Indice
46 relazioni: Abd al-Rahman II ibn al-Hakam, Al-Andalus, Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman, Ambasciata, Arabi, Astronomo, Évariste Lévi-Provençal, Bisanzio, Britannia, Cadice, Califfato abbaside, Califfo, Carolingi, Cordova, Costantinopoli, Cristianesimo, Danimarca, Dislocamento, Dublino, Emiro, Encyclopaedia of Islam, Europa, Guadalquivir, Ibn Mu'adh al-Jayyani, Irlanda, Islam, Jaén, Knarr, Lisbona, Maghreb, Magi (zoroastrismo), Matematico, Medina-Sidonia, Miglio nautico, Musulmano, Nisba, Omayyadi, Poeta, Reinhart Dozy, Romei, Scandinavia, Siviglia, Storia, Turgesius, Vichinghi, Zoroastrismo.
Abd al-Rahman II ibn al-Hakam
Abd al-Rahman era figlio del terzo emiro indipendente di Cordova, al-Ḥakam I, e di una moglie o concubina, detta Heloa, come riporta la Historias de Al-Andalus, por Aben-Adhari de Marruecos; anche la Histoire de l'Afrique et de l'Espagne conferma, chiamando la madre H'alâwa.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Abd al-Rahman II ibn al-Hakam
Al-Andalus
al-Andalus, ovvero la Spagna islamica, è il nome che gli Arabi dettero alla parte della Penisola iberica e della Settimania, al sud della Francia da essi controllata e governata.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Al-Andalus
Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman
Figlio dell'emiro omayyade ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad, all'età di 8 anni, nel 923, fu nominato successore di ʿAbd al-Raḥmān III e la sua educazione fu improntata a farlo diventare un buon califfo: partecipando sia alle attività di governo che alle campagne militari, accompagnando il califfo in varie occasioni.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman
Ambasciata
Lambasciata è una rappresentanza diplomatica di uno Stato accreditata presso un altro Stato. Essa si trova di solito nella capitale di un paese straniero.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Ambasciata
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Arabi
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Astronomo
Évariste Lévi-Provençal
Évariste Lévi-Provençal era d'origine ebraica. I Lévi-Provençal provenivano da Algeri, all'epoca della cosiddetta Algeria francese, ma la famiglia era originaria del sud della Francia, della Provenza (o come spesso preferiscono dire i francesi, il Midi) che la famiglia lasciò alla fine del XV secolo (verso il 1480): dopo un lungo soggiorno in Italia i Lévi-Provençal si stabilirono nel Maghreb, forse verso l'anno 1600.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Évariste Lévi-Provençal
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Bisanzio
Britannia
Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica. La storiografia impiega talvolta i termini Antica Britannia o Britannia preistorica per indicare quella fase della storia inglese che va dalla Preistoria alla conquista romana della Britannia (43 d.C.) La Britannia fu abitata da ominidi per centinaia di migliaia di anni e dall'homo sapiens per diecimila anni.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Britannia
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Cadice
Califfato abbaside
Il califfato abbaside fu una forma di governo che resse il mondo islamico dal 750 al 1258, sopravvivendo in alcune aree, tra il 1261 e il 1517.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Califfato abbaside
Califfo
Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Califfo
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Carolingi
Cordova
Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 319.515 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Cordova
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Costantinopoli
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Cristianesimo
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Danimarca
Dislocamento
Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa e, conseguentemente, i pesi dell'acqua e della nave si equivalgono (peso proprio e peso dei carichi solo in situazione di equilibrio idrostatico).
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Dislocamento
Dublino
Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Dublino
Emiro
Emiro significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito. In tutta la storia araba, con il termine "emiro" si è indicato il titolo nobiliare di "principe".
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Emiro
Encyclopaedia of Islam
La Encyclopaedia of Islam (EI), come pure la sua consorella in lingua francese, Encyclopédie de l'Islam, è un'enciclopedia tematica su un ampio spettro di aspetti della cultura islamica e della storia dell'Islam.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Encyclopaedia of Islam
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Europa
Guadalquivir
Il Guadalquivir (pronuncia spagnola) è un fiume del sud della Spagna, che attraversa l'Andalusia. Il nome deriva dall'arabo wadi al-Kabir ("fiume grande"), mentre i Romani lo chiamavano Baetis.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Guadalquivir
Ibn Mu'adh al-Jayyani
Al-Jayyānī scrisse importanti commenti agli Elementi di Euclide e il primo trattato conosciuto di trigonometria sferica, intesa come branca indipendente dall'astronomia, nella quale i primi studi erano stati compresi.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Ibn Mu'adh al-Jayyani
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Irlanda
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Islam
Jaén
Jaén è un comune spagnolo di abitanti (2022), capoluogo dell'omonima provincia, situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. Considerata la capitale mondiale dell'olio di oliva, oggi è il capoluogo di una provincia che enfatizza l'agricoltura, il turismo rurale e il settore agroalimentare.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Jaén
Knarr
Lo knarr è un tipo di imbarcazione usata dai popoli norreni (in particolare i vichinghi) per scopi commerciali a partire dal IX secolo. Queste navi sono conosciute anche col nome di knaar, knorr e knörr.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Knarr
Lisbona
Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Lisbona
Maghreb
Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, ("luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa) costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Maghreb
Magi (zoroastrismo)
I magi, persiano مغ māgh (singolare magio o mago, dall'antico persiano magu-, in babilonese maguš, latino magus e greco mágos) furono gli appartenenti alla casta sacerdotale dei periodi medo, achemenide, partico e sasanide nell'ambito della religione zoroastriana.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Magi (zoroastrismo)
Matematico
Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica. Alcuni scienziati di altri campi di ricerca possono essere considerati matematici se la loro ricerca offre nuove idee matematiche; un esempio notevole è Edward Witten.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Matematico
Medina-Sidonia
Medina-Sidonia è un comune spagnolo di 10.728 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. Nel 1996 il territorio comunale venne suddiviso e parte di esso divenne del nuovo comune di Benalup-Casas Viejas.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Medina-Sidonia
Miglio nautico
Il miglio nautico o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (chiamato anche miglio marino e abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a. La forma plurale è miglia nautiche o miglia marine.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Miglio nautico
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Musulmano
Nisba
La nisba è una componente dell'onomastica araba che serve a indicare il luogo o la tribù di appartenenza o di afferenza (vera o ideale) geografica, come pure una professione o una militanza in una scuola giuridica (madhhab) o teologica.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Nisba
Omayyadi
Gli Omayyadi (al sing. omayyade, pron.) o Omaiadi sono stati una dinastia araba. Il clan che la fondò si chiamava Banū Umayya, veniva dalla Mecca e apparteneva alla tribù Quraysh ("coreisciti").
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Omayyadi
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Poeta
Reinhart Dozy
Nato da famiglia di origine francese ugonotta, emigrata nei Paesi Bassi dopo la revoca dell'Editto di Nantes, Dozy studiò presso l'Università di Leida, dove si laureò nel 1844.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Reinhart Dozy
Romei
Col termine Romei si indicavano nel latino medioevale i romani orientali, ovvero i diversi popoli abitanti l'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453) e utilizzanti la lingua greca bizantina come lingua franca.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Romei
Scandinavia
La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale. Include la Norvegia e la Svezia, alle quali si aggiungono - in senso più ampio - la Danimarca, l'Islanda, le Fær Øer per ragioni culturali e la Finlandia per somiglianze geologiche, economiche e socioculturali.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Scandinavia
Siviglia
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Siviglia
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Storia
Turgesius
Non è chiaro se i nomi negli Annali irlandesi rappresentino l'antico norreno Thurgestr o Thorgísl.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Turgesius
Vichinghi
L'appellativo vichinghi identifica i guerrieri norreni, originari della Scandinavia che, a bordo di imbarcazioni dette drakkar, fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia, Italia meridionale e Sicilia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Vichinghi
Zoroastrismo
Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "''culto di Mazda''") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro).
Vedere Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani e Zoroastrismo
Conosciuto come Al-Ghazal, Yahya ibn al-Hakam, Yahya ibn al-Hakam al-Jayyani, Yaḥyā ibn al-Ḥakam al-Bakrī al-Jayyānī.