra di più »
Lingua tibetana
La lingua tibetana (nome nativo བོད་སྐད་ bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo.
Nuovo!!: Yab-yum e Lingua tibetana · Mostra di più »
Maṇḍala
Il sostantivo maschile e neutro sanscrito maṇḍala (devanāgarī: मण्डल; adattato come mandala) è un termine polisemico che in particolar modo intende indicare un oggetto, anche sacro, di "forma rotonda", o un "disco", in questo caso specialmente se riferito al Sole o alla Luna.
Nuovo!!: Yab-yum e Maṇḍala · Mostra di più »
Magia sessuale
Con magia sessuale s'intende qualsiasi rituale che utilizza l'attività sessuale per scopi magici o mistico-spirituali.
Nuovo!!: Yab-yum e Magia sessuale · Mostra di più »
Maithuna
. Maithuna o Mithuna è un termine Sanscrito usato nel Tantrismo, spesso tradotto come "Unione sessuale" in un contesto rituale.
Nuovo!!: Yab-yum e Maithuna · Mostra di più »
Maya
Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.
Nuovo!!: Yab-yum e Maya · Mostra di più »
Nepal
Il Nepal (AFI:; in nepalese नेपाल, Nepāla) è una repubblica federale democratica dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.
Nuovo!!: Yab-yum e Nepal · Mostra di più »
Non-dualismo
La filosofia occidentale spesso assimila erroneamente il non-dualismo al monismo.
Nuovo!!: Yab-yum e Non-dualismo · Mostra di più »
Padmasana
Padmasana Siddhasana Sukhasana Padmasana, ovvero posizione del loto, è una āsana di Hatha Yoga della categoria delle "posizioni sedute".
Nuovo!!: Yab-yum e Padmasana · Mostra di più »
Prajñā
Prajñā (devanāgarī: प्रज्ञा) è un sostantivo femminile sanscrito che indica in quella lingua la "saggezza" o la "conoscenza" o l'"intelligenza".
Nuovo!!: Yab-yum e Prajñā · Mostra di più »
Tantra
Tantra è un termine sanscrito (in scrittura devanāgarī, तन्त्र: "telaio", "ordito"; ma tradotto anche come "principio", "essenza", "sistema", "dottrina", "tecnica") per indicare sia un insieme di testi dalla non univoca classificazione, sia un controverso insieme di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche originatesi nelle culture religiose indiane con varianti induiste, buddhiste, giainiste e bönpo, con diramazioni diffuse in Tibet, Cina, Corea, Giappone, Indonesia e molte altre aree dell'Estremo Oriente.
Nuovo!!: Yab-yum e Tantra · Mostra di più »
Thangka
Thangka portati in processione da devoti buddisti del Qinghai, Cina Milarepa, tempera su cotone, 21x30 cm, 2008 Otgonbayar Ershuu Un thangka (tibetano: ཐང་ཀ, Nepal Bhasa: पौभा), anche noto come tangka, è uno stendardo buddista dipinto o ricamato, appeso in un monastero o su un altare di famiglia e portato in processione da lama o da fedeli.
Nuovo!!: Yab-yum e Thangka · Mostra di più »
Tibet
Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.
Nuovo!!: Yab-yum e Tibet · Mostra di più »
Tummo
Tummo (in arabo تومو) è un villaggio-oasi del Fezzan nel distretto di Murzuch poco lontana dal confine con il Niger, l'oasi è il punto di passaggio di molti migranti provenienti soprattutto dall'Africa subsahariana, in particolare da Niger, Nigeria, Mali, Mauritania e Senegal.
Nuovo!!: Yab-yum e Tummo · Mostra di più »
Upāya
Upāya è un sostantivo maschile sanscrito con cui si indicano i "mezzi o espedienti atti a raggiungere uno scopo".
Nuovo!!: Yab-yum e Upāya · Mostra di più »
Vajra
Vajra è un termine sanscrito che significa sia fulmine sia diamante oltre che un oggetto simbolico che lo rappresenta nell'Induismo e nel Buddhismo tibetano, soprattutto nei rituali tantrici.
Nuovo!!: Yab-yum e Vajra · Mostra di più »
Yantra
Con il sostantivo neutro sanscrito yantra (devanāgarī: यन्त्र्) si indica in quella lingua un diagramma mistico o un amuleto mistico.
Nuovo!!: Yab-yum e Yantra · Mostra di più »