23 relazioni: Anno luce, BBC, Big Bang, Costellazione, Elemento chimico, Formazione stellare, Galassia, Luce, Massa (fisica), Nature, Oggetti non stellari nella costellazione dell'Orsa Maggiore, Orsa Maggiore, Rosso, Sole, Spostamento verso il rosso, Telescopi Keck, Telescopio spaziale Hubble, Terra, The Guardian, Università del Texas ad Austin, Universo, Via Lattea, 2013.
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Anno luce · Mostra di più »
BBC
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e BBC · Mostra di più »
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Big Bang · Mostra di più »
Costellazione
Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Costellazione · Mostra di più »
Elemento chimico
In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Elemento chimico · Mostra di più »
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Formazione stellare · Mostra di più »
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Galassia · Mostra di più »
Luce
Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Luce · Mostra di più »
Massa (fisica)
In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Massa (fisica) · Mostra di più »
Nature
Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Nature · Mostra di più »
Oggetti non stellari nella costellazione dell'Orsa Maggiore
Principali oggetti non stellari presenti nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Oggetti non stellari nella costellazione dell'Orsa Maggiore · Mostra di più »
Orsa Maggiore
L'Orsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali; le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord, e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Orsa Maggiore · Mostra di più »
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Rosso · Mostra di più »
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Sole · Mostra di più »
Spostamento verso il rosso
Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »
Telescopi Keck
Il W. M. Keck Observatory è un osservatorio astronomico costituito dai due telescopi riflettori gemelli Keck situato a 4145 metri di altezza sulla sommità del vulcano Mauna Kea, nelle isole Hawaii.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Telescopi Keck · Mostra di più »
Telescopio spaziale Hubble
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Terra · Mostra di più »
The Guardian
The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e The Guardian · Mostra di più »
Università del Texas ad Austin
L'University of Texas at Austin (nota anche come Austin UT o UT) è un'università pubblica situata ad Austin.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Università del Texas ad Austin · Mostra di più »
Universo
L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Universo · Mostra di più »
Via Lattea
La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e Via Lattea · Mostra di più »
2013
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Z8 GND 5296 e 2013 · Mostra di più »