Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Yad Vashem

Indice Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

355 relazioni: Adolf Hitler, Agenzia di stampa, Aldo Brunacci, Alexīs Tsipras, Alta Loira, Andrej Plenković, Andrzej Duda, Angela Merkel, Antōnīs Samaras, Antico Testamento, Anwar al-Sadat, Architetto, Arcivescovo di Canterbury, Ariel Sharon, Armata Rossa, Armenia, Arrigo Beccari, Arrivederci ragazzi (film), Arte dell'Olocausto, Assisi, Austria, Avishai Margalit, Avventismo, Żydowska Organizacja Bojowa, Ban Ki-moon, Barack Obama, Beatrice dei Paesi Bassi, Belgio, Benjamin Netanyahu, Bibbia, Bidzina Ivanishvili, Biennale di Venezia, Bill Clinton, Bob Hawke, Bohuslav Sobotka, Bosnia ed Erzegovina, Boston, Bronisław Komorowski, Budapest, Bulgaria, Camera a gas, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Bergen-Belsen, Campo di concentramento di Buchenwald, Campo di concentramento di Dachau, Campo di concentramento di Flossenbürg, Campo di concentramento di Theresienstadt, Campo di sterminio, Campo di sterminio di Birkenau, Campo di sterminio di Treblinka, ..., Canada, Capi di Stato della Croazia, Capo di Stato, Cardinale, Carlo Angela, Carpi, Centro di documentazione ebraica contemporanea, Cesare Segre, Charlotte Salomon, Chi è ebreo?, Christian Wulff, Ciechanów, Cimitero di guerra, Cineasta, Cinema, Cittanova (Italia), Claus van Amsberg, Conferenza di Wannsee, Corte suprema di Israele, Croazia, Cultura ebraica, Danimarca, Dante Sala, David Ben Gurion, Dawda Jawara, DELASEM, Deuteronomio, Dichiarazione d'indipendenza israeliana, Dieci comandamenti, Donald Trump, Ebraismo, Ebrei, Edi Rama, Einsatzgruppen, Elie Wiesel, Emil Constantinescu, Enrico Deaglio, Enrico Letta, Erevan, Eugenio Bussa, Europa, Europa occidentale, Europa orientale, Federico di Danimarca, Finlandia, Firenze, Fiume (Croazia), Follina, Fondo Nazionale Ebraico, Forbes, Fotografia, François Tombalbaye, Francia, Frank-Walter Steinmeier, Gam Gam, Gariwo la foresta dei Giusti, Generale di brigata, George W. Bush, Germania, Germania nazista, Gerusalemme, Ghetto di Łódź, Ghetto di Varsavia, Giardino dei Giusti, Giardino dei Giusti (Palermo), Giardino dei Giusti del Mondo, Giardino dei Giusti di tutto il mondo, Gino Bartali, Giorgio Napolitano, Giorgio Perlasca, Giorno della Memoria, Giovanni Palatucci, Giuseppe Moreali, Giuseppe Placido Nicolini, Giusti tra le nazioni, Golda Meir, Goodluck Jonathan, Google, Gran Bretagna, Græsted-Gilleleje, Grecia, Guerra arabo-israeliana del 1948, Guerra di liberazione italiana, Harold Bloom, Hashomer Hatzair, Hersbruck, Hollywood, Horst Köhler, Il gladiatore, Israele, Israeliani, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia, Italia settentrionale, Ivo Josipović, Ivo Sanader, Janusz Korczak, John Major, Juan Manuel Santos, Jugoslavia, Justin Welby, Kaunas, Kibbutz, Kiev, Klaus Iohannis, Knesset, Kofi Annan, Kolinda Grabar-Kitarović, Konstantinos Mitsotakis, Kurt Waldheim, Lago di Tiberiade, Las Vegas, Le Chambon-sur-Lignon, Lech Kaczyński, Leggi razziali fasciste, Levi Eshkol, Libro di Isaia, Liechtenstein, Liliana Picciotto, Lingua ebraica, Lingua inglese, Lingua yiddish, Lituania, Londra, Lorenzo Perrone, Luis Echeverría, Lutrano, Mahinda Rajapaksa, Malcolm Turnbull, Mandato britannico della Palestina, Marce della morte, Marcia della morte, Margaret Thatcher, Mario Monti, Mark Rutte, Massacro di Babij Jar, Massacro di Ponary, Matteo Renzi, Menachem Begin, Michal Rovner, Michele Carlotto (presbitero), Milano, Miloš Zeman, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Monte Herzl, Mordechaj Anielewicz, Moshe Bejski, Moshe Katsav, Moshe Landau, Moshe Safdie, Muro Occidentale, Museo, Naturalizzazione, Nicolas Sarkozy, Nikos Anastasiadīs, Nonantola, Norvegia, Occupazione militare, Odoardo Focherini, Ollanta Humala, Olocausto, Operazione Barbarossa, Operazione Reinhard, Organizzazione delle Nazioni Unite, Osijek, Otto Pérez Molina, Padova, Paesi Bassi, Palermo, Palestina, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Partenariato, Pastore (religione), Pasubio, Perlasca - Un eroe italiano, Petro Oleksijovyč Porošenko, Piattaforma (informatica), Piavon (Oderzo), Piero Angela, Pietro Palazzini, Polonia, Pratiche Editrice, Premio Nobel, Premio Oscar, Primi ministri di Israele, Primo Levi, Primo ministro, Processi secondari di Norimberga, Processo di Norimberga, Produttore cinematografico, Provincia di Treviso, Questore (ordinamento italiano), Repubblica Ceca, Reuters, Richard von Weizsäcker, Riconoscimento ottico dei caratteri, Ridley Scott, Rimini, Roma, Romania, Rumen Radev, Russia, Salmi, San Maurizio Canavese, Sarajevo, Schindler's List - La lista di Schindler, Schutzstaffel, Se questo è un uomo, Seconda guerra mondiale, Segretario generale delle Nazioni Unite, Serbia, Sergio Mattarella, Sheldon Adelson, Sinagoga, Sionismo, Slovacchia, Soluzione finale della questione ebraica, Stati Uniti d'America, Stella di David, Stephen Harper, Steven Spielberg, Stjepan Mesić, Sudeti, Svezia, Svizzera, Tage Erlander, Tanakh, Tel Aviv, Terra di Israele, Theodor Herzl, Tomislav Nikolić, Traian Băsescu, Tullio Vinay, Ucraina, Uhuru Kenyatta, Ungheria, Unione Sovietica, United States Holocaust Memorial Museum, Università di Haifa, Università Ebraica di Gerusalemme, Valdismo, Varsavia, Vicepresidente, Video, Vincenzo Fagiolo, Vladimir Putin, Voivodato della Slesia, Weimar, William, duca di Cambridge, Wolfratshausen, World Wide Web, Yitzhak Rabin, Yosef Hayim Yerushalmi, YouTube, 1900, 1914, 1933, 1939, 1942, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1950, 1953, 1954, 1957, 1959, 1960, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1973, 1975, 1977, 1985, 1986, 1987, 1990, 1992, 1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 2000, 2001, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017. Espandi índice (305 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Yad Vashem e Adolf Hitler · Mostra di più »

Agenzia di stampa

Un'agenzia di stampa o agenzia d'informazione (inglese: news agency oppure newswire) è un'organizzazione specializzata nel fornire un servizio d'informazione a vari tipi di media: giornali, riviste, emittenti televisive e radiofoniche e giornali online.

Nuovo!!: Yad Vashem e Agenzia di stampa · Mostra di più »

Aldo Brunacci

Nato da una famiglia di artigiani, Brunacci studia a Roma.

Nuovo!!: Yad Vashem e Aldo Brunacci · Mostra di più »

Alexīs Tsipras

Tsipras nasce ad Atene il 28 luglio del 1974, pochi giorni dopo la caduta del regime dei colonnelli, figlio di Pavlos Tsipras, un benestante appaltatore di beni pubblici originario dell'Epiro, la cui famiglia paterna era originaria di Babaeski, una piccola cittadina della Tracia orientale (annessa alla Turchia nel 1923, durante il mutuo scambio di popolazioni e territori con la Grecia, confluendo nell'odierna regione di Marmara), e di una casalinga originaria di Eleftheroupoli (nella Macedonia Orientale e Tracia).

Nuovo!!: Yad Vashem e Alexīs Tsipras · Mostra di più »

Alta Loira

Il dipartimento dell'Alta Loira (Haute-Loire) è un dipartimento francese, facente parte della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Yad Vashem e Alta Loira · Mostra di più »

Andrej Plenković

Nel 1992 si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza all'Università di Zagabria.

Nuovo!!: Yad Vashem e Andrej Plenković · Mostra di più »

Andrzej Duda

In gioventù è stato coinvolto in movimento scout.

Nuovo!!: Yad Vashem e Andrzej Duda · Mostra di più »

Angela Merkel

Eletta al Parlamento tedesco nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, è Presidente dell'Unione Cristiano-Democratica (CDU) dal 9 aprile 2000 e Presidente del gruppo parlamentare CDU-CSU dal 2002 al 2005.

Nuovo!!: Yad Vashem e Angela Merkel · Mostra di più »

Antōnīs Samaras

Antōnīs è il figlio del dottor Konstantinos Samaras, professore di Cardiologia; suo fratello, Alessandro, è un architetto mentre lo zio paterno, George Samaras, è stato per lungo tempo membro del Parlamento per Messenia negli anni 1950 e 1960.

Nuovo!!: Yad Vashem e Antōnīs Samaras · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Antico Testamento · Mostra di più »

Anwar al-Sadat

Tra i partecipanti alla rivoluzione egiziana del 1952, membro del Consiglio del Comando della Rivoluzione egiziano, Vicepresidente della Repubblica sotto Gamāl ʿAbd al-Nāṣer e Primo ministro, divenne Presidente dell'Egitto alla morte di Nāṣer nel 1970 fino al suo assassinio, nel 1981.

Nuovo!!: Yad Vashem e Anwar al-Sadat · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Yad Vashem e Architetto · Mostra di più »

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della comunione anglicana (il governatore supremo è il Sovrano del Regno Unito, attualmente la regina Elisabetta II).

Nuovo!!: Yad Vashem e Arcivescovo di Canterbury · Mostra di più »

Ariel Sharon

Entrato in giovane età nelle formazioni paramilitari sioniste in Palestina, dopo la fondazione dello stato di Israele entrò a far parte dell'esercito israeliano, partecipando con distinzione a tutte le guerre arabo-israeliane.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ariel Sharon · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Yad Vashem e Armata Rossa · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Nuovo!!: Yad Vashem e Armenia · Mostra di più »

Arrigo Beccari

Arrigo Beccari nacque nel 1909.

Nuovo!!: Yad Vashem e Arrigo Beccari · Mostra di più »

Arrivederci ragazzi (film)

Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) è un film del 1987 diretto da Louis Malle, ispirato a un ricordo di scuola dello stesso regista.

Nuovo!!: Yad Vashem e Arrivederci ragazzi (film) · Mostra di più »

Arte dell'Olocausto

L'arte dell'Olocausto è stata il prodotto dei tanti artisti che furono coinvolti nelle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dalla Germania nazista e dai suoi alleati, tra il 1933 e il 1945.

Nuovo!!: Yad Vashem e Arte dell'Olocausto · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Yad Vashem e Assisi · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Yad Vashem e Austria · Mostra di più »

Avishai Margalit

Nato nella Palestina britannica, quando ancora lo Stato d'Israele non era stato fondato, crebbe e studiò a Gerusalemme, dove si laureò nel 1963 in Filosofia, e poi in Economia nel 1965.

Nuovo!!: Yad Vashem e Avishai Margalit · Mostra di più »

Avventismo

L'avventismo è un sottoinsieme di Chiese e gruppi religiosi cristiani che si rifanno ad un filone specifico del mondo protestante.

Nuovo!!: Yad Vashem e Avventismo · Mostra di più »

Żydowska Organizacja Bojowa

La Żydowska Organizacja Bojowa (ŻOB, termine polacco per "Organizzazione ebraica di combattimento"; in yiddish: ייִדישע קאַמף אָרגאַניזאַציע / Yiddishe Kampf Organizatzie) è stata un movimento di resistenza ebraica durante la seconda guerra mondiale che ebbe la propria sede nel ghetto di Varsavia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Żydowska Organizacja Bojowa · Mostra di più »

Ban Ki-moon

Prima di divenire segretario generale, Ban Ki Moon è stato diplomatico di carriera al Ministero degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud, e alle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ban Ki-moon · Mostra di più »

Barack Obama

Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista kenyota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991), dove è stato il primo afroamericano a dirigere la rivista Harvard Law Review.

Nuovo!!: Yad Vashem e Barack Obama · Mostra di più »

Beatrice dei Paesi Bassi

Beatrice è la figlia maggiore della regina Giuliana dei Paesi Bassi e del principe Bernardo dei Paesi Bassi, principe di Lippe-Biesterfeld.

Nuovo!!: Yad Vashem e Beatrice dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Yad Vashem e Belgio · Mostra di più »

Benjamin Netanyahu

Come soldato professionista, dal 1967 al 1972, Netanyahu si è specializzato in antiterrorismo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Benjamin Netanyahu · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Yad Vashem e Bibbia · Mostra di più »

Bidzina Ivanishvili

È stato primo ministro della Georgia dall'ottobre 2012 al 20 novembre 2013, dopo essersi imposto nelle elezioni politiche del 1º ottobre 2012.

Nuovo!!: Yad Vashem e Bidzina Ivanishvili · Mostra di più »

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è tra le più antiche, importanti e prestigiose rassegne internazionali d'arte contemporanea al mondo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Biennale di Venezia · Mostra di più »

Bill Clinton

Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è stato il terzo presidente più giovane di sempre.

Nuovo!!: Yad Vashem e Bill Clinton · Mostra di più »

Bob Hawke

Dopo la conclusione del suo mandato di presidente dell'Australian Council of Trade Unions, (Il sindacato Australiano) Hawke entra in politica e nell'arco di tre anni diviene primo ministro.

Nuovo!!: Yad Vashem e Bob Hawke · Mostra di più »

Bohuslav Sobotka

È stato leader del Partito Socialdemocratico Ceco dal marzo 2011 al giugno 2017, dopo esserlo già stato provvisoriamente dal 29 maggio 2010, a seguito delle dimissioni di Jiří Paroubek per il fallimento nella formazione del governo dopo le elezioni legislative.

Nuovo!!: Yad Vashem e Bohuslav Sobotka · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Nuovo!!: Yad Vashem e Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Nuovo!!: Yad Vashem e Boston · Mostra di più »

Bronisław Komorowski

Dal 10 aprile 2010 all'8 luglio 2010 inoltre, ha ricoperto la carica di Presidente ad interim della Polonia, a seguito della morte dell'allora Capo di Stato Lech Kaczyński in un incidente aereo in Russia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Bronisław Komorowski · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Yad Vashem e Budapest · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Bulgaria · Mostra di più »

Camera a gas

La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte introdotto negli Stati Uniti negli anni '20, ispirato all'introduzione dei gas venefici durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Camera a gas · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di concentramento di Auschwitz · Mostra di più »

Campo di concentramento di Bergen-Belsen

Il campo di concentramento di Bergen-Belsen (o comunemente Belsen) era un campo di concentramento nazista situato nella bassa Sassonia, a sud-est della cittadina di Bergen, vicino a Celle.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di concentramento di Bergen-Belsen · Mostra di più »

Campo di concentramento di Buchenwald

Il Campo di concentramento di Buchenwald, istituito nel luglio 1937, fu uno fra più grandi campi della Germania nazista.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di concentramento di Buchenwald · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di concentramento di Dachau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Flossenbürg

Il Campo di concentramento di Flossenbürg fu un campo di concentramento nazista situato a circa metà strada fra Norimberga e Praga e attivo dal 1938 fino al 1945.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di concentramento di Flossenbürg · Mostra di più »

Campo di concentramento di Theresienstadt

Il campo di concentramento di Theresienstadt (o ghetto di Terezín secondo la definizione preferita da alcuni studiosi) è stata una struttura di internamento e deportazione utilizzata dalle forze tedesche durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di concentramento di Theresienstadt · Mostra di più »

Campo di sterminio

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di sterminio · Mostra di più »

Campo di sterminio di Birkenau

Il campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco: Oświęcim), in Polonia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Campo di sterminio di Treblinka

Treblinka fu (con Chełmno, Bełżec, Sobibór, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Nuovo!!: Yad Vashem e Campo di sterminio di Treblinka · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Yad Vashem e Canada · Mostra di più »

Capi di Stato della Croazia

I presidenti della Croazia succedutisi a partire dal 1990 (dissoluzione della Jugoslavia) sono i seguenti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Capi di Stato della Croazia · Mostra di più »

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Capo di Stato · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Yad Vashem e Cardinale · Mostra di più »

Carlo Angela

Il 29 agosto 2001 gli fu conferita alla memoria la Medaglia dei Giusti tra le nazioni per aver aiutato molti ebrei durante la Shoah at Yad Vashem website.

Nuovo!!: Yad Vashem e Carlo Angela · Mostra di più »

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Yad Vashem e Carpi · Mostra di più »

Centro di documentazione ebraica contemporanea

Il Centro di documentazione ebraica contemporanea (Fondazione CDEC) è un istituto storico culturale indipendente, che promuove lo studio delle vicende, della cultura e della realtà degli ebrei, con particolare riferimento all'Italia e all'età contemporanea.

Nuovo!!: Yad Vashem e Centro di documentazione ebraica contemporanea · Mostra di più »

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Yad Vashem e Cesare Segre · Mostra di più »

Charlotte Salomon

Nata in una famiglia benestante, il padre Albert era un medico-chirurgo, trascorse la sua infanzia felicemente fino a nove anni, quando sua madre improvvisamente si tolse la vita gettandosi da una finestra.

Nuovo!!: Yad Vashem e Charlotte Salomon · Mostra di più »

Chi è ebreo?

Chi è ebreo? (מיהו יהודי, pronuncia:ˈmihu jehuˈdi) è una domanda basilare sull'identità ebraica e considera il problema dell'auto-identificazione dell'ebreo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Chi è ebreo? · Mostra di più »

Christian Wulff

Abilitato alla professione di avvocato, appartiene all'Unione Cristiano Democratica (CDU).

Nuovo!!: Yad Vashem e Christian Wulff · Mostra di più »

Ciechanów

Ciechanów (in tedesco: Zichenau) è una città polacca del distretto di Ciechanów nel voivodato della Masovia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ciechanów · Mostra di più »

Cimitero di guerra

Un cimitero di guerra è un luogo dove sono riunite e seppellite le salme di soldati caduti nel corso di battaglie e di attività militari in particolari zone di combattimento.

Nuovo!!: Yad Vashem e Cimitero di guerra · Mostra di più »

Cineasta

Il cineasta è una persona che si occupa professionalmente di cinema, in genere principalmente come regista e in secondo luogo come produttore.

Nuovo!!: Yad Vashem e Cineasta · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Yad Vashem e Cinema · Mostra di più »

Cittanova (Italia)

Cittanova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Yad Vashem e Cittanova (Italia) · Mostra di più »

Claus van Amsberg

Il principe Claus nacque con il nome di Klaus-Georg Wilhelm Otto Friedrich Gerd von Amsberg, nella tenuta famigliare di Haus Dötzingen, vicino ad Hitzacker, nell'allora Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Yad Vashem e Claus van Amsberg · Mostra di più »

Conferenza di Wannsee

La conferenza di Wannsee fu una riunione in cui alti ufficiali e burocrati nazionalsocialisti vennero messi al corrente della "Soluzione finale della questione ebraica" e vennero sollecitati a coordinarne l'attuazione.

Nuovo!!: Yad Vashem e Conferenza di Wannsee · Mostra di più »

Corte suprema di Israele

La Corte suprema di Israele (in ebraico: בית המשפט העליון) è a capo del sistema giudiziario e la più alta istanza giudiziaria in Israele.

Nuovo!!: Yad Vashem e Corte suprema di Israele · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Yad Vashem e Croazia · Mostra di più »

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Nuovo!!: Yad Vashem e Cultura ebraica · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Yad Vashem e Danimarca · Mostra di più »

Dante Sala

Di umili origini, Dante Sala entrò in seminario a diciannove anni e venne ordinato sacerdote nel 1935.

Nuovo!!: Yad Vashem e Dante Sala · Mostra di più »

David Ben Gurion

Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione Sionista Mondiale nel 1946.

Nuovo!!: Yad Vashem e David Ben Gurion · Mostra di più »

Dawda Jawara

Ministro all'educazione dal 1960 al 1961, fu primo ministro del Gambia dal 1963 al 1969 e ottenne nel 1965 l'indipendenza del Paese.

Nuovo!!: Yad Vashem e Dawda Jawara · Mostra di più »

DELASEM

DELASEM, acronimo di Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei, è stata un'organizzazione di resistenza ebraica che operò in Italia tra il 1939 e il 1947 per la distribuzione di aiuti economici agli ebrei internati o perseguitati, potendosi avvalere anche del supporto di numerosi non ebrei.

Nuovo!!: Yad Vashem e DELASEM · Mostra di più »

Deuteronomio

Il Deuteronomio (ebraico דברים devarìm, "parole", dall'incipit; greco Δευτερονόμιο, deuteronòmio, "seconda legge", per il compendio, la ripetizione di leggi già presenti in Esodo ed in genere di quanto scritto sul Pentateuco, nei primi Libri della Torah scritta; latino Deuteronomium) è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Yad Vashem e Deuteronomio · Mostra di più »

Dichiarazione d'indipendenza israeliana

La Dichiarazione d'indipendenza israeliana (in ebraico: הכרזת העצמאות, Hakhrazat HaAtzma'ut o ebraico: מגילת העצמאות Megilat HaAtzma'ut), è avvenuta il 14 maggio 1948 (5 Iyar, 5708), il giorno in cui è scaduto il Mandato britannico della Palestina, ed è stato annunciata la nascita del nuovo Stato ebraico chiamato Stato di Israele.

Nuovo!!: Yad Vashem e Dichiarazione d'indipendenza israeliana · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Nuovo!!: Yad Vashem e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Donald Trump

È figlio di Fred Trump (fratello del fisico John George Trump), un facoltoso investitore immobiliare di New York, da cui è stato fortemente influenzato nel proposito di intraprendere una carriera nel medesimo settore.

Nuovo!!: Yad Vashem e Donald Trump · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ebraismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ebrei · Mostra di più »

Edi Rama

Nel 1992, Edvin Kristaq Rama è stato coautore con il suo vecchio amico Ardian Klosi di un libro intitolato Refleksione (traduzione letterale "Riflessioni"), offrendo intuizioni sull'emigrazione, sull'economia e il futuro dell'Albania.

Nuovo!!: Yad Vashem e Edi Rama · Mostra di più »

Einsatzgruppen

Le Einsatzgruppen (letteralmente «unità operative») erano speciali reparti tedeschi, composti da uomini delle SS, della polizia e della Wehrmacht, che operarono nel corso della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Einsatzgruppen · Mostra di più »

Elie Wiesel

È stato autore di 57 libri, tra i quali La notte, resoconto autobiografico in cui racconta la sua personale esperienza di prigioniero e superstite nei campi di concentramento di Auschwitz, Buna e Buchenwald.

Nuovo!!: Yad Vashem e Elie Wiesel · Mostra di più »

Emil Constantinescu

Constantinescu è stato il primo laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza, Geologia e Geofisica dell'Università di Bucarest, successivamente ha iniziato la professione di geologo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Emil Constantinescu · Mostra di più »

Enrico Deaglio

Si è laureato a Torino in Medicina e Chirurgia nel giugno 1971, e iniziò a lavorare come medico presso l'ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni settanta ha iniziato l'attività giornalistica a Roma, presso il quotidiano "Lotta Continua", di cui è stato direttore dal 1977 al 1982.

Nuovo!!: Yad Vashem e Enrico Deaglio · Mostra di più »

Enrico Letta

Nel 1998 fu nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I, diventando il più giovane ministro, fino ad allora, della storia della Repubblica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Enrico Letta · Mostra di più »

Erevan

Erevan (anche scritta Yerevan e Jerevan) è la capitale e la più popolosa città dell'Armenia abitanti nel 1989; circa nel 2012).

Nuovo!!: Yad Vashem e Erevan · Mostra di più »

Eugenio Bussa

Don Eugenio Bussa è nato il 3 settembre 1904 a Milano nella popolare Isola, nella casa situata in Via Federico Confalonieri 11.

Nuovo!!: Yad Vashem e Eugenio Bussa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Yad Vashem e Europa · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Nuovo!!: Yad Vashem e Europa occidentale · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Yad Vashem e Europa orientale · Mostra di più »

Federico di Danimarca

Il principe ha frequentato la scuola elementare alla Krebs' Skole dal 1974 al 1981, dal 1974 al 1976 come studente privato al Palazzo di Amalienborg e dalla classe terza alla Krebs' Skole.

Nuovo!!: Yad Vashem e Federico di Danimarca · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Yad Vashem e Finlandia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Firenze · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Nuovo!!: Yad Vashem e Fiume (Croazia) · Mostra di più »

Follina

Follina (Fołina in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Yad Vashem e Follina · Mostra di più »

Fondo Nazionale Ebraico

Il Fondo Nazionale Ebraico (in ebraico: קרן קימת לישראל, Keren Kayemet LeYisrael) (a volte abbreviato in קק״ל, KKL, pronunciato KaKal) fu fondato nel 1901 a Basilea per comprare e sviluppare terra nella Palestina ottomana (poi Israele) per l'insediamento degli ebrei.

Nuovo!!: Yad Vashem e Fondo Nazionale Ebraico · Mostra di più »

Forbes

Forbes è una rivista statunitense di economia e finanza fondata nel 1917 da Bertie Charles Forbes (1880-1954).

Nuovo!!: Yad Vashem e Forbes · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Yad Vashem e Fotografia · Mostra di più »

François Tombalbaye

Fu il primo Presidente del Ciad.

Nuovo!!: Yad Vashem e François Tombalbaye · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Francia · Mostra di più »

Frank-Walter Steinmeier

È stato Vice Cancelliere e Ministro degli Esteri della Germania dal 2005 al 2009, poi nuovamente Ministro degli Esteri dal 2013 al 2017, durante i governi di grande coalizione di Angela Merkel.

Nuovo!!: Yad Vashem e Frank-Walter Steinmeier · Mostra di più »

Gam Gam

Gam Gam è una canzone scritta da Elie Botbol che riprende il quarto versetto del testo ebraico del Salmo 23.

Nuovo!!: Yad Vashem e Gam Gam · Mostra di più »

Gariwo la foresta dei Giusti

Gariwo, la foresta dei Giusti, acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide, è un'organizzazione no profit con sede a Milano che svolge la sua attività a livello internazionale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Gariwo la foresta dei Giusti · Mostra di più »

Generale di brigata

Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionando il colonnello e le posizioni generale di divisione gerarchicamente.

Nuovo!!: Yad Vashem e Generale di brigata · Mostra di più »

George W. Bush

Chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, è noto anche come George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush.

Nuovo!!: Yad Vashem e George W. Bush · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Yad Vashem e Germania nazista · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Yad Vashem e Gerusalemme · Mostra di più »

Ghetto di Łódź

Il ghetto di Łódź, con oltre 200.000 abitanti, è stato per grandezza il secondo tra i ghetti nazisti istituiti dal Terzo Reich in Polonia, dopo quello di Varsavia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ghetto di Łódź · Mostra di più »

Ghetto di Varsavia

Il ghetto ebraico di Varsavia (in tedesco Jüdischer Wohnbezirk in Warschau) fu istituito dal regime nazista il 16 ottobre 1940 nella città vecchia di Varsavia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ghetto di Varsavia · Mostra di più »

Giardino dei Giusti

Il Giardino dei Giusti è un giardino dedicato ai Giusti, le donne e gli uomini che in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giardino dei Giusti · Mostra di più »

Giardino dei Giusti (Palermo)

Il giardino dei Giusti (ex giardino di via Alloro) è un giardino pubblico di Palermo, che fu tra gli spazi degradati del centro storico recuperato dall'amministrazione comunale negli anni 1999-2000.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giardino dei Giusti (Palermo) · Mostra di più »

Giardino dei Giusti del Mondo

Il Giardino dei Giusti del Mondo è un parco di Padova, nella zona di Terranegra, creato per onorare i Giusti, persone che con la loro azione si sono opposti ai genocidi del XX secolo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giardino dei Giusti del Mondo · Mostra di più »

Giardino dei Giusti di tutto il mondo

Il Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano è un memoriale a chi si è opposto ai genocidi e ai crimini contro l'umanità, situato nel Parco Monte Stella e che ispirandosi al giardino e museo Yad Vashem di Gerusalemme nasce per onorare persone di tutto il mondo, che con le loro azioni si sono opposte a qualsiasi genocidio.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giardino dei Giusti di tutto il mondo · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Gino Bartali · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Giorgio Perlasca

Nell'inverno del 1944, nel corso della seconda guerra mondiale, fingendosi Console generale spagnolo salvò la vita di oltre cinquemila ebrei ungheresi strappandoli alla deportazione nazista e alla Shoah.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giorgio Perlasca · Mostra di più »

Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giorno della Memoria · Mostra di più »

Giovanni Palatucci

Inizialmente addetto all'ufficio stranieri dal 12 novembre 1937 e poi reggente della Questura di Fiume sino al 13 settembre 1944, quando fu arrestato dai tedeschi delle SS e internato il 22 ottobre successivo nel campo di concentramento di Dachau con il numero 117826, dove morì di stenti il 10 febbraio 1945, 78 giorni prima della liberazione del campo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giovanni Palatucci · Mostra di più »

Giuseppe Moreali

Nacque a Sassuolo, terra dei suoi avi, da Raffaele Moreali e Agrippina Baschieri.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giuseppe Moreali · Mostra di più »

Giuseppe Placido Nicolini

In seguito fu riconosciuto giusto tra le nazioni per aver contribuito a salvare più di 300 ebrei dalla Shoah.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giuseppe Placido Nicolini · Mostra di più »

Giusti tra le nazioni

Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

Nuovo!!: Yad Vashem e Giusti tra le nazioni · Mostra di più »

Golda Meir

Diresse la politica israeliana in periodi particolarmente difficili, trovandosi ad affrontare varie crisi internazionali, come la crisi petrolifera successiva alla guerra del Kippur, i contrasti militari con Egitto e Siria e, soprattutto, il massacro di Monaco ai Giochi olimpici del 1972, quando un commando di terroristi palestinesi sequestrò ed uccise undici tra atleti e allenatori israeliani A causa del suo carattere risoluto, le è stata spesso paragonata, nonostante le evidenti differenze ideologiche, il primo ministro britannico Margaret Thatcher: due "lady di ferro" della politica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Golda Meir · Mostra di più »

Goodluck Jonathan

Esponente del Partito Democratico Popolare, è stato governatore dello stato di Bayelsa.

Nuovo!!: Yad Vashem e Goodluck Jonathan · Mostra di più »

Google

Google Search (pronuncia italiana; in inglese) è un motore di ricerca per Internet il cui dominio è stato registrato il 15 settembre 1997.

Nuovo!!: Yad Vashem e Google · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Gran Bretagna · Mostra di più »

Græsted-Gilleleje

Græsted-Gilleleje, fino al 1º gennaio 2007 è stato un comune danese situato nella contea di Frederiksborg.

Nuovo!!: Yad Vashem e Græsted-Gilleleje · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Grecia · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: Yad Vashem e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane operanti nell'ambito della resistenza italiana al fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia, per liberare l'Italia dall'occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Guerra di liberazione italiana · Mostra di più »

Harold Bloom

Fra i più influenti critici letterari statunitensi, è professore emerito all'Università di Yale, dove fu Sterling Professor of the Humanities and English (Discipline Classiche), il più alto rango accademico di quell'Ateneo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Harold Bloom · Mostra di più »

Hashomer Hatzair

Hashomer Hatzair (ebraico: השומר הצעיר, translitterato anche Hashomer Hatsair o HaShomer HaTzair, in italiano Il giovane guardiano) è un movimento giovanile ispirato al Sionismo socialista fondato nel 1913 in Galizia (oggi in Polonia) ed è stato anche il nome del partito politico corrispondente che prese piede negli Yishuv prima che, nel 1948, la Palestina cessasse di essere un mandato britannico.

Nuovo!!: Yad Vashem e Hashomer Hatzair · Mostra di più »

Hersbruck

Hersbruck è una città situata nel nord-est della Baviera, nella regione della Media Franconia, nella provincia di Norimberga.

Nuovo!!: Yad Vashem e Hersbruck · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Nuovo!!: Yad Vashem e Hollywood · Mostra di più »

Horst Köhler

È membro della CDU.

Nuovo!!: Yad Vashem e Horst Köhler · Mostra di più »

Il gladiatore

Il gladiatore (Gladiator) è un film colossal del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e Tomas Arana.

Nuovo!!: Yad Vashem e Il gladiatore · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Yad Vashem e Israele · Mostra di più »

Israeliani

Gli israeliani sono i cittadini o i nativi dello stato di Israele.

Nuovo!!: Yad Vashem e Israeliani · Mostra di più »

Istituto nazionale Ferruccio Parri

L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Nuovo!!: Yad Vashem e Istituto nazionale Ferruccio Parri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Yad Vashem e Italia settentrionale · Mostra di più »

Ivo Josipović

Membro del parlamento croato dal 2003, è divenuto Presidente della Croazia dal 18 febbraio 2010, dopo essersi imposto nel ballottaggio del 10 gennaio 2010 sul rivale Milan Bandić col 60,3% dei voti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ivo Josipović · Mostra di più »

Ivo Sanader

È l'ex primo ministro della Croazia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ivo Sanader · Mostra di più »

Janusz Korczak

Janusz Korczak - nome d'arte di Henryk Goldszmit - nacque a Varsavia nel 1878 in una famiglia ebrea ben integrata; ribelle fin dall'infanzia, non sopporta la suddivisione in classi e il fatto di essere nato ricco.

Nuovo!!: Yad Vashem e Janusz Korczak · Mostra di più »

John Major

Membro del Partito Conservatore, è stato Primo ministro del Regno Unito dal 28 novembre 1990 al 2 maggio 1997.

Nuovo!!: Yad Vashem e John Major · Mostra di più »

Juan Manuel Santos

Fa parte dei Santos, una tra le famiglie più potenti e influenti di Bogotà: il nonno fu il giornalista Enrique Santos Montejo "Calibán" e il fratello di quest'ultimo (ossia il prozio) fu l'ex presidente Eduardo Santos Montejo, che fu il padrone e direttore de El Tiempo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Juan Manuel Santos · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Jugoslavia · Mostra di più »

Justin Welby

È l'attuale Arcivescovo di Canterbury ed ex Vescovo di Durham.

Nuovo!!: Yad Vashem e Justin Welby · Mostra di più »

Kaunas

Kaunas (o, anticamente, Кoвнo, polacco Kowno, in tedesco Kauen) è una città della Lituania, capoluogo dell'omonima contea, di 378.943 abitanti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Kaunas · Mostra di più »

Kibbutz

Il kibbutz è una forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitarie e sul concetto di proprietà comune.

Nuovo!!: Yad Vashem e Kibbutz · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Nuovo!!: Yad Vashem e Kiev · Mostra di più »

Klaus Iohannis

Iohannis è stato eletto sindaco della città di Sibiu nel 2000, in rappresentanza del Forum democratico dei tedeschi in Romania.

Nuovo!!: Yad Vashem e Klaus Iohannis · Mostra di più »

Knesset

Knesset (in ebraico: הַכְּנֶסֶת) è il parlamento monocamerale di Israele.

Nuovo!!: Yad Vashem e Knesset · Mostra di più »

Kofi Annan

È stato il settimo Segretario generale delle Nazioni Unite; il suo mandato è scaduto il 31 dicembre 2006.

Nuovo!!: Yad Vashem e Kofi Annan · Mostra di più »

Kolinda Grabar-Kitarović

Nata a Fiume da Dubravka e Branko Grabar originari di Lopača, frazione di Jelenje a 15 km dalla città, dove crebbe.

Nuovo!!: Yad Vashem e Kolinda Grabar-Kitarović · Mostra di più »

Konstantinos Mitsotakis

Mitsotakis proviene da una famiglia di politici: nel suo albero genealogico figura un insigne statista: Eleutherios Venizelos, un politico di formazione liberale che diresse il Paese, nei difficili anni che seguirono la Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Konstantinos Mitsotakis · Mostra di più »

Kurt Waldheim

Militante nelle file del Partito Popolare Austriaco, è stato presidente dell'Austria dall'8 giugno 1986 al 1992.

Nuovo!!: Yad Vashem e Kurt Waldheim · Mostra di più »

Lago di Tiberiade

Il lago di Tiberiade o di Genesaret o di Kinneret, talvolta chiamato anche mar di Galilea, è il più grande lago d'acqua dolce dello Stato di Israele avendo una circonferenza di circa 53 km.

Nuovo!!: Yad Vashem e Lago di Tiberiade · Mostra di più »

Las Vegas

Las Vegas (pronuncia italiana:; pronuncia inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Clark e città più grande dello Stato del Nevada.

Nuovo!!: Yad Vashem e Las Vegas · Mostra di più »

Le Chambon-sur-Lignon

Le Chambon-sur-Lignon è un comune francese di 2.869 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Loira della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Yad Vashem e Le Chambon-sur-Lignon · Mostra di più »

Lech Kaczyński

Militava nel partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS).

Nuovo!!: Yad Vashem e Lech Kaczyński · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Yad Vashem e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Levi Eshkol

Nato nella cittadina di Oratov, oggi Orativ, zona di Vinnitza, a 150 km sud di Kiev (Ucraina), nell'Impero Russo, ricevette, durante l'infanzia, un'educazione ebraica tradizionale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Levi Eshkol · Mostra di più »

Libro di Isaia

Il Libro di Isaia (ebraico ישעיהו, ysha'ihàu; greco Ησαΐας, esaìas; latino Isaias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Yad Vashem e Libro di Isaia · Mostra di più »

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Liechtenstein · Mostra di più »

Liliana Picciotto

Laureata in Scienze politiche, dal 1969 lavora presso il Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC) di Milano di cui è la direttrice dell'archivio storico.

Nuovo!!: Yad Vashem e Liliana Picciotto · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Yad Vashem e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Yad Vashem e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua yiddish

Lo yiddish (ייִדיש yidish o אידיש idish, letteralmente: "giudeo/giudaico") o giudeo-tedesco (Jiddisch in tedesco) è una lingua germanica del ramo germanico occidentale, parlata dagli ebrei originari dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Lingua yiddish · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Yad Vashem e Lituania · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Londra · Mostra di più »

Lorenzo Perrone

Perrone faceva parte di un gruppo di abili muratori italiani, contrattati dalla ditta Boetti, che furono trasferiti ad Auschwitz per l'espansione del campo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Lorenzo Perrone · Mostra di più »

Luis Echeverría

È stato Presidente del Messico dal 1º dicembre 1970 al 1º dicembre 1976.

Nuovo!!: Yad Vashem e Luis Echeverría · Mostra di più »

Lutrano

Lutrano è una frazione del comune di Fontanelle, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Yad Vashem e Lutrano · Mostra di più »

Mahinda Rajapaksa

Esponente del Partito della Libertà dello Sri Lanka, è Presidente dello Sri Lanka dal 2005, dopo aver vinto le elezioni presidenziali del 2005 e quelle del 2010 con il sostegno dell'Alleanza della Libertà del Popolo Unito.

Nuovo!!: Yad Vashem e Mahinda Rajapaksa · Mostra di più »

Malcolm Turnbull

È il 29° ed attuale Primo ministro dell'Australia e leader del Partito Liberale d'Australia da settembre 2015.

Nuovo!!: Yad Vashem e Malcolm Turnbull · Mostra di più »

Mandato britannico della Palestina

Il Mandato britannico della Palestina (in inglese Mandatory Palestine, in ebraico המנדט הבריטי על פלשתינה א"י; Palestína (EY), in arabo الانتداب البريطاني على فلسطين) fu un'istituzione storica, frutto degli Accordi Sykes-Picot del 1916, che permise al Regno Unito di governare la Palestina tra il 1920 e il 1948, dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande guerra.

Nuovo!!: Yad Vashem e Mandato britannico della Palestina · Mostra di più »

Marce della morte

Il termine marce della morte (in tedesco Todesmärsche) si riferisce ai movimenti forzati di decine di migliaia di prigionieri, principalmente ebrei ma anche prigionieri di guerra, civili ed omosessuali, dai campi di concentramento situati nella odierna Polonia, che nell'inverno del 1944-45 stavano per essere raggiunti dalle forze sovietiche, verso altri lager all'interno della Germania.

Nuovo!!: Yad Vashem e Marce della morte · Mostra di più »

Marcia della morte

Marcia della morte è un termine usato per descrivere marce forzate di prigionieri, di guerra o altra natura, sottoposti a digiuno, fatiche fisiche estreme, esposizione agli elementi, esecuzioni sommarie o maltrattamenti che ne provocano la morte.

Nuovo!!: Yad Vashem e Marcia della morte · Mostra di più »

Margaret Thatcher

Fu primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990.

Nuovo!!: Yad Vashem e Margaret Thatcher · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Nuovo!!: Yad Vashem e Mario Monti · Mostra di più »

Mark Rutte

È stato Segretario di Stato per gli Affari Sociali e l'Occupazione dal 22 luglio 2002 al 17 giugno 2004 e Segretario di Stato per l'Istruzione, la Cultura e la Scienza dal 17 giugno 2004 al 27 giugno 2006 nei governi I e II di Jan Peter Balkenende.

Nuovo!!: Yad Vashem e Mark Rutte · Mostra di più »

Massacro di Babij Jar

Babij Jar (russo Бабий Яр, Ucraino Бабин Яр, Babyn Jar) è un fossato nei pressi della città ucraina di Kiev.

Nuovo!!: Yad Vashem e Massacro di Babij Jar · Mostra di più »

Massacro di Ponary

Il massacro di Paneriai, avvenuto nel contesto dell'Olocausto, riguardò lo sterminio della popolazione ebraica di nazionalità polacca di Vilnius (capitale dell'odierna Lituania).

Nuovo!!: Yad Vashem e Massacro di Ponary · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Nuovo!!: Yad Vashem e Matteo Renzi · Mostra di più »

Menachem Begin

Fu insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1978.

Nuovo!!: Yad Vashem e Menachem Begin · Mostra di più »

Michal Rovner

Ha studiato cinema, televisione e filosofia all'Università di Tel Aviv e quindi ha continuato alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme nel 1981, dove ha ottenuto un BFA in fotografia e arte nel 1985.

Nuovo!!: Yad Vashem e Michal Rovner · Mostra di più »

Michele Carlotto (presbitero)

Michele Carlotto nacque il 3 febbraio 1919 in un'antica casa colonica del XVI secolo, al Tezzon di Castelgomberto (VI).

Nuovo!!: Yad Vashem e Michele Carlotto (presbitero) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Yad Vashem e Milano · Mostra di più »

Miloš Zeman

Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Ceca dal 1996 al 1998, e Primo ministro dal 1998 al 2002 come leader del Partito Socialdemocratico Ceco, nel 2009 ha fondato il Partito dei Diritti Civili.

Nuovo!!: Yad Vashem e Miloš Zeman · Mostra di più »

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (abbreviato in MIUR) è il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione dell'istruzione, dell'università, della ricerca e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca · Mostra di più »

Monte Herzl

Il Monte Herzl,, conosciuto anche come Har Hazikaron (Monte della Memoria) si trova ad ovest rispetto a Gerusalemme, in Israele.

Nuovo!!: Yad Vashem e Monte Herzl · Mostra di più »

Mordechaj Anielewicz

Nato in una famiglia povera a Wyszkow, presso Varsavia, aderì al movimento ebraico giovanile sionista socialista "Hashomer Hatzair" dopo aver compiuto gli studi superiori.

Nuovo!!: Yad Vashem e Mordechaj Anielewicz · Mostra di più »

Moshe Bejski

E' stato Presidente della Commissione dei Giusti tra le nazioni di "Yad Vashem".

Nuovo!!: Yad Vashem e Moshe Bejski · Mostra di più »

Moshe Katsav

Moshe Katsav emigrò in Israele con la sua famiglia nel 1951.

Nuovo!!: Yad Vashem e Moshe Katsav · Mostra di più »

Moshe Landau

Nacque a Danzica da Isaac Landau e Betty Eisenstadt.

Nuovo!!: Yad Vashem e Moshe Landau · Mostra di più »

Moshe Safdie

Da adolescente frequenta il Liceo di Reali in Haifa, dove coltiva interessi nella chimica e nelle matematiche.

Nuovo!!: Yad Vashem e Moshe Safdie · Mostra di più »

Muro Occidentale

Il Muro Occidentale (ebraico: הכותל המערבי, HaKotel HaMa'aravi), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Yad Vashem e Muro Occidentale · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Museo · Mostra di più »

Naturalizzazione

La naturalizzazione è l'acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero, a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinati requisiti (tra i quali, ad esempio, la residenza per un dato periodo di tempo sul territorio nazionale, l'assenza di precedenti penali, la rinuncia alla cittadinanza d'origine, a seguito di matrimonio o per meriti particolari).

Nuovo!!: Yad Vashem e Naturalizzazione · Mostra di più »

Nicolas Sarkozy

È stato il ventitreesimo presidente della Repubblica francese, dal 16 maggio 2007 al 15 maggio 2012.

Nuovo!!: Yad Vashem e Nicolas Sarkozy · Mostra di più »

Nikos Anastasiadīs

Anastasiadis, avvocato laureatosi a Londra, è leader del partito di centrodestra cipriota DISY, col quale è diventato Presidente di Cipro a inizio 2013.

Nuovo!!: Yad Vashem e Nikos Anastasiadīs · Mostra di più »

Nonantola

Nonantola (Nunântla in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a circa 10 chilometri da Modena in direzione di Ferrara, lungo la Strada Provinciale 255 "Nonantolana", fa parte dell'Unione del Sorbara.

Nuovo!!: Yad Vashem e Nonantola · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Norvegia · Mostra di più »

Occupazione militare

Per occupazione militare si intende, nel diritto internazionale, la presenza di forze armate straniere all'interno del territorio di uno Stato in una misura preponderante rispetto a quella delle forze armate dello Stato occupato.

Nuovo!!: Yad Vashem e Occupazione militare · Mostra di più »

Odoardo Focherini

Il 10 maggio 2012 papa Benedetto XVI ha firmato il decreto che ne riconosce il martirio in odium fidei.

Nuovo!!: Yad Vashem e Odoardo Focherini · Mostra di più »

Ollanta Humala

Nell'ottobre 2000 guidò un colpo di Stato contro il presidente Alberto Fujimori.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ollanta Humala · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Yad Vashem e Olocausto · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Yad Vashem e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Reinhard

L'operazione Reinhardt (in tedesco Aktion Reinhardt) era il nome in codice dato dai nazisti al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Osijek

Osijek (in ungherese: Eszék, in tedesco: Esseg) è il capoluogo della regione di Osijek e della Baranja, sede universitaria.

Nuovo!!: Yad Vashem e Osijek · Mostra di più »

Otto Pérez Molina

Generale dell'esercito negli anni del regime militare, ha svolto il suo servizio quasi sempre nelle forze speciali (Kaibiles).

Nuovo!!: Yad Vashem e Otto Pérez Molina · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Yad Vashem e Padova · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Yad Vashem e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Palermo · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Yad Vashem e Palestina · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Yad Vashem e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Nuovo!!: Yad Vashem e Papa Francesco · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Yad Vashem e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Partenariato

Il partenariato (dal francese partenaire, in inglese partnership) è un patto tra parti diverse (soggetti pubblici o privati, forze economiche e sociali) per la realizzazione di interventi finalizzati allo sviluppo economico, allo sviluppo del territorio e all'integrazione sociale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Partenariato · Mostra di più »

Pastore (religione)

Pastore è un termine con il quale nelle chiese cristiane, soprattutto evangeliche e riformate, usato - in alcune ufficialmente, in altre solo episodicamente - per riferirsi a un ministro di culto o comunque (in diversi gradi) a chi è responsabile della conduzione spirituale della comunità cristiana.

Nuovo!!: Yad Vashem e Pastore (religione) · Mostra di più »

Pasubio

Il Pasubio è un massiccio carbonatico, dolomitico e in parte calcareo nelle parti sommitali, situato al confine tra le province di Vicenza e Trento, delimitato dalla Val Leogra, Passo del Pian delle Fugazze, Vallarsa, Val Terragnolo, Passo della Borcola, Val Posina e Colle Xomo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Pasubio · Mostra di più »

Perlasca - Un eroe italiano

Perlasca - Un eroe italiano è una miniserie televisiva che narra le vicende di Giorgio Perlasca.

Nuovo!!: Yad Vashem e Perlasca - Un eroe italiano · Mostra di più »

Petro Oleksijovyč Porošenko

Laureato in Economia nel 1989 presso l'Università di Kiev, Petro Porošenko crea una società di commercio di semi di cacao.

Nuovo!!: Yad Vashem e Petro Oleksijovyč Porošenko · Mostra di più »

Piattaforma (informatica)

Il termine piattaforma, in informatica, indica una base software e/o hardware su cui sono sviluppate e/o eseguite applicazioni.

Nuovo!!: Yad Vashem e Piattaforma (informatica) · Mostra di più »

Piavon (Oderzo)

Piavon è una frazione di Oderzo (TV).

Nuovo!!: Yad Vashem e Piavon (Oderzo) · Mostra di più »

Piero Angela

Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai.

Nuovo!!: Yad Vashem e Piero Angela · Mostra di più »

Pietro Palazzini

Dopo gli studi nella città di Cagli e poi presso il seminario regionale di Fano, fu ordinato sacerdote il 6 dicembre 1934.

Nuovo!!: Yad Vashem e Pietro Palazzini · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Yad Vashem e Polonia · Mostra di più »

Pratiche Editrice

Pratiche è stata una casa editrice di Parma, nata nel 1976 per volontà dell'industriale Alberto Guareschi.

Nuovo!!: Yad Vashem e Pratiche Editrice · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Premio Nobel · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: Yad Vashem e Premio Oscar · Mostra di più »

Primi ministri di Israele

Il primo ministro di Israele è il capo dell'esecutivo eletto del governo israeliano.

Nuovo!!: Yad Vashem e Primi ministri di Israele · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Primo Levi · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Nuovo!!: Yad Vashem e Primo ministro · Mostra di più »

Processi secondari di Norimberga

I Processi secondari di Norimberga (formalmente i "Processi per crimini di guerra davanti al Tribunale militare di Norimberga" (NMT)) furono una serie di dodici processi militari americani per crimini di guerra contro i membri sopravvissuti del potere militare, politico ed economico della Germania nazista, tenuti a Norimberga dopo la seconda guerra mondiale dal 1946 al 1949 proseguendo il Processo dei principali criminali di guerra davanti al Tribunale Militare internazionale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Processi secondari di Norimberga · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Nuovo!!: Yad Vashem e Processo di Norimberga · Mostra di più »

Produttore cinematografico

Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Produttore cinematografico · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Yad Vashem e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Questore (ordinamento italiano)

Il questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un'autorità di pubblica sicurezza, con competenza provinciale e preposto a capo di una questura.

Nuovo!!: Yad Vashem e Questore (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Reuters

La Reuters è un'agenzia di stampa britannica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Reuters · Mostra di più »

Richard von Weizsäcker

Era membro della CDU.

Nuovo!!: Yad Vashem e Richard von Weizsäcker · Mostra di più »

Riconoscimento ottico dei caratteri

I sistemi di riconoscimento ottico dei caratteri, detti anche OCR (dall'inglese optical character recognition) sono programmi dedicati al rilevamento dei caratteri contenuti in un documento e al loro trasferimento in testo digitale leggibile da una macchina.

Nuovo!!: Yad Vashem e Riconoscimento ottico dei caratteri · Mostra di più »

Ridley Scott

Celebre per la sua cura ossessiva delle immagini e per la sua versatilità, Scott ha realizzato film di vario genere, spaziando dalla fantascienza di Alien e Blade Runner alla commedia di Il genio della truffa, al thriller drammatico di Nessuna verità fino agli storici d'azione come Il gladiatore, Le crociate - Kingdom of Heaven e al recente Robin Hood passando per l'acclamato mafiamovie American Gangster, per il cinema di guerra con Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto e per il celebrato road movie Thelma & Louise.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ridley Scott · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Yad Vashem e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Yad Vashem e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e Romania · Mostra di più »

Rumen Radev

Dopo essersi arruolato nell'Aeronautica Militare bulgara nel 1982, prosegue la sua carriera da pilota di caccia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Rumen Radev · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Yad Vashem e Russia · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Yad Vashem e Salmi · Mostra di più »

San Maurizio Canavese

San Maurizio Canavese (San Morissi in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Yad Vashem e San Maurizio Canavese · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano Saraievo (AFI) o raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Yad Vashem e Sarajevo · Mostra di più »

Schindler's List - La lista di Schindler

Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List) è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah.

Nuovo!!: Yad Vashem e Schindler's List - La lista di Schindler · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Nuovo!!: Yad Vashem e Schutzstaffel · Mostra di più »

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.

Nuovo!!: Yad Vashem e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Yad Vashem e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Segretario generale delle Nazioni Unite

Il segretario generale delle Nazioni Unite è la massima autorità del segretariato, l'organo principale di coordinamento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Yad Vashem e Segretario generale delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Serbia · Mostra di più »

Sergio Mattarella

Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Nuovo!!: Yad Vashem e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Sheldon Adelson

Nel 2008 era il terzo uomo più ricco degli USA (dopo Bill Gates e Warren Buffett), e dodicesimo uomo più ricco del mondo secondo la rivista Forbes nel 2008, con un patrimonio stimato in 26 miliardi di dollari americani.

Nuovo!!: Yad Vashem e Sheldon Adelson · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Nuovo!!: Yad Vashem e Sinagoga · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Nuovo!!: Yad Vashem e Sionismo · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Slovacchia · Mostra di più »

Soluzione finale della questione ebraica

Il termine soluzione finale della questione ebraica (in lingua tedesca Endlösung der Judenfrage) fu usato dai nazionalsocialisti a partire dalla fine del 1940, dapprima per definire gli spostamenti forzati e le deportazioni ("evacuazioni") della popolazione ebraica che si trovava allora nei territori controllati dalla Wehrmacht, poi, dall'agosto del 1941, per riferirsi allo sterminio sistematico della stessa, che oggi viene comunemente chiamato Olocausto, o Shoah.

Nuovo!!: Yad Vashem e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stella di David

La stella di David o meglio lo scudo di David (in ebraico מגן דוד Māḡēn Dāwīḏ; pronuncia tiberiana, pronuncia ebraica moderna; in ebraico ashkenazita e yiddish Mogen Dovid o Mogein Dovid), o anche sigillo di Salomone (nome comune presso i falascià), è la stella a sei punte che, insieme alla Menorah, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Stella di David · Mostra di più »

Stephen Harper

Laureato all'Università di Calgary in economia, inizia l'attività politica negli anni 1980, inizialmente come liberale, quindi come conservatore progressista, partito che lascerà nel 1986 per partecipare alla fondazione dell'oggi defunto Partito Riformista; per tale partito corre come candidato al parlamento presso il collegio di Calgary Ovest per la prima volta nel 1988, ma riesce a vincere un seggio Parlamento solo cinque anni dopo, nel 1993.

Nuovo!!: Yad Vashem e Stephen Harper · Mostra di più »

Steven Spielberg

Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema mondiale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Steven Spielberg · Mostra di più »

Stjepan Mesić

Fu deputato nel Parlamento della Repubblica Socialista di Croazia (Sabor SR Hrvatske) negli anni sessanta, per poi allontanarsi dalla vita politica fino al 1990, quando aderì alla Unione Democratica Croata (HDZ), partito conservatore fondato da Franjo Tuđman.

Nuovo!!: Yad Vashem e Stjepan Mesić · Mostra di più »

Sudeti

I Sudeti (tedesco: Sudeten; ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia e Moravia).

Nuovo!!: Yad Vashem e Sudeti · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Yad Vashem e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Yad Vashem e Svizzera · Mostra di più »

Tage Erlander

È stato leader del Partito Socialdemocratico Svedese.

Nuovo!!: Yad Vashem e Tage Erlander · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Tanakh · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Tel Aviv · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Nuovo!!: Yad Vashem e Terra di Israele · Mostra di più »

Theodor Herzl

Ebreo-ungherese di lingua tedesca di origine ashkenazita, Theodor Herzl nacque a Budapest in via Dohány, nel luogo dove oggi sorgono il museo ebraico e la Sinagoga grande di Budapest.

Nuovo!!: Yad Vashem e Theodor Herzl · Mostra di più »

Tomislav Nikolić

Nikolić entra in politica nel 1990 con il Partito Radicale Popolare, pochi mesi dopo contribuisce alla fusione dei comitati locali del suo partito con il Movimento Cetnico Serbo di Vojislav Šešelj e viene eletto vicepresidente della nuova formazione politica, il Partito Radicale Serbo nazionalista di estrema destra.

Nuovo!!: Yad Vashem e Tomislav Nikolić · Mostra di più »

Traian Băsescu

Ex ufficiale di marina mercantile, è stato diverse volte ministro dei Trasporti, tra il 1991 e il 2000, allora sindaco di Bucarest e presidente del Partito Democratico (2000-2004).

Nuovo!!: Yad Vashem e Traian Băsescu · Mostra di più »

Tullio Vinay

Figlio di un insegnante, Vinay (pastore valdese e teologo, oltre che uomo politico) è cresciuto a Trieste e a Torre Pellice.

Nuovo!!: Yad Vashem e Tullio Vinay · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ucraina · Mostra di più »

Uhuru Kenyatta

Uhuru Muigai Kenyatta, ex leader del partito politico Kenya African National Union (KANU), l'ex partito unico del Kenya, è il figlio di Ngnina Muhoho e Jomo Kenyatta, il padre della indipendenza del Kenya, che è stato presidente dal 1964 fino alla sua morte, avvenuta nel 1978.

Nuovo!!: Yad Vashem e Uhuru Kenyatta · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Yad Vashem e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Yad Vashem e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Holocaust Memorial Museum

Il United States Holocaust Memorial Museum (USHMM) è il museo dell'olocausto ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Yad Vashem e United States Holocaust Memorial Museum · Mostra di più »

Università di Haifa

La Torre Eshkol L'Università di Haifa è, insieme al Technion la seconda università della città israeliana di Haifa.

Nuovo!!: Yad Vashem e Università di Haifa · Mostra di più »

Università Ebraica di Gerusalemme

L'Università Ebraica di Gerusalemme (in inglese Hebrew University of Jerusalem, da cui l'acronimo "HUJI") è la più antica università israeliana.

Nuovo!!: Yad Vashem e Università Ebraica di Gerusalemme · Mostra di più »

Valdismo

Il valdismo è una confessione protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi.

Nuovo!!: Yad Vashem e Valdismo · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Yad Vashem e Varsavia · Mostra di più »

Vicepresidente

Il vicepresidente, in ambito sociale, è colui che sostituisce il presidente, in caso di assenza o impedimento, quale suo vicario e, in certi casi, lo coadiuva nell'esercizio delle sue funzioni.

Nuovo!!: Yad Vashem e Vicepresidente · Mostra di più »

Video

Il video (dal latino "vidēre") è l'informazione elettronica rappresentante immagini che possono variare nel tempo, quindi sia la cosiddetta "immagine fissa" che la cosiddetta "immagine in movimento".

Nuovo!!: Yad Vashem e Video · Mostra di più »

Vincenzo Fagiolo

Dopo gli studi medi compiuti presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, il 6 marzo 1943 venne ordinato sacerdote e iniziò a prestare servizio pastorale presso diverse parrocchie romane e presso l'Ente Nazionale Sordomuti.

Nuovo!!: Yad Vashem e Vincenzo Fagiolo · Mostra di più »

Vladimir Putin

È stato direttore dei servizi segreti federali (Federal'naja služba bezopasnosti, FSB) dal 1998 al 1999, e successivamente, su nomina di Boris El'cin, è diventato primo ministro della Federazione Russa.

Nuovo!!: Yad Vashem e Vladimir Putin · Mostra di più »

Voivodato della Slesia

Il voivodato della Slesia (Województwo śląskie in polacco), a volte chiamato anche Alta Slesia o Slesia Superiore per distinguerlo dalla Bassa Slesia, è uno dei 16 voivodati della Polonia.

Nuovo!!: Yad Vashem e Voivodato della Slesia · Mostra di più »

Weimar

Weimar, in italiano arcaico Vimaria, è una città extracircondariale di 65.479 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Yad Vashem e Weimar · Mostra di più »

William, duca di Cambridge

Il principe William è secondo nella linea di successione al trono del Regno Unito.

Nuovo!!: Yad Vashem e William, duca di Cambridge · Mostra di più »

Wolfratshausen

Wolfratshausen è una città tedesca, situata nel land della Baviera, che fa parte del circondario di Bad Tölz-Wolfratshausen.

Nuovo!!: Yad Vashem e Wolfratshausen · Mostra di più »

World Wide Web

Il World Wide Web (letteralmente "rete di grandezza mondiale"), abbreviato Web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet.

Nuovo!!: Yad Vashem e World Wide Web · Mostra di più »

Yitzhak Rabin

È stato il primo Primo ministro dello stato d'Israele ad essere nato sul territorio del proprio Stato, a Gerusalemme.

Nuovo!!: Yad Vashem e Yitzhak Rabin · Mostra di più »

Yosef Hayim Yerushalmi

Yosef Hayim Yerushalmi nacque nel Bronx nel 1932, in una famiglia di ebrei emigrati dalla Russia, originari di Pinsk - per parte di madre - e di Goloskov, vicino Odessa - per parte di padre.

Nuovo!!: Yad Vashem e Yosef Hayim Yerushalmi · Mostra di più »

YouTube

YouTube è una piattaforma web, fondata il 14 febbraio 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing).

Nuovo!!: Yad Vashem e YouTube · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1900 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1914 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1933 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1939 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1942 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1950 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1954 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1957 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1960 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1966 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1973 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1975 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1977 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1987 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2001 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Yad Vashem e 2017 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »