86 relazioni: Ahmed Rachedi, Algeria, André Lurçat, Anton Čechov, Aristofane, BAFTA al miglior film, BAFTA al miglior montaggio, BAFTA al miglior regista, BAFTA alla migliore colonna sonora, British Academy Film Awards, Capi di Stato della Grecia, Charles Denner, Christos Sartzetakis, Corrado Gaipa, Costa-Gavras, Dittatura dei colonnelli, Edward Albee, Eschilo, Eugène Ionesco, Euripide, Fëdor Dostoevskij, Ferruccio Amendola, Festival di Cannes, Festival di Cannes 1969, Film, Film thriller, François Périer, Françoise Bonnot, Francia, Gianfranco Bellini, Giuseppe Rinaldi, Golden Globe, Golden Globe 1970, Golden Globe per il miglior film straniero, Gregoris Lambrakis, Harold Pinter, Irene Papas, Jacques Perrin, Jean Bouise, Jean-Louis Trintignant, Jean-Paul Sartre, Jorge Semprún, Julien Guiomar, Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film straniero, Kansas City Film Critics Circle Awards, Kansas City Film Critics Circle Awards 1971, Lev Tolstoj, Lev Trockij, Libertà di stampa, Louis Aragon, ..., Magali Noël, Maksim Gor'kij, Marcel Bozzuffi, Mark Twain, Mikīs Theodōrakīs, Minigonna, New York Film Critics Circle Award al miglior film, New York Film Critics Circle Award al miglior regista, New York Film Critics Circle Awards, Oscar al miglior film, Oscar al miglior film in lingua straniera, Oscar al miglior montaggio, Oscar al miglior regista, Oscar alla migliore sceneggiatura non originale, Palma d'oro, Peronospora, Pino Locchi, Premi Oscar 1970, Premio della giuria (Festival di Cannes), Premio Oscar, Prix d'interprétation masculine, Raoul Coutard, Renato Salvatori, Renato Turi, Samuel Beckett, Sergio Graziani, Sociologia, Socrate, Sofocle, Teatro Bol'šoj, The Beatles, Vasilīs Vasilikos, Yves Montand, Z (romanzo), 1966, 1969. Espandi índice (36 più) »
Ahmed Rachedi
Ahmed Rachedi è un comune dell'Algeria, situato nella provincia di Mila.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Ahmed Rachedi · Mostra di più »
Algeria
L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Algeria · Mostra di più »
André Lurçat
André Lurçat, Wien Pianificatore del Movimento Moderno.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e André Lurçat · Mostra di più »
Anton Čechov
Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michailovič Čech, servo della gleba e amministratore di una raffineria di zucchero del conte Čertkov, era riuscito a riscattare se stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento di una grossa somma di denaro, 3500 rubli, al proprio padrone; il padre, Pavel Egorovič, fervente religioso ma violento, picchiava spesso i figli: «Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Anton Čechov · Mostra di più »
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Aristofane · Mostra di più »
BAFTA al miglior film
Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1948.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e BAFTA al miglior film · Mostra di più »
BAFTA al miglior montaggio
Il BAFTA al miglior montaggio è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1967, inizialmente assegnato ai soli film britannici, dal 1969 presente in un'unica sezione.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e BAFTA al miglior montaggio · Mostra di più »
BAFTA al miglior regista
Il BAFTA al miglior regista (BAFTA Award for Best Director) è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts a partire dal 1969, che premia il regista che più si è distinto nella direzione di una pellicola cinematografica dell'anno precedente.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e BAFTA al miglior regista · Mostra di più »
BAFTA alla migliore colonna sonora
Il BAFTA alla migliore colonna sonora (BAFTA Award for Best Film Music o Anthony Asquith Award for Film Music) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1970.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e BAFTA alla migliore colonna sonora · Mostra di più »
British Academy Film Awards
Il British Academy Film Awards è uno spettacolo annuale per la consegna dei premi presieduta dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA).
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e British Academy Film Awards · Mostra di più »
Capi di Stato della Grecia
Questo è l'elenco dei capi di Stato della Grecia, dal riconoscimento internazionale dell'indipendenza come stato moderno nel 1828, durante l'ultima parte della guerra d'indipendenza greca, fino al presente.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Capi di Stato della Grecia · Mostra di più »
Charles Denner
Giunto in Francia all'età di quattro anni dalla natia PoloniaIl chi è del cinema, Vol.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Charles Denner · Mostra di più »
Christos Sartzetakis
Nel 1963 indagò sulla morte del deputato pacifista Gregoris Lambrakis, scoprendo che si trattava di un assassinio ordito dai vertici della polizia.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Christos Sartzetakis · Mostra di più »
Corrado Gaipa
Dopo tre anni all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, debuttò sul palcoscenico nel 1946 con la Compagnia Tofano-Zacconi-Bagni-Cortese, interpretando Non te li puoi portare appresso di Hart e Kaufman.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Corrado Gaipa · Mostra di più »
Costa-Gavras
Konstantinos Gavras nasce a Loutra Iraias, una località di Iraia.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Costa-Gavras · Mostra di più »
Dittatura dei colonnelli
Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare il periodo compreso tra il 21 aprile 1967 e il 24 luglio 1974, quando la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al potere con un colpo di Stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Dittatura dei colonnelli · Mostra di più »
Edward Albee
Gli viene riconosciuto il merito di aver grandemente contribuito ad introdurre negli Stati Uniti le nuove tendenze drammatiche europee della seconda metà del XX secolo, e in particolare le concezioni del teatro dell'assurdo.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Edward Albee · Mostra di più »
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Eschilo · Mostra di più »
Eugène Ionesco
Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove ben presto visse l'esperienza della guerra del 1914-18.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Eugène Ionesco · Mostra di più »
Euripide
È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Euripide · Mostra di più »
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Fëdor Dostoevskij · Mostra di più »
Ferruccio Amendola
È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Ferruccio Amendola · Mostra di più »
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Festival di Cannes · Mostra di più »
Festival di Cannes 1969
La 22ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dall'8 al 23 maggio 1969.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Festival di Cannes 1969 · Mostra di più »
Film
Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Film · Mostra di più »
Film thriller
Il film thriller è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza di ritmi veloci, dalla suspense, dai colpi di scena e dai temi psicologici (importanti sono le scelte dei personaggi anche in situazioni di tensione e le loro varie capacità di ragionamento e psicologiche) che vengono spesso presentati.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Film thriller · Mostra di più »
François Périer
Cresciuto in una famiglia borghese, appassionato di recitazione fin dalla giovane età, nel 1933 entrò in contatto con l'attore Louis Jouvet che lo aiutò ad iscriversi al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e François Périer · Mostra di più »
Françoise Bonnot
Figlia di Monique Bonnot, a sua volta montatrice, collaboratrice abituale del regista Jean-Pierre Melville, esordisce come sua assistente nel 1959 per il film Le jene del quarto potere, diretto appunto da Melville.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Françoise Bonnot · Mostra di più »
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Francia · Mostra di più »
Gianfranco Bellini
È celebre in particolare quale voce del computer HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio e dell'attore David Doyle nella serie televisiva Charlie's Angels.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Gianfranco Bellini · Mostra di più »
Giuseppe Rinaldi
Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Giuseppe Rinaldi · Mostra di più »
Golden Globe
Il Golden Globe (Golden Globe Award), detto anche in italiano Globo d'oro, è un riconoscimento assegnato annualmente (durante un pranzo di gala) ai migliori film ed ai programmi televisivi della stagione.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Golden Globe · Mostra di più »
Golden Globe 1970
La 27ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 2 febbraio 1970 al Cocoanut Grove dellAmbassador Hotel di Los Angeles, California.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Golden Globe 1970 · Mostra di più »
Golden Globe per il miglior film straniero
Il Golden Globe per il miglior film straniero viene assegnato al miglior film straniero dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Golden Globe per il miglior film straniero · Mostra di più »
Gregoris Lambrakis
Partigiano durante la seconda guerra mondiale, ed in seguito attivista per la pace nel mondo, Lambrakis fu tra i principali oppositori del governo di destra, retto dal primo ministro Konstantinos Karamanlis.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Gregoris Lambrakis · Mostra di più »
Harold Pinter
Ha scritto per teatro, radio, televisione e cinema.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Harold Pinter · Mostra di più »
Irene Papas
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Irene Papas · Mostra di più »
Jacques Perrin
Tra i più apprezzati cineasti francesi, ha alle spalle una lunga carriera, riconosciuta con numerosi premi e onorificenze.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Jacques Perrin · Mostra di più »
Jean Bouise
Diplomato in chimica a Rouen, si dedicò al teatro dal 1950.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Jean Bouise · Mostra di più »
Jean-Louis Trintignant
Figlio di un industriale, studiò teatro negli anni cinquanta prima di imporsi, nel 1955, nel film di Roger Vadim E Dio creò la donna, al fianco di Brigitte Bardot.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Jean-Louis Trintignant · Mostra di più »
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »
Jorge Semprún
È stato vincitore del Premio Formentor nel 1963 per Il grande viaggio e del Premio Planeta nel 1977 per Autobiografia di Federico Sánchez.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Jorge Semprún · Mostra di più »
Julien Guiomar
Dopo aver tentato di intraprendere la carriera di dentista come il padre, si appassionò alla recitazione frequentando i corsi per diventare attore comico con insegnanti Pierre Renoir e René Simon.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Julien Guiomar · Mostra di più »
Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film straniero
Il Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film straniero (Kansas City Film Critics Circle Award for Best Foreign Film) è un premio assegnato annualmente dal 1967 dai membri del Kansas City Film Critics Circle al miglior film straniero distribuito negli Stati Uniti nell'anno appena trascorso.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film straniero · Mostra di più »
Kansas City Film Critics Circle Awards
Il Kansas City Film Critics Circle (nella forma abbreviata KCFCC) è un'associazione di critici cinematografici con sede nella città di Kansas City (Kansas), composta da una giuria di venticinque membri, tra esperti televisivi, di radio o di pubblicazioni quotidiane e settimanali.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Kansas City Film Critics Circle Awards · Mostra di più »
Kansas City Film Critics Circle Awards 1971
La 5ª edizione dei Kansas City Film Critics Circle Awards si è tenuta nel 1971.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Kansas City Film Critics Circle Awards 1971 · Mostra di più »
Lev Tolstoj
Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Lev Tolstoj · Mostra di più »
Lev Trockij
Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Lev Trockij · Mostra di più »
Libertà di stampa
La libertà di stampa è un diritto che ogni Stato di diritto, assieme agli organi d'informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'esistenza della libertà di parola e della stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Libertà di stampa · Mostra di più »
Louis Aragon
Scrittore e poeta, nacque e visse a Parigi.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Louis Aragon · Mostra di più »
Magali Noël
Magali Noël nacque in Turchia, dove rimase sino all'età di nove anni, da genitori francesi.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Magali Noël · Mostra di più »
Maksim Gor'kij
La lotta contro la miseria, l'ignoranza e la tirannia sono le costanti di tutta l'opera dello scrittore, che è considerato il padre del realismo socialista.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Maksim Gor'kij · Mostra di più »
Marcel Bozzuffi
Marcel Bozzuffi, di origini parmigiane, si diplomò alla scuola d'arte drammatica Cours Simon a Parigi.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Marcel Bozzuffi · Mostra di più »
Mark Twain
Utilizzò anche altri pseudonimi, come "Sieur Louis de Conte", ad esempio per firmare la biografia di Giovanna d'Arco.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Mark Twain · Mostra di più »
Mikīs Theodōrakīs
Diplomato al Conservatorio dell'Odeion, negli anni cinquanta compone pezzi sinfonici, musiche per balletto e per film.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Mikīs Theodōrakīs · Mostra di più »
Minigonna
La minigonna, sovente detta semplicemente mini (in questo caso il termine viene applicato genericamente anche agli abiti corti e), è un tipo di gonna con l'orlo inferiore che arriva molto sopra le ginocchia (lunghezza variabile a seconda dei modelli, nei primi introdotti 10/15 cm o più sopra la linea delle ginocchiaVoce Minigonna sulla Grande Enciclopedia De Agostini, volume XIII, De Agostini Editore, 1986, pag 121, successivamente anche più corti), mostrando quindi parte della coscia.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Minigonna · Mostra di più »
New York Film Critics Circle Award al miglior film
Il New York Film Critics Circle Award al miglior film (New York Film Critics Circle Award for Best Picture) è un premio assegnato annualmente dal 1935 dai membri del New York Film Critics Circle al miglior film ad una pellicola cinematografica distribuita negli Stati Uniti nel corso dell'anno.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e New York Film Critics Circle Award al miglior film · Mostra di più »
New York Film Critics Circle Award al miglior regista
Il New York Film Critics Circle Award al miglior regista (New York Film Critics Circle Award for Best Director) è un premio cinematografico assegnato ogni anno dai membri del New York Film Critics Circle al miglior regista di un film distribuito negli Stati Uniti.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e New York Film Critics Circle Award al miglior regista · Mostra di più »
New York Film Critics Circle Awards
I New York Film Critics Circle Awards sono premi cinematografici assegnati annualmente da una commissione composta da critici cinematografici di pubblicazioni che hanno sede a New York.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e New York Film Critics Circle Awards · Mostra di più »
Oscar al miglior film
L'Oscar al miglior film (Academy Award for Best Picture) viene assegnato al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Oscar al miglior film · Mostra di più »
Oscar al miglior film in lingua straniera
Il Premio Oscar al miglior film in lingua straniera (Academy Award for Best Foreign Language Film) viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Oscar al miglior film in lingua straniera · Mostra di più »
Oscar al miglior montaggio
L'Oscar per il miglior montaggio (Academy Award for Film Editing) viene assegnato al montatore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Oscar al miglior montaggio · Mostra di più »
Oscar al miglior regista
L'Oscar al miglior regista (Academy Award for Directing) viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Oscar al miglior regista · Mostra di più »
Oscar alla migliore sceneggiatura non originale
L'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale è un Premio Oscar assegnato allo scrittore di una sceneggiatura già pubblicata o adattata da varie fonti, di solito da un romanzo, una serie TV, un videogioco e a volte anche da un altro film (vedi per esempio un sequel), questo in contrapposizione all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Oscar alla migliore sceneggiatura non originale · Mostra di più »
Palma d'oro
La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Palma d'oro · Mostra di più »
Peronospora
Col termine comune di peronospora in agricoltura si indica genericamente una malattia delle piante causata da protisti appartenenti non solo al genere Peronospora, ma anche ad altri generi, sia della famiglia Peronosporacee che della famiglia Piziacee.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Peronospora · Mostra di più »
Pino Locchi
È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Pino Locchi · Mostra di più »
Premi Oscar 1970
La 42ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 7 aprile 1970 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Premi Oscar 1970 · Mostra di più »
Premio della giuria (Festival di Cannes)
Il Premio della giuria viene assegnato nell'ambito del Festival di Cannes.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Premio della giuria (Festival di Cannes) · Mostra di più »
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Premio Oscar · Mostra di più »
Prix d'interprétation masculine
Il Prix d'interprétation masculine è un premio assegnato al festival di Cannes al miglior attore dei film presentati in concorso nella selezione ufficiale.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Prix d'interprétation masculine · Mostra di più »
Raoul Coutard
Negli anni sessanta è stato collaboratore abituale del regista Jean-Luc Godard, per il quale ha curato la fotografia di ogni lungometraggio (con l'unica eccezione di Il maschio e la femmina) da Fino all'ultimo respiro del 1960 a Week-end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica del 1967 (si sono poi ritrovati a inizio anni ottanta per un altro paio di film, Passion e Prénom Carmen).
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Raoul Coutard · Mostra di più »
Renato Salvatori
Nacque in località Marzocchino a Querceta frazione di Seravezza, in provincia di Lucca nei pressi di Forte dei Marmi, il 20 marzo 1933.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Renato Salvatori · Mostra di più »
Renato Turi
Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Renato Turi · Mostra di più »
Samuel Beckett
Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett, il cui capolavoro è Aspettando Godot, è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì Teatro dell'assurdo.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Samuel Beckett · Mostra di più »
Sergio Graziani
Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Sergio Graziani · Mostra di più »
Sociologia
La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Sociologia · Mostra di più »
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Socrate · Mostra di più »
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Sofocle · Mostra di più »
Teatro Bol'šoj
Il Teatro Bol'šoj (traslitterato anche Bolscioi o Bolshoi,, IPA:, ovvero Il Grande Teatro, nome ufficiale Gosudarstvennyj akademičeskij Bol'šoj teatr Rossijskoj Federacii,, ovvero "Nazionale di doppio ordine di Lenin Gran Teatro accademico della Federazione Russa"), è uno storico centro teatrale di Mosca, in cui vengono allestiti balletti, opere e spettacoli teatrali: il teatro è associato ad una compagnia di danza, il Balletto Bol'šoj.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Teatro Bol'šoj · Mostra di più »
The Beatles
The Beatles è stato un gruppo musicale pop rock inglese, fondato a Liverpool nel 1960, composto da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr (quest’ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best; della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe), e attivo fino al 1970.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e The Beatles · Mostra di più »
Vasilīs Vasilikos
Cresciuto a Salonicco, iniziò come giornalista ad Atene.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Vasilīs Vasilikos · Mostra di più »
Yves Montand
Nacque a Monsummano Terme, all'epoca in provincia di Lucca e oggi in provincia di Pistoia, ultimo di tre fratelli.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Yves Montand · Mostra di più »
Z (romanzo)
Z è un romanzo dello scrittore greco Vasilīs Vasilikos, talvolta pubblicato con il sottotitolo L'orgia del potere.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e Z (romanzo) · Mostra di più »
1966
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e 1966 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Z - L'orgia del potere e 1969 · Mostra di più »
Riorienta qui:
Z, l'orgia del potere, Zeta l'orgia del potere.