Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Z (romanzo)

Indice Z (romanzo)

Z è un romanzo dello scrittore greco Vasilīs Vasilikos, talvolta pubblicato con il sottotitolo L'orgia del potere.

25 relazioni: Alexandros Papagos, Anticomunismo, Cattedrale metropolitana dell'Annunciazione, Comunismo, Costa-Gavras, Dittatura dei colonnelli, Georgios Papandreou, Ginecologia, Grecia, Gregoris Lambrakis, Guerra civile greca, Il Pireo, Intelligence, Ioannis Metaxas, Konstantinos Karamanlis, Maratona (Attica), Partito Comunista di Grecia, Peronospora, Romanzo, Salonicco, Salto in lungo, Stati Uniti d'America, Università Nazionale Capodistriana di Atene, Vasilīs Vasilikos, Z - L'orgia del potere.

Alexandros Papagos

Studente all'Accademia Militare di BruxellesHigham y Veremis (1993), p. 8 e alla Scuola di Cavalleria di Ypres, si unì all'Esercito ellenico nel 1906 come 2° tenente di cavalleria.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Alexandros Papagos · Mostra di più »

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Anticomunismo · Mostra di più »

Cattedrale metropolitana dell'Annunciazione

La cattedrale metropolitana dell'Annunciazione è la chiesa principale della città di Atene ed è la sede dell'arcivescovo della capitale e di tutta la Grecia.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Cattedrale metropolitana dell'Annunciazione · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Comunismo · Mostra di più »

Costa-Gavras

Konstantinos Gavras nasce a Loutra Iraias, una località di Iraia.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Costa-Gavras · Mostra di più »

Dittatura dei colonnelli

Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare il periodo compreso tra il 21 aprile 1967 e il 24 luglio 1974, quando la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al potere con un colpo di Stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Dittatura dei colonnelli · Mostra di più »

Georgios Papandreou

La sua vita politica fu un'altalena di carcere e di cariche governative, un alternarsi di repubblica e monarchia, di unioni e scissioni di partiti, tentando di trovare continuità e coerenza in una situazione di perenne instabilità, finché tutto finì col regime dei colonnelli.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Georgios Papandreou · Mostra di più »

Ginecologia

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all'apparato genitale femminile.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Ginecologia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Grecia · Mostra di più »

Gregoris Lambrakis

Partigiano durante la seconda guerra mondiale, ed in seguito attivista per la pace nel mondo, Lambrakis fu tra i principali oppositori del governo di destra, retto dal primo ministro Konstantinos Karamanlis.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Gregoris Lambrakis · Mostra di più »

Guerra civile greca

La guerra civile greca (Emfýlios, "la guerra civile") fu combattuta dal 1946 al 1949 in Grecia fra la guerriglia comunista (appoggiata dai partigiani jugoslavi del NOF) e il governo monarchico greco sostenuto dapprima dalla Gran Bretagna e poi soprattutto dagli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Guerra civile greca · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Il Pireo · Mostra di più »

Intelligence

Il termine intelligence (esemplificato in italiano come informazione militare o civile) può essere esplicato concettualmente come la raccolta e la successiva analisi di notizie e dati dalla cui elaborazione ricavare informazioni utili al processo decisionale militare, nonché a quello relativo alla sicurezza nazionale ed alla prevenzione di attività destabilizzanti di qualsiasi natura.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Intelligence · Mostra di più »

Ioannis Metaxas

Nato ad Itaca nell'agosto del 1871, la sua è un'antica famiglia della vicina isola di Cefalonia.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Ioannis Metaxas · Mostra di più »

Konstantinos Karamanlis

Dopo aver ricoperto il ruolo di ministro del lavori pubblici dal 1952 sotto il governo del generale Alexandros Papagos, alla morte di Papagos, nel 1955, il Re Paolo I lo chiama a sorpresa a ricoprire il ruolo di primo ministro del Regno di Grecia.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Konstantinos Karamanlis · Mostra di più »

Maratona (Attica)

Maratona (Marathónas e Marathṓn) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Orientale) con una popolazione di abitanti secondo i dati del censimento 2001, già importante nell'antichità e sito della celebre battaglia di Maratona del 490 a.C.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Maratona (Attica) · Mostra di più »

Partito Comunista di Grecia

Il Partito Comunista di Grecia (in greco: Κομμουνιστικό Κόμμα Ελλάδας, Kommounistiko Komma Elladas; IPA), meglio conosciuto con l'acronimo di K.K.E. (pronunciato spesso dai Greci kappa-kappa-epsilon o ku-ku-eh) è un partito politico greco di estrema sinistra, d'ispirazione marxista-leninista, anti-revisionista ed anti-trotzkista.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Peronospora

Col termine comune di peronospora in agricoltura si indica genericamente una malattia delle piante causata da protisti appartenenti non solo al genere Peronospora, ma anche ad altri generi, sia della famiglia Peronosporacee che della famiglia Piziacee.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Peronospora · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Romanzo · Mostra di più »

Salonicco

Salonicco (Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Salonicco · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Salto in lungo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Università Nazionale Capodistriana di Atene

L'Università nazionale capodistriana di Atene (in greco: Εθνικόν και Καποδιστριακόν Πανεπιστήμιον Αθηνών), di solito indicata come Università di Atene, è la più antica università dell'Europa sudorientale.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Università Nazionale Capodistriana di Atene · Mostra di più »

Vasilīs Vasilikos

Cresciuto a Salonicco, iniziò come giornalista ad Atene.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Vasilīs Vasilikos · Mostra di più »

Z - L'orgia del potere

Z - L'orgia del potere (Z) è un film del 1969 diretto da Costa-Gavras, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero e del Premio della giuria al 22º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Z (romanzo) e Z - L'orgia del potere · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »