Indice
110 relazioni: Ahmed Rachedi, Algeria, André Lurçat, Anton Čechov, Aristofane, Attivismo, BAFTA al miglior film, BAFTA al miglior montaggio, BAFTA al miglior regista, BAFTA alla migliore colonna sonora, Benita Martini, Bernard Fresson, British Academy Film Awards, Bruno Persa, Capi di Stato della Grecia, Centre national du cinéma et de l'image animée, Centro-destra, Cesare Barbetti, Charles Denner, Chrīstos Sartzetakīs, Corrado Gaipa, Costa-Gavras, Dittatura dei colonnelli, Edward Albee, Eschilo, Esercito, Estrema destra, Eugène Ionesco, Euripide, Fëdor Dostoevskij, Ferruccio Amendola, Festival di Cannes, Festival di Cannes 1969, Film, François Périer, Françoise Bonnot, Francia, Gianfranco Bellini, Giuseppe Rinaldi, Glauco Onorato, Golden Globe, Golden Globe 1970, Golden Globe per il miglior film straniero, Grecia, Gregoris Lambrakis, Harold Pinter, Institut français de Florence, Irene Papas, Jacques Perrin, Jean Bouise, ... Espandi índice (60 più) »
- Film diretti da Costa-Gavras
Ahmed Rachedi
Ahmed Rachedi è un comune dell'Algeria, situato nella provincia di Mila.
Vedere Z - L'orgia del potere e Ahmed Rachedi
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Vedere Z - L'orgia del potere e Algeria
André Lurçat
Pianificatore del Movimento Moderno. È stato un membro fondatore dei CIAM e attivo nella ricostruzione francese dopo la seconda guerra mondiale anche con piani su vasta scala (piano di ricostruzione della città di Maubeuge 1945-50).
Vedere Z - L'orgia del potere e André Lurçat
Anton Čechov
Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michajlovič Čech, servo della gleba e amministratore di uno zuccherificio del conte Čertkov, era riuscito a riscattare sé stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento al proprio padrone di una grossa somma di denaro, rubli.
Vedere Z - L'orgia del potere e Anton Čechov
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Z - L'orgia del potere e Aristofane
Attivismo
Lattivismo è un'attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico ed è spesso intesa anche come sinonimo di protesta o dissenso.
Vedere Z - L'orgia del potere e Attivismo
BAFTA al miglior film
Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) a partire dal 1948. La categoria premiata viene suddivisa tra.
Vedere Z - L'orgia del potere e BAFTA al miglior film
BAFTA al miglior montaggio
Il BAFTA al miglior montaggio è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1967, inizialmente assegnato ai soli film britannici, dal 1969 presente in un'unica sezione.
Vedere Z - L'orgia del potere e BAFTA al miglior montaggio
BAFTA al miglior regista
Il BAFTA al miglior regista (BAFTA Award for Best Director) è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts a partire dal 1969, che premia il regista che più si è distinto nella direzione di una pellicola cinematografica dell'anno precedente.
Vedere Z - L'orgia del potere e BAFTA al miglior regista
BAFTA alla migliore colonna sonora
Il BAFTA alla migliore colonna sonora (BAFTA Award for Best Film Music o Anthony Asquith Award for Film Music) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1970.
Vedere Z - L'orgia del potere e BAFTA alla migliore colonna sonora
Benita Martini
Allieva della Scuola di Teatro di Bari, si diplomò nel 1946 con un saggio diretto da Daniele Luisi presso il Teatro Piccinni. Nel 1948 si unì alla neonata compagnia del Piccolo Teatro di Bari.
Vedere Z - L'orgia del potere e Benita Martini
Bernard Fresson
Bernard Fresson seguì corsi di recitazione a Parigi, dove era giunto per laurearsi in legge, e si dedicò inizialmente al teatro leggeroIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.
Vedere Z - L'orgia del potere e Bernard Fresson
British Academy Film Awards
Il British Academy Film Awards è uno spettacolo annuale per la consegna dei premi omonimi presieduto dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA).
Vedere Z - L'orgia del potere e British Academy Film Awards
Bruno Persa
Nacque il 19 maggio 1905 a Gorizia, allora parte dell'impero austro-ungarico, da Oreste Persa e Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a Graz, dove il padre era incarcerato per le sue idee irredentiste, e visse in questa città per tutta la durata della prima guerra mondiale.
Vedere Z - L'orgia del potere e Bruno Persa
Capi di Stato della Grecia
Questo è l'elenco dei capi di Stato della Grecia, dal riconoscimento internazionale dell'indipendenza come Stato moderno nel 1827, durante l'ultima parte della guerra d'indipendenza greca, fino al presente.
Vedere Z - L'orgia del potere e Capi di Stato della Grecia
Centre national du cinéma et de l'image animée
Il Centre national du cinéma et de l'image animée (Centro Nazionale del Cinema e dell'Immagine in Movimento), anche conosciuto come CNC, denominato fino al luglio 2009 Centro Nazionale di Cinematografia, è un ente amministrativo pubblico francese, dotato di personalità giuridica e di autonomia finanziaria, che è stato creato dalla legge del 25 ottobre 1946.
Vedere Z - L'orgia del potere e Centre national du cinéma et de l'image animée
Centro-destra
Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.
Vedere Z - L'orgia del potere e Centro-destra
Cesare Barbetti
Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930. Esordisce al cinema a soli quattro anni nel film Il cappello a tre punte di Mario Camerini, dove interpreta il figlio del governatore.
Vedere Z - L'orgia del potere e Cesare Barbetti
Charles Denner
Giunto in Francia all'età di quattro anni dalla natia PoloniaIl chi è del cinema, Vol. I, De Agostini, 1984, pag. 141, nel 1945 iniziò a studiare recitazione a Parigi con Charles Dullin, debuttando nel 1946 sulle scene del Théâtre National PopulaireLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.
Vedere Z - L'orgia del potere e Charles Denner
Chrīstos Sartzetakīs
Nel 1963 indagò sulla morte del deputato pacifista Gregoris Lambrakis, scoprendo che si trattava di un assassinio ordito dai vertici della polizia.
Vedere Z - L'orgia del potere e Chrīstos Sartzetakīs
Corrado Gaipa
Dopo tre anni all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", debuttò sul palcoscenico nel 1946 con la Compagnia Tofano-Zacconi-Bagni-Cortese, interpretando Non te li puoi portare appresso di Hart e Kaufman.
Vedere Z - L'orgia del potere e Corrado Gaipa
Costa-Gavras
Costa-Gavras nasce a Loutra Iraias, una circoscrizione dell'ex comune greco di Iraia (accorpato infatti, nel 2011, a quello di Gortyna), nel Peloponneso, nel 1933.
Vedere Z - L'orgia del potere e Costa-Gavras
Dittatura dei colonnelli
Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare un regime di dittatura militare di ispirazione fascista instaurato il 21 aprile 1967 e proseguito, sotto varie forme, fino al 24 luglio 1974.
Vedere Z - L'orgia del potere e Dittatura dei colonnelli
Edward Albee
Vincitore di tre Premi Pulitzer e considerato tra i maggiori autori del teatro americano, Albee ha svolto un ruolo chiave nell'introdurre negli Stati Uniti le nuove tendenze drammatiche europee della seconda metà del XX secolo, e in particolare le concezioni del teatro dell'assurdo.
Vedere Z - L'orgia del potere e Edward Albee
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Z - L'orgia del potere e Eschilo
Esercito
Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.
Vedere Z - L'orgia del potere e Esercito
Estrema destra
Lestrema destra, nota anche come ultradestra, è un termine utilizzato per definire una varietà di movimenti politici, ideologie e partiti che si collocano più a destra dello spettro politico rispetto alla destra politica mainstream.
Vedere Z - L'orgia del potere e Estrema destra
Eugène Ionesco
Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove visse l'esperienza della guerra del 1914-18.
Vedere Z - L'orgia del potere e Eugène Ionesco
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Z - L'orgia del potere e Euripide
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Vedere Z - L'orgia del potere e Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Amendola
È noto soprattutto per essere stato il doppiatore principale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian. Ha anche prestato la voce ad Al Pacino e Bill Cosby in alcune delle loro interpretazioni più importanti.
Vedere Z - L'orgia del potere e Ferruccio Amendola
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Vedere Z - L'orgia del potere e Festival di Cannes
Festival di Cannes 1969
La 22ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dall'8 al 23 maggio 1969. In un Festival rinnovato, dopo la turbolenta interruzione dell'edizione 1968, aperto ad opere più innovative ed anticonvenzionali, fonti di polemiche, la giuria presieduta dal regista italiano Luchino Visconti si è dimostrata in sintonia con lo spirito dei tempi, assegnando il Grand Prix per il miglior film a Se...
Vedere Z - L'orgia del potere e Festival di Cannes 1969
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Z - L'orgia del potere e Film
François Périer
Cresciuto in una famiglia borghese, appassionato di recitazione fin dalla giovane età, nel 1933 entrò in contatto con l'attore Louis Jouvet che lo aiutò ad iscriversi al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi.
Vedere Z - L'orgia del potere e François Périer
Françoise Bonnot
Figlia di Monique Bonnot, a sua volta montatrice, collaboratrice abituale del regista Jean-Pierre Melville, esordisce come sua assistente nel 1959 per il film Le jene del quarto potere, diretto appunto da Melville.
Vedere Z - L'orgia del potere e Françoise Bonnot
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Z - L'orgia del potere e Francia
Gianfranco Bellini
Tra le numerose interpretazioni è stato il doppiatore del computer HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio e dell'attore David Doyle nella serie televisiva Charlie's Angels.
Vedere Z - L'orgia del potere e Gianfranco Bellini
Giuseppe Rinaldi
Si avvicinò al mondo del cinema quando, mentre frequentava l'università, esordì casualmente come comparsa a Cinecittà. Appena ventenne, nel 1939, debuttò quindi come attore cinematografico, tuttavia nei suoi primi ruoli venne spesso doppiato.
Vedere Z - L'orgia del potere e Giuseppe Rinaldi
Glauco Onorato
È stato uno dei più rappresentativi doppiatori della sua generazione, dando la voce ad attori come Bud Spencer, Charles Bronson, Danny Glover, James Coburn, Lino Ventura ed Arnold Schwarzenegger.
Vedere Z - L'orgia del potere e Glauco Onorato
Golden Globe
Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.
Vedere Z - L'orgia del potere e Golden Globe
Golden Globe 1970
La 27ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 2 febbraio 1970 al Cocoanut Grove dellAmbassador Hotel di Los Angeles, California.
Vedere Z - L'orgia del potere e Golden Globe 1970
Golden Globe per il miglior film straniero
Il Golden Globe per il miglior film straniero viene assegnato al miglior film straniero dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association). È stato assegnato per la prima volta nel 1955, ma in modo continuativo dal 1974, venendo dapprima sostituito dalla suddivisione del premio in Golden Globe per il miglior film straniero in lingua inglese e Golden Globe per il miglior film straniero in lingua straniera (nel periodo 1957-1973).
Vedere Z - L'orgia del potere e Golden Globe per il miglior film straniero
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Z - L'orgia del potere e Grecia
Gregoris Lambrakis
Partigiano durante la seconda guerra mondiale, ed in seguito attivista per la pace nel mondo, Lambrakis fu tra i principali oppositori del governo di destra, retto dal primo ministro Kōnstantinos Karamanlīs.
Vedere Z - L'orgia del potere e Gregoris Lambrakis
Harold Pinter
Ha scritto per teatro, radio, televisione e cinema. I suoi primi lavori sono considerati fra i capolavori del teatro dell'assurdo. Gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 2005.
Vedere Z - L'orgia del potere e Harold Pinter
Institut français de Florence
LInstitut français Firenze (IFF), o Institut français de Florence, o Istituto Francese di Firenze, ha sede presso palazzo Lenzi, nel centro storico di Firenze.
Vedere Z - L'orgia del potere e Institut français de Florence
Irene Papas
Nacque a Chiliomodi, un piccolo paese della Corinzia (nel Peloponneso), il villaggio di suo padre, Stavros Lelekos, mentre sua madre Eleni Prevezanou era originaria di Prevesa in Epiro.
Vedere Z - L'orgia del potere e Irene Papas
Jacques Perrin
Suo padre, Alexandre Simonet, è stato un regista teatrale, mentre Perrin è il cognome della madre Marie, anch'essa attrice. Perrin frequentò il Conservatoire national d'art dramatique de Paris per diventare attore.
Vedere Z - L'orgia del potere e Jacques Perrin
Jean Bouise
Diplomato in chimica a Rouen, si dedicò al teatro dal 1950. Specializzatosi in ruoli di secondo piano, dagli anni sessanta partecipò a numerosi film, fino alla sua morte, causata da tumore al polmone.
Vedere Z - L'orgia del potere e Jean Bouise
Jean-Louis Trintignant
Il padre, Raoul Trintignant, era industriale e fu sindaco di Pont-Saint-Esprit dal 1944 al 1947. Era inoltre stato nella resistenza: venne arrestato nel 1944 dall'esercito tedesco e imprigionato a Baumettes fino alla liberazione.
Vedere Z - L'orgia del potere e Jean-Louis Trintignant
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Vedere Z - L'orgia del potere e Jean-Paul Sartre
Jorge Semprún
Jorge Semprún visse clandestinamente in Spagna, dal 1953 al 1962, durante la dittatura di Francisco Franco, lavorando come organizzatore per il Partito Comunista di Spagna, allora fuorilegge, ma dal quale venne espulso nel 1964.
Vedere Z - L'orgia del potere e Jorge Semprún
Julien Guiomar
Dopo aver tentato di intraprendere la carriera di dentista come il padre, si appassionò alla recitazione frequentando i corsi per diventare attore comico con insegnanti Pierre Renoir e René Simon.
Vedere Z - L'orgia del potere e Julien Guiomar
Kōnstantinos Karamanlīs
Dopo aver ricoperto il ruolo di ministro del lavori pubblici dal 1952 sotto il governo del generale Alexandros Papagos, alla morte di Papagos, nel 1955, il Re Paolo I lo chiama a sorpresa a ricoprire il ruolo di primo ministro del Regno di Grecia.
Vedere Z - L'orgia del potere e Kōnstantinos Karamanlīs
Lev Tolstoj
Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.
Vedere Z - L'orgia del potere e Lev Tolstoj
Lev Trockij
Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.
Vedere Z - L'orgia del potere e Lev Trockij
Libertà di stampa
La libertà di stampa consiste nella libertà di espressione e comunicazione attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di un diritto sancito anche dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, che ogni Stato di diritto dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare la conseguente esistenza della libertà di parola e della libertà di opinione.
Vedere Z - L'orgia del potere e Libertà di stampa
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Z - L'orgia del potere e Lingua francese
Louis Aragon
Scrittore e poeta, nacque e visse a Parigi. Allo scoppiare della guerra conobbe André Breton, a cui lo unì una comune passione letteraria per i "poètes maudits".
Vedere Z - L'orgia del potere e Louis Aragon
Magali Noël
Magali Noël nacque in Turchia, dove rimase sino all'età di nove anni, da genitori francesi. Esordì come cantante in alcuni cabaret parigini, successivamente passò dagli spettacoli di rivista al teatro classico, dove riscosse i primi successiIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.
Vedere Z - L'orgia del potere e Magali Noël
Maksim Gor'kij
La lotta contro la miseria, l'ignoranza e la tirannia sono le costanti di tutta l'opera dello scrittore, che è considerato il padre del realismo socialista.
Vedere Z - L'orgia del potere e Maksim Gor'kij
Marcel Bozzuffi
Marcel Bozzuffi, di origini parmensi, si diplomò alla scuola d'arte drammatica Cours Simon a Parigi. Iniziò la sua carriera d'attore interpretando ruoli tipici dei film noir, ma affrontò anche ruoli drammatici lavorando in Fatti di gente perbene (1974) di Mauro Bolognini e Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi.
Vedere Z - L'orgia del potere e Marcel Bozzuffi
Mark Twain
È considerato una tra le maggiori celebrità statunitensi del suo tempo: William Faulkner scrisse che fu il "primo vero scrittore statunitense".
Vedere Z - L'orgia del potere e Mark Twain
Mikīs Theodōrakīs
Diplomato al Conservatorio dell'Odeion, negli anni cinquanta compone pezzi sinfonici, musiche per balletto e per film. In seguito approda alla canzone popolare greca, collaborando con il poeta Yiannis Ritsos.
Vedere Z - L'orgia del potere e Mikīs Theodōrakīs
Minigonna
La minigonna, sovente detta semplicemente mini (in questo caso il termine viene applicato genericamente anche agli abiti corti e), è un tipo di gonna con l'orlo inferiore che arriva molto sopra le ginocchia (lunghezza variabile a seconda dei modelli, nei primi introdotti 10/15 cm o più sopra la linea delle ginocchiaVoce Minigonna sulla Grande Enciclopedia De Agostini, volume XIII, De Agostini Editore, 1986, p.
Vedere Z - L'orgia del potere e Minigonna
New York Film Critics Circle Award al miglior film
Il New York Film Critics Circle Award al miglior film (New York Film Critics Circle Award for Best Picture) è un premio assegnato annualmente dal 1935 dai membri del New York Film Critics Circle al miglior film ad una pellicola cinematografica distribuita negli Stati Uniti nel corso dell'anno.
Vedere Z - L'orgia del potere e New York Film Critics Circle Award al miglior film
New York Film Critics Circle Award al miglior regista
Il New York Film Critics Circle Award al miglior regista (New York Film Critics Circle Award for Best Director) è un premio cinematografico assegnato ogni anno dai membri del New York Film Critics Circle al miglior regista di un film distribuito negli Stati Uniti.
Vedere Z - L'orgia del potere e New York Film Critics Circle Award al miglior regista
New York Film Critics Circle Awards
I New York Film Critics Circle Awards sono premi cinematografici assegnati annualmente da una commissione composta da critici cinematografici di pubblicazioni che hanno sede a New York.
Vedere Z - L'orgia del potere e New York Film Critics Circle Awards
Omertà
Lomertà è il silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, sia per interessi di comodo o di tornaconto, oppure causata da paure e timori, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del colpevole.
Vedere Z - L'orgia del potere e Omertà
Oscar al miglior film
L'Oscar al miglior film (Academy Award for Best Picture), in precedenza noto come miglior produzione (Best Production) viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar.
Vedere Z - L'orgia del potere e Oscar al miglior film
Oscar al miglior film in lingua straniera
Il Premio Oscar al miglior film internazionale (Academy Award for Best International Feature Film), conosciuto fino all'edizione 2019 come Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Z - L'orgia del potere e Oscar al miglior film in lingua straniera
Oscar al miglior montaggio
L'Oscar al miglior montaggio (Academy Award for Best Film Editing) viene assegnato al montatore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Z - L'orgia del potere e Oscar al miglior montaggio
Oscar al miglior regista
L'Oscar al miglior regista (Academy Award for Best Director) viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Z - L'orgia del potere e Oscar al miglior regista
Oscar alla miglior sceneggiatura non originale
L'Oscar alla miglior sceneggiatura non originale (Academy Award for Best Adapted Screenplay) è un Premio Oscar assegnato allo scrittore di una sceneggiatura già pubblicata o adattata da varie fonti, di solito da un romanzo, una serie TV, un videogioco e a volte anche da un altro film (vedi per esempio un sequel), questo in contrapposizione all'Oscar alla miglior sceneggiatura originale.
Vedere Z - L'orgia del potere e Oscar alla miglior sceneggiatura non originale
Pacifismo
Il pacifismo è una filosofia che rappresenta il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.
Vedere Z - L'orgia del potere e Pacifismo
Palma d'oro
La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.
Vedere Z - L'orgia del potere e Palma d'oro
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Z - L'orgia del potere e Parigi
Peronospora
Con il termine comune di peronospora in agricoltura si indica genericamente una malattia delle piante causata da cromisti appartenenti non solo al genere Peronospora, ma anche ad altri generi, sia della famiglia Peronosporacee che della famiglia Piziacee.
Vedere Z - L'orgia del potere e Peronospora
Pieghevole
Il pieghevole o dépliant è un piccolo foglio stampato e piegato (a differenza del volantino che non ha piegatura), che si distribuisce a scopo pubblicitario o di propaganda.
Vedere Z - L'orgia del potere e Pieghevole
Pierre Dux
Pierre Dux fu un figlio d'arte, figlio di un artista drammatico e dell'attrice Émilienne Dux. Pierre Dux si unì alla Comédie-Française nel 1929 nel ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia.
Vedere Z - L'orgia del potere e Pierre Dux
Pino Locchi
È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Vedere Z - L'orgia del potere e Pino Locchi
Politico
Un politico è una persona che detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, o un esponente degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.
Vedere Z - L'orgia del potere e Politico
Polizia
La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.
Vedere Z - L'orgia del potere e Polizia
Premi Oscar 1970
La 42ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 7 aprile 1970 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion.
Vedere Z - L'orgia del potere e Premi Oscar 1970
Premio della giuria (Festival di Cannes)
Il Premio della giuria viene assegnato nell'ambito del Festival di Cannes. Nel corso degli anni ha assunto diverse denominazioni: nel 1946 era chiamato Premio Speciale della Giuria, dal 1951 al 1968 Premio Speciale della Giuria e dal 1969 Premio della Giuria.
Vedere Z - L'orgia del potere e Premio della giuria (Festival di Cannes)
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Vedere Z - L'orgia del potere e Premio Oscar
Prix d'interprétation masculine
Il Prix d'interprétation masculine è un premio assegnato al festival di Cannes al miglior attore dei film presentati in concorso nella selezione ufficiale.
Vedere Z - L'orgia del potere e Prix d'interprétation masculine
Raoul Coutard
È noto principalmente per essere stato negli anni sessanta un collaboratore abituale del regista Jean-Luc Godard, del quale curò la fotografia di ogni lungometraggio (con l'unica eccezione de Il maschio e la femmina) dall'esordio di Fino all'ultimo respiro (1960) fino a Week-end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica (1967).
Vedere Z - L'orgia del potere e Raoul Coutard
Renato Salvatori
Nacque a Seravezza, in provincia di Lucca, il 20 marzo 1934. Lavorò come marmista alla Henraux dove lavorava il padre Pietro, come aiuto cameriere e d'estate come bagnino presso uno stabilimento balneare di Forte dei Marmi.
Vedere Z - L'orgia del potere e Renato Salvatori
Renato Turi
Nato a Firenze, figlio del napoletano Umberto Turi e della romana Giulia Ragni, ambedue attori di prosa, trascorse l'infanzia presso i teatri di varie città al seguito dei genitori e sentì molto presto crescere dentro di sé il desiderio di esibirsi in palcoscenico.
Vedere Z - L'orgia del potere e Renato Turi
Rita Savagnone
Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio: Claudia Cardinale, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Glenda Jackson, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.
Vedere Z - L'orgia del potere e Rita Savagnone
Salvatore Giuliano (film)
Salvatore Giuliano è un film del 1962 diretto da Francesco Rosi. Il film è un'inchiesta sui fatti che hanno condotto alla morte del bandito siciliano Salvatore Giuliano, rinvenuto a Castelvetrano la mattina del 5 luglio 1950.
Vedere Z - L'orgia del potere e Salvatore Giuliano (film)
Samuel Beckett
Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett, il cui capolavoro è Aspettando Godot, è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì Teatro dell'assurdo.
Vedere Z - L'orgia del potere e Samuel Beckett
Sergio Graziani
Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.
Vedere Z - L'orgia del potere e Sergio Graziani
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere Z - L'orgia del potere e Sergio Tedesco
Sinistra (politica)
Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.
Vedere Z - L'orgia del potere e Sinistra (politica)
Société Française des Films Éclair
La Éclair è stata una casa di produzione cinematografica francese fondata a Épinay-sur-Seine nel 1907 dall'industriale Charles Jourjon. Al suo interno si trovano i principali laboratori di sviluppo, trattamento e stampa delle pellicole cinematografiche girate in Francia.
Vedere Z - L'orgia del potere e Société Française des Films Éclair
Sociologia
La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.
Vedere Z - L'orgia del potere e Sociologia
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Z - L'orgia del potere e Socrate
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Z - L'orgia del potere e Sofocle
Stefano Sibaldi
Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.
Vedere Z - L'orgia del potere e Stefano Sibaldi
Teatro Bol'šoj
Il Bol'šoj (traslitterato anche Bolscioi o Bolshoi,, IPA:, ovvero "grande teatro", nome ufficiale Gosudarstvennyj dvaždy ordena Lenina akademičeskij Bol'šoj teatr Rossijskoj Federacii,, ovvero "Gran teatro accademico nazionale di doppio ordine di Lenin della Federazione Russa"), è uno storico centro teatrale di Mosca, in cui vengono allestiti balletti, opere e spettacoli teatrali: tra i più celebri e blasonati templi del balletto classico mondiale, il teatro è associato ad una compagnia di danza, il Balletto Bol'šoj.
Vedere Z - L'orgia del potere e Teatro Bol'šoj
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Vedere Z - L'orgia del potere e The Beatles
Thriller
Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di narrativa che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama.
Vedere Z - L'orgia del potere e Thriller
Tullio Kezich
La sua esperienza di critico cinematografico iniziò nel 1941, quando da adolescente intrattenne una fitta corrispondenza come lettore con le riviste Cinema e Film.
Vedere Z - L'orgia del potere e Tullio Kezich
Vasilīs Vasilikos
La vasta opera di Vassilikos è stata tradotta in diverse lingue. La sua produzione spazia dalla drammaturgia, alla poesia, alla narrativa breve e al romanzo.
Vedere Z - L'orgia del potere e Vasilīs Vasilikos
Who's Who
Who's Who o Who is Who è una serie di pubblicazioni di riferimento in cui sono registrate notizie biografiche e altre informazioni utili sulle persone che contano, in ambito generale o in uno specifico settore (nazionale o internazionale).
Vedere Z - L'orgia del potere e Who's Who
Yves Montand
Nacque a Monsummano Terme, all'epoca in provincia di Lucca (comune poi passato nel 1928 alla neonata provincia di Pistoia), ultimo di tre fratelli.
Vedere Z - L'orgia del potere e Yves Montand
Z (romanzo)
Z è un romanzo dello scrittore greco Vasilīs Vasilikos, talvolta pubblicato con il sottotitolo L'orgia del potere. Apparso originariamente in Grecia nel 1966, è ispirato all'assassinio del deputato Grigoris Lambrakis avvenuto a Salonicco nel 1963, quando il governo di destra lascia posto a una democrazia di tipo autoritario, e qualche anno prima del colpo di stato dei Colonnelli, il 21 aprile 1967.
Vedere Z - L'orgia del potere e Z (romanzo)
Vedi anche
Film diretti da Costa-Gavras
- Adults in the Room
- Amen.
- Betrayed - Tradita
- Cacciatore di teste
- Chiaro di donna
- Consiglio di famiglia
- Hanna K.
- Il 13º uomo
- Il Vicario
- L'Amerikano
- L'affare della Sezione Speciale
- La confessione (film 1970)
- La piccola apocalisse
- Le Capital
- Lumière et compagnie
- Mad City - Assalto alla notizia
- Missing - Scomparso
- Music Box - Prova d'accusa
- Vagone letto per assassini
- Verso l'Eden
- Z - L'orgia del potere
Conosciuto come Z, l'orgia del potere, Zeta l'orgia del potere.