Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Yaesu

Indice Yaesu

Yaesu è un marchio internazionale con cui sono commercializzati apparati radioamatoriali.

Indice

  1. 16 relazioni: Australia, Germania, Giappone, Lugano, Marantz, Marchio, Nominativo radioamatoriale, Onde corte, Quadrifonia, Qualcuno in ascolto, Radio (apparecchio), Radioamatore, Ricetrasmettitore, Tokyo, Ultra high frequency, Very high frequency.

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Yaesu e Australia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Yaesu e Germania

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Yaesu e Giappone

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Vedere Yaesu e Lugano

Marantz

La Marantz è una società specializzata nella produzione di apparecchiature Hi-Fi audio e video. Il marchio, fondato dallo statunitense Saul Marantz, è da lungo tempo posizionato al top del mercato dell'alta fedeltà audio.

Vedere Yaesu e Marantz

Marchio

Il marchio, in diritto, indica un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché sia idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre e ad essere rappresentato nel registro in modo tale da consentire alle autorità competenti ed al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.

Vedere Yaesu e Marchio

Nominativo radioamatoriale

Il nominativo di stazione radioamatoriale, anche chiamato indicativo di chiamata o call sign, è una combinazione di lettere e numeri che identifica univocamente una stazione radioamatoriale in tutto il mondo.

Vedere Yaesu e Nominativo radioamatoriale

Onde corte

Le onde corte (abbreviato in SW, dell'inglese shortwave o HF acronimo di high frequency) coprono lo spettro di frequenza che spazia da a 30 MHz, corrispondente alla gamma di lunghezza d'onda da 100 a. A differenza di altri spettri di frequenza nel campo radio, le onde corte permettono, con poca potenza, di effettuare collegamenti a lunghissima distanza, nonostante la curvatura della Terra.

Vedere Yaesu e Onde corte

Quadrifonia

La quadrifonia, anche chiamata quadrafonia, è una tecnica di riproduzione/registrazione del suono che prevede quattro flussi sonori destinati ad essere riprodotti ognuno da un diverso diffusore acustico posizionato nell'ambiente d'ascolto nel modo seguente: due diffusori posizionati frontalmente all'ascoltatore, uno sulla sinistra e uno sulla destra secondo angoli prestabiliti, e due diffusori alle spalle dell'ascoltatore, di nuovo uno sulla sinistra e uno sulla destra secondo angoli prestabiliti.

Vedere Yaesu e Quadrifonia

Qualcuno in ascolto

Qualcuno in ascolto (High Frequency) è un film del 1988 diretto da Faliero Rosati.

Vedere Yaesu e Qualcuno in ascolto

Radio (apparecchio)

La radio è un apparecchio elettronico che permette di trasmettere e/o ricevere onde radio. In particolare, se è in grado solo di trasmettere è chiamato "radiotrasmettitore" o "radiotrasmittente", se è in grado solo di ricevere è chiamato "radioricevitore" o "radioricevente" (nelle apparecchiature HiFi si usa solitamente il termine "sintonizzatore" o "tuner"), se è in grado sia di ricevere che di trasmettere è chiamato "ricetrasmettitore" o "ricetrasmittente".

Vedere Yaesu e Radio (apparecchio)

Radioamatore

Il radioamatore, in gergo OM (acronimo dall'inglese Old Man) o ham, è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine.

Vedere Yaesu e Radioamatore

Ricetrasmettitore

Un ricetrasmettitore (in inglese transceiver, unione delle parole inglesi transmitter e receiver), nelle telecomunicazioni, è un dispositivo costituito da un trasmettitore e un ricevitore che condividono alloggiamento e circuiti.

Vedere Yaesu e Ricetrasmettitore

Tokyo

Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.

Vedere Yaesu e Tokyo

Ultra high frequency

Ultra high frequency (abbreviato UHF, ovvero "frequenza ultra alta") indica i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da a, ossia lunghezza d'onda tra 1 e 0,1 m. Nell'ambito dell'ampia banda disponibile esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.

Vedere Yaesu e Ultra high frequency

Very high frequency

Very High Frequency (abbreviato in VHF, in italiano "frequenza molto elevata") o onde ultracorte indica le onde radio comprese nello spettro elettromagnetico di frequenza tra 30 e 300 megahertz, pari a una lunghezza d'onda compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 metro.

Vedere Yaesu e Very high frequency