6 relazioni: Base di dati, Biblioteca, Biblioteca del Congresso, Organizzazione internazionale per la normazione, Protocollo di rete, Sistema client/server.
Base di dati
Con base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese data base) in informatica si indica un insieme di dati, omogeneo per contenuti e per formato, memorizzati in un elaboratore elettronico e interrogabili via terminale utilizzando le chiavi di accesso previste.
Nuovo!!: Z39.50 e Base di dati · Mostra di più »
Biblioteca
Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).
Nuovo!!: Z39.50 e Biblioteca · Mostra di più »
Biblioteca del Congresso
La Library of Congress statunitense - nota anche con la sigla LOC oppure LoC e, in Italia, come Biblioteca del Congresso - è de facto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Z39.50 e Biblioteca del Congresso · Mostra di più »
Organizzazione internazionale per la normazione
L'Organizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization), abbreviazione ISO, è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.
Nuovo!!: Z39.50 e Organizzazione internazionale per la normazione · Mostra di più »
Protocollo di rete
In telecomunicazioni, per protocollo di rete si intende un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete.
Nuovo!!: Z39.50 e Protocollo di rete · Mostra di più »
Sistema client/server
In informatica il termine sistema client-server (letteralmente cliente-serviente) indica un'architettura di rete nella quale genericamente un computer client o terminale si connette ad un server per la fruizione di un certo servizio, quale ad esempio la condivisione di una certa risorsa hardware/software con altri client, appoggiandosi alla sottostante architettura protocollare.
Nuovo!!: Z39.50 e Sistema client/server · Mostra di più »