Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Yadé Kara

Indice Yadé Kara

Yadé Kara è nata nel 1965 in Turchia ma vive da sempre a Berlino (città in cui è presente la più grande minoranza turca al mondo): essa è un esempio di come la letteratura tedesca sia caratterizzata dalla presenza di autori “migranti” dalla doppia nazionalità, condizione privilegiata per affrontare il tema dell'identità culturale.

12 relazioni: Berlino, Identità (scienze sociali), Immigrazione, Istanbul, Kreuzberg, Letteratura tedesca, Muro di Berlino, Repubblica Democratica Tedesca, Riunificazione tedesca, Turchia, 2003, 2008.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Yadé Kara e Berlino · Mostra di più »

Identità (scienze sociali)

Il concetto d'identità, nella sociologia, nelle scienze etnoantropologiche e nelle altre scienze sociali riguarda la concezione che un individuo ha di se stesso nell'individuale e nella società, quindi l'identità è l'insieme di caratteristiche uniche che rende l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ci rende diverso dall'altro.

Nuovo!!: Yadé Kara e Identità (scienze sociali) · Mostra di più »

Immigrazione

L'immigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Nuovo!!: Yadé Kara e Immigrazione · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Yadé Kara e Istanbul · Mostra di più »

Kreuzberg

Kreuzberg è un quartiere (Ortsteil) di Berlino, appartenente al distretto (Bezirk) di Friedrichshain-Kreuzberg.

Nuovo!!: Yadé Kara e Kreuzberg · Mostra di più »

Letteratura tedesca

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

Nuovo!!: Yadé Kara e Letteratura tedesca · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Nuovo!!: Yadé Kara e Muro di Berlino · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Yadé Kara e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della Seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Nuovo!!: Yadé Kara e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Yadé Kara e Turchia · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yadé Kara e 2003 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yadé Kara e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »